
Livello di difficoltà medio.
Inizio togliendo dalla vaschetta olio circa la metà di liquido; essendo i pistoncini molto in fuori dalla pinza visto l'alto consumo delle piastre frenanti, utilizzo una semplice siringa. Questo perché rischierei di traboccare una volta installate le pastiglie nuove che hanno più materiale.


La scelta ricade su delle SBS sinterizzate, le ho usate con soddisfazione anche sulla precedente moto quindi le acquisto su Ebay per 55€ comprese spese di spedizione per le due coppie.

Inizio togliendo il fermo con una pinza "a becco"


Con una torx T30 svito il perno che tiene in sede le pastiglie


Si toglie la flangia di tenuta facendo attenzione al verso di montaggio, anche se in realtà è stampigliato nella linguetta in alto


Le pastiglie ora sono libere per essere tolte


Le originali dopo 23 mila km circa

Dettaglio tra le nuove e le vecchie… si nota la differenza di materiale frenante

Prima del montaggio delle nuove pastiglie, con un pulitore freno spray e un pennello, pulisco l'interno pinza raggiungendo i pistoncini. Il prodotto è "secco" e volatile, quindi anche se si sporca momentaneamente il disco, non lascia tracce di unto che possano pregiudicare la frenata.

Prima di inserire le nuove pastiglie, mi sono procurato la pasta di rame o antifischio, da spalmare sul dorso della piastra; la pasta aiuta a smaltire il calore in frenata ed evitare il classico fischio creato dalle vibrazioni tra pistoncini e pastiglia.

Una volta allargato i pistoncini (con non poca difficoltà visto che ero sprovvisto di specifico attrezzo…


Si rimette in posizione la flangia con la freccia verso l'alto

E per finire si reinserisce perno e coppiglia

Spero che il tutorial sia gradito e spero invogli qualcuno "al fai da te" senza averne timore….
