Reborn!
- 
				Raffa58
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 7058
 - Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34
 
- teuz74
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2020
 - Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
 - Località: Padova
 
- bugio
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 7485
 - Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
 - Moto: Mangiariso 1200
 - Località: Bergamo
 
- stefano53
 - MOTOCICLISTA ESPERTO

 - Messaggi: 1109
 - Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:46
 - Moto: Caponord ETV 1000 ( 2004)
 - Tel: 335-7693471
 - Località: Rivolta d' Adda
 
Re: Reborn!
..grande Teuz ...gran fatica ma alla fine anche gran divertimento  e soddisfazione .... e riscontro ( qualora ce ne fosse bisogno) degli "amici di AOTR" ..!! 
  
  
  
  
  
			
			
									
									STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
						-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
- teuz74
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2020
 - Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
 - Località: Padova
 
Re: Reborn!
Il lavoro prosegue,
ho trovato sfasciato anche uno dei due ballast delle luci xenon, la corazza si è aperta e nonostante sia funzionante alla prima pioggia entrerebbe acqua per cui è da buttare
Già preso uno di ricambio stamattina
Ieri pomeriggio ero arrivato qui

e si può benissimo notare la rottura del canotto di sterzo

Il lavoro è poi proseguito abbastanza celermente, tenendo conto di quella mostruosa matassa di cavi, fili e spinotti che c'è dentro il cupolone

Eliminato il tutto il moncone del canotto di sterzo è venuto via da solo, non si è salvato un solo millimetro della saldatura,

Ora rimango fermo, smonto solo il necessario del codone, se smonto tutto per ricostruire, mi ritrovo incasinato con fili, viti e bestemmie, preferisco il "taglia incolla", mentre smonto una, rimonto l'altra, mi sembra più ovvio come lavoro
Intanto prossima settimana vedrò di sistemare la questione punzonatura
Altro pezzo rotto è uno dei due attacchi del traversino orizzontale, sopra il radiatore delle protezioni laterali, la frattura è netta e dunque riesco a recuperare il pezzo con una buona saldatura
			
			
									
									ho trovato sfasciato anche uno dei due ballast delle luci xenon, la corazza si è aperta e nonostante sia funzionante alla prima pioggia entrerebbe acqua per cui è da buttare
Già preso uno di ricambio stamattina
Ieri pomeriggio ero arrivato qui

e si può benissimo notare la rottura del canotto di sterzo

Il lavoro è poi proseguito abbastanza celermente, tenendo conto di quella mostruosa matassa di cavi, fili e spinotti che c'è dentro il cupolone

Eliminato il tutto il moncone del canotto di sterzo è venuto via da solo, non si è salvato un solo millimetro della saldatura,

Ora rimango fermo, smonto solo il necessario del codone, se smonto tutto per ricostruire, mi ritrovo incasinato con fili, viti e bestemmie, preferisco il "taglia incolla", mentre smonto una, rimonto l'altra, mi sembra più ovvio come lavoro
Intanto prossima settimana vedrò di sistemare la questione punzonatura
Altro pezzo rotto è uno dei due attacchi del traversino orizzontale, sopra il radiatore delle protezioni laterali, la frattura è netta e dunque riesco a recuperare il pezzo con una buona saldatura
 MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- SILVER
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4548
 - Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
 - Località: Ancona
 
Re: Reborn!
Domanda da ignorantone.....visto come appare netta la rottura del canotto .....non è possibile risaldarlo, magari inserendo qualche fazzoletto di rinforzo???????
 
			
			
									
									
						- teuz74
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2020
 - Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
 - Località: Padova
 
Re: Reborn!
forse si, dico forse perchè l'idea mi era anche venuta, ma ti giuro poi non mi sentire tranquillo  
			
			
									
									
 MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- 
				Fabrizio
 
Re: Reborn!
Belli sti post di sto forum...non finirò mai per ringraziare la fortuna di fare parte di questa famiggghia(anche se spesso di nascosto).
Ieri col freddo freddone, riaccendo la bella addormentata che nonostante i gatti che ci hanno dormito sopra, ed il mese di letargo, è partita subitissimo.
In bocca al lupo per il puzzle, ne vale la pena
  
  
  
  
			
			
									
									
						Ieri col freddo freddone, riaccendo la bella addormentata che nonostante i gatti che ci hanno dormito sopra, ed il mese di letargo, è partita subitissimo.
In bocca al lupo per il puzzle, ne vale la pena
- 
				pstgni62
 - MOTOCICLISTA ESPERTO

 - Messaggi: 1011
 - Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:09
 - Moto: Aprilia ETV1000 Caponord '03
 - Località: San Lazzaro di Savena
 
Re: Reborn!
Questione punzonatura. 
Innanzitutto NON BUTTARE VIA NIENTE DEL VECCHIO TELAIO!!
Il vecchio numero di telaio non si può mantenere! Devi per forza chiedere una ri-punzonatura del telaio alla Motorizzazione.
Per "ri-punzonare" il telaio devi andare in MCTC e prenotare il collaudo. Dovrai compilare un modulo, pagare 2 bollettini postali, farai almeno un paio di file agli sportelli. E fin quì.....
Il giorno stabilito devi portare la moto (completa, non "a pezzi" o ancora mezza smontata) più il vecchio telaio, perlomeno la parte dove vi è punzonato il "numero".
Naturalmente serve anche della documentazione da allegare alla pratica, e quì viene il bello.
La Motorizzazione vuole vedere tutte le FATTURE di acquisto dei pezzi sostituiti, spero tu abbia la fattura di acquisto del nuovo telaio.
Altro documento che la MCTC vuole vedere allegato alla pratica è la dichiarazione di "lavoro eseguito alla regola dell'arte" da parte di una officina, la firma del cui titolare sia stata depositata in MCTC, su sua carta intestata.
I lavori "fatti in casa" non sono ammessi, quì a Bologna una ripunzonatura senza quanto di cui sopra non la fanno!
Senti pure a PD come vanno le cose, magari sono meno "pignoli". Dopodichè, una volta ottenuta la ripunzonatura e rilasciata dalla MCTC la nuova carta di circolazione con il nuovo "numero" (la sigla provinciale dell'Ufficio MCTC che ha effettuato la punzonatura con serie di numeri e nuovamente la sigla povinciale) dovrai effettuare l'aggiornamento del certificato di proprietà comunicando anche al P.R.A. il nuovo "numero".
			
			
									
									Innanzitutto NON BUTTARE VIA NIENTE DEL VECCHIO TELAIO!!
Il vecchio numero di telaio non si può mantenere! Devi per forza chiedere una ri-punzonatura del telaio alla Motorizzazione.
Per "ri-punzonare" il telaio devi andare in MCTC e prenotare il collaudo. Dovrai compilare un modulo, pagare 2 bollettini postali, farai almeno un paio di file agli sportelli. E fin quì.....
Il giorno stabilito devi portare la moto (completa, non "a pezzi" o ancora mezza smontata) più il vecchio telaio, perlomeno la parte dove vi è punzonato il "numero".
Naturalmente serve anche della documentazione da allegare alla pratica, e quì viene il bello.
La Motorizzazione vuole vedere tutte le FATTURE di acquisto dei pezzi sostituiti, spero tu abbia la fattura di acquisto del nuovo telaio.
Altro documento che la MCTC vuole vedere allegato alla pratica è la dichiarazione di "lavoro eseguito alla regola dell'arte" da parte di una officina, la firma del cui titolare sia stata depositata in MCTC, su sua carta intestata.
I lavori "fatti in casa" non sono ammessi, quì a Bologna una ripunzonatura senza quanto di cui sopra non la fanno!
Senti pure a PD come vanno le cose, magari sono meno "pignoli". Dopodichè, una volta ottenuta la ripunzonatura e rilasciata dalla MCTC la nuova carta di circolazione con il nuovo "numero" (la sigla provinciale dell'Ufficio MCTC che ha effettuato la punzonatura con serie di numeri e nuovamente la sigla povinciale) dovrai effettuare l'aggiornamento del certificato di proprietà comunicando anche al P.R.A. il nuovo "numero".
We are people like others, with two eyes, two arms, two legs........... two wheels!!!

						
- Gianlu-Gianlu
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 5822
 - Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
 - Località: Zogno (BG)
 
Re: Reborn!
Ma hai fatto la modifica ai cuscinetti di sterzo?
se ti serve un ballast slim te lo regalo io
			
			
									
									se ti serve un ballast slim te lo regalo io
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
                                         
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
						gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- teuz74
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2020
 - Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
 - Località: Padova
 
Re: Reborn!
Il vecchio telaio lo tengo, fin tanto che non chiudo la pratica tengo anche i bulloni arrugginiti 
Mi sono messo d'accordo col mecca perché alla punzonatura ci pensi lui, forse che forse riesco a fare tutto senza andare con la moto completamente assemblata che mi obbligherebbe a prendere un furgone in affitto. Tra qualche giorno saprò
Del telaio nuovo ho fattura, è l'unico pezzo che richiede documentazione certa per l'omologazione, il resto posso prenderlo dove preferisco e in base ai prezzi che mi vengono fatti. Anche al di fuori del canale ufficiale Aprilia
Giangio, ho trovato in garage due cuscinetti nuovi, li avevo presi chissà quando.
Procedo con questi, non mi va di perdere ulteriore tempo e soldi per un lavoro extra in questo momento, voglio provare a riassemblare tutto senza sforare il valore eurotax della moto
È una guerra lo so ma la voglio vincere!
			
			
									
									Mi sono messo d'accordo col mecca perché alla punzonatura ci pensi lui, forse che forse riesco a fare tutto senza andare con la moto completamente assemblata che mi obbligherebbe a prendere un furgone in affitto. Tra qualche giorno saprò
Del telaio nuovo ho fattura, è l'unico pezzo che richiede documentazione certa per l'omologazione, il resto posso prenderlo dove preferisco e in base ai prezzi che mi vengono fatti. Anche al di fuori del canale ufficiale Aprilia
Giangio, ho trovato in garage due cuscinetti nuovi, li avevo presi chissà quando.
Procedo con questi, non mi va di perdere ulteriore tempo e soldi per un lavoro extra in questo momento, voglio provare a riassemblare tutto senza sforare il valore eurotax della moto
È una guerra lo so ma la voglio vincere!
 MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- paolo299
 - MOTOCICLISTA DILETTANTE

 - Messaggi: 888
 - Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
 - Località: Montesilvano
 
Re: Reborn!
qualche anno fa ho visto un telaio con canotto risaldato, sicuramente teneva, ma l'apporto di materiale era stato così massiccio che faceva impressione...non sono sicurissimo che ne valga la penaSILVER ha scritto:Domanda da ignorantone.....visto come appare netta la rottura del canotto .....non è possibile risaldarlo, magari inserendo qualche fazzoletto di rinforzo???????
CapoNord Rossa
"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
						"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
- 
				ilpupetto
 - GOMMA PIATTA

 - Messaggi: 267
 - Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 15:16
 - Località: Latina
 
Re: Reborn!
Bel lavoro che ti aspetta !!!!!!!!!!!
almeno passi le giornate gelide che ci sono, e ti monta la voglia di risalire in sella.
Buona fortuna
			
			
									
									almeno passi le giornate gelide che ci sono, e ti monta la voglia di risalire in sella.
Buona fortuna
Max 

						...tutto inizia così....

- brucaliffo
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 5686
 - Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
 - Moto: ETV 1000 Caponord
 - Località: Cuneo
 
- 
				ecsagon
 - NIUBBO

 - Messaggi: 66
 - Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 21:13
 - Località: POGGIO RENATICO (FE)
 
Re: Reborn!
dai dai ke appena la finisci di rimontare sicuramente avrai una voglia matta di girarci... in bocca al lupo e buon lavoro 
  
  
  
			
			
									
									Hercules 50;
vespa 50;
aprilia F1 50;
hornet 600;
cb1000r (la mia bimba);
Caponord 2008 bianco venice abs
email: ecsagon@inwind.it
cell. 335 7034870
						vespa 50;
aprilia F1 50;
hornet 600;
cb1000r (la mia bimba);
Caponord 2008 bianco venice abs
email: ecsagon@inwind.it
cell. 335 7034870

