ps:-( per il presidente...parlo prima con il fresatore.. e gli darò la tua mail, così vi metterete d'accordo voi... 8) )

Se proprio devi disfarti dei due Braking da 300mm mi pre-prenoto:martedi' mattina sono a Milano e potrei contribuire economicamente alla tua mirabile impresa. Posso anche portarti a vedere il parafango ant della rsv04, per capire se monta. Buon divertimento...Giampaolo ha scritto:8) Veniamo a noi......:-
Il perno è l'originale Aprilia (mentre sulla Pegaso SBK , avevo dovuto rifare pure quello )
le pinze radiali vanno perfettamente sui i dischi , ma bisogna sostituirli con 2 da 320, e costruire per i dischi la parte interna che va imbullonata al mozzo, perchè non esiste in commercio un disco da 320 per la caponordlavorone pure lì
![]()
le due piastre di sterzo in ergal ricavate dal pieno , sono due capolavori 8) che il mastro fresatore fa con una perizia sconfortante......![]()
![]()
![]()
La spesa totale di questa modifica è abbastanza alta..........basta pensare che solo il parafango anteriore originale Guzzi costa 280 euro,
non vi dico le forcelle , i dischi....ed il resto![]()
![]()
ma era una modifica che volevo effettuare da tempo.
Appena pronto il tutto e rimontata la Caposcimmia , posto le foto e prime impressioni.![]()
Si fa fatica a mettere parafanghi per ruota da 17 su quelle da 19.Avevo provato anch'io con quello della AF1 125 Futura ma ci stava molto risicato o toccava davanti o dietro o bisognava metterlo molto alto.xlu ha scritto: .....Posso anche portarti a vedere il parafango ant della rsv04, per capire se monta. Buon divertimento...
Vabbe' che la fortuna e' cieca, ma non e' che ti stai sottovalutando?Giampaolo ha scritto:prima finisco l'impresa......e se andrà a buon fine
![]()
Immaginavo anch'io - i diametri sono diversi, ma dipende anche dalla posizione degli attacchi forcella...Homer75 ha scritto: Si fa fatica a mettere parafanghi per ruota da 17 su quelle da 19.Avevo provato anch'io con quello della AF1 125 Futura ma ci stava molto risicato o toccava davanti o dietro o bisognava metterlo molto alto.
Una moto intera, spero...Homer75 ha scritto: Complimenti per l'impresa Giampy![]()
penso che questa sia una scimmia comune un pò a tutti noi.....io avevo pensato alla forca della Morini Granpasso,poichè monta le stesse pinze freno della Caponord,ma non so il perno.
Ce n'è una sulla Baya sui 1000 euri.
Il suggerimento è forse pleonastico, ma mi auguro che tu abbia tenuto conto dell'avanzamento del perno ruota rispetto alla forcella per non modificare l'interasse del veicolo... 8)Giampaolo ha scritto: sono passato alle piastre , questo e solo il prototipo. 8)
Giampaolo ha scritto: finita.......verrà circa così..........
ps:-( per il presidente...parlo prima con il fresatore.. e gli darò la tua mail, così vi metterete d'accordo voi... 8) )
Sono come i dischi a margherita, più o menoGianlu-Gianlu ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
ma esattamente in cosa migliorano le forcelle rovesciate?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
La massa non sospesa diminuisce rispetto alla costruzione tradizionale, ma deve poi comunque fare i conti con tutta quella massa sospesa... 8)Gianlu-Gianlu ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
ma esattamente in cosa migliorano le forcelle rovesciate?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
BOBo ha scritto:Sono come i dischi a margherita, più o menoGianlu-Gianlu ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
ma esattamente in cosa migliorano le forcelle rovesciate?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi alla fine in cosa migliora?xlu ha scritto: La massa non sospesa diminuisce rispetto alla costruzione tradizionale, ma deve poi comunque fare i conti con tutta quella massa sospesa... 8)