Appena esce ci faccio un pensierino, nel senso di provarla, 8mila € sono parecchi e come dici tu della nostra motina ci danno 2 dita ...
scarichi, db killer e CO (ancora)
-
steps
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 171
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:51
- Località: milano
help
Per curiosità sei già riuscito a provarla la shiver, dicevano che per fine giugno sarebbe dovuta arrivare nei concessionari...ma quì da me niente.
Appena esce ci faccio un pensierino, nel senso di provarla, 8mila € sono parecchi e come dici tu della nostra motina ci danno 2 dita ...
Appena esce ci faccio un pensierino, nel senso di provarla, 8mila € sono parecchi e come dici tu della nostra motina ci danno 2 dita ...
-
kenny
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
-
rosariorss
- NIUBBO

- Messaggi: 82
- Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 19:13
- Località: Acireale (CT)
Tagliando 10.000
Ciao a tutti! E' da un po' che non scrivo, ma vi leggo tutti i giorni.
Ho fatto da poco il tagliando dei 10.000 Km, la mia moto ha quasi un anno e la uso ogni giorno per andare al lavoro (80 KM di autostrada) e nei weekend.
Al tagliando dei 10.000 mi hanno fatto la regolazione del CO e da 19 me l'hanno settato a 2. Il meccanico mi ha detto (testuali parole) di aver abbassato il CO per SMAGRIRE la miscela
.
Avendo letto ultimamente dei post che contrariamente dicevano che abbassando il CO la miscela diventava piu' grassa, ho chiesto questa cosa espressamente al mio meccanico autorizzato il quale mi ha ripetuto di nuovo di aver smagrito la miscela, ma non troppo per evitare problemi alla candela. Comunque, fatto sta che con il CO a 2 i botti sono spariti completamente ma la moto, specie ai bassi regimi (in seconda ed in terza ) singhiozzava un po', quindi dopo aver percorso un po' di km l'ho riportata dal meccanico il quale l'ha provata e ha ri-regolato il CO mettendolo a 10. Con quest'ultima regolazione sono abbastanza soddisfatto, certo non si puo' pretendere di piu' da un mono. Il meccanico mi ha pure detto di aver sostituito la candela con una piu' "fredda" (anche se non so esattamente che vuol dire
)
Adesso sto a quota 12.000 Km, la moto e' molto fluida, e' piu' silenziosa e gli strappi si manifestano solo in discesa camminando con un filo di acceleratore, ma sempre in modo accettabile. Di botti neanche l'ombra
.
Sono complessivamente soddisfatto 8) e, per la cronaca, ho pagato 110 euro (che non mi sembrano neanche eccessivi...)
Ho fatto da poco il tagliando dei 10.000 Km, la mia moto ha quasi un anno e la uso ogni giorno per andare al lavoro (80 KM di autostrada) e nei weekend.
Al tagliando dei 10.000 mi hanno fatto la regolazione del CO e da 19 me l'hanno settato a 2. Il meccanico mi ha detto (testuali parole) di aver abbassato il CO per SMAGRIRE la miscela
Avendo letto ultimamente dei post che contrariamente dicevano che abbassando il CO la miscela diventava piu' grassa, ho chiesto questa cosa espressamente al mio meccanico autorizzato il quale mi ha ripetuto di nuovo di aver smagrito la miscela, ma non troppo per evitare problemi alla candela. Comunque, fatto sta che con il CO a 2 i botti sono spariti completamente ma la moto, specie ai bassi regimi (in seconda ed in terza ) singhiozzava un po', quindi dopo aver percorso un po' di km l'ho riportata dal meccanico il quale l'ha provata e ha ri-regolato il CO mettendolo a 10. Con quest'ultima regolazione sono abbastanza soddisfatto, certo non si puo' pretendere di piu' da un mono. Il meccanico mi ha pure detto di aver sostituito la candela con una piu' "fredda" (anche se non so esattamente che vuol dire
Adesso sto a quota 12.000 Km, la moto e' molto fluida, e' piu' silenziosa e gli strappi si manifestano solo in discesa camminando con un filo di acceleratore, ma sempre in modo accettabile. Di botti neanche l'ombra
Sono complessivamente soddisfatto 8) e, per la cronaca, ho pagato 110 euro (che non mi sembrano neanche eccessivi...)
-
zio78
- NIUBBO

- Messaggi: 94
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 0:18
- Località: Giano dell'Umbria
Anche la mia con Co a 11 è abbastanza regolare !!! ma a voi non piacciono i botti ??? caspita io adoro avvicinarmi a una curva e togliere gas propio per sentirla sparare !!!! solo che sicuramente risente molto della temperatura dell'aria, la sera spara più che di giorno !!! che matta la mia Pegaso !!! comunque continuo ad adorarla sempre di più !!
-
kenny
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Io me medesimo non ci capisco + niente con stò CO.
Mi sa che la cosa migliore da fare è portarla a un buon meccanico che ha il coso per misurare il CO allo scarico e lasciar fare a lui.
per zio78: tu hai gli scarichi originali vero? COn quelli possono andare bene, ma con i leovince, i botti sono accompagnati da fiammate notevoli. E non dico quando stai guidando forte, dico quando vai tranquillo nel traffico cittadino di sera e ogni volta che a 30 all'ora scendi sotto i 2000 rpm la macchina che ti sta dietro vede le fiamme uscire dagli scarichi...
Che poi, se la macchina che ti segue ha i lampeggianti sopra e una striscia rossa sui lati...
Mi sa che la cosa migliore da fare è portarla a un buon meccanico che ha il coso per misurare il CO allo scarico e lasciar fare a lui.
per zio78: tu hai gli scarichi originali vero? COn quelli possono andare bene, ma con i leovince, i botti sono accompagnati da fiammate notevoli. E non dico quando stai guidando forte, dico quando vai tranquillo nel traffico cittadino di sera e ogni volta che a 30 all'ora scendi sotto i 2000 rpm la macchina che ti sta dietro vede le fiamme uscire dagli scarichi...
Che poi, se la macchina che ti segue ha i lampeggianti sopra e una striscia rossa sui lati...

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
-
zio78
- NIUBBO

- Messaggi: 94
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 0:18
- Località: Giano dell'Umbria
Io ho da poco montato dei strani Mivv in acciaio serigrafato (vedi altro post ci sono le foto) riguardo le fiamme, non lo sò se lo fanno ma non credo, almeno non li senti a bassi giri , io la sento sparare solo quando è alta di giri e decelleri di colpo.. però a me piace !! certo che le fiamme con quella strana macchinina dietro........ beh devo pensarci un pò !!

-
railman
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38
dopo l'ultima carburazione che mi hanno fatto in off. (farfalla 16, CO 35) sono tornato indietro. Nel senso che i vuoti c'erano ancora in più la moto consuma di più e facevo fatica a salire di velocità oltre i 120Km/h. Sono tornato col CO a 24. Pare meglio come erogazione anche se i vuoti ci sono ancora.
Vorrei provare ad abbassare ancora il CO (smagrire a detta del meccanico) poichè vedo che con il caldo il singhiozzo aumenta sensibilmente, infatti la sera "pare" vada meglio.
Il problema che ho notato (un altro) è che col CO basso la moto fa fatica ad accendersi a caldo. Il motorino deve fare un giro e mezzo o due.
Vorrei provare a portarlo a 15-16 (con la farfalla a 16)
Vorrei provare ad abbassare ancora il CO (smagrire a detta del meccanico) poichè vedo che con il caldo il singhiozzo aumenta sensibilmente, infatti la sera "pare" vada meglio.
Il problema che ho notato (un altro) è che col CO basso la moto fa fatica ad accendersi a caldo. Il motorino deve fare un giro e mezzo o due.
Vorrei provare a portarlo a 15-16 (con la farfalla a 16)
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Riapro x 1 richiesta:
c'e' qualche anima pia con un PS con la sonda Lambda (my 07-08 e Factory) che vede di scoprire come venga alimentata la sonda?
insomma:
quanto volt, presi dove etc.
Grazie!
Sto cercando di organizzare un Lambda-Tester x regolare il CO in proprio a poco prezzo e sarebbe veramente utile sapere cio' che ho appena chiesto...
c'e' qualche anima pia con un PS con la sonda Lambda (my 07-08 e Factory) che vede di scoprire come venga alimentata la sonda?
insomma:
quanto volt, presi dove etc.
Grazie!
Sto cercando di organizzare un Lambda-Tester x regolare il CO in proprio a poco prezzo e sarebbe veramente utile sapere cio' che ho appena chiesto...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
- cor77
- CURVO BENINO

- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Il prblm e': il segnale di ritorno della sonda a quanti V e'?
Ste:
I- noi nn abbiamo carburatori
II- anche con 1 ottima guida io resto 1 emerita pippa come elettrotecnico, soprattutto se si tratta di saldare...
III- dove trovo 1 sonda a prezzo modico?
quella originale Aprilia ha 1 prezzo che nn appartiene a nessuan galassia di mia conoscenza: 603 euro e rotti!!

Ste:
I- noi nn abbiamo carburatori
II- anche con 1 ottima guida io resto 1 emerita pippa come elettrotecnico, soprattutto se si tratta di saldare...
III- dove trovo 1 sonda a prezzo modico?
quella originale Aprilia ha 1 prezzo che nn appartiene a nessuan galassia di mia conoscenza: 603 euro e rotti!!
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
lo so che non abbiamo carburatori, ma il rapporto stechiometrico dovrebbe essere lo stesso!! almeno credo... 
comunque per la sonda guarda qui
http://tinyurl.com/37qtly
comunque per la sonda guarda qui
http://tinyurl.com/37qtly
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
appunto:
quella da te indicata e' 1 sonda con 4 poli, altre ne hanno 3...
Sul rapporto stechiometrico hai ragione, solo che da noi e' la centralina con le sue tabelle a modificarlo in base al regime:
noi possiamo "solo" modificare la base su cui le tabelle agiscono,
ma x farlo decentemente ci vuole il Tester... connesso prima del kat...
quella da te indicata e' 1 sonda con 4 poli, altre ne hanno 3...
Sul rapporto stechiometrico hai ragione, solo che da noi e' la centralina con le sue tabelle a modificarlo in base al regime:
noi possiamo "solo" modificare la base su cui le tabelle agiscono,
ma x farlo decentemente ci vuole il Tester... connesso prima del kat...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
quello forse è il problema maggiore..fedro69 ha scritto:connesso prima del kat...
ci sarebbe anche questo http://tinyurl.com/363nb9
ma non si capisce quanti fili ha...
oppure traduci questo e vedi che cacchio c'è scritto!!
anche se ho trovato anche questo
ma questo costa anche meno
PS: anche io sono una schiappa nelle saldature ma se troviamo qualcuno nel foro che di elettronica ne capisce più di noi magari si riesce a tirare fuori qualcosa!!
Ultima modifica di stefanoboa il venerdì 7 marzo 2008, 15:54, modificato 1 volta in totale.
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- cor77
- CURVO BENINO

- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
I poli della sonda possono variare a seconda che si usi il telaio come massa o meno.
Se la sonda ha il preriscaldamento ha due fili che vanno alla batteria
Un altro filo sara' quello del segnale, un eventuale quarto filo e' il negativo del segnale che non sfrutta il telaio, in modo da avere una lettura piu' precisa e non influenzata da falsi contatti della massa sul telaio.
I valori in gioco sono molto bassi, da 0a 1V, e il fatto che la moto abbia i carburatori o gli iniettori non cambia niente ai finoi della misurazione. Il problema e' come regolare il rapporto stechiometrico...
Lamps
Se la sonda ha il preriscaldamento ha due fili che vanno alla batteria
Un altro filo sara' quello del segnale, un eventuale quarto filo e' il negativo del segnale che non sfrutta il telaio, in modo da avere una lettura piu' precisa e non influenzata da falsi contatti della massa sul telaio.
I valori in gioco sono molto bassi, da 0a 1V, e il fatto che la moto abbia i carburatori o gli iniettori non cambia niente ai finoi della misurazione. Il problema e' come regolare il rapporto stechiometrico...
Lamps