lieto fine: era crepe sulla parte alta della pipetta
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- heavybike
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 103
- Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Massimo,
prima di tutto, complimenti per la qualita' del "servizio": sei un grande, non ti smentisci mai.
Ora, leggendo questa parte del tuo resoconto :
Ma, allora, si tratta di un non corretto dimensionamento dei componenti, oppure di cuscinetti difettosi .... insomma, si puo' fare qualcosa per prevenire il problema, oppure dobbiamo imparare a sostituirli con maggior frequenza ?
Puoi, per favore, chiedere a Fiore cosa ne pensa e cosa ci consiglia ?
Grazie e a presto
Marco
HeavYBiKe
prima di tutto, complimenti per la qualita' del "servizio": sei un grande, non ti smentisci mai.

Ora, leggendo questa parte del tuo resoconto :
... sono rimasto veramente perplesso. Credo di sapere bene come tratti e manutieni la moto (in modo ottimo, ovviamente); tuttavia, una corretta manutenzione, confermata anche dal fatto che i cuscinetti erano bene ingrassati, non ha impedito lo "stritolamento" dei cuscinetti (constatata anche da altri amici di AOTR sulle loro CN).Moma ha scritto: Fiore sta cominciando già a sostituire l'olio delle forcelle, con una miscela di oli di gradazione SAE diversa, concepita in funzione di come ciascuno desidera sentire la sospensione anteriore, e mi estrae un cuscinetto al mozzo anteriore
(che io comunque gli avrei chiesto di sostituire tutti) in queste condizioni:
spezzato di netto in due! Eppure, la ruota girava abbastanza bene…..ripenso ai miei 200Km/h fatti su alcuni tratti proprio quella mattina e rabbrividisco…. Il colmo è che il cuscinetto è ancora ingrassato bene…..boh!
Ma, allora, si tratta di un non corretto dimensionamento dei componenti, oppure di cuscinetti difettosi .... insomma, si puo' fare qualcosa per prevenire il problema, oppure dobbiamo imparare a sostituirli con maggior frequenza ?
Puoi, per favore, chiedere a Fiore cosa ne pensa e cosa ci consiglia ?
Grazie e a presto
Marco
HeavYBiKe
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Io e Fiore ne abbiamo parlato. Esaminando il cuscinetto, aveva un'espressione notevolmente perplessa. Non siamo riusciti a risalire al produttore del cuscinetto (molto probabilmente, non si trattava di un Skf), ma entrambi abbiamo sottolineato che questo tipo di rottura non dovrebbe avvenire (le cose sono andate bene, perché in fondo il cuscinetto é "imprigionato" nella sua sede). Sicuramente c'era un difetto sulla lega.heavybike ha scritto:
Ma, allora, si tratta di un non corretto dimensionamento dei componenti, oppure di cuscinetti difettosi .... insomma, si puo' fare qualcosa per prevenire il problema, oppure dobbiamo imparare a sostituirli con maggior frequenza ?
Puoi, per favore, chiedere a Fiore cosa ne pensa e cosa ci consiglia ?
Grazie e a presto
Marco
HeavYBiKe
Si é già discusso qui, sulla durata di questi componenti: c'é chi li sostituisce in occasione del cambio pneumatici (questa é in assoluto la massima garanzia) e, vista anche la mia esperienza, quasi la condivido: mi diceva Attila, che nel pomeriggio di sabato anche al mozzo posteriore uno dei cuscinetti non era messo benissimo.....poi dipende se fai sterrato, strade polverose, con molta pioggia (io ne ho presa tanta ma tanta..) quindi, per tutti, é bene aver presente che non si tratta di un componente "eterno" e che deve essere controllato a dovere.
Ciao!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
- Località: Genova - Acqui terme
ciao a tuttiMoma ha scritto:Io e Fiore ne abbiamo parlato. Esaminando il cuscinetto, aveva un'espressione notevolmente perplessa. Non siamo riusciti a risalire al produttore del cuscinetto (molto probabilmente, non si trattava di un Skf), ma entrambi abbiamo sottolineato che questo tipo di rottura non dovrebbe avvenire (le cose sono andate bene, perché in fondo il cuscinetto é "imprigionato" nella sua sede). Sicuramente c'era un difetto sulla lega.heavybike ha scritto:
Ma, allora, si tratta di un non corretto dimensionamento dei componenti, oppure di cuscinetti difettosi .... insomma, si puo' fare qualcosa per prevenire il problema, oppure dobbiamo imparare a sostituirli con maggior frequenza ?
Puoi, per favore, chiedere a Fiore cosa ne pensa e cosa ci consiglia ?
Grazie e a presto
Marco
HeavYBiKe
Si é già discusso qui, sulla durata di questi componenti: c'é chi li sostituisce in occasione del cambio pneumatici (questa é in assoluto la massima garanzia) e, vista anche la mia esperienza, quasi la condivido: mi diceva Attila, che nel pomeriggio di sabato anche al mozzo posteriore uno dei cuscinetti non era messo benissimo.....poi dipende se fai sterrato, strade polverose, con molta pioggia (io ne ho presa tanta ma tanta..) quindi, per tutti, é bene aver presente che non si tratta di un componente "eterno" e che deve essere controllato a dovere.
Ciao!
come avevo già segnalato anche a me si sono sbriciolati i cuscinetti ruota prima al posteriore e poi all'anteriore, in entrambi i casi si trattava di cuscinetti FAG, che ho sostituito con gli SKF (dicono che dovrebbero essere meglio) per ora quelli posteriori hanno percosro circa 15000 km e sono a posto, quelli anteriori sono quasi nuovi...
vedremo la durata
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao a proposito dei cuscinetti che si rompono facilmente vorrei chiedere se qualcuno può pubblicare una o più foto del mozzo e delle sue componenti
Il perno e a sede dove alloggia il cuscinetto
Il tutto per capire se ai lati dei cuscinetti e stato messo un paraolio
Si avete capito bene un paraolo a protezione dei cuscinetti che in questo modo rimangono al riparo da polvere fango acqua e quant'altro
Una soluzione così e adottata per i mozzi della pegaso anteriorore e posteriore
Vi posso garantire che con una passata di grasso interposto frà cuscinetto (che naturalmente e del tipo sigillato tipo 2RS)e paraoio li fà durare in eterno!!
Se sulla capy nessuno ha pensato a mettere questi paraolio (Usati sulla totalità dei cerchi da enduro)a protezione il DISASTRO CUSCINETTI e presto svelato.....
Aspetto qualche foto...
Un saluto
Il perno e a sede dove alloggia il cuscinetto
Il tutto per capire se ai lati dei cuscinetti e stato messo un paraolio
Si avete capito bene un paraolo a protezione dei cuscinetti che in questo modo rimangono al riparo da polvere fango acqua e quant'altro
Una soluzione così e adottata per i mozzi della pegaso anteriorore e posteriore
Vi posso garantire che con una passata di grasso interposto frà cuscinetto (che naturalmente e del tipo sigillato tipo 2RS)e paraoio li fà durare in eterno!!
Se sulla capy nessuno ha pensato a mettere questi paraolio (Usati sulla totalità dei cerchi da enduro)a protezione il DISASTRO CUSCINETTI e presto svelato.....
Aspetto qualche foto...
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Sergio, i paraoli ci sono, del tutto identici a quelli della Pegaso ed altre.
Comunque, il cuscinetto nel mio caso non risultava neanche grippato, ben ingrassato per cui credo che una rottura del genere non sarebbe dovuta avvenire. E tieni conto che nel corso dei suoi 37.000 Km, saranno stati ingrassati almeno un paio di volte.
Comunque, il cuscinetto nel mio caso non risultava neanche grippato, ben ingrassato per cui credo che una rottura del genere non sarebbe dovuta avvenire. E tieni conto che nel corso dei suoi 37.000 Km, saranno stati ingrassati almeno un paio di volte.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Andiamo bene!! Nel corso dei miei 60.000 non sono mai stati ingrassati!Moma ha scritto:Sergio, i paraoli ci sono, del tutto identici a quelli della Pegaso ed altre.
Comunque, il cuscinetto nel mio caso non risultava neanche grippato, ben ingrassato per cui credo che una rottura del genere non sarebbe dovuta avvenire. E tieni conto che nel corso dei suoi 37.000 Km, saranno stati ingrassati almeno un paio di volte.

- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Se la moto va bene, ke problemi ti fai???Wolvy ha scritto: Andiamo bene!! Nel corso dei miei 60.000 non sono mai stati ingrassati!
Io me ne sono accorto dopo un cambvio di pneus.
Con le gomme nuove vibrava parekkio l'ant., cambiati i cuscinetti tutto ok. Ma se nn ti fa' nessuno skerzo sull'ant. non e' detto ke x forza tu li debba cambiare!!!
Giga mi pare su 100mila km. li ha cambiati 2 volte e Picard pure.
Io ne ho kuasi 60mila e li avevo cambiati a 30mila.
Poi se tu nn usi la PULIVAPORE, ce' nel sito un Francesino di cui nn ricordo il nome, ke dice durano in eterno




BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
E chi lo sa, so soltanto che a sparrato una caz...ta visto che niente dura in eterno.mondaniel ha scritto:....francesino?lello ha scritto:Poi se tu nn usi la PULIVAPORE, ce' nel sito un Francesino di cui nn ricordo il nome, ke dice durano in eterno![]()
![]()
e chi sarebbe stò tizio?
pero, sul pulivapore, li devo dare ragione, non aiuta per niente

Ah,
dimenticavo, a proposito di questa storia :
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 3b99#70383
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Se il cuscinetto rotto è questo 6005 2RS (25-47-12) le caratteristiche sono le seguenti:
-coefficiente di carico dinamico 11200 N
statico 6550 N
-carico limite di fatica 275 N
-velocità di base grasso 15000 giri/min
olio 18000 gii/min
-peso 80 gr
Quando siete a tavola e vi abbuffate (io mi escludo a priori
), riflettete su quesit valori e magari saltate il dolce........
Saluti dietetici 
-coefficiente di carico dinamico 11200 N
statico 6550 N
-carico limite di fatica 275 N
-velocità di base grasso 15000 giri/min
olio 18000 gii/min
-peso 80 gr
Quando siete a tavola e vi abbuffate (io mi escludo a priori



PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Stefano ma se nn mi metti i valori della sua circonferenza e del suo peso specifico in relazione al cambiamento del clima esterno e a quanti G di forza gravitazionale laterale puo' resistere quando lateralmente viene colpito da una forza come se fosse antani con la supercazzora, allora nn mi servonoa a nulla i valori ke hai descritto!!!Stefalco ha scritto:Se il cuscinetto rotto è questo 6005 2RS (25-47-12) le caratteristiche sono le seguenti:
-coefficiente di carico dinamico 11200 N
statico 6550 N
-carico limite di fatica 275 N
-velocità di base grasso 15000 giri/min
olio 18000 gii/min
-peso 80 gr




BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Sono dati tecnici presi dal manuale SKF, che vogliono dire LELLONE che ti devi mettere a dietaaaaaaaaa!!!!!!!!





PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO