Recupero vapori olio motore

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
Pupazzodineve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 9:20
Località: San Clemente (RN)

Recupero vapori olio motore

Messaggio da Pupazzodineve »

Lo so mi darete del pazzo, ma io a sta moto ci voglio bene!

L'altro giorno, ero li che pistolavo a destra e manca, ho fatto il fanalino posteriore nero, poi mi sono ricordato di un post UK dove si diceva che togliendo il resonator la moto va meglio!
Io ci ho provato ma bisognava smontare il serbatoitio e non me la sono sentita!
Ma ho tolto dalla cassa filtro il tubo che da sopra il cambio entra appunto li!
Il guadango consta nell'eliminazione dell'onda d'urto che il pistone fa quando scende nel carter, e l'introduzione di aria calda e umida di olio che riduce la combustione e abbasa il rendimento termico.
Del tubo che ne ho fatto? Tappato? NOOOOOOOOOOO!
L'ho messo in un recupero (barattolino di plastica) forato con la condensa sulla catena, cosi' lubrifico e aiuto la combustione.
Al momento sembra essere ancora migliorata la questione on off e sembra anche una certa elasticità maggiore all'escursione di giri, qualche scopietto in meno in rilascio e il gas un po' più pronto...

Poi già che c'ero ho anche tagliato un po' non tutto lo snorkie, il tubone che entra nella cassa filtro ma tanto per...mi sembrava troppo lungo! :P
Aprilia Rally 50 l'inizio della fine
Piaggio Quartz 50
Zxr 400
zx-6r fida compagna di viaggio
zxr 636 amore a prima vista
Futra 1000 la bella e la bestia
Rsv 1000 R
Pegaso Strada 650 easy bike
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da fedro69 »

a te prima o poi ti sparano e con la caciara che fai manco te n'accorgi! :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Pupazzodineve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 9:20
Località: San Clemente (RN)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Pupazzodineve »

No Ferdus, non fa più rumore!
Al limite se lo lasci cosi, si sente un po un certo soffio al minimo ma nulla de che!
Cmq consigliabile x chi ha voglia di pistolare un po' in 15 minuti si fa! :P
Aprilia Rally 50 l'inizio della fine
Piaggio Quartz 50
Zxr 400
zx-6r fida compagna di viaggio
zxr 636 amore a prima vista
Futra 1000 la bella e la bestia
Rsv 1000 R
Pegaso Strada 650 easy bike
Immagine
Avatar utente
Madmazz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 570
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
Località: Cepagatti (PE)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Madmazz »

Pupazzo per capire ciò che scrivi bisogna iscriversi ad un corso radio elettra da meccanico :giullare:
Immagine
Avatar utente
Pupazzodineve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 9:20
Località: San Clemente (RN)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Pupazzodineve »

Madmazz ha scritto:Pupazzo per capire ciò che scrivi bisogna iscriversi ad un corso radio elettra da meccanico :giullare:

Ciai raggione! :lol: ma che vuoi magari cerchero' di essere più specifico! :giullare: Non hai capito cosa ho fatto? :P :o
Aprilia Rally 50 l'inizio della fine
Piaggio Quartz 50
Zxr 400
zx-6r fida compagna di viaggio
zxr 636 amore a prima vista
Futra 1000 la bella e la bestia
Rsv 1000 R
Pegaso Strada 650 easy bike
Immagine
Avatar utente
Madmazz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 570
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
Località: Cepagatti (PE)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Madmazz »

Infatti, non ho capito bene... non conosco i termini tecnici che usi :oops: Ma tranquillo, non pretendo che rispieghi tutto tanto a naso penso che siano modifiche non alla mia portata :)
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da fedro69 »

ha fatto 2 interventi:
a- accorciato il condotto d'immissione dell'aria nella cassa del filtro
b- separato il ritorno dei fumi dell'olio-motore dal circuito dell'aria

