aprire la parte superiore , inserendo la punta del cacciavite nei 3 fori , sino a far sganciare il coperchio ...il tutto piano piano senza far danni.....
Procuratevi una gomma per cancellare ....( quelle bianche tenere ) .....
e smontare la parte "resistenza ! dal tubo galleggiante ( quello che scorre ) con un cacciavite facendo leva su i due lati alternativamente .... lavoro facile , facile.. sganciata la " U " resistenza , sganciatela ulteriormente , sino ad avere solo la resistenza vera e propria .
Ora con la gomma , pulite bene la parte che sarà sporca e magari ossidata... pulite anche con la gomma , o con una carta abrasiva finissima le due forcelle con i due fili di collegamento ( il tappo )
Con un tester , misurate il valore di resistenza tra il punto zero e gli altri punti.... così da verificare che non vi siano interruzioni della resistenza ...
[attachment=11]res.variabile .jpg[/attachment]
I valori in ohm che troverete sono tra 1° punto , il secondo..... :-
tra "0 " ed ..............1° 12 ohm
tra "0 " ed-------------- 2° 45 ohm
tra "0 " ed...............3° 79 ohm
tra "0 " ed...............4° 113 ohm
tra "0 " ed...............5° 139 ohm
tra "0 " ed...............6° 176 ohm
tra "0 " ed...............7° 208 ohm
tra "0 " ed...............8° 226 ohm
tra "0 " ed...............9° 296 ohm
[attachment=10]res.variab.jpg[/attachment]
Finita la pulizia , e effettuata la prova di resistenza , rimontare la " U " nel tubo galleggiante .
Procedere al rimontaggio del gruppo galleggiante ....
Infilare il tubo ( che conterrà il tubo galleggiante) nel filo di ferro bloccato in morsa ...facendolo passare attraverso il foro della vite ..
Inserire il tappo con la "forchetta contatto elettrico che va preventivamente allargata un po per far si che vi sia un buon contatto elettrico sulla resistenza variabile ...
Sollevate piano piano il tubo esterno , facendolo scorrere verso l'alto piano piano sino a farlo incastrare sul tappo superiore seguendo la guida , e i 3 fori di bloccaggio naturalmente senza scossoni .... sennò la molla piccola inferiore si sposta dalla sede.. e dovete ricominciare da capo----
Giampi porca zozza umiliazione totale... [emoji16] io quel "lavoretto" l'ho fatto con due mani e un rosario di moccoli al collo [emoji23][emoji23][emoji23] una domanda.. La vite sotto a cosa serve? Avevo letto qualcosa in merito alla regolazione della riserva ma mi pareva un bischerata.... Il fatto è che non ha una battuta quindi si può regolare... Ma che regola???? Io la rimisi più o meno come prima... Grazie e... Cacchio che roba!!!! [emoji6]
AlCapone ha scritto: . La vite sotto a cosa serve?
Con quella ci regoli il valore in ohm ...che deve essere superiore a 240 ohm .....quando il serbatoio è vuoto...
Allora ho avuto c@lo perché feci le misurazioni simulando pieno a vuoto ed erano come quelle descritte nel manuale di officina
non feci i controlli fra i vari contatti però... anche se funziona bene non credo che riuscirò a resistere... mi toccherà farlo
Direi di spostare la discussione nella nuovissima sezione "Tutorial" che dite? più tutorial di così!!!!
lamps
Al
sei semplicemente straordinario per la semplicità e la dovizia di come illustri le cose.....
sei straordinario perché finalmente hai acquistato un macchina fotografica con tutti i pixel attivi.....
sei straordinario perché riesci a fare quelle cose con una mano .....
io sono molto meno straordinario di te perché so che il mio potenziometro si riattiva da solo dopo qualche km dalla partenza, quando la benzina muovendosi nel serbatoio mi pulisce le tacche del potenziometro.
ma un giorno forse...... quando passerò da Cesano......