Chi mi chiarisce una cosa (bobina)

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Chi mi chiarisce una cosa (bobina)

Messaggio da paoricci »

Mentre mi stavo trastullando x le colline delle mie zone stavo pensando ai problemi della bobina, lo sò che ne abbiamo parlato 2000 volte, però volevo chiedere (x chi lo sà ovviamente) il problema effettivo qual'è?? Si ossida, non fà passare bene la corrente.... ecc insomma qual'è il reale problema?

grazie ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Due possono essere i casi :

1 - rottura netta della bobina che non rende più, assenza di scintilla sulla candela.

- Te ne accorgi subito, il motore fa un strano rumore e non rende più come dovrebbe, la spia EFI è accesa.

2 - La bobina funziona ma i valori delle misure elettriche del rendimento della bobina sono leggermente fuori dei valori teorici e la nostra centralina molto sensibile, se ne accorge.

- Il motore funziona perfettamente (ne conosco uno che ha continuato ad usare la moto per piu di un anno cosi :wink: ), soltanto la spia EFI si accende. Alcune volte la spia si accende a tratti, perche a secondo delle temperature, o del umidità, i valori tornano normali e la spia EFI si spegne.


___________________________________________________

Sembra che in effetto, l'ossidazione possa essere una buona spiegazione, basta guardare questa bobina smontata :

Immagine

rispetto ad una nuova :

Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Perfetto ti ringrazio...vedi che quando vuoi dai delle risposte sensate!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

A parte gli scherzi info utili, grazie ciao Frà! :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

francamente.... pensavo che tutta la bobina fosse resinata.... :o
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

salvadi ha scritto:francamente.... pensavo che tutta la bobina fosse resinata.... :o
Pensavo la stessa cosa, a questo punto basterebbe comprarci un pò di filo di rame di quel tipo per rifarci la bobina in casa :lol:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

salvadi ha scritto:francamente.... pensavo che tutta la bobina fosse resinata.... :o
Allora non avevi visto questo mio post a l'epoca, eri uno dei quali che forse poteva dare un parere.

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=10243

La sostituzione con bobine della Renault è stata pure realizzata in Francia con successo da uno del forum Francese.
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

Aprendo ora di queste bobine... quante cose si imparano in questo furum... leggendo i vari commenti mi viene da pensare, non sarebbe giusto specificare i valori esatti di questi componenti? utilizzando un involucro originale si potrebbe addirittura ricablare la bobina rispettando la sezione del rame e la lunghezza ....e chissà ...forse saranno anche meglio delle loro.
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Minkia raga se andiamo avani così le CN le rimettiamo in sesto x conto ns altro che mamma Aprilia!! :):):)
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

elisocofra ha scritto:Allora non avevi visto questo mio post a l'epoca, eri uno dei quali che forse poteva dare un parere.
l'avevo perso....
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

si ma perchè si deve rompere una bobina?
ricordiamo che la nostra moto ha una centralina elettronica e non ha nemmeno piu le varie puntine meccaniche...una volta soggette ad usura continua con conseguante fuori fase accensione del motore.
la nostra bobina non è altro che un trasformatore elevatore di tensione, riceve un segnale dalla centralina e ne eleva il valore per potere andare a pilotare adeguatamente le candele.
il fatto della rottura può essere a mio parere una ossidazione dovuta a non resinatura ( se il rfilo di rame interno si ossida, perde la sua vernicie isolante e il corto è fatto...la bobina non raggiunge piu valori di targa opportuni ...per questo puo essere anche logico un mal funzionamento, il motore gira male.....te lo credo! )
una rottura del filo, ma questo mi sembra un po piu remota come cose anche se non impossibile...o magari una dissaldatura....non so.

mi stava venendo in mente la possibilità di potere ricostruire tali bobine....
c'è qualcuno di voi che ne ha una aperta? vecchia e rovinata?
so potrebbe innanzi tutto cercare di studiare il pezzo, diametro filo, n° avvolgimenti, disposizione primari e secondari...
e magari capire se è possibile rifare gli avvolgimenti.

potrei provare se avessi il pezzo, fatemi sapere se qualcuno è interessato.
io non ho mai visto una bobina del CN aperta ma se non fosse resinata potremmo davvero pensarci. :P

saluti. :wink:
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Caspita wulox... lo faresti anche se vendi la CN?...
Le seghe mentali di moda attualmente in questo forum sono le bobbine... quindi sarebbe un gran supporto avere la tranquillità di averne qualcuna a disposizione di fattura artigianale e quindi sicuramente migliore...
Giornate un po "off" nel forum però appena ti leggeranno vedrai quante risposte!!
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

be diciamo che la scelta di vendere la mia capo ORA, non toglie che tra 2 mesi sia la stessa...
in questo momento se trovassi da venderla forse lo farei.....ma non ho esigenze imminenti per cui per il momento ci continuo a girare ( poco...azz!! ) e a divertirmi...ma se penso all mio sogno..... MG California....

per le bobine ci proverei a rifarle e come....
il principio è lo stesso su tutte le moto...
per cui teoricamente applicabile ovunque...
e a mio parere...meglio avere la conoscenza....
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

guardate qui....
il principio è questo...


http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hb ... ition.html
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Bene Wulox grazie per il link.... indipendentemente dalle varie seghe mentali che uno può avere, penso sia giusto conoscere un pò più a fondo la ns moto, se non avessi preso il relè sarei rimasto fermo alla 5 di mattina,( e meno male che sapevo cosa fare grazie a questo forum!) se invece avessi preso al primo gruppo di acquisto il raccordo benzina in metallo non avrei avuto questi problemi...
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=11159 è ovvio che non si può avere tutto il magazzino ricambi Aprilia in casa però "certe" cose forse si!!! :):):) ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Stò andando avanti anche io da ormai un mesetto con la spia efi lampeggiante (errore 33)
Con la caponord vecchia avevo camminato per tutta l'estate con lo stesso problema.

Mi ero anche io chiesto che cosa facesse pensare alla centralina che la bobina è in panne..un falso contatto o qualcosa di ossidato e così ho smontato le bobine e ho cercato di pulire con del crc i contatti,ma niente è rimasto tutto come prima...
Quindi probabilmente come dice wulox qualche spira è andata in corto e la tensione non raggiunge più i valori voluti.

Ora aspetto i primi di settembre per poter portare la moto dal meccanico...speriamo bene perchè il 9 settembre dovrei per un fine settimana in Corsica e andare in giro con una spia che continua a lampeggiare non è che mi vada gran che....
ex caponord, ora Honda crosstourer
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”