bugio ha scritto:Argomento estremamente interessante questo !
Oggi ho volutamente rilevato le misure dei sag ottenendo dei risultati che mi piacerebbe che Giotek mi aiutasse a comprendere
La mia configurazione è attualmente questa.
Gomme Bridgestone BW 501/502 pressione come da manuale, pilota da 85 kg, temperatura 8 gradi.
Molle Wirth con precarico di 15 mm olio sintetico con gradazione ( miscelata ) intorno al grado 18 cambio effettuato da poco meno di un anno, livello olio come consigliato da manuale per molle standard ( se non ricordo male 750 cc per stelo e camera d'aria 120 mm). Da piastra superiore steli in fuori di 8 mm alla seconda tacca.
Quindi teoricamente una forca estremamente dura in antitesi con quanto tendenzialmente auspicato da Giotek
Al posteriore monto biellette corte della RR, mono fresco di revisione Wilbers tipo 640 con molla k 150, l'ho istallato da poco ed ho effettuato una prima taratura di precarico che mi porta a static sag di - 10 mm e di sag rider a - 20 mm (ammetto che forse è un poco duro ma ci devo ancora lavorare sopra ).
Le misure alla forca sono static sag -40 mm, static rider - 48 mm ho fatto un piccolo test su una strada mossa vicina a casa e guidando sportivo senza staccate ho rilevato un massimo affondamento rispetto al sag rider di - 117 mm arrivando a - 130 mm con una paio di frenatone da 120 km/h a zero ( qui va a pacco

)
La forca pur scorrendo bene alle volte mi pare eccessivamente sfrenata e mi da poco feeling nei cambi di direzione.
Come misure come sembrano ?
Ciao Bugio,felice di risentirti.
Per confonderti le idee e quindi almeno per il momento farti sgranare gli occhi ti dico che la mia forcella (versione definitiva) monta le molle originali (RR con piccola modifica),olio SAE8 su ambo gli steli e tutto ciò che era di serie quindi distanziale lungo e piccolo distanziale di 10mm.Static sag di 43mm e affondamento max con staccata di brutto e su buon asfalto di 150-155mm.( andava bene anche con le Hyperpro).
Abbiamo quindi due forcelle completamente diverse e che si muoveranno in modo molto dissimile a parità di tipo di asperità da affrontare.Io,che non sono nessuno,non ti parlerò di meglio o peggio perchè stiamo parlando di sensazioni estremamente soggettive ma è anche vero che molte volte percorriamo sempre la stessa strada,gli stessi vicoli ma si potrebbe arrivare prima guardando quante strade esistono.
Ho provato le Wirth,le ho provate con il livello 150 consigliato dalla casa e con l'olio consigliato dalla casa SAE15 ma non mi sono piaciute perchè (sono a 2 steep) partono troppo dure e non lavorano sul veloce.Certo appena montate quasi mi piacevano a confronto della taratura originale che quando apri e chiudi il gas o peggio freni sembra di andare in nave con il mare di prua forza 9.Ho provato a diminuire il livello dell'olio fino a 180 controllando che l'escursione rientrasse ancora entro 155 e non rischiassi di andare a pacco e le cose sono migliorate ma di pochissimo,partono troppo dure perchè il livello dell'olio influise pochissimo (volevo scrivere per nulla)sul comportamento della forcella ad inizio corsa.Con il livello olio di 150 consigliato ci si mangia 1-1,5cm di corsa e con un livello più alto dell'olio (170-180)si può continuare a sfruttare tutta la corsa della forcella usufruendo però dei vantaggi che questa molla offre in termini di modo di affondare della forcella.
Qualcosa non torna anche quando parli dell'escursione max.Parli di affondamenmto max rispetto al sag rider che scrivi è 48 di 117 e 130mm...questo è impossibile!!!!Quando smonterai la forcella potrai constatare che l'escursione dello stelo dentro ai foderi (fino ad arrivare a pacco,blocco forcella!!) è di 162-163mm.Per quanto scrivi la tua forcella avrebbe avuto un'escursione max di 48+117 e 48+130 e cioè 165 e 178mm...ti saresti ammazzato prima.
Bugio io non so che dirti,120mm di olio,sae18,8 gradi,spessorata di 15mm...non capisco come fai aguidare codesta moto,forse non è una Caponord o a me è toccata una forcella che lavora e risponde in altro modo.
Rimango di stucco anche quando scrivi che" ti sembra eccessivamente sfrenata" e ti dico che se codesti dati forniti sono veritieri (o non hai trascritto bene i dati) codesta non è una forcella è letteralmente un legno!!!!
Per il mono non siamo lontani dall'anteriore.La molla da 150 che ho anche io fa egregiamente il suo lavoro ma 10mm di statig sag sono una pazzia,anche codesto mono è un legno indipendentemente dalla regolazione dell'idraulica, la molla la fa da padrone.
Un vecchio detto dice che "finchè c'è gomma va bene tutto duro" intendendo che se i pneumatici sono nuovi l'assetto risponde quasi bene a qualunque regolazione.Forse mi sembra il tuo caso.Il tuo vantaggio è che è dura sia davanti che dietro per cui non tende ad avvitarsi ma appena una delle due gomme comincia a cedere aspettati brutti scherzi.
Ti dico che dubito seriamente che i dati che hai scritto circa il livello olio forcella siano veritieri.120mm invece di 150 raccomandati (3 cm di olio in più da 150 ) determinerebbero un vero,sensibile,indesiderato muro della forcella gia a 130mm.Quando scrivo muro intendo che affonderebbe in modo progressivo e funzionale fino a 110-115mm e sollecitata ad affondare di più lo farebbe con l'opposizione di una forza di valore esponenziale rispetto al freno offerto poco prima.Tipo che per un'affondamento in frenata decisa se la forcella affonda di 120mm la forza che si oppone all' AFFONDAMENTO MAX può essere 250 newton e a 130mm 400.. impiccata.
La Capo per copiare in tutte le situazioni vuole escursione,(ben controllata dall'idraulica)sia all'anteriore che al posteriore forse è il caso che tu riveda un po le cose.
Con vera simpatia
GIotek