FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Tutto quello che si può aggiungere...
fabiuz
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 146
Iscritto il: domenica 24 agosto 2003, 1:20
Località: fabriano
Contatta:

FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da fabiuz »

ciao a tutti, vorrei mettere 4 frecce a led sulla mia capo. Qualcuno di noi ha già fatto questo acquisto? Con che risultati? Dove posso andare a scegliere i modelli ?

ciao Fabio
pstgni62
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1011
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:09
Moto: Aprