Coni...Giotek

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

Salve a tutti.

Questa iniziativa nasce dalla volontà di rendere fruibile la mia esperienza inerente la modifica apportata alla forcella della Capo.Questo mio lavoro è stato descritto a suo tempo

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... il+piffero

ed è mirata ad ottenere una taratura della forcella prettamente stadale.Questo perchè coloro che provengono da moto stradali o sportive è difficile che si trovino a loro agio con una moto che guarda al fuoristrada.Sostanzialmente questa modifica è attuata interponendo un passaggio calibrato all'uscita del piffero al fine di aumentare il freno in compressione, freno che come taratura standard è decisamente basso per un uso prettamente stradale del mezzo.La modifica non è invasiva, i componenti della forcella rimangono gli stessi,questi coni possono essere usati con molle da 400m come le originali o le Hyperpro o con molle come le Wirth o qualunque molla lunga che non preveda i distanziali.Previo aumento del diametro del foro calibrato (da fare anche con un semplice trapano) è possibile installarla anche da chi fa dell'off al pari dei coni Matris e si avrà così un freno in compressione leggermente maggiore di quello offerto dalla taratura standard ma tale da non compromettere l'uso del mezzo in off.

In settimana spedirò i coni e l'olio a persona incaricata di testarlo ancora,manderò il disegno del pezzo a Gianluca che provvederà a verificare la possibile spesa se ne venissero realizzati x o y pezzi e questo in relazione all'interesse da parte del forum.
Credo che 2 coni si potranno avere con cifre intorno ai 30 euro e che potranno soddisfare le aspettative di diverse tipologie di utenti della Capo.
Fornirò i dati tecnici circa il livello dell'olio per i vari tipi di molla (saranno diversi da quelli raccomandati dalle case che producono molle più dure delle originali) e per chi ne avrà voglia il sistema per modificare le molle originali per renderle quasi lineari.

Ci sarà il tempo per illustrare il perchè di certe scelte.

Ho fatto questo sperando di essere utile per il Forum visto che questo Forum mi ha dato molto.

Giotek


Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di giotek il sabato 6 marzo 2010, 10:23, modificato 2 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Coni...Giotek

Messaggio da Giampaolo »

:king: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Coni...Giotek

Messaggio da Maltese »

Ottimo!!

Bel lavoro...

era ora....... io ci sarò... :ok:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

Maltese ha scritto:Ottimo!!

Bel lavoro...

era ora....... io ci sarò... :ok:
Ciao amicaccio,
tu che molle e che olio hai?
Cosa ti piace e cosa non ti piace della tua forcella?

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Coni...Giotek

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

E bravo il Giorgino........................
Oggi non sono riuscito a richiamarti, ci sentiamo domani :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
antimo
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 434
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 0:12
Località: Porto potenza picena

Re: Coni...Giotek

Messaggio da antimo »

si la tua idea sicuramente rende la forcella piu dura senza poterla regolare io mi sono fatto costruire dei tappi dove posso regolare il precarico della molla lasciando il resto dei componenti originale domani metto delle foto se vi interssa
Immagine
nell' incertezza spalanca Skpe antimo1978
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Coni...Giotek

Messaggio da Maltese »

giotek ha scritto:
Maltese ha scritto:Ottimo!!

Bel lavoro...

era ora....... io ci sarò... :ok:
Ciao amicaccio,
tu che molle e che olio hai?
Cosa ti piace e cosa non ti piace della tua forcella?

Giotek
Ciao Geo, io ho messo tutto quello che potevo x renderla meno flacida.
Molle WP progressive ( tra l'altro le ho montate mettendo anche i distanziali) e olio 20 della Wp.

