Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
- giosamma
- CURVO BENINO
- Messaggi: 423
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 10:22
- Moto: PEGASO GA
- Località: Cava de' Tirreni (SA), Martina Franca (TA), Ostuni (BR)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Sergio non ho smontato gli spilli.. tutto dipendeva dalla vite di regolazione..
chiusa di 1/4 adesso va bene, in piu raga la moto consuma molto di meno.. io vi consiglio il Kit revisione carburatori..
chiusa di 1/4 adesso va bene, in piu raga la moto consuma molto di meno.. io vi consiglio il Kit revisione carburatori..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:42
- Moto: Pegaso 650 1992
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Ciao a tutti,
mi accingo a fare l'operazione di revisione e sebbene io non sia un esperto ho deciso comunque di farlo (c'è sempre una prima volta nella vita). Posso contare su un meccanico in famiglia in caso le cose si mettano male
motivo: lungo fermo, sostituzione batteria e candela, si accende facilmente con starter ma è impossibile mandarla su di giri (muore).
tappando il filtro aria sotto sella con la mano si riesce a mandarla su di giri -> deduco miscela magra
ho notato che il filtro aria ha un buco proprio come riportato qui
sostituisco pure quello utilizzando filtro RMS come suggerito a meno che altri esperti mi indichino procedure differenti
ho deciso in ogni caso di fare la revisione ai carburatori perché si è inesperti finché non si fanno esperienze... dunque...
ora mi sto documentando per bene prima di iniziare l'operazione di smontaggio dei carburatori.
avete uno store online da consigliarmi per l'acquisto del kit di revisione o meglio rifornirsi da ricambisti? qual è un prezzo ragionevole per il kit?
ringrazio per eventuali dritte che mi vorrete dare,
Matteo
mi accingo a fare l'operazione di revisione e sebbene io non sia un esperto ho deciso comunque di farlo (c'è sempre una prima volta nella vita). Posso contare su un meccanico in famiglia in caso le cose si mettano male

motivo: lungo fermo, sostituzione batteria e candela, si accende facilmente con starter ma è impossibile mandarla su di giri (muore).
tappando il filtro aria sotto sella con la mano si riesce a mandarla su di giri -> deduco miscela magra
ho notato che il filtro aria ha un buco proprio come riportato qui
sostituisco pure quello utilizzando filtro RMS come suggerito a meno che altri esperti mi indichino procedure differenti
ho deciso in ogni caso di fare la revisione ai carburatori perché si è inesperti finché non si fanno esperienze... dunque...
ora mi sto documentando per bene prima di iniziare l'operazione di smontaggio dei carburatori.
avete uno store online da consigliarmi per l'acquisto del kit di revisione o meglio rifornirsi da ricambisti? qual è un prezzo ragionevole per il kit?
ringrazio per eventuali dritte che mi vorrete dare,
Matteo
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Ciao Emmesalamiemmesalani ha scritto:Ciao a tutti,
mi accingo a fare l'operazione di revisione e sebbene io non sia un esperto ho deciso comunque di farlo (c'è sempre una prima volta nella vita). Posso contare su un meccanico in famiglia in caso le cose si mettano male
motivo: lungo fermo, sostituzione batteria e candela, si accende facilmente con starter ma è impossibile mandarla su di giri (muore).
tappando il filtro aria sotto sella con la mano si riesce a mandarla su di giri -> deduco miscela magra
ho notato che il filtro aria ha un buco proprio come riportato qui
sostituisco pure quello utilizzando filtro RMS come suggerito a meno che altri esperti mi indichino procedure differenti
ho deciso in ogni caso di fare la revisione ai carburatori perché si è inesperti finché non si fanno esperienze... dunque...
ora mi sto documentando per bene prima di iniziare l'operazione di smontaggio dei carburatori.
avete uno store online da consigliarmi per l'acquisto del kit di revisione o meglio rifornirsi da ricambisti? qual è un prezzo ragionevole per il kit?
ringrazio per eventuali dritte che mi vorrete dare,
Matteo
prima che ti sgridino i moderatori corri a presentarti nell'apposita sezione

qui da noi questa è una prassi consolidata !
Per il resto il filtro và cambiato
o con quello postato da naporsocapo oppure vai in BMW e chiedi il filtro per la F650Funduro.
è lo stesso della nostra pegaso GA e MX
Per il kit revisione io seguirei le indicazioni di giosamma e i codici kit che riferisce

Per gli store on_line con i codici non "dovrebbe" essere complicato reperirli....
Tienici informati
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:42
- Moto: Pegaso 650 1992
- giosamma
- CURVO BENINO
- Messaggi: 423
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 10:22
- Moto: PEGASO GA
- Località: Cava de' Tirreni (SA), Martina Franca (TA), Ostuni (BR)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Scusate per la mia lunga assenza , tra un trasloco ed altro non ho avuto modo di scrivervi..
per quanto riguarda il Kit carburatori, posso solo affermare che vanno benissimo la moto va alla grande, ho testato consumi ovviamente impostando gli spilli alla seconda tacchetta come indicato da Sergio e sono veramente contento tra i 16 ed i 19,5 KM/l dipende anche dal manico.. ma vi dico che è completamente cambiata ....
per quanto riguarda il Kit carburatori, posso solo affermare che vanno benissimo la moto va alla grande, ho testato consumi ovviamente impostando gli spilli alla seconda tacchetta come indicato da Sergio e sono veramente contento tra i 16 ed i 19,5 KM/l dipende anche dal manico.. ma vi dico che è completamente cambiata ....
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 7 marzo 2015, 11:46
- Moto: Aprilia Pegaso cube 650
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi il mio problema. La mia Pegaso perde benzina a motore spento, il meccanico dice che si tratta dello spillo conico.
Io per sicurezza vorrei revisionare interamente i carburatori.
Ho visto che qualcuno di voi ha acquistato il kit revisione "keyster k-1335bk", è da un po che lo cerco senza fortuna, on line ho trovato solo quello per la bmw f650, "k-1345bk" per mikuni bst33, qualcuno può aiutarmi? GRAZIE
Volevo segnalarvi il mio problema. La mia Pegaso perde benzina a motore spento, il meccanico dice che si tratta dello spillo conico.
Io per sicurezza vorrei revisionare interamente i carburatori.
Ho visto che qualcuno di voi ha acquistato il kit revisione "keyster k-1335bk", è da un po che lo cerco senza fortuna, on line ho trovato solo quello per la bmw f650, "k-1345bk" per mikuni bst33, qualcuno può aiutarmi? GRAZIE
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Ma hai letto le pagine precedenti?pegasoavola ha scritto: Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi il mio problema. La mia Pegaso perde benzina a motore spento, il meccanico dice che si tratta dello spillo conico.
Io per sicurezza vorrei revisionare interamente i carburatori.
Ho visto che qualcuno di voi ha acquistato il kit revisione "keyster k-1335bk", è da un po che lo cerco senza fortuna, on line ho trovato solo quello per la bmw f650, "k-1345bk" per mikuni bst33, qualcuno può aiutarmi? GRAZIE
Giosamma ha montato con successo il kit
K-1345bk
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 14:42
- Moto: Aprilia Pegaso 650 GA
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
ciao a tutti, come da presentazione, sono un (in)felice possessore di una Peggy 650 GA del '94. Seguendo le Vs indicazioni, mi sono imbarcato nella revisione dei carburatori in seguito a perdita improvvisa di benzina. Ho acquistato i kit k-1345bk e ... sorpresa mi sono trovato un (due..) pezzo in più... non ho idea di dove vada un getto piccolo... (nella foto della confezione è quello a destra tra la guarnizione e lo spillo della carburazione). Mi potete dare una mano ?
Seconda domanda, dopo aver sostituito tutti i componenti (quasi) e le guarnizioni e chiuso i carburatori (spillo conico, in effetti più lungo dell'aprilia, alla terza posizione e 3.5 giri di vite regolazione carburazione) ho provato ad avviare la moto (prima con starter in posizione ON, poi chiuo) ma non parte. Ho svitato la candela e l'ho trovata bagnata, inoltre internamente alla marmitta ho trovato una cucchiaiata di benzina. Perchè ? dove ho sbagliato ?
Grazie per aiuto Antonio
Seconda domanda, dopo aver sostituito tutti i componenti (quasi) e le guarnizioni e chiuso i carburatori (spillo conico, in effetti più lungo dell'aprilia, alla terza posizione e 3.5 giri di vite regolazione carburazione) ho provato ad avviare la moto (prima con starter in posizione ON, poi chiuo) ma non parte. Ho svitato la candela e l'ho trovata bagnata, inoltre internamente alla marmitta ho trovato una cucchiaiata di benzina. Perchè ? dove ho sbagliato ?
Grazie per aiuto Antonio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 14:42
- Moto: Aprilia Pegaso 650 GA
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Aggiornamento...grandant ha scritto: ciao a tutti, come da presentazione, sono un (in)felice possessore di una Peggy 650 GA del '94. Seguendo le Vs indicazioni, mi sono imbarcato nella revisione dei carburatori in seguito a perdita improvvisa di benzina. Ho acquistato i kit k-1345bk e ... sorpresa mi sono trovato un (due..) pezzo in più... non ho idea di dove vada un getto piccolo... (nella foto della confezione è quello a destra tra la guarnizione e lo spillo della carburazione). Mi potete dare una mano ?
Seconda domanda, dopo aver sostituito tutti i componenti (quasi) e le guarnizioni e chiuso i carburatori (spillo conico, in effetti più lungo dell'aprilia, alla terza posizione e 3.5 giri di vite regolazione carburazione) ho provato ad avviare la moto (prima con starter in posizione ON, poi chiuo) ma non parte. Ho svitato la candela e l'ho trovata bagnata, inoltre internamente alla marmitta ho trovato una cucchiaiata di benzina. Perchè ? dove ho sbagliato ?
Grazie per aiuto Antonio
Mi do del pirla da solo


resto solo in attesa di capire meglio dove si trova il getto di cui sopra.
Saluti
Antonio
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
non ho capito a che getto ti riferiscigrandant ha scritto:Aggiornamento...grandant ha scritto: ciao a tutti, come da presentazione, sono un (in)felice possessore di una Peggy 650 GA del '94. Seguendo le Vs indicazioni, mi sono imbarcato nella revisione dei carburatori in seguito a perdita improvvisa di benzina. Ho acquistato i kit k-1345bk e ... sorpresa mi sono trovato un (due..) pezzo in più... non ho idea di dove vada un getto piccolo... (nella foto della confezione è quello a destra tra la guarnizione e lo spillo della carburazione). Mi potete dare una mano ?
Seconda domanda, dopo aver sostituito tutti i componenti (quasi) e le guarnizioni e chiuso i carburatori (spillo conico, in effetti più lungo dell'aprilia, alla terza posizione e 3.5 giri di vite regolazione carburazione) ho provato ad avviare la moto (prima con starter in posizione ON, poi chiuo) ma non parte. Ho svitato la candela e l'ho trovata bagnata, inoltre internamente alla marmitta ho trovato una cucchiaiata di benzina. Perchè ? dove ho sbagliato ?
Grazie per aiuto Antonio
Mi do del pirla da soloHo risolto la seconda domanda.... il seeger dello spillo conico (come del resto anche scritto da Voi...) deve stare alla seconda tacca... e non alla terza
smontato, corretto è partita subito. Scusate....
resto solo in attesa di capire meglio dove si trova il getto di cui sopra.
Saluti
Antonio
una foto?
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 14:42
- Moto: Aprilia Pegaso 650 GA
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
ciao Sergio, mi riferisco alla foto di pagina tre nel post di Giosamma, (scusate non sono stato preciso)
Altro aggiornamento: seeger sulla seconda tacca spillo conico, vite a tre giri e 1/2 , quando scalda (temperatura 60/70°) fa fatica a salire di giri e si spegne. Sto impazzendo, Help non so cosa fare...
Grazie
Altro aggiornamento: seeger sulla seconda tacca spillo conico, vite a tre giri e 1/2 , quando scalda (temperatura 60/70°) fa fatica a salire di giri e si spegne. Sto impazzendo, Help non so cosa fare...
Grazie
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Probabilmente è il getto del minimo che non tutti i carburatori hanno smontabilegrandant ha scritto: ciao Sergio, mi riferisco alla foto di pagina tre nel post di Giosamma, (scusate non sono stato preciso)
Altro aggiornamento: seeger sulla seconda tacca spillo conico, vite a tre giri e 1/2 , quando scalda (temperatura 60/70°) fa fatica a salire di giri e si spegne. Sto impazzendo, Help non so cosa fare...
Grazie
se hai pulito e soffiato i passaggi non occorre sostituirlo...
Hai il problema quando scalda?
Mettili alla 3° tacca da sopra così l'ingrassi un pò
Ancora non va?
riutilizza i vecchi spilli conici e posizionali alla 2° tacca partendo da sopra
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 14:42
- Moto: Aprilia Pegaso 650 GA
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Ultima puntata (spero!!) : sostituito cannette e spilli conici con originali, in quanto credo che quelle del kit abbiano dei setup diversi rispetto alla mia Pegaso, sembra funzionare tutto. Grazie per aiuto.sergio ha scritto:Probabilmente è il getto del minimo che non tutti i carburatori hanno smontabilegrandant ha scritto: ciao Sergio, mi riferisco alla foto di pagina tre nel post di Giosamma, (scusate non sono stato preciso)
Altro aggiornamento: seeger sulla seconda tacca spillo conico, vite a tre giri e 1/2 , quando scalda (temperatura 60/70°) fa fatica a salire di giri e si spegne. Sto impazzendo, Help non so cosa fare...
Grazie
se hai pulito e soffiato i passaggi non occorre sostituirlo...
Hai il problema quando scalda?
Mettili alla 3° tacca da sopra così l'ingrassi un pò
Ancora non va?
riutilizza i vecchi spilli conici e posizionali alla 2° tacca partendo da sopra
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:42
- Moto: Pegaso 650 1992
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Ritorno al thread dopo un po' di tempo.
Ho eseguito la revisione del carburatore con il kit indicato. Siccome era per me la prima volta ho eseguito tutto maniacalmente facendo diverse foto ad ogni passaggio... Sono riuscito. Per me la difficoltà più grande è stata smontare e rimontare la guida per lo spillo perché non voleva venir fuori con le buone.
Nessun problema con il galleggiante.
Il carburatore era in buono stato (membrane e spillo) c'era qualche incrostazione da benzina vecchia (fermo di diversi anni).
Completata la revisione l'avvio è migliorato parecchio ma la moto ha ancora problemi (che sono altrove, purtroppo).
Consultato un meccanico esperto in 'restauri', pare che le valvole di scarico siano 'puntate'. Effettivamente dopo alcuni minuti di accensione il tubo di scarico diventa incandescente e c'è pure qualche sputacchiata di olio.
Si prospetta una spesa che supera i 1500 euro che credo di non voler affrontare visto che la moto (GA del '92) vale forse 1/3 del costo di riparazione e io devo investire nel restauro di una vespa et3.
Dunque credo di cannibalizzarla e vendere i ricambi a meno che qualcuno di interessato se la compri tutta per metterla a posto.
In caso contattatemi in messaggio privato.
Ciao a tutti,
M
Ho eseguito la revisione del carburatore con il kit indicato. Siccome era per me la prima volta ho eseguito tutto maniacalmente facendo diverse foto ad ogni passaggio... Sono riuscito. Per me la difficoltà più grande è stata smontare e rimontare la guida per lo spillo perché non voleva venir fuori con le buone.
Nessun problema con il galleggiante.
Il carburatore era in buono stato (membrane e spillo) c'era qualche incrostazione da benzina vecchia (fermo di diversi anni).
Completata la revisione l'avvio è migliorato parecchio ma la moto ha ancora problemi (che sono altrove, purtroppo).
Consultato un meccanico esperto in 'restauri', pare che le valvole di scarico siano 'puntate'. Effettivamente dopo alcuni minuti di accensione il tubo di scarico diventa incandescente e c'è pure qualche sputacchiata di olio.
Si prospetta una spesa che supera i 1500 euro che credo di non voler affrontare visto che la moto (GA del '92) vale forse 1/3 del costo di riparazione e io devo investire nel restauro di una vespa et3.
Dunque credo di cannibalizzarla e vendere i ricambi a meno che qualcuno di interessato se la compri tutta per metterla a posto.
In caso contattatemi in messaggio privato.
Ciao a tutti,
M
- giosamma
- CURVO BENINO
- Messaggi: 423
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 10:22
- Moto: PEGASO GA
- Località: Cava de' Tirreni (SA), Martina Franca (TA), Ostuni (BR)
Re: Kit revisione carburatori: quello strano sconosciuto...
Non credo che siano le valvole cmq.. se la marmitta diventa incandescente significa che devi regolare la vite del minimo.. è il classico problema delle peggy.. regola la vite del minimo e vedrai che non diventa rosso lo scarico