
in merito ai para-carene (che ho anch'io montato), ho da darvi due notizie: una cattiva ed una buona.
La notizia CATTIVA è che oggi recatomi casualmente dal mio concessionario ho visionato una caponord 2004 reduce da un incidente stradale e, a quanto ho capito, prima da un impatto laterale con un auto, poi da una bella botta con strisciata sull'asfalto. Il paracarene era vistosamente rientrato ed era ovviamente notevolmente graffiato. La carena, purtroppo non era stata risparmiata perchè vistosamente spezzata nella parte alta (sopra l'adesivo) ma sopratutto, il terminale del paracarena , quello per intenderci che non è fissato o avvitato ma va ad appoggiare al telaio con un gommino, era "stirato" verso l'alto ed aveva provocato una profonda incisione nel telaio di alluminio, per finire la sua corsa contro la base del serbatoio, leggermente sollevato e (forse) danneggiato. La moto aveva anche altri danni al cupolino, al telaietto della pedalina del passeggero, al terminale del manubrio ed alla staffa del cavalletto centrale. I danni sono stati stimati in circa 8.500 euro

Ora, premesso che ogni caduta è diversa da un'altra, perchè possono essere tante le variabili che vanno ad influire sui danni finali (un cordolo, un avvallamento del terreno, ecc) debbo però constatare che i dubbi che avevo sollevato in una vecchia discussione risalente al momento della commercializzazione dei paracarene, si sono rivelati piu che fondati : in caso di botta medio-forte il paracarene non solo non riparara le carene ma può amplificare enormemente i danni andando ad intaccare il telaio!

Ora la notizia BUONA. Con tutta probabilità l'assorbimento dell'urto operato dalla deformazione dei tubi del paracarena, ha notevolmente limitato i danni alla gamba sinistra del pilota.

A voi le valutazioni.
Lamps