Quello che vorrei è un forca più potente durante la frenata, mi piacerebe che fosse più progesiva nell'affondamento se capita di pinzare con rapidita e decisione, che è poi quello che immagino desiderino tutti....

tieni conto che il pilota della mia Capo si aggira attorno ai 100Kg, in progressione :lol:

Pensi che dovrò sostituire ancora molle?
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

antimo ha scritto:si la tua idea sicuramente rende la forcella piu dura senza poterla regolare io mi sono fatto costruire dei tappi dove posso regolare il precarico della molla lasciando il resto dei componenti originale domani metto delle foto se vi interssa
Ciao Antimo,

mi sembra chiaro che abbiamo visioni molto diverse sia di come deve funzionare una forcella in modo ottimale che su come certe modifiche possano alterare il comportamento della stessa.
Questo mio scritto non vuole in nessun caso modificare le tue convinzioni su questo orgomento ma magari offrirti alcuni spunti di riflessione.
Gianpaolo ha postato un'articolo di Lucio della Avia Racing,l'azienda che distribuisce l prodotti Hyperpro.In questo articolo ci sono decritte molte cose interessanti che riguardano,più che altro,come intervenire sulle sospensioni della Capo quando si tratta di sintomi "dinamici",cioè conducendo la moto.Se dai un'occhiata alla regolazione dello Static Sag per moto turistiche osserverai che viene consigliato un valore di 25-35 per l'anteriore e 10-14 per il posteriore.Sulla Capo queste regolazioni sono impensabili,si avrebbe un mezzo estremamente rigido e confinante con una moto inguidabile.Indipendentemente dalle molle usate per la forcella il valore dello Static Sag per la Capo oscilla dai 42 a 45mm.Questo deriva da svariati fattori e principalmente dal fatto che la Capo guarda al fuoristrada,dalla distribuzione dei pesi ed al fatto che maggiore è l'interasse di una moto e maggiori saranno i valori di Static Sag.Limitare lo Statig Sag vuol dire indurire l'anteriore a mezzo di molla con K più alto e così facendo...si va verso il disastro.Questo vorrebbe dire limitare l'escursione della forcella specialmente alle alte velocità dove queste sono di minima entità ed estremamente importanti.Insomma..la Capo vuole escursione.

Il K della molla determina il massimo affondamento della forcella e secondo il tipo (lineare-progressiva-a due steep) anche il "modo" con il quale essa affonda (la curva di progressione).Ma una sospensione è fatta di una componente meccanica (molla) e di una componente idraulica (pompante-olio) e questi devono essere accordati e lavorare in sinergia durante tutta la fase della compressione.Se prevale la molla sull'idraulica specialmente per le piccole escursioni sono dolori perchè la molla stessa ha notevole inerzia,se prevale l'idrauluca i problemi sono per le importanti sollecitazioni perchè l'olio fa il muro ed in questo caso sembra di avere la molla molto più rigida di quella che abbiamo.SINERGIA tra molla ed idraulica.

Molti di noi,avvertendo il veloce trasferimento di carico (che sulla Capo deve esserci visto i valori imposti di Statig Sag) che si ha magari frenando, hanno optato per molle più dure e/o aventi una curva di progressione diversa e che limita questo trasferimento.La sensazione è stata di maggiore stabilità e controllo della moto ed ha interessato maggiormente chi fa un'uso stradale della Capo perchè per il fuoristrada una molla abbastanza più rigida equivale a maggiori problemi.Questo perchè quasi tutte le molle più rigide limitano la corsa della forcella e DIMINUISCONO l'importanza dell'idraulica durante il controllo dell'affondamento.Quindi +Mollla e -Idraulica con gli effetti sopradescritti.La molla di serie della Capo ha un K tale che assicura (con livello olio 120)un'escursione di 150-155 ma è supportata da un'idraulica in compressione assolutamente insufficiente.Eppure sarebbe ottima SE COADIUVATA ED ASSISTITA da un freno in compressione ottimale e permetterebbe alla forcella di copiare TUTTI i tipi di asperità,si avrebbe SINERGIA di forze(quella offerta dalla molla+quella offerta dal freno idraulico).Questi coni che ho fatto servono quindi ad aumentare il contributo dell'idraulica durante l'affondamento ed andranno benissimo con le molle RR.Per altri tipi di molle sarà necessario abbassare il livello dell'olio al fine di rendere queste molle più morbide/dolci durante la prima parte dell'affondamento (di valore preciso )e visto che avendo K maggiore limitano l'escursione questo si può fare.

Irrigidire con molle più dure è sempre sbagliato,i vantaggi sono reali magari rispetto alla taratura precedente ma con l'idraulica si può fare molto di più,copiare vuol dire veder muovere la forcella in tutte le situazioni senza sentire le sollecitazioni sul manubrio.

Utilizzando le tue parole si potrebbe dire che praticamente con i coni si ha una forcella più DURA con una molla più MORBIDA.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

Maltese ha scritto:
giotek ha scritto:
Maltese ha scritto:Ottimo!!

Bel lavoro...

era ora....... io ci sarò... :ok:
Ciao amicaccio,
tu che molle e che olio hai?
Cosa ti piace e cosa non ti piace della tua forcella?

Giotek
Ciao Geo, io ho messo tutto quello che potevo x renderla meno flacida.
Molle WP progressive ( tra l'altro le ho montate mettendo anche i distanziali) e olio 20 della Wp.

Quello che vorrei è un forca più potente durante la frenata, mi piacerebe che fosse più progesiva nell'affondamento se capita di pinzare con rapidita e decisione, che è poi quello che immagino desiderino tutti....

tieni conto che il pilota della mia Capo si aggira attorno ai 100Kg, in progressione :lol:

Pensi che dovrò sostituire ancora molle?
Ciao Maltese,
quello che tu vuoi non puoi ottenerlo con nessuna molla,quando freni e la forcella "parte" verso un deciso affonddamento non la puoi fermare con una molla,si parla di 300-400kg che di colpo interessano la forcella stessa.Puoi SMORZARE il comportamento della forcella solo ed esclusivamente con un'appropriata taratura del freno in compressione ed a questo punto non serve una molla più dura,questa pregiudica il funzionamento di tutto il "prima" del deciso affondamento.Se pesi 100kg o 70 non c'è grossa differenza se guardi ai 400 kg che gravano sulla ruota anteriore durante una decisa frenata,ci sarà solo una evantuale piccola differenza nella durezza richiesta dalla molla o nel livello dell'olio nella forcella (con risultati leggermente diversi).

Molle dure e sae20,nonostante tu abbia una forcella impiccata come durezza molla e freno in estensione come vedi tutto questo influenza pochissimo il problema del veloce trasferimento di carico tipico della capo su decise frenate.Potresti montare molle da 10-11kg e non avresti trasferimenti di carico importanti.......ma ci sarebbe da ridere sulle buche o su curvoni anche relativamente veloci ad inclinazioni anche di solo 20-25 gradi.

No,non dovrai cambiare molle,dovremo accordare i coni con le caratteristiche della molla e molto importante con il livello dell'olio.Lo spessore sulla molla (presuppongo quello chiaro/bianco in teflon da circa 10mm)non dovrebbe servire,solo nel caso che tu abbia la molla un po snervata si può pensare di riutilizzarlo.Ma la forcella deve partire morbida,per poter copiare sul veloce e sulle piccole asperità.
E' importante che tu interponga una fascetta di plastica ben strinta su uno stelo e tu possa avere un dato preciso circa la corsa della tua forcella sull'affondamento massimo possibile magari su una decisa staccata al limite e su un buon fondo stradale.Questo è importante per la determinazione del livello-olio ottimale.Bisognerebbe conoscere il livello olio che hai usato o che hai nel momento della prova o comunque misurarlo prima della sostituzione dell'olio.

Contrariamente a quanto affermato da alcuni e letto da alcune parti e cioè che "le molle più dure sono indispensabili a pieno carico", sono invece di idee abbastanza diverse perchè nel caso di viaggio a pieno carico la taratura della forcella non cambia rispetto ad un uso solo pilota perchè tutto il peso "caricato" interesserà quasi esclusimamente la ruota posteriore e questo si tradurrà in un minore trasferimento di carico all'anteriore anche su una decisa frenata.Insomma una buona taratura della forcella va comunque sempre bene.

Se lo ritieni opportuno sono qua per qualunque chiarimento

Un abbraccio

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Coni...Giotek

Messaggio da bugio »

Argomento estremamente interessante questo !

Oggi ho volutamente rilevato le misure dei sag ottenendo dei risultati che mi piacerebbe che Giotek mi aiutasse a comprendere :wink:

La mia configurazione è attualmente questa.
Gomme Bridgestone BW 501/502 pressione come da manuale, pilota da 85 kg, temperatura 8 gradi.

Molle Wirth con precarico di 15 mm olio sintetico con gradazione ( miscelata ) intorno al grado 18 cambio effettuato da poco meno di un anno, livello olio come consigliato da manuale per molle standard ( se non ricordo male 750 cc per stelo e camera d'aria 120 mm). Da piastra superiore steli in fuori di 8 mm alla seconda tacca.

Quindi teoricamente una forca estremamente dura in antitesi con quanto tendenzialmente auspicato da Giotek :roll:

Al posteriore monto biellette corte della RR, mono fresco di revisione Wilbers tipo 640 con molla k 150, l'ho istallato da poco ed ho effettuato una prima taratura di precarico che mi porta a static sag di - 10 mm e di sag rider a - 20 mm (ammetto che forse è un poco duro ma ci devo ancora lavorare sopra ).

Le misure alla forca sono static sag -40 mm, static rider - 48 mm ho fatto un piccolo test su una strada mossa vicina a casa e guidando sportivo senza staccate ho rilevato un massimo affondamento rispetto al sag rider di - 117 mm arrivando a - 130 mm con una paio di frenatone da 120 km/h a zero ( qui va a pacco :-? )

La forca pur scorrendo bene alle volte mi pare eccessivamente sfrenata e mi da poco feeling nei cambi di direzione.

Come misure come sembrano ?
Paracarro zen
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

bugio ha scritto:Argomento estremamente interessante questo !

Oggi ho volutamente rilevato le misure dei sag ottenendo dei risultati che mi piacerebbe che Giotek mi aiutasse a comprendere :wink:

La mia configurazione è attualmente questa.
Gomme Bridgestone BW 501/502 pressione come da manuale, pilota da 85 kg, temperatura 8 gradi.

Molle Wirth con precarico di 15 mm olio sintetico con gradazione ( miscelata ) intorno al grado 18 cambio effettuato da poco meno di un anno, livello olio come consigliato da manuale per molle standard ( se non ricordo male 750 cc per stelo e camera d'aria 120 mm). Da piastra superiore steli in fuori di 8 mm alla seconda tacca.

Quindi teoricamente una forca estremamente dura in antitesi con quanto tendenzialmente auspicato da Giotek :roll:




Al posteriore monto biellette corte della RR, mono fresco di revisione Wilbers tipo 640 con molla k 150, l'ho istallato da poco ed ho effettuato una prima taratura di precarico che mi porta a static sag di - 10 mm e di sag rider a - 20 mm (ammetto che forse è un poco duro ma ci devo ancora lavorare sopra ).

Le misure alla forca sono static sag -40 mm, static rider - 48 mm ho fatto un piccolo test su una strada mossa vicina a casa e guidando sportivo senza staccate ho rilevato un massimo affondamento rispetto al sag rider di - 117 mm arrivando a - 130 mm con una paio di frenatone da 120 km/h a zero ( qui va a pacco :-? )

La forca pur scorrendo bene alle volte mi pare eccessivamente sfrenata e mi da poco feeling nei cambi di direzione.

Come misure come sembrano ?
Ciao Bugio,felice di risentirti.
Per confonderti le idee e quindi almeno per il momento farti sgranare gli occhi ti dico che la mia forcella (versione definitiva) monta le molle originali (RR con piccola modifica),olio SAE8 su ambo gli steli e tutto ciò che era di serie quindi distanziale lungo e piccolo distanziale di 10mm.Static sag di 43mm e affondamento max con staccata di brutto e su buon asfalto di 150-155mm.( andava bene anche con le Hyperpro).

Abbiamo quindi due forcelle completamente diverse e che si muoveranno in modo molto dissimile a parità di tipo di asperità da affrontare.Io,che non sono nessuno,non ti parlerò di meglio o peggio perchè stiamo parlando di sensazioni estremamente soggettive ma è anche vero che molte volte percorriamo sempre la stessa strada,gli stessi vicoli ma si potrebbe arrivare prima guardando quante strade esistono.

Ho provato le Wirth,le ho provate con il livello 150 consigliato dalla casa e con l'olio consigliato dalla casa SAE15 ma non mi sono piaciute perchè (sono a 2 steep) partono troppo dure e non lavorano sul veloce.Certo appena montate quasi mi piacevano a confronto della taratura originale che quando apri e chiudi il gas o peggio freni sembra di andare in nave con il mare di prua forza 9.Ho provato a diminuire il livello dell'olio fino a 180 controllando che l'escursione rientrasse ancora entro 155 e non rischiassi di andare a pacco e le cose sono migliorate ma di pochissimo,partono troppo dure perchè il livello dell'olio influise pochissimo (volevo scrivere per nulla)sul comportamento della forcella ad inizio corsa.Con il livello olio di 150 consigliato ci si mangia 1-1,5cm di corsa e con un livello più alto dell'olio (170-180)si può continuare a sfruttare tutta la corsa della forcella usufruendo però dei vantaggi che questa molla offre in termini di modo di affondare della forcella.
Qualcosa non torna anche quando parli dell'escursione max.Parli di affondamenmto max rispetto al sag rider che scrivi è 48 di 117 e 130mm...questo è impossibile!!!!Quando smonterai la forcella potrai constatare che l'escursione dello stelo dentro ai foderi (fino ad arrivare a pacco,blocco forcella!!) è di 162-163mm.Per quanto scrivi la tua forcella avrebbe avuto un'escursione max di 48+117 e 48+130 e cioè 165 e 178mm...ti saresti ammazzato prima.

Bugio io non so che dirti,120mm di olio,sae18,8 gradi,spessorata di 15mm...non capisco come fai aguidare codesta moto,forse non è una Caponord o a me è toccata una forcella che lavora e risponde in altro modo.
Rimango di stucco anche quando scrivi che" ti sembra eccessivamente sfrenata" e ti dico che se codesti dati forniti sono veritieri (o non hai trascritto bene i dati) codesta non è una forcella è letteralmente un legno!!!!

Per il mono non siamo lontani dall'anteriore.La molla da 150 che ho anche io fa egregiamente il suo lavoro ma 10mm di statig sag sono una pazzia,anche codesto mono è un legno indipendentemente dalla regolazione dell'idraulica, la molla la fa da padrone.

Un vecchio detto dice che "finchè c'è gomma va bene tutto duro" intendendo che se i pneumatici sono nuovi l'assetto risponde quasi bene a qualunque regolazione.Forse mi sembra il tuo caso.Il tuo vantaggio è che è dura sia davanti che dietro per cui non tende ad avvitarsi ma appena una delle due gomme comincia a cedere aspettati brutti scherzi.

Ti dico che dubito seriamente che i dati che hai scritto circa il livello olio forcella siano veritieri.120mm invece di 150 raccomandati (3 cm di olio in più da 150 ) determinerebbero un vero,sensibile,indesiderato muro della forcella gia a 130mm.Quando scrivo muro intendo che affonderebbe in modo progressivo e funzionale fino a 110-115mm e sollecitata ad affondare di più lo farebbe con l'opposizione di una forza di valore esponenziale rispetto al freno offerto poco prima.Tipo che per un'affondamento in frenata decisa se la forcella affonda di 120mm la forza che si oppone all' AFFONDAMENTO MAX può essere 250 newton e a 130mm 400.. impiccata.
La Capo per copiare in tutte le situazioni vuole escursione,(ben controllata dall'idraulica)sia all'anteriore che al posteriore forse è il caso che tu riveda un po le cose.

Con vera simpatia
GIotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Coni...Giotek

Messaggio da bugio »

Ciao Giotek.

Rileggendomi i -117 e i - 130 sono relativi allo static sag non al rider..sorry :oops:

Io li ho rilevati cosi e te lo scrivo perché magari ho commesso errori...
Dalla forcella completamente estesa ( moto su centrale ) ho un abbassamento statico di 40 mm che con me sopra diventano 48 mm misurando dal paraolio alla fascetta che ho messo come riferimento.
Quindi sono andato a farmi il giro cercando di evitare staccatone ma comunque girando allegro mi sono fermato e ho ripreso la misura tra paraolio e fascetta in condizioni di sag statico ed ho rilevato -117mm, quindi ripartito ho fatto due o tre panic stop belli decisi da over 100 kmh fino a fermarmi completamente quindi ho rimisurato da paraolio in static sag a fascetta 130mm.

Le misure le ho prese con il calibro e segnate su bigliettino che ho ancora davanti agli occhi se riesco in settimana vedo di rifare il tutto per avere un riscontro ulteriore.

Io tutto sommato non trovo la mia forca di legno ma sono curioso di riprovarla con qualche modifica :wink:

Per il mono sono d'accordo che è troppo precaricato ma l'ho specificato subito e infatti devo rivedere assolutamente la cosa ma non ho potuto provarlo a dovere con differenti tarature :oops: .

Per quanto riguarda l'olio sono certo che il quantitativo che ho nelle forche sia 750 cc per stelo, forse ballano più o meno 10/15 cc mentre a sto punto non ricordo bene quanto era la camera d'aria a stelo in mano e tutto compresso dal bordo superiore al livello dell'olio. :oops:

A rileggerti ! :wink:
Paracarro zen
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Coni...Giotek

Messaggio da Maltese »

Geo , io le misurazioni nn riesco a farle adesso, ho la moto in riparazione, mi ricordo però che l'olio che ho nelle forche è un WP 20, io pero avevo anche rimesso i distanziali ( quelli lunghi originali) nonostante le WP ( mi sembrava giusto :lol: ) solo in seguito parlando quà e la.. ho scoperto che tali distanziali nn andavano messi... con le progressive... x il livello, se nn ricordo male era quello consigliato dalla WP con olio del 20 w, 14 cm.

A stò punto visto che cambiero le molle e che l'assemblaggio da me fatto è completamente inadeguato penso che ci satebbe da ricalcolare tutto.

Tu che molle mi suggerisci...
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

Guardiamo di semplificarci la vita.
Mi sa che l'articolo postato da Gianpaolo di Luca Viganò (Hyperpro) ha scatenato la sindrome dello static sag etc. etc.
Quella tabella non interessa la Capo,la nostra moto per tutta una serie di motivi già citati non è riconoscibile in NIENTE in quella tabella.
Metodo più VELOCE,PRATICO e di VISUALIZZAZIONE IMMEDIATA per vedere l'escursione della forcella è quello di fissare due fascette di plastica ben strinte,una a 163mm dal bordo del parapolvere della forcella (con la ruota alzata da terra)ed un'altra a metà corsa tra la prima e il parapolvere.Quella a 163 non verrà mai toccata e rappresenta il limite del fondo corsa della forcella.Si pone la moto giù dal cavalletto e si spinge la fascetta intermedia fino al parapolvere.Si ritira su la moto sul cavalletto facendo attenzione ad issarla su in maniera da non smuovere la fascetta ma che la forcella si distenda e basta.A questo punto sollevando la ruota dal parafango o dal gruppo ottico si misura la distanza tra la fascetta ed il parapolvere.
Questo sistema è veloce,preciso,pratico e non necessita di un calibro,basta un piccolo metro.Quando poi andiamo a fare un giro e tiriamo una staccata "a fiamma d'inferno" potremo dopo verificare quanto la fascetta intermedia si è avvicinata a quella fissa a 163,avremo già una visine del risultato,almeno se sono millimetri o centimetri.Poi,con calma,anche a casa, faremo una misura esatta DELLA DISTANZA DALLA FASCETTA INTERMEDIA A QUELLA FISSA.Nel caso della prima misura bisognerebbe che misurassimo dai 42 ai 44mm e a parità di altri parametri che interessano il bilanciamento della moto si può avere già un'idea se quella molla parte più dura o meno.

La seconda misura dovrebbe essere intorno al centimetro,questo imponendoci che l'escursione max sia 150-153mm.
Dovremo tenere in considerazione che l'affondamento max possibile dipende da quanto il baricentro è spostato in avanti e quindi sarebbe buona cosa fare la prova generale almeno con il pieno.Guidando in coppia o con forte carico le cose cambiano di poco perchè questo peso graverà interamente sulla ruota posteriore e quindi non sarà possibile che si trasferisca in buona parte all'anteriore.150mm di affondamento max con il pieno preserva da sorprese.In pista dove la distribuzione dei pesi è certa ed il peso del pilota sempre lo stesso si usa arrivare anche a 3mm dal fondocorsa anche perchè l'aria,verso il fondocorsa, aumenta il suo contributo al freno in affondamento in maniera veramente decisa.

750cc è la quantità di olio necessaria per la molla standard.Questa quantità di olio corrisponde a 120mm di livello dal bordo(in teoria).Quando nella forcella standard si infila la molla,il distanziale,lo spessore e si chiude con il tappo, dentro lo stelo è presente una certa quantità d'aria di X cm.cubici,poniamo che siano 300 (valore a caso).Se con la stessa forcella e con lo stesso livello olio infiliamo la molla Whirt sia perchè il filo della molla è più spesso e sia perche il suo filo è continuo fino al tappo il volume che occupa questa molla è maggiore di quello originale+distanziale+spessore.Alla fine,chiuso lo stelo,il volume sarà Y e non più X,sarà MINORE,magari 250.Per il fatto che la molla ha un K maggiore l'apporto dell'aria al freno in compressione NON PUO' ESSERE UGUALE E TANTOMENO MAGGIORE come nel nostro caso.Quindi è normale che una molla più dura COMANDI un livello di olio più alto (150 invece di 120).Questo perchè salvo particolari casi il livello di escursione della forcella DEVE RIMANERE GROSSO MODO LO STESSO.Molte volte interessa la diversa curva di carico di una molla e non che sia più dura e basta.Noi abbiamo cambiato molle perchè visto il freno in compressione quasi assente abbiamo cercato una molla che risultasse più dura almeno nella prima parte di escursione,per limitare il mal di mare.La regola è che il livello olio indicato dal costruttore va rispettato ma accade molto spesso che non sia esatto.Con le fascette lo facciamo noi esatto,SEMPRE.

Se tu provi a precaricare meno il mono fino a misurare un static sag di almeno 35 (il minimo per la capo)ti accorgeresti che il posteriore comincia lavorare (a copiare)(magari diminuendo l'estensione) e ti accorgeresti che la moto si avvita sulla forcella che appunto manca di escursione (da qua il termine legno) e ti causerebbe pericolose imbarcate o avvitamenti.
La moto si deve muovere con l'anteriore ed il posteriore in SIMULTANIETA',come se seduti sulla moto sul banco del meccanico questo lo azionasse un po su e un po giù.

Fai la prova con le fascette e risentiamoci

Un salutone
Giotek
Ultima modifica di giotek il domenica 7 marzo 2010, 23:14, modificato 3 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Coni...Giotek

Messaggio da giotek »

Maltese ha scritto:Geo , io le misurazioni nn riesco a farle adesso, ho la moto in riparazione, mi ricordo però che l'olio che ho nelle forche è un WP 20, io pero avevo anche rimesso i distanziali ( quelli lunghi originali) nonostante le WP ( mi sembrava giusto :lol: ) solo in seguito parlando quà e la.. ho scoperto che tali distanziali nn andavano messi... con le progressive... x il livello, se nn ricordo male era quello consigliato dalla WP con olio del 20 w, 14 cm.

A stò punto visto che cambiero le molle e che l'assemblaggio da me fatto è completamente inadeguato penso che ci satebbe da ricalcolare tutto.

Tu che molle mi suggerisci...
Ciao Maltese,ci sentiamo domani,ho un contrattempo,non mi scordo dite.
Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”