commento? sensazioni?In data 2003-01-30 20:43, carlodg scrive:
Nessun altro commento sui risulati?
...==
E il morigerato Unno che quando passa non ricresce l'erba che pensa?
==
...che gran motore che ha la ns. CN!



Cioè:sergio ha scritto:Mi sono già espresso 12 anni fàOnlyVu ha scritto: Molto interessanti i dati sull'usura del Rotax a quasi 85.000 km.....in alcuni casi le notizie sono buone ma.... facendo riferimento in particolare alla bronzina della testa di biella, al perno di biella ed a una bronzina di banco, oltre che agli alberi a camme ed alle condizioni delle valvole del cilindro posteriore, si capisce che il motore, probabilmente, per mantenere la propria affidabilità avrebbe bisogno di una revisione completa.
Chissà quali possono essere i costi di una operazione del genere, tenuto conto che, a quel punto, andrebbe sicuramente sostituito l'albero motore oltre che alle bronzine su tutti gli alberi, agli alberi a camme con i relativi supporti, unitamente alla revisione delle teste, etc ....mamma mia, era meglio se non avessi mai visto questo documento ..... continuando a considerare il Rotax come un propulsore.....a tempo indeterminato.![]()
viewtopic.php?f=21&t=935
ROTAX DO IT BETTER
sergio ha scritto: Ciao a tutti i caponordisti
Che dire del test dei 80000 km ?
Bene a mio parere ne faceva altri 80000 solo cambiando la guarnizione della frizione
Perchè?
I dati espressi in millesimi riportati nascono da delle medie effettuate su varie misure sempre sullo stesso pezzo
Anche se un pezzo arriva vicino al limte di usura non è detto assolutamente che da qui ad altri 80000 km lo supererà
Dulcis in fondo i depositi sulle valvole di aspirazione sono provocati al 99% dal ricircolo vapori olio che va a sfociare proprio vicino alle trombette del cilindro posteriore.
sempre a mio parere se il gommino o paraolio che sia di una valvola perde provoca fumate molto molto consistenti dalla rispettiva marmitta con conseguenti consumi di olio anomali.
Ma sulla prova di consumi di olio non si parla.
Impressionante la NON USURA delle canne dei cilindri!! merito del sig GILARDONI padrone della tecnologia di rivestimento cilindri invidiata in tutto il mondo!!!
Per lo sfiato vapori olio cercate di ovviare sulle vostre caponord con un apposito serbatoietto che decanti i vapori prima di farli sfociare nella cassa filtro!!!
Questo è il mio parere molto sintetico su quel test di 80000km ma se ne potrebbero dire ancora parecchie di cose.
Un peccato che non abbiano detto in che maniera misurare l'usura delle catene di distribuzione (sarà sempre sulle solite 20 maglie messe in tensione??? ma a che tensione??)
Ci vorrero i manuli Officina Aprilia speriamo che prima o poi arrivino qui sul sito.
Un saluto a tutti sergio