[/quote]
A me è il concetto di "vita stimata del mezzo" che fà sorridere
Ma perchè se nessuno vuole più comprare un determinato mezzo vuol dire che la sua "vita" è finita ?
Con questo sistema "commerciale" il mondo stà andando a rotoli
Ma chi lo stabilisce che il valore di un determinato mezzo è pari a 0 ?
Se il mezzo comunqua fà i suo onesto lavoro?
Comunque prezzo di acquisito della mia pegaso nel 1995 10.500.000 lire
km fatti 155.000
Prezzo sul mercato?
ma a chi vuoi che interessi una moto con così tanti chilometri ?
Eppure la moto è perfetta, forse meglio di quando l'ho comprata con le migliorie che gli ho apportato......
Merito di una attenta manutenzione forse ?.
lamps[/quote]
Si intende per "vita finita" quando non vale la pena aggiustare il mezzo perchè le riparazioni sono più onerose del valore stesso della moto.
E' una dicitura puramente economica, non significa che la moto non fa più il suo lavoro, significa che continuare a farla camminare risulta più costoso che sostituirla.
Sono sicuro che la tua moto vada avanti incessantemente dal 1995 ma (probabilmente) andassi a vedere quanto ci hai speso sopra di tagliandi, manutenzione etc magari il gioco ha smesso di valere la candela qualche annetto fa

Si continua però a farlo per affetto magari, un esempio sono le auto e le moto d'epoca, vanno ancora avanti ma i costi di reperimento dei pezzi di ricambio, le assicurazioni, il bollo, le questioni di inquinamento risultano elevati.