Molle Alternative

originali, aftermarket e fai da te.
Rispondi
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25636
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Molle Alternative

Messaggio da fedro69 »

Molle della forcella originali:
38.3/33/457 si restringe al capo superiore ad un diametro interno di 24 mm, progressiva: Andreani dice 3.6-5.8 N/mm;
8 mm di precarico al montaggio, distanziale originale fra molla e tappo forcella: 30 mm.
La sede per la molla nelle cartucce originali risulta essere di 479 mm.

Codici molle per forcella Öhlins:
08438-XX, 38.5/450/XX = quelle che montano nel loro kit cartucce dedicato alla Tuareg, lineari;
a differenza delle molle per il mono la K viene qui espressa "in chiaro":
55 per 5.5 N/mm
60 per 6 N/mm
e così via

---------------------------------------------------------------------

Molla del monoammortizzatore posteriore originale:
56/227/?? , AF1 dice da 83 N/mm, Andreani la dà a 77 N/mm ...

Codici molle Öhlins per monoammortizzatore posteriore:
00580-XX, 57/250/XX = quella che montano sul loro mono dedicato alla Tuareg, consigliata lì in 95N/mm
00698-XX, 57/230/XX = quella con le stesse dimensioni della Eibach offerta da AF1
Codici Öhlins della K (da sostituire alle XX nei codici molle di sopra):
19 = 70 N/mm
21 = 75 N/mm
24 = 80 N/mm
26 = 85 N/mm
29 = 90 N/mm
31 = 95 N/mm
34 = 100 N/mm
36 = 105 N/mm
39 = 110 N/mm
41 = 115 N/mm

C'è anche la
01099-XX, 57/220/XX , per la Yamaha XT 660 Z
che è qualche mm più corta dell'originale vista in offerta per la Tuareg accoppiata agli spessori
8206775-03
e
8401099-31H
NON tutte le molle vengono prodotte in tutte le K
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25636
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Molle Alternative

Messaggio da fedro69 »

Ieri ho fatto il mio solito giro come spesso, ma stavolta con mio figlio maggiore dietro!
e ciò mi ha permesso di testare le molle nuove :sisi:
tornati a casa ci siamo pesati così come eravamo, caschi inclusi:
198 kg in due! ... praticamente il carico massimo della moto considerando il serbatoio pieno! :goccia:
per equilibrare ho aumentato il precarico posteriore di 7 click, arrivando a 14: la moto era così abbastanza bilanciata, 1.5 cm circa più bassa (notato ai semafori da come raggiungevo il suolo con entrambi i piedi)
e il tutto senza modificare il precarico all'anteriore (impostato a 2.5 giri)!

Si possono quindi "calcolare" sui 12 kg/click per il precarico post, volendo settare al volo senza troppi sbattimenti ... confermando così una mia prima stima ad occhio;
... e sui 50 kg/mm per il precarico della forcella! :o

Farò altre prove aumentando il precarico di un altro1-2 click e vedendo di prendere misure col metro oltre che col popometro :roll: , che cmq mi indicava una posizione della moto ancora un po' seduta,
ma resta parecchio indicativo di quanto margine abbia guadagnato col cambio delle molle! :cool:

P.S.
così carica la moto si lascia cmq ben condurre, resta comodamente "abitabile" e ha ancora sufficiente spunto per sorpassi in sicurezza ... solo il freno posteriore è al limite e l'anteriore richiede parecchia più forza:
potrebbe essere una buona ragione per non montare lì una leva corta :goccia:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI”