LIVELLO OLIO MOTORE???
- 
				jojo
 - NIUBBO

 - Messaggi: 42
 - Iscritto il: martedì 12 marzo 2002, 1:00
 - Località: terni
 - Contatta:
 
- 
				Paolo31
 - NIUBBO

 - Messaggi: 38
 - Iscritto il: lunedì 6 maggio 2002, 2:00
 - Località: Treviso
 
- 
				canos72
 - NIUBBO

 - Messaggi: 59
 - Iscritto il: lunedì 1 aprile 2002, 2:00
 - Località: bologna
 - Contatta:
 
La lubrificazione del Pegaso è a carter secco:
"Circuito di lubrificazione* con un serbatoio per l’olio separato dal motore*. Il carter secco (cioè’ senza olio) consente di ridurre l’altezza del propulsore, di aumentare il quantitativo d’olio e garantisce il perfetto pescaggio del lubrificante in tutte le condizioni. Servono due pompe, di mandata e di recupero dell’olio che cade sul fondo del motore."
Per questo motivo nel controllo dell'olio ci si deve attenere a una precisa procedura per evitare letture errate.
Potrebbe infatti succedere che parte dell'olio defluisca nel carter e di conseguenza avere una lettura minore a motore freddo e fermo da tempo.
Un modo poco macchinoso (meno della procedura libretto) è accendere la moto e fare girare il motore per 15-20 secondi, spegnere e controllare immediatamente.
Il tappo non deve essere avvitato.
Chiaramente tale operazione deve essere fatta a moto verticale.
Scusate ho speso molte parole e ho descritto la procedura del libretto, ma è quella giusta.
Comunque non ho mai notato molte differenze tra motore caldo o freddo, lesciato riposare o controllato immediatamente; in più non consuma olio.
			
			
									
									
						"Circuito di lubrificazione* con un serbatoio per l’olio separato dal motore*. Il carter secco (cioè’ senza olio) consente di ridurre l’altezza del propulsore, di aumentare il quantitativo d’olio e garantisce il perfetto pescaggio del lubrificante in tutte le condizioni. Servono due pompe, di mandata e di recupero dell’olio che cade sul fondo del motore."
Per questo motivo nel controllo dell'olio ci si deve attenere a una precisa procedura per evitare letture errate.
Potrebbe infatti succedere che parte dell'olio defluisca nel carter e di conseguenza avere una lettura minore a motore freddo e fermo da tempo.
Un modo poco macchinoso (meno della procedura libretto) è accendere la moto e fare girare il motore per 15-20 secondi, spegnere e controllare immediatamente.
Il tappo non deve essere avvitato.
Chiaramente tale operazione deve essere fatta a moto verticale.
Scusate ho speso molte parole e ho descritto la procedura del libretto, ma è quella giusta.
Comunque non ho mai notato molte differenze tra motore caldo o freddo, lesciato riposare o controllato immediatamente; in più non consuma olio.
- 
				canos72
 - NIUBBO

 - Messaggi: 59
 - Iscritto il: lunedì 1 aprile 2002, 2:00
 - Località: bologna
 - Contatta:
 
