Batteria capo!!!
- andrema
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 12:43
- Località: Vinovo
Una delle prime cose che ho guardato sulla mia Capo 02 16.000 km comprata un mese fa è stato lo stato della batteria.
Risultato? elementi asciutti come il deserto del sahara. Per rifare il livello c'è voluto quasi 1/2 litro d'acqua distillata!Con questo voglio dire: non fidatevi della scritta batteria sigillata no manutenzione - se volete che duri più a lungo!!
Risultato? elementi asciutti come il deserto del sahara. Per rifare il livello c'è voluto quasi 1/2 litro d'acqua distillata!Con questo voglio dire: non fidatevi della scritta batteria sigillata no manutenzione - se volete che duri più a lungo!!
CN 2002 Grigio Dust "La più vissuta" Km 210.000 ora Guzzi Stelvio NTX 2011 " 'na bicicletta " parola di Darione e Lippo Da aprile 2015 Suzuki V-Strom 2014
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
anche io dopo quasi due anni ho dovuto ( con troppa fretta) sostituire la batteria, dico con troppa fretta, perche`
una volta tolta dalla moto la vecchia, mi sono tolto lo sfizio di aprirla per togliermi il dubbio su questa moria di
batterie ( con molta calma cercando di non rovinare i
tappini) risultato: come dice andrema, asciutta come il sahara
ho aggiunto non solo h2o distillata ma soluzione acido/h2o, messa sotto carica e sembra che la cura abbia
funzionato, stasera verifico se ancora mantiene la carica e..........(ho buttato 75 eurini)
questo, fermo restando tutte le cose gia` dette sull`impianto elettrico, e` il problema
la batteria VA CONTROLLATA e sicuramente rabboccata, solo con h2o se il livello si e` abbassato leggermente, con
soluzione acida se quasi asciutta
P.S. usate molta calma nell`aprire la batteria
con la punta di un cutter o di un giravite molto fino, fate leva sui tappini (uno per uno) alzandoli tutti pari, un millimetro per volta, fino al completo sfilamento
P.S.2 mettetevi guanti e occhiali protettivi
una volta tolta dalla moto la vecchia, mi sono tolto lo sfizio di aprirla per togliermi il dubbio su questa moria di
batterie ( con molta calma cercando di non rovinare i
tappini) risultato: come dice andrema, asciutta come il sahara
ho aggiunto non solo h2o distillata ma soluzione acido/h2o, messa sotto carica e sembra che la cura abbia
funzionato, stasera verifico se ancora mantiene la carica e..........(ho buttato 75 eurini)
questo, fermo restando tutte le cose gia` dette sull`impianto elettrico, e` il problema
la batteria VA CONTROLLATA e sicuramente rabboccata, solo con h2o se il livello si e` abbassato leggermente, con
soluzione acida se quasi asciutta
P.S. usate molta calma nell`aprire la batteria
con la punta di un cutter o di un giravite molto fino, fate leva sui tappini (uno per uno) alzandoli tutti pari, un millimetro per volta, fino al completo sfilamento
P.S.2 mettetevi guanti e occhiali protettivi

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
Quoto tutto, per me le batterie senza manutenzione, sono uguale alle altre, salvo che hanno chiuso i tappi.pipo1961 ha scritto:anche io dopo quasi due anni ho dovuto ( con troppa fretta) sostituire la batteria, dico con troppa fretta, perche`
una volta tolta dalla moto la vecchia, mi sono tolto lo sfizio di aprirla per togliermi il dubbio su questa moria di
batterie ( con molta calma cercando di non rovinare i
tappini) risultato: come dice andrema, asciutta come il sahara
ho aggiunto non solo h2o distillata ma soluzione acido/h2o, messa sotto carica e sembra che la cura abbia
funzionato, stasera verifico se ancora mantiene la carica e..........(ho buttato 75 eurini)
questo, fermo restando tutte le cose gia` dette sull`impianto elettrico, e` il problema
la batteria VA CONTROLLATA e sicuramente rabboccata, solo con h2o se il livello si e` abbassato leggermente, con
soluzione acida se quasi asciutta
P.S. usate molta calma nell`aprire la batteria
con la punta di un cutter o di un giravite molto fino, fate leva sui tappini (uno per uno) alzandoli tutti pari, un millimetro per volta, fino al completo sfilamento
P.S.2 mettetevi guanti e occhiali protettivi
Solo per informazione, la mia moto è di giugno 2001, e rimasta ferma per quasi un anno, prima che la comprassi, e la batteria funziona ancora alla grande.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Ieri sera anche Pippino mi confermava che la tensione alla batteria, dopo la "cura", era salita a 14,0 V durante la ricarica.pipo1961 ha scritto:........la cura ha funzionato
Piero, compro la tua batteria a 40 Euro. Che dici?

Eppure sei stato tu ad insistere perché la comprassi per te!

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- pentax
- FRENO BENE
- Messaggi: 322
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- Località: Milano/Roma
bella sola ste batterie MF allora... adesso lo dico ad un amico che ne ha ricomprata una da poco che doveva aprire i tappi e controllare, cosi' lo faccio bestemmiare un po'...
ma almeno andranno controllate meno spesso, che so, una volta l'anno?
io intanto ho preso il caricabatterie (optimate), quello serve sempre... 8)

ma almeno andranno controllate meno spesso, che so, una volta l'anno?

io intanto ho preso il caricabatterie (optimate), quello serve sempre... 8)
Andrea "Pentax"
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
- andrema
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 12:43
- Località: Vinovo
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
ah Mà... o, ah Mò...Moma ha scritto:Ieri sera anche Pippino mi confermava che la tensione alla batteria, dopo la "cura", era salita a 14,0 V durante la ricarica.pipo1961 ha scritto:........la cura ha funzionato
Piero, compro la tua batteria a 40 Euro. Che dici?![]()
Eppure sei stato tu ad insistere perché la comprassi per te!
ma tra i tuoi spacciatori che ce n'è uno "buono" anche per i caricabatterie?
Famme sapè...
Tnx

Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Si, Attilio, é questo:attila ha scritto:ah Mà... o, ah Mò...Moma ha scritto:Ieri sera anche Pippino mi confermava che la tensione alla batteria, dopo la "cura", era salita a 14,0 V durante la ricarica.pipo1961 ha scritto:........la cura ha funzionato
Piero, compro la tua batteria a 40 Euro. Che dici?![]()
Eppure sei stato tu ad insistere perché la comprassi per te!
ma tra i tuoi spacciatori che ce n'è uno "buono" anche per i caricabatterie?
Famme sapè...
Tnx

Per tutte le info www.accumate.com se ti interessa fammi sapere.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- pentax
- FRENO BENE
- Messaggi: 322
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- Località: Milano/Roma
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
- Località: Avellino & L'Aquila
Infatti, stessa mia curiosita' che differenza c'è tra l'uno e l'altro?pentax ha scritto:ciao Massimo, tanto pe' sape', perche' hai preso accumate invece di optimate? (ammesso che tu abbia preso in considerazione l'alternativa)
uso per motorino o per macchina?
da quello che avevo capito optimate e' piu' indicato per le moto....



Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Caponord MY 2003 g.Oyster

(http://goo.gl/IMuvN)
Caponord MY 2003 g.Oyster


- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Le differenze, qui:
http://www.smartchargers.com/
Mi pare di poter dire che l'Optimate (Ha in più solo il tentativo di recupero batterie erogando 22V) sia più di quanto serva a noi realmente.
http://www.smartchargers.com/
Mi pare di poter dire che l'Optimate (Ha in più solo il tentativo di recupero batterie erogando 22V) sia più di quanto serva a noi realmente.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- pentax
- FRENO BENE
- Messaggi: 322
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- Località: Milano/Roma
Dax, dal poco che ho capito (l'ho preso da un motoricambi ma non ho visto piu' di tanto info in giro) optimate e' specifico per moto (carica a 12v, carica molto lenta tipo 1/2 amp), accumate sembrava fatto per auto d'epoca o motorini vecchi (6 o 12 v, carica batterie anche fino a una-cifra-di-ampere cioe' da auto, ma carica meno lenta 1 amp)...
il tizio del motoricambi mi ha consigliato optimate, che riesce a determinare se la batteria perde carica facendo un test... il prezzo era piu' o meno lo stesso...
poi magari ho fatto male...
boh! cmq moma e' molto piu' addentro alle cose tecniche di me... 
il tizio del motoricambi mi ha consigliato optimate, che riesce a determinare se la batteria perde carica facendo un test... il prezzo era piu' o meno lo stesso...

poi magari ho fatto male...


Andrea "Pentax"
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
Caponord grigio titan 04
ex Pegaso cube 99
- pentax
- FRENO BENE
- Messaggi: 322
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
- Località: Milano/Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma