Pulizia motorino passo passo del minimo

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Lunico »

Ciao a tutti,
visto che è un argomento molto trattato ma non c'erano fotografie dell'operazione..
Ho approfittato dello smontaggio della CN dovuto al controllo del gioco valvole (GIOCO VALVOLE) per sopperire a questa mancanza :wink:
Allora, una volta aperto l'air box la situazione è questa:
Immagine
Il motorino passo passo è quel pistolino che vedete in basso..
Lo potete riconoscere anche perchè dalla parte inferiore dell'air box si vedono un motorino passo passo e 2 tubi di gomma collegati alle farfalle.. oppure se si accende il quadro, si vedrà un movimento verticale del pistoncino di regolazione...
Qui una foto della vista superiore:
Immagine
Qui una foto della vista 3/4:
Immagine
Per la pulizia basta intingere un pennellino con un pò di benzina e lavare l'otturatore poi asciugare con un pò di aria compressa!
In alternativa alla benzina, si può utilizzare uno spray di pulizia per corpi farfallati..pulisce meglio e con meno fatica :wink:
Se si ha tempo e voglia :wink: si può smontare la parte inferiore dell'airbox (avvitata sul corpo farfallato), scollegare il motorino,i tubi delle farfalle e i tubi di sfiati per poi smontare anche il motorino passo passo che si presenterà così:
Immagine
Con il motorino in mano, si possono anche lavare i due condotti che portano aria alle farfalle per avere una pulizia migliore..
Se volete un consiglio, controllate anche l'OR che funge da guarnizione tra il motorino e l'airbox e che si trova nellaparte superiore del motorino!!
Il mio era in briciole :zitto: ma per fortuna sono riuscito a sostituirlo con un OR recuperato al lavoro Immagine

Detto questo...
Buon lavoro a tutti Immagine

Lampsss
Ultima modifica di Lunico il martedì 3 novembre 2009, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da plurimus »

operazione veramente utile.... :wink: :wink: mai fatta,ma il pulitore x corpi farfallati và spruzzato nel motorino attraverso le 2 condutture dove sono fissati i tubi?? o cè altri fori da pulire??
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Lunico »

plurimus ha scritto:ma il pulitore x corpi farfallati và spruzzato nel motorino attraverso le 2 condutture dove sono fissati i tubi?? o cè altri fori da pulire??
Il pulitore per corpi farfallati non è altro che una soluzione concentrata specifica che serve a togliere lo sporco incrostato (il nero diciamo) dalle farfalle e dallealtre parti del sistema di alimentazione..
Io l'ho utilizzato spruzzandolo sia dalla parte superiore (dove c'è il pistoncino che si muove) e strofinando poi con un pennellino, sia sui condotti di collegamento inferiori..
Se tutto funziona, vedrai uscire il liquido da entrambe le parti tanto la parte centrale ed i condotti inferiori sono collegati.. :wink:

Poi già che ci sei, dai un pulita alle farfalle!! :teach:

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Lorenz
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 276
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 19:49
Moto: Pegaso strada factory
Località: lago maggiore

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Lorenz »

devo farlo :wink:
Lorenz
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da SILVER »

:o :o :o :o domanda da assoluto ignorante .... qual'è la funzione del congegno? è collegato a fili elettrici? se si lascia "sporco" che problemi si possono avere????? Ai vari tagliandi nelle officine (Fiore a parte) viene regolarmente eseguita la pulizia?
Grazie: :wink:
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da CN57 »

Dove lo trovo e come si chiama lo spray per la pulizia dei corpi farfallati?
E l'O-ring? Io l'avevo smontato poco tempo fa ma non ho fatto caso alle guarnizioni. (da perfetto ignorante... :oops: :oops: )

dimmi... dimmi... dimmi... :salta: :salta: :salta: :giullare: :giullare:

ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Tatanka »

SILVER ha scritto::o :o :o :o domanda da assoluto ignorante .... qual'è la funzione del congegno? è collegato a fili elettrici? se si lascia "sporco" che problemi si possono avere????? Ai vari tagliandi nelle officine (Fiore a parte) viene regolarmente eseguita la pulizia?
Grazie: :wink:

:D :D ...........................so gnorante pur'io, a cosa serve il "congegno"?
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da CN57 »

Tatanka ha scritto:
SILVER ha scritto::o :o :o :o domanda da assoluto ignorante .... qual'è la funzione del congegno? è collegato a fili elettrici? se si lascia "sporco" che problemi si possono avere????? Ai vari tagliandi nelle officine (Fiore a parte) viene regolarmente eseguita la pulizia?
Grazie: :wink:

:D :D ...........................so gnorante pur'io, a cosa serve il "congegno"?
Da quello che ho capito io, che sono pure io ignorante, serve a modulare l'afflusso di aria, quindi miscelare aria/benzina per la combustione. :o :o
Miiiiii.... se ho detto giusto mi butto da una pianta di prezzemolo!!! :giullare: :giullare: :giullare:


ciaooooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Tatanka »

CN57 ha scritto: Da quello che ho capito io, che sono pure io ignorante, serve a modulare l'afflusso di aria, quindi miscelare aria/benzina per la combustione. :o :o
Miiiiii.... se ho detto giusto mi butto da una pianta di prezzemolo!!! :giullare: :giullare: :giullare:


ciaooooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
:o :o Se è così, potrebbe essere la causa di un consumo eccessivo di benzina......allora :o :o
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Lunico »

Allora, andiamo con ordine rispondendovi in fila...
SILVER ha scritto:qual'è la funzione del congegno?
Questo strano congegno serve ad immettere una determinata quantità d'aria (prelevata all'interno dell'airbox) nei condotti di aspirazione bypassando le farfalle azionate dai cavi dell'accelleratore!
Praticamente con la moto accesa al minimo (accelleratore tutto chiuso e farfalle chiuse), il motore rimarrebbe senza aria e tenderebbe a spegnersi, il motorino passo passo aprendosi con una determinata "alzata" lascia passare la quantità d'aria sufficiente al funzionamento a regime minimo...
L'alzata del motorino determina la quantità d'aria immessa nei condotti di aspirazione e quindi di conseguenza il regime di rotazione al minimo.. maggiore è l'alzata e maggiore sarà il regime del minimo,viceversa minore è l'alzata minore sarà il regime del minimo...
Fisicamente il motorino muove un piattello interno che mette in collegamento l'interno dell'airbox con i condotti di aspirazione attraverso i 2 tubi neri che sono collegati su di esso dallaparte esterna.
SILVER ha scritto:è collegato a fili elettrici?
Certo, il motorino passo passo è gestito dalla centralina, che in base alla lettura dei diversi parametri del motore ne definisce l'alzata e modifica la stessa durante il funzionamento..a motore freddo l'alzata sarà maggiore (appena accesa la CN ha un minimo più alto che a motore caldo) per poi diminuire quando il motore sarà arrivato a temperatura!
Nonostante la gestione da parte della centralina, i passi di lavoro (e quindi l'alzata) sono settabili attraverso l'Axone, anzi Aprilia definisce un valore minimo di lavoro al di fuori del quale il motorino non lavora corettamente (ora non mi ricordo il n° di passi esatto, ma un conce ufficiale DEVE saperlo)
SILVER ha scritto:se si lascia "sporco" che problemi si possono avere?????
Con il motorino sporco (oppure usurato, perchè esso è comunque un particolare soggetto ad usura! :wink: ) si possono avere instabilità del regime minimo (regime eccessivamente basso oppure troppo alto), problemi di spegnimenti improvvisi, ecc..
E' consigliabile prevedere una pulizia periodica per rimuovere i residui di combustione e olio che normalmente sono presenti all'interno dell'airbox e che vengono sicuramente aspirati dal motorino.
Inoltre è consigliabile verificare periodicamente lo stato dei tubicini di collegamento dei corpi farfallati (che devono essere stagni, senza tagli o screpolature) e lo stato dell'ORing di tenuta del motorino sulla parte inferiore dell'airbox..
In caso di anomalie che non scompaiono con la semplice pulizia, è da verificare anche il n° di passi di lavoro dello stesso recandosi dal concedotatodi strumentazione adeguata (Axone)
SILVER ha scritto:Ai vari tagliandi nelle officine (Fiore a parte) viene regolarmente eseguita la pulizia?
Su questo non sò risponderti...
Io ho portato la mia ad effettuare la registrazione ma il mecca non ha pulito il motorino :roll: , Fiore (che è più preciso e sà di certo il fatto suo) penso effettui questa manutenzione...
CN57 ha scritto:Dove lo trovo e come si chiama lo spray per la pulizia dei corpi farfallati?
Diciamo che ne esistono di varie marche ma penso che (come su tanti altri prodotti) siano tutti ugualmente validi..
Per esempio puoi trovare il
MaFra Reset http://www.mafra.com/catalogo-prodotto. ... 230&TIPO=C
Liqui Moly 3325 Carburator Reiniger http://www.liqui-moly.de/liquimoly/prod ... _3325.html
Io personalmente vado nel negozio ricambi auto e prendo quello che capita!
Meglio addirittura se non è di marca perchè è a volte si paga più la marca che il prodotto in se... :-?
Ovviamente si trovano anche su Ebay ma prima verificate il prezzo in negozio ok?? :wink:
CN57 ha scritto:E l'O-ring? Io l'avevo smontato poco tempo fa ma non ho fatto caso alle guarnizioni..
L'unico ORing che c'è sul motorino serve a far tenuta tra il motorino stesso e la parte inferiore dell'airbox..
per verificarlo bisogna smontare la parte inferiore della cassa filtro dal corpo farfallato,poi separare il motorino dalla cassa filtro e lì troverete l'oring!!

Spero di esservi stato utile e buon lavoro a tutti.... Immagine

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da CN57 »

Lunico ha scritto:Allora, andiamo con ordine rispondendovi in fila...
SILVER ha scritto:qual'è la funzione del congegno?
Questo strano congegno serve ad immettere una determinata quantità d'aria (prelevata all'interno dell'airbox) nei condotti di aspirazione bypassando le farfalle azionate dai cavi dell'accelleratore!
Praticamente con la moto accesa al minimo (accelleratore tutto chiuso e farfalle chiuse), il motore rimarrebbe senza aria e tenderebbe a spegnersi, il motorino passo passo aprendosi con una determinata "alzata" lascia passare la quantità d'aria sufficiente al funzionamento a regime minimo...
L'alzata del motorino determina la quantità d'aria immessa nei condotti di aspirazione e quindi di conseguenza il regime di rotazione al minimo.. maggiore è l'alzata e maggiore sarà il regime del minimo,viceversa minore è l'alzata minore sarà il regime del minimo...
Fisicamente il motorino muove un piattello interno che mette in collegamento l'interno dell'airbox con i condotti di aspirazione attraverso i 2 tubi neri che sono collegati su di esso dallaparte esterna.
SILVER ha scritto:è collegato a fili elettrici?
Certo, il motorino passo passo è gestito dalla centralina, che in base alla lettura dei diversi parametri del motore ne definisce l'alzata e modifica la stessa durante il funzionamento..a motore freddo l'alzata sarà maggiore (appena accesa la CN ha un minimo più alto che a motore caldo) per poi diminuire quando il motore sarà arrivato a temperatura!
Nonostante la gestione da parte della centralina, i passi di lavoro (e quindi l'alzata) sono settabili attraverso l'Axone, anzi Aprilia definisce un valore minimo di lavoro al di fuori del quale il motorino non lavora corettamente (ora non mi ricordo il n° di passi esatto, ma un conce ufficiale DEVE saperlo)
SILVER ha scritto:se si lascia "sporco" che problemi si possono avere?????
Con il motorino sporco (oppure usurato, perchè esso è comunque un particolare soggetto ad usura! :wink: ) si possono avere instabilità del regime minimo (regime eccessivamente basso oppure troppo alto), problemi di spegnimenti improvvisi, ecc..
E' consigliabile prevedere una pulizia periodica per rimuovere i residui di combustione e olio che normalmente sono presenti all'interno dell'airbox e che vengono sicuramente aspirati dal motorino.
Inoltre è consigliabile verificare periodicamente lo stato dei tubicini di collegamento dei corpi farfallati (che devono essere stagni, senza tagli o screpolature) e lo stato dell'ORing di tenuta del motorino sulla parte inferiore dell'airbox..
In caso di anomalie che non scompaiono con la semplice pulizia, è da verificare anche il n° di passi di lavoro dello stesso recandosi dal concedotatodi strumentazione adeguata (Axone)
SILVER ha scritto:Ai vari tagliandi nelle officine (Fiore a parte) viene regolarmente eseguita la pulizia?
Su questo non sò risponderti...
Io ho portato la mia ad effettuare la registrazione ma il mecca non ha pulito il motorino :roll: , Fiore (che è più preciso e sà di certo il fatto suo) penso effettui questa manutenzione...
CN57 ha scritto:Dove lo trovo e come si chiama lo spray per la pulizia dei corpi farfallati?
Diciamo che ne esistono di varie marche ma penso che (come su tanti altri prodotti) siano tutti ugualmente validi..
Per esempio puoi trovare il
MaFra Reset http://www.mafra.com/catalogo-prodotto. ... 230&TIPO=C
Liqui Moly 3325 Carburator Reiniger http://www.liqui-moly.de/liquimoly/prod ... _3325.html
Io personalmente vado nel negozio ricambi auto e prendo quello che capita!
Meglio addirittura se non è di marca perchè è a volte si paga più la marca che il prodotto in se... :-?
Ovviamente si trovano anche su Ebay ma prima verificate il prezzo in negozio ok?? :wink:
CN57 ha scritto:E l'O-ring? Io l'avevo smontato poco tempo fa ma non ho fatto caso alle guarnizioni..
L'unico ORing che c'è sul motorino serve a far tenuta tra il motorino stesso e la parte inferiore dell'airbox..
per verificarlo bisogna smontare la parte inferiore della cassa filtro dal corpo farfallato,poi separare il motorino dalla cassa filtro e lì troverete l'oring!!