Spiega:
a- x evitare turbolenze e consentire un riempimento omogeneo dell'airbox il condotto d'immissione
- che comincia con la presa sotto la sella detta "Snorkel"- viene allungato di 1 tot all'interno;
x questioni omologative spesso xo' il costruttore si preoccupa piu' della funzione "antiturbolenze" dello stesso
progettandolo cosi' che riduca i rumori d'aspirazione piu' che nn consenta un riempimento veloce ed omogeneo della cassa.
Accorciare lo snorkel ha come conseguenza un certo aumento della rumorosita' e spesso una maggiore liberta' di "respirare" del motore;

b- ogni volta che il pistone viene spinto verso il blocco motore crea una grande pressione all'interno di quest'ultimo:
il blocco-motore nn e' sottovuoto ;-)
questa compressione puo' rallentare la corsa del pistone e cmq ne assorbe energia che altrimenti andrebbe alla trasmissione;
cosi' e' normale che venga costruito 1 sfiato... attraverso il quale xo' usciranno anche i vapori d'olio che si formano x il riscaldamento.
Questi, assieme all'onda di pressione, vengono normalmente convogliati nella cassa-filtro
x ottenere li' 1 maggiore compressione da un lato
ed utilizzarli come lubbrificazione supplettiva x il gruppo cilindro/pistone dall'altro...
chiaramente xo' "sporcano" la miscela aria/benzina abbassandone l'efficienza di combustione :-?

Pupazzodinve ha supplito all'ultimo difetto convogliando lo sfiato in 1 altro contenitore...
li', grazie al raffreddamento, i vapori condensano nuovamente in olio e lui usa queste gocce come lubbrificante x la catena...


se ho detto cappellate, visto che davvero nn e' il mio mestiere quello di ingegnere ;-) , correggetemi, altrimenti spero d'essere stato d'aiuto.


P.S.
chiaramente sarebbe interessante sapere se si abbia davvero ottenuto 1 vantaggio o se il miglioramento sia solo avvertito...
o se addirittura gli si dovesse ritorcere contro, agli alti regimi x es., l'essere intervenuto sulle risonanze in cassa filtro...
e poi:
come assicuri che in fase di "salita" del pistone possa venir aspirato 1 volume sufficiente a nn creare 1 depressione nel blocco
e cosa hai fatto x assicurarti che quest'aria sia pulita e nn porti con se' polveri che potrebbero minare l'efficienza dei cuscinetti? :o
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Madmazz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 570
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
Località: Cepagatti (PE)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Madmazz »

Adesso ho capito tutto, grazie :clapclap:
No... io la penso così: quando vorrò una moto più performante... passerò ad una cilindrata superiore ;)
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da sergio »

fedro69 ha scritto:
P.S.
chiaramente sarebbe interessante sapere se si abbia davvero ottenuto 1 vantaggio o se il miglioramento sia solo avvertito...
o se addirittura gli si dovesse ritorcere contro, agli alti regimi x es., l'essere intervenuto sulle risonanze in cassa filtro...
e poi:
come assicuri che in fase di "salita" del pistone possa venir aspirato 1 volume sufficiente a nn creare 1 depressione nel blocco
e cosa hai fatto x assicurarti che quest'aria sia pulita e nn porti con se' polveri che potrebbero minare l'efficienza dei cuscinetti? :o
Miglioramenti funzionali sono non apprezzabili a mio avviso (nel senso che la moto non và meglio o piu' veloce)
l'unico vero vantaggio risiede nel fatto che i condotti di aspirazione e le sedi valvole (soprattutto) rimarranno pulite senza incrostazioni
Questo gioverà nel tempo al mantenimento delle prestazioni......
Un saluto
p.s.
depressioni, aspirazione polveri, ecc ecc non sono possibili perchè il transito è a senso unico verso l'esterno
Quando il pistone sale comprime aria...
una parte di quest'aria "compressa" sia dalla risalita che dalla detonazione trafila dalle fasce e finisce nel basamento....(fenomeno detto "blow by" o trafilamento gassoso)
quando il pistone ridiscende deve espellere l'aria che è trafilata dalle fasce
ecco perchè esiste lo "sfiato"
Se vi volete divertire mettete il tubo di sfiato immerso in 1/2 bottiglia d'acqua...
vedrete gorgogliare aria mista a vapori d'olio che varia di intensità al variare dei giri.....
inoltre lo sfiato permette alle impurità contenute nell'olio, che si accumulano con l'andare dei chilometri di essere espulse sotto forma di nebbiolina emulsionata o gocce d'olio lattigginose
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da fedro69 »

Grazie della puntualizzazione! :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Pupazzodineve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 9:20
Località: San Clemente (RN)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Pupazzodineve »

MInchia ragazzi abvete fatto un super lavorone! :clapclap: :clap :king: clap: :clapclap:

Spiegazione efficentissime! BRAVI DAVVERO!

Si l'ho fatto xkè andando contro l'estate le temperature già lievitano da sole, e avevo già riscontrato con altri motori una maggiore naturalezza dell'andamento del pistone.
Non ci sono migliorie pretiche, ma sono un'insieme di aggiustamenti che un po' qui e un po' li aiutano il lavoro di pistoni valvole ecc.
Sono modifiche fatte abitualmente da chi si esprime in competizioni, a certi livelli sono apprezzabili! Non su una PS senza nulla tolgiere alla motina!

Diciamo che ho voluto isolare l'andamento del cilindro non influendo su altri fattori.

X quanto riguarda il filtro ho leggermente accorciato lo snorkie ( o come si chiama) solo xkè x motivi acustici mamma aprilia ha pensato di fare un condotto lungo. Io l'ho reso all'altezza del filtro aumentando di picocaccole il volume e lasciando il pescaggio un po' più in corrispondenza del corpo farfallato, x aver maggior aria fresca da immettere nel cilindro. Anche qui nessun netto miglioramento...ma un po' di aria fresca brucia meglio e l'immissione più corta agevola le riprese del motore, forse lo penalizza un po' in alto ma non ci sono regimi in gioco che mi portino a pensare questo.

Di fondo ho abbassato le temperature in camera di combustione e ottimizzato qua e la piccole cose, che all'atto della realizzazione della fiches di omologazione penalizzano la prestazione e agevolano le norme EURO, io me ne sbatto la benzina la pago io e la fluidità del motore mi da sfruttabilità e divertimento quindi buon lavoro!

Dai ho capito il 3D è piaciuto integrero' disegni o foto per far si che questa breve procedure sia alla portata di tutti dato che è molto semplice ! :lol:
Aprilia Rally 50 l'inizio della fine
Piaggio Quartz 50
Zxr 400
zx-6r fida compagna di viaggio
zxr 636 amore a prima vista
Futra 1000 la bella e la bestia
Rsv 1000 R
Pegaso Strada 650 easy bike
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da sergio »

Qui hanno fatto un bel lavoro rigurdo il blow by 8)
http://www.motoitaliane.it/tecnicamotoit/shiver.html
Giampaolo Riva .....Un mito :wink: perchè come spiega le cose LUI non le spiega nessuno !!!
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Pupazzodineve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 9:20
Località: San Clemente (RN)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Pupazzodineve »

Giampaolo Riva .....Un mito :wink: perchè come spiega le cose LUI non le spiega nessuno !!![/quote]


E' mica il primo che passa x strada... :salta: :salta:
Aprilia Rally 50 l'inizio della fine
Piaggio Quartz 50
Zxr 400
zx-6r fida compagna di viaggio
zxr 636 amore a prima vista
Futra 1000 la bella e la bestia
Rsv 1000 R
Pegaso Strada 650 easy bike
Immagine
Avatar utente
Pupazzodineve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 9:20
Località: San Clemente (RN)

Re: Recupero vapori olio motore

Messaggio da Pupazzodineve »

Concludo anche il mio lavoro sul serbatoio separato per il recupero dei vapori olio!

Immagine
Questo è il tubo proveniente dal carter

Immagine
Questo è il serbatoio da me utilizzato, reperibile benissimo in qualsiasi officina.
Gli ho fatto il foro centrale da 12 mi sembra, x alloggiare il tubo poi tutta una serie di fori x lo sfiato della pressione a regimi minimi.
Il segreto consta nel tappo, dove ho messo un ritaglio di seta attorno al tubo andando ad occludere i fori più piccoli, evitando l'uscita delle gocce condensate.
L'ideale sarebbe quella specie di spugna gialla, impiegata x evitare il formarsi della schiuma nei serbatoi delle moto da enduro e cross. Alloggiata proprio all'interno non assorbe i liquidi ma ha dei nidi d'ape che permettono lo scivolamento e il condensamento verso il fondo.

Immagine

Immagine

Poi l'ho alloggiato in mezzo al carter x i fatti suoi, senza alcun sostegno, verso il lato cambio ci sono gli sfoghi del filtro dell'aria e poi il telaio, sul lato destro i cavi del motorino di avviamento, e dietro la molla del mono.


Spero di essere stato più esaustivo di prima, occorrono un trapano una pinza a becchi, una punta da 12 e una da 2, un pezzo di stoffa, ma deve essere molto respirante e una mezzoretta!
Buon lavoro a tutti. :wink:
Aprilia Rally 50 l'inizio della fine
Piaggio Quartz 50
Zxr 400
zx-6r fida compagna di viaggio
zxr 636 amore a prima vista
Futra 1000 la bella e la bestia
Rsv 1000 R
Pegaso Strada 650 easy bike
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore”