ORROREEE!!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Vitas
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 10:32
Località: Monza

ORROREEE!!

Messaggio da Vitas »

Mi sono accorto che la mia Peg96 perde olio e sono stato sul punto di avere una crisi isterica di pianto!! Forse pensate che esagero, ma questo inconveniente è diventato una vera maledizione!! E' la quarta volta che mi capita, con 4 moto diverse (tuareg 125, gilera rc 600 e honda xl600)!! Ho appena cambiato l'olio, quindi devo aver combinato qualche ostiata io, anche perché leggendo i vari post vedo che lo sogcciolio non è una prerogativa di qs moto.
Indiziato num 1 è il coperchietto del filtro olio (che ho cambiato). Domanda: la guarnizione interna dello stesso va cambiata, dopo il cambio? conviene usare silicone e affini o rischio solo di combinare un papocchio?? e la leggendaria loctite (quella specie di pastella rossa che usano i meccanici) di cui ho tanto sentito parlare e non ho mai visto in giro? o qualche altro rimedio?
Vi supplico, vi imploro e vi scongiuro! datemi qualche buon consiglio x togliere quello sgocciolio, che sto andando fuori di testa!!
Un Vitas abbacchiatissimo...
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

....ma prima di tutto dovresti individuare coon precisione il punto in cui perde no? ...poi giustamente aspettere che qualcuno sappia già come intervenire su quel punto specifico magari conoscendone già le cause.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Lava il motore col fulcron, vedi da dove perde, facci sapere

Ciao
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, non ti disperare ma lava la moto e scopri da dove perde. Se perde dal coperchietto del filtro dell'olio, basta cambiare la guarnizione (io la sostituisco ad ogni cambio olio) e con qualche euro hai risolto il problema. Facci sapere. Lamps
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, non ti disperare ma lava la moto e scopri da dove perde. Se perde dal coperchietto del filtro dell'olio, basta cambiare la guarnizione (io la sostituisco ad ogni cambio olio) e con qualche euro hai risolto il problema. Facci sapere. Lamps
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

si chiama ORing. va cambiato quando cambi il filtro.
vai con il modello in un negozio di oleodinamica....te ne darranno decine con pochissimi euro ;)
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

A me è capitata la stessa cosa l'ultima volta che ho cambiato l'olio. L'OR del coperchio del filtro olio aveva deciso di non fare più il suo lavoro... Ma non disperarti più di tanto, io sono riuscito a sostituirlo senza nemmeno togliere l'olio dalla moto. Per farlo devi adagiare la moto sul fianco sinistro CON ATTENZIONE, usa qualcosa per proteggere la carrozzeria dai graffi (un grosso panno da buttare per esempio) e ricordati dichiudere il rubinetto della benzina. Aspetta qualche minuto per permettere all'olio di drenare poi rimuovi il tappo del filtro e sostituisci l'OR. Mi raccomando pulisci bene tutte le superfici di tenuta e lubrifica accuratamente l'OR prima di rimontarlo. Non spaventarti se uscirà un po' d'olio (al max un mezzo bicchiere) al termine non dovrai fare altro che rabboccarlo e ripulire la moto. Un'ultima cosa: tieni presente che la benzina contenuta nei carburatori finirà in terra... Ciao Vitas e buon lavoro :)
Vitas
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 10:32
Località: Monza

Grazie!

Messaggio da Vitas »

Ringrazio tutti x le risposte. Ormai sono sicuro che lo sgocciolo viene proprio da lì, e dopo aver riserrato le 2 brugole con la forza di 20 braccia (tipo Bravo Simac, x intenderci...), non dico che sia scomparso del tutto, ma è diminuito assai. Cmq al prossimo cambio d'olio metto la guarnizione nuova e buonanotte...
Abuso spudoratamente della vs cortesia ponendo un altro quesito: ho notato che sulla polarità + della batteria si forma in un batter d'occhio della "mucillaccine", tanto che 2gg fa, premendo il pulsante dell'avviamento, il motorino non è partito e s'è sentito solo un ronzio soffocato. Pulito tutto, messa vaselina come consiglia il libretto e tutto a posto. Oggi ricontrollo, giusto x curiosità, e noto che è il polo + della batteria ancora ricoperto di schifume!! E' il canto del cigno della batteria o potrebbe succedere anche se ne comprassi una nuova??
Confido come sempre nei vs. preziosissimi consigli e colgo l'occasione x salutarvi tutti!!

V.
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Non esiste una correlazione diretta tra come dici tu tra lo "schifume" che si forma sui connettori della batteria e la sua vita...

Diciamo invece che potrebbero esserci delle perdite del liquido (acido solforico in parte diluito in H2O distillata) sul terminale di connessione della batteria, fatto di piombo.
L'ossidazione potrebbe nascere dal fatto che il connettore collegato al cavo dell'impianto elettrico (di solito di rame o rame stagnato) è all'interno sporco di acido.
Prova a vedere bene se non noti delle crepe nella batteria vicino al polo positivo e se il tubo di drenaggio dell'elettrolito è collegato bene alla batteria e se non è tappato.
Poi smonta nuovamente la batteria, procurati un disossidante del tipo WD40 oppure meglio un Philips 390DCS/2, l'importante che sia uno "sgrassatore", il massimo sarebbe dell'etere, poi con uno spazzolino tipo da denti, strofina molto bene tutti i connettori ed i poli, alla fine asciugali con uno straccio aciutto.
Il problema è che a volte l'acido condensando "cristallizza" in piccoli granelli all'interno dei connettori, quindi puliscili veramente bene, devono essere lucidi.
Collega poi la batteria e SOLO alla fine metti la vaselina con un pennellino sui contatti e poli, NON prima, altrimenti peggiori il contatto elettrico.
Inutile dirti di controllare anche il livello dell'acido che deve essere dove c'è una tacca di riferimento, non di più assolutamente e non di meno. Usa una siringa per rabboccare il livello o per livellarlo nel caso se hai versato troppa acqua distillata.

Dovresti così aver risolto i tuoi problemi.

Ciao :wink:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”