Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Ormai l'abbiamo letto un pò tutti delle modifiche del buon Giotek.........e alla fine è arrivato ad un prototipo che presto mi invierà e che Bugio testerà sulla sua moto cercando di farlo provare anche ad altri bikers.
Il costo sarà contenuto, non sò ancora quanto ma il buon Tommy (quindi garanzia di un prezzo superstrabasso) sta già fremendo per la produzione.
Si parlerà anche dell'olio da utilizzare facendo un gruppo di acquisto parallelo, in modo che a casa di chi fosse interessato arrivi tutto il necessario per la modifica.
Io centro solo per l'organizzazione del futuro GDA il merito della modifica è solo ed esclusivamente di Giotek, e per la realizzazione di Tommy.
Lascio la parola a Gio per la spiegazione:
"Questi coni nascono con l'intenzione di avvicinare il comportamento della forcella della nostra Caponord ad un uso prettamente stradale del mezzo.Questo perchè la nostra moto è un mezzo polivalente che si disinpegna onorevolmente su asfato e sterrato e per forza di cose ha una taratura della forcella che non è specifica per una preciso utilizzo.
Vanno a posizionarsi all'uscita della testa del piffero e tramite un foro calibrato aumentano il freno in compressione garantendo un deciso maggior smorzamento durante la fase di affondamento della forcella visto che il freno offerto dalla taratura standard è decisamente basso per un uso prettamente stradaledi questa moto.
Questa modifica è totalmente reversibile in quanto non comanda nessuna modifica dei componenti la forcella.
Questi coni sono utilizzabili con tutti i tipi di molle disponibili per la Caponord.(RR,Hyperpro,Wirth,WP,etc. etc)
Ne esisteranno di 2 tipi diversi con fori di diverso diametro a seconda della durezza ( K )della molla utilizzata,questo perchè il freno in compressione non può essere lo stesso indipendentemente dalla molla.
Il tipo di olio raccomandato è un'olio avente cSt 45-50@ 40 gradi ad alto Indice di Viscosità (maggiore di 200),sarà possibile usare olii leggermente meno viscosi (35-40 cSt) o leggermente più viscosi fino ad un max di 60 (SESSANTA) di cSt, SONO VIVAMENTE SCONSIGLIATI OLLII ANCORA PIU' VISCOSI PERCHE' NON RIENTRANO NELLE SPECIFICHE DI PROGETTO.
A titolo di chiarimento riporto i valori di VISCOSITA' CINEMATICA per gli olii forcella più conosciuti e/o usati.Ricordo che il valore di viscosità cinematica è l'UNICO DATO CERTO e su cui fare riferimento se si intendesse usare un'olio leggermente più o meno viscoso.Da questo elenco si può riflettere sul fatto che la viscosità indicata tramite classificazione SAE è e rimane un'indicazione di massima quando in realtà il valore effettivo di questa può essere diverso o molto diverso a seconda del tipo di olio anche a parità di gradazione indicata.L'elenco delle viscosità è ordinato in ordine crescente.
TIPO DI OLIO.....................................GRADAZIONE SAE .........................................VISCOSITA' CINEMATICA a 40 gradi
Bardahl Fork.............................................10W........................................................................34
Ohlins Front Fork Fluid................................10W........................................................................35
Motul Factory Line Medium..........................10W.........................................................................36
Motul Expert Medium..................................10W.........................................................................36
Castrol Sintetic Fork Oil..............................10W..........................................................................42
Castrol Fork oil..........................................15W..........................................................................46
Silkolene Pro Rsf........................................10W...........................................................................47
Ohlins Front Fork Fluid.................................15W..........................................................................50
WP..........................................................10W...........................................................................51
Motul Expert Medium-Heavy..........................15W...........................................................................57
WP...........................................................15W...........................................................................69
Silkolene Pro Rsf..........................................15W...........................................................................93
Olii consigliati:
Fg SAE12 utilizzato per la realizzazione del progetto
Silkolene Pro RSF 10 WT (47 di cSt @ 40)
Il livello dell'olio sarà indicato per ogni tipo di molla e questo per "accordare" il funzionamento dei coni in modo ottimale.
I vantaggi più evidenti saranno percepiti come trasferimento di carico meno violento o meno accentuato in qualunque situazione.
Forcella più solida in appoggio e percorrenza.
Sostentamento maggiore in frenata anche con tarature della molla non esasperate.
Miglior smorzamento delle asperità più "secche".
Sono riportati due link dove è stato trattato l'argomento coni-forcella"
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=22962
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23414
Chi fosse interessato alla cosa si quoti,così avremo un idea delle richieste.
1-Gianlu-Gianlu
2-Maltese
3-Oneone
4-Pinosauro
5-J.Wallace
6-Lunico
7-Zippo
Il costo sarà contenuto, non sò ancora quanto ma il buon Tommy (quindi garanzia di un prezzo superstrabasso) sta già fremendo per la produzione.
Si parlerà anche dell'olio da utilizzare facendo un gruppo di acquisto parallelo, in modo che a casa di chi fosse interessato arrivi tutto il necessario per la modifica.
Io centro solo per l'organizzazione del futuro GDA il merito della modifica è solo ed esclusivamente di Giotek, e per la realizzazione di Tommy.
Lascio la parola a Gio per la spiegazione:
"Questi coni nascono con l'intenzione di avvicinare il comportamento della forcella della nostra Caponord ad un uso prettamente stradale del mezzo.Questo perchè la nostra moto è un mezzo polivalente che si disinpegna onorevolmente su asfato e sterrato e per forza di cose ha una taratura della forcella che non è specifica per una preciso utilizzo.
Vanno a posizionarsi all'uscita della testa del piffero e tramite un foro calibrato aumentano il freno in compressione garantendo un deciso maggior smorzamento durante la fase di affondamento della forcella visto che il freno offerto dalla taratura standard è decisamente basso per un uso prettamente stradaledi questa moto.
Questa modifica è totalmente reversibile in quanto non comanda nessuna modifica dei componenti la forcella.
Questi coni sono utilizzabili con tutti i tipi di molle disponibili per la Caponord.(RR,Hyperpro,Wirth,WP,etc. etc)
Ne esisteranno di 2 tipi diversi con fori di diverso diametro a seconda della durezza ( K )della molla utilizzata,questo perchè il freno in compressione non può essere lo stesso indipendentemente dalla molla.
Il tipo di olio raccomandato è un'olio avente cSt 45-50@ 40 gradi ad alto Indice di Viscosità (maggiore di 200),sarà possibile usare olii leggermente meno viscosi (35-40 cSt) o leggermente più viscosi fino ad un max di 60 (SESSANTA) di cSt, SONO VIVAMENTE SCONSIGLIATI OLLII ANCORA PIU' VISCOSI PERCHE' NON RIENTRANO NELLE SPECIFICHE DI PROGETTO.
A titolo di chiarimento riporto i valori di VISCOSITA' CINEMATICA per gli olii forcella più conosciuti e/o usati.Ricordo che il valore di viscosità cinematica è l'UNICO DATO CERTO e su cui fare riferimento se si intendesse usare un'olio leggermente più o meno viscoso.Da questo elenco si può riflettere sul fatto che la viscosità indicata tramite classificazione SAE è e rimane un'indicazione di massima quando in realtà il valore effettivo di questa può essere diverso o molto diverso a seconda del tipo di olio anche a parità di gradazione indicata.L'elenco delle viscosità è ordinato in ordine crescente.
TIPO DI OLIO.....................................GRADAZIONE SAE .........................................VISCOSITA' CINEMATICA a 40 gradi
Bardahl Fork.............................................10W........................................................................34
Ohlins Front Fork Fluid................................10W........................................................................35
Motul Factory Line Medium..........................10W.........................................................................36
Motul Expert Medium..................................10W.........................................................................36
Castrol Sintetic Fork Oil..............................10W..........................................................................42
Castrol Fork oil..........................................15W..........................................................................46
Silkolene Pro Rsf........................................10W...........................................................................47
Ohlins Front Fork Fluid.................................15W..........................................................................50
WP..........................................................10W...........................................................................51
Motul Expert Medium-Heavy..........................15W...........................................................................57
WP...........................................................15W...........................................................................69
Silkolene Pro Rsf..........................................15W...........................................................................93
Olii consigliati:
Fg SAE12 utilizzato per la realizzazione del progetto
Silkolene Pro RSF 10 WT (47 di cSt @ 40)
Il livello dell'olio sarà indicato per ogni tipo di molla e questo per "accordare" il funzionamento dei coni in modo ottimale.
I vantaggi più evidenti saranno percepiti come trasferimento di carico meno violento o meno accentuato in qualunque situazione.
Forcella più solida in appoggio e percorrenza.
Sostentamento maggiore in frenata anche con tarature della molla non esasperate.
Miglior smorzamento delle asperità più "secche".
Sono riportati due link dove è stato trattato l'argomento coni-forcella"
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=22962
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23414
Chi fosse interessato alla cosa si quoti,così avremo un idea delle richieste.
1-Gianlu-Gianlu
2-Maltese
3-Oneone
4-Pinosauro
5-J.Wallace
6-Lunico
7-Zippo
Ultima modifica di Gianlu-Gianlu il lunedì 12 aprile 2010, 21:38, modificato 9 volte in totale.
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Te pareva!Maltese ha scritto:2 Maltese



Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Gianlu-Gianlu ha scritto:Te pareva!Maltese ha scritto:2 Maltese![]()
![]()
Si però basta che nn li testi tu....

-
- NIUBBO
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 15:03
- Località: Rieti
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
ciao sarei interessato anche io.
potrei sapere che tempi sono stimati?
grazie
potrei sapere che tempi sono stimati?
grazie
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Ancora non sappiamo, vanno affinate alcune cose...............oneone ha scritto:ciao sarei interessato anche io.
potrei sapere che tempi sono stimati?
grazie
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 236
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 15:00
- Moto: Aprilia Caponord ETV 1000
- Tel: 3396740450
- Località: Licata(Ag)
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Ciao sarei interessato anche io ma la decisione dipenderà dal costo finale,quindi se per te va bene puoi mettermi in lista ciao.
pinomontana
- Neo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2786
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Sono interessato... è difficile il montaggio? Ci vuole Fiore o lo può fare anche un'aderente al club "particella di sodio"?
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Niente di particolarmente difficile se sei in grado di smontare le forke...........quella è la parte più complicata
Per smontare le forke devi essere in grado di smontare la ruota il parafango ed i fianchetti per accedere alle viti delle piastre forcella.
Una volta sfilate le forke bisogna aprirle, svuotare l'olio, togliere la molla, infilarci il cono e riposizionare la molla, poi fare il livello olio

Per smontare le forke devi essere in grado di smontare la ruota il parafango ed i fianchetti per accedere alle viti delle piastre forcella.
Una volta sfilate le forke bisogna aprirle, svuotare l'olio, togliere la molla, infilarci il cono e riposizionare la molla, poi fare il livello olio

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Ciao Neo,Neo ha scritto:Sono interessato... è difficile il montaggio? Ci vuole Fiore o lo può fare anche un'aderente al club "particella di sodio"?
se hai già sostituito tu stesso l'olio alla forcella e cioè hai sfilato gli steli,tolto la molla e l' eventuale distanziale,versato l'olio vecchio in apposito contenitore, fatto sgrodare bene lo stelo pompando svariate volte,inserito il nuovo olio nello stelo, fatto il livello giusto......a questo punto non ti rimane che infilare il cono dentro la molla ed inserire questa,distanziali, chiudere il tutto con il tappo e...rimontare gli steli.A parte quando scrivo "infilare i coni dentro lo stelo" si tratta della stessa procedura per la sostituzione dell'olio forcella che periodicamente tu farai.Se tu l'hai già fatta con successo..non avrai problemi.L'operazione di inserimento coni nella molla ed il posizionamento della stessa molla verrà descritto con foto.
Se l'operszione periodica di sostituzione olio forcella non l'hai mai fatta e ci pensa il tuo mecca di fiducia,,,continuerai a fidarti del tuo mecca di fiducia.
Un salutone
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- J.Wallace
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
- Moto: Per ora a piedi :-((((
- Località: Nizza Monferrato
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Interessatissimo anch'io!!!!
Segnami pure.
Lamps!
Segnami pure.
Lamps!
"Stupido è chi lo stupido fa...."
Lamps!
Jordi Wallace
Lamps!
Jordi Wallace
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
In riferimento alla domanda di Neo riguardante il grado di difficoltà che l'installazione di questi coni potrebbe comandare posto alcune foto che chiariranno il tutto.Il diametro interno della molla varia a seconda della marca della molla,le originali hanno un diametro interno leggermente più piccolo delle Wirth e delle hyperpro e sicuramente tra molle dello stesso tipo si potrebbero constatare piccole differenze di diametro.La prima idea era di fare la parte del cono che entra dentro la molla di un diametro praticamente identico a quello della molla in maniera che il cono entrasse con una certa pressione e quindi rimanesse solidale alla molla.Per quanto detto sopra questo non è possibile e quindi ho inventato qualcos'altro.Questo sistema funziona con tutte le marche di molla.Il sistema corretto è quello riportato in questa foto e con un filo appropriato non esiste alcuna possibilità che questo si spezzi al momento che venga tirato,dopo il posizionamento dentro allo stelo.

non è invece corretto posizionare il filo nel modo visualizzato nella seconda foto
installare il cono con il filo vicino alla battuta cono/molla e considerato che quando si tira il filo bisona tenere ferma la molla da sopra (per le Wirth) o pigiare sul distanziale (molle standard)potrebbe portare alla rottura del filo o rendere l'operazione più difficile.
Ponendo il filo come illustrato nella prima foto si fa si che l'operazione di blocco del cono sulla molla /inserimento della molla nello stelo/sbloccaggio del cono nella molla risulti veramente una cavolata.
Il livello olio andrà fatto SOLO ed ESCLUSIVAMENTE misurando il famoso spazio/aria tra olio e bordo stelo e i livelli che verranno indicati per le Wirth,originali,Wp dovranno tenere in considerazione del fatto che il volume del cono,una volta inserito dentro lo stelo con l'olio, comanderà un valore più alto di livello rispetto a quello indicato per la molla senza i coni.
Se è vera la regola che utilizzando in una forcella una molla più dura (K di valore maggiore) è normale/doveroso/consigliato aumentare leggermente il freno in estensione e DIMINUIRE leggermente il freno in compressione questi coni (che invece aumentano il freno in compressione) NON POTREBBERO FUNZIONARE FINO AD ESSERE SCONSIGLIATI utilizzando livelli di olio che determinassero nella forcella lo stesso volume di aria presente con i livelli consigliati.Per capirci,se Wirth consiglia livello 150 ed utilizzando i coni che chiaramente prendono del volume dentro allo stelo noi siamo obbligati a fare livello 165 perchè 1,5cm di livello è stato occupato dai coni ritrovandoci l'estto volume di aria di quando non avevamo installati i coni...QUESTI STESSI CONI NON FUNZIONERANNO PERCHE' NON SI PUO' AUMENTARE IL FRENO IN COMPRESSIONE CON UNA MOLLA PIU' DURA.
Non è a caso che ho introdotto un nuovo argomento riguardante IL CORRETTO LIVELLO OLIO NELLA FORCELLA .
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23487
Nel grafico presente in quell'articolo e per quanto da me descritto è intuibile che variando il livello dell'olio si può, per esempio,rendere le molle Wirth molto simili alle originali Aprilia almeno da metà dell'escursione fino alla max possibile e quindi ripristinare l'escursione della forcella a quella risultante con le molle originali.Variando il livello olio "ammorbidiamo" le Wirth.
Così facendo si hanno i presupposti che i coni FUNZIONINO ANCHE CON LE WIRTH O CON LE WP O CON LE HYPERPRO.
La Matris vende il suo kit e come optional anche le sue molle.Per quanto evidenziato fin'ora si potrebbe ipottizzare:
1-Che il reale maggiore freno in compressione assicurato dai coni Matris è in realtà di bassissimo valore,sia perchè non vengono indicate controindicazioni per fare dell'off e sia perchè non si fa cenno al problema da me affrontato quando già sulla carta dovrebbero essere sconsigliate molle più dure delle originali.
2-praticamente per 180 euro hanno trovato il sistema di vendere un pregevole precarico molla e un qualcosa in più (coni e distanziali) per fare "il pacco più grosso" ma intervenendo in maniera minima sul freno in compressione per non incorrere nei problemi sopradescritti da parte di chi usa molle diverse dalle loro (che non mi sembra invitino a comprare).
In considerazione di quanto da me descritto non sgranate gli occhi se quando vi arrivassero i coni vedete indicati livelli olio tipo 140 per le molle originali e 185-190 per le Wirth,questi livelli sono il risultato di quanto da me analizzato.
Giotek

non è invece corretto posizionare il filo nel modo visualizzato nella seconda foto

installare il cono con il filo vicino alla battuta cono/molla e considerato che quando si tira il filo bisona tenere ferma la molla da sopra (per le Wirth) o pigiare sul distanziale (molle standard)potrebbe portare alla rottura del filo o rendere l'operazione più difficile.
Ponendo il filo come illustrato nella prima foto si fa si che l'operazione di blocco del cono sulla molla /inserimento della molla nello stelo/sbloccaggio del cono nella molla risulti veramente una cavolata.
Il livello olio andrà fatto SOLO ed ESCLUSIVAMENTE misurando il famoso spazio/aria tra olio e bordo stelo e i livelli che verranno indicati per le Wirth,originali,Wp dovranno tenere in considerazione del fatto che il volume del cono,una volta inserito dentro lo stelo con l'olio, comanderà un valore più alto di livello rispetto a quello indicato per la molla senza i coni.
Se è vera la regola che utilizzando in una forcella una molla più dura (K di valore maggiore) è normale/doveroso/consigliato aumentare leggermente il freno in estensione e DIMINUIRE leggermente il freno in compressione questi coni (che invece aumentano il freno in compressione) NON POTREBBERO FUNZIONARE FINO AD ESSERE SCONSIGLIATI utilizzando livelli di olio che determinassero nella forcella lo stesso volume di aria presente con i livelli consigliati.Per capirci,se Wirth consiglia livello 150 ed utilizzando i coni che chiaramente prendono del volume dentro allo stelo noi siamo obbligati a fare livello 165 perchè 1,5cm di livello è stato occupato dai coni ritrovandoci l'estto volume di aria di quando non avevamo installati i coni...QUESTI STESSI CONI NON FUNZIONERANNO PERCHE' NON SI PUO' AUMENTARE IL FRENO IN COMPRESSIONE CON UNA MOLLA PIU' DURA.
Non è a caso che ho introdotto un nuovo argomento riguardante IL CORRETTO LIVELLO OLIO NELLA FORCELLA .
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23487
Nel grafico presente in quell'articolo e per quanto da me descritto è intuibile che variando il livello dell'olio si può, per esempio,rendere le molle Wirth molto simili alle originali Aprilia almeno da metà dell'escursione fino alla max possibile e quindi ripristinare l'escursione della forcella a quella risultante con le molle originali.Variando il livello olio "ammorbidiamo" le Wirth.
Così facendo si hanno i presupposti che i coni FUNZIONINO ANCHE CON LE WIRTH O CON LE WP O CON LE HYPERPRO.
La Matris vende il suo kit e come optional anche le sue molle.Per quanto evidenziato fin'ora si potrebbe ipottizzare:
1-Che il reale maggiore freno in compressione assicurato dai coni Matris è in realtà di bassissimo valore,sia perchè non vengono indicate controindicazioni per fare dell'off e sia perchè non si fa cenno al problema da me affrontato quando già sulla carta dovrebbero essere sconsigliate molle più dure delle originali.
2-praticamente per 180 euro hanno trovato il sistema di vendere un pregevole precarico molla e un qualcosa in più (coni e distanziali) per fare "il pacco più grosso" ma intervenendo in maniera minima sul freno in compressione per non incorrere nei problemi sopradescritti da parte di chi usa molle diverse dalle loro (che non mi sembra invitino a comprare).
In considerazione di quanto da me descritto non sgranate gli occhi se quando vi arrivassero i coni vedete indicati livelli olio tipo 140 per le molle originali e 185-190 per le Wirth,questi livelli sono il risultato di quanto da me analizzato.
Giotek
Ultima modifica di giotek il martedì 30 marzo 2010, 19:45, modificato 2 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Neo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2786
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Gianlu-Gianlu ha scritto:Niente di particolarmente difficile se sei in grado di smontare le forke....
Ciao Gianluca e Giotek,giotek ha scritto: Ciao Neo,
se hai già sostituito tu stesso l'olio alla forcella...
Giotek
grazie per le informazioni... purtroppo non ho lo spazio ne l'attrezzatura per effettuare ale operazione, quindi credo proprio che dovrei rivoglermi a qualcuno che lo può fare...
Lamps.
- Ste
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 0:16
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Se riuscissi a ritrovare quella bella sensazione di non-affondo che avevo sul cbr
,potrei essere interessato ....seguo interessato lo svilupparsi degli eventi.....

- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Modifica forcella con ConiteK.......interessati?
Quello che speri è certo,te lo scrive chi ha posseduto il CBR600F ed il CBR600RR.(Mugello,Imola,Magione,Misano).Ste ha scritto:Se riuscissi a ritrovare quella bella sensazione di non-affondo che avevo sul cbr,potrei essere interessato ....seguo interessato lo svilupparsi degli eventi.....
Quella della Capo rimarrà una forcella con determinate prestazioni (piffero,molle progressive,nessuna regolazione dell'idraulica) ma riguardo a quello che tu chiami non affondo sicuramente intendendo con questo termine il repentino affondamento e trasferimento di carico non appena agisci sui freni non sarà più presente.Fermo restando che i vari CBR600 hanno una forcella con escursione molto minore (120) ed invece la forcella della Capo deve avere un'escursione intorno ai 150mm c'è modo e modo che la forcella affondi.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it




