Modifica posizione regolatore di tensione

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Modifica posizione regolatore di tensione

Messaggio da Giampaolo »

Ciao a tutti :wink: ho modificato la posizione del regolatore di tensione, che a mio modesto avviso era in una posizione infelice :evil: vi posto le foto del lavoro eseguito ,(il bianco che vedrete sul regolatore è la pasta per condurre il calore dal regolatore al dissipatore aggiuntivo posto su di esso),ho anche eliminato la presa intermedia sotto il serbatoio (collegamento alternatore ) saldando i fili ,e con il tubetto termorestringente gli ho isolati , ho portato i 3 fili (allungandoli) dal lato sinistro del regolatore ,su vicino al canotto di sterzo,e poi giù sino al punto basso vicino al serbatoio di ricupero liquido refrigerante, ho anche allungato i fili positivo e negativo (2 coppie ) del connettore alimentazione tensione continua sino a portarli vicino alla vaschetta ricupero liquido refrigerante
Immagine
Immagine
prolunghe fili positivi e negativi
,ho costruito un supporto in alluminio da 5mm forato da un lato per fissarlo al motore e dall'altro per fissare il regolatore , ho anche praticato una apertura della dimensione del regolatore nel paracoppa in plastica usando il bremell (micro utensile
portentoso)
Immagine
Immagine
prove di montaggio

Immagine
Immagine
vista dal di sotto a lavoro ultimato e solo da pulire
Immagine
Immagine
vista di lato supporto in alluminio
Immagine
Immagine
disegno supporto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
vista radiatore supplementare di raffreddamento
Immagine
Immagine
fori praticati nel paracoppa
Immagine
Immagine
con la modifica il regolatore non supera MAI i 60° :tutticontenti: essendo raffreddato dall'aria che scorre sulle alette :wink:
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Buongiorno Paolo
Da quanto tempo hai installato la modifica?
Secondo me il regolatore in quella posizione rimane troppo esposto a pietre, gradini, fango...al limite potresti mettere il dissipatore di sotto in modo che sia lui a prendersi i colpi.
Dove posteggio la moto di solito devo saltare un piccolo gradino e se non faccio più che attenzione raschio le marmitte se poi siamo in due il contatto con il gradino è asicurato.

Bel lavoro comunque!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

omer68 ha scritto:Buongiorno Paolo
Da quanto tempo hai installato la modifica?
Secondo me il regolatore in quella posizione rimane troppo esposto a pietre, gradini, fango...al limite potresti mettere il dissipatore di sotto in modo che sia lui a prendersi i colpi.
Dove posteggio la moto di solito devo saltare un piccolo gradino e se non faccio più che attenzione raschio le marmitte se poi siamo in due il contatto con il gradino è asicurato.

Bel lavoro comunque!
Ciao , si posizionare il regolatore in alto ed il dissipatore in basso è possibilissima :wink: Sai io uso la moto esclusivamente su strada asfaltata e su la Superpeggy avevo installato il regolatore quasi nella medesima posizione,senza mai un problema 8) 8) 8)
http://bp2.blogger.com/_G_8cP3YRfmY/SCD ... CN2016.JPG
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Giampaolo ha scritto:
omer68 ha scritto:< ... >
Ciao , si posizionare il regolatore in alto ed il dissipatore in basso è possibilissima :wink: Sai io uso la moto esclusivamente su strada asfaltata e su la Superpeggy avevo installato il regolatore quasi nella medesima posizione,senza mai un problema 8) 8) 8)
SuperPeggy: Posizione regolatore
Ciao Giampaolo !!! :salta:
Vado forse :ot: ma ero incuriosito sulla modifica della posizione del regolatore sulla Pegasotta.
Dalla tua foto, sembra una posizione simile (forse un po' + bassa) a quella della Pegaso Strada.
Ho capito che ha funzionato benissimo !!!
Prendero' spunto per una modifica simile anche se posizionato il regolatore + in alto, per consentire qualche marciapiede & sterro ...
Che ne pensi se attaccato (a modino) sul radiatore, per consentire uno scambio di calore ... centralizzato ? :poeta:
Potresti dirci la sezione dei fili elettrici che hai usato per la "prolunga" sia sul Capodoglio che sulla SuperPeggy ?

Grazie!

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Modifica posizione regolatore di tensione

Messaggio da Giampaolo »

Ciao Maxbunker, :wink: si la posizione da te indicata è fatibilisssima ,per la sezione dei fili (sono esagerato) ho usato fili da 4 mm per l'alternatore ,eliminando le due prese che si bruciavano :evil: saldando i fili con un saldatore a stagno massiccio :wink: e isolandoli con tubetto termorestringente , per i fili del connettore alimentazione positivo e negativo,ho utilizzato fili da 2,5 mm saldandoli sul regolatore , e utilizzando una spina a 4 faston maschio-femmina :wink: (solo per i controlli di rito ) 8) 8) 8) .Buon lavoro se decidi la trasformazione :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Thk !!! :ok:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”