Spero di esservi stato utile e buon lavoro a tutti.... Immagine

Lampsss
:o :o :o
COMPLIMENTI LUNICO!!!! :salam: :clapclap:

Bella, precisa ed esaudiente spiegazione!!!!
Avevo intuito che servisse a quello ma.... non così tecnicamente!!!

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee......

ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Lunico »

CN57 ha scritto: Bella, precisa ed esaudiente spiegazione!!!!
Avevo intuito che servisse a quello ma.... non così tecnicamente!!!

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee.....
Di nulla.... :wink:
Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Busanela
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 11:42
Località: Cessalto (TV)

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Busanela »

Ciao raga,
sono nuovo nuovo del forum, quindi mi perdonerete se faccio domande a cui si è già risposto o che possono sembrare scontate: posseggo la mia CN da meno di 1 settimana.
Tornando al tema della discussione, vorrei chiedere qual'è il regime nominale del minimo a motore caldo (circa 85-90°)? La mia si mantiene appena sotto i 1500 giri: è corretto o devo provare ad intervenire sul citato motorino passo-passo?
Ciao e grazie.
Ale.
Per Aspera Ad Astra.
Alessandro.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da BOBo »

Busanela ha scritto:Ciao raga,
sono nuovo nuovo del forum, quindi mi perdonerete se faccio domande a cui si è già risposto o che possono sembrare scontate: posseggo la mia CN da meno di 1 settimana.
Tornando al tema della discussione, vorrei chiedere qual'è il regime nominale del minimo a motore caldo (circa 85-90°)? La mia si mantiene appena sotto i 1500 giri: è corretto o devo provare ad intervenire sul citato motorino passo-passo?
Ciao e grazie.
Ale.
E' sui 1300 rpm.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Pulizia motorino passo passo del minimo

Messaggio da Lunico »

BOBo ha scritto: E' sui 1300 rpm.
Ciao
Immagine
Anche se è un pòò che non la accendo... :oops:

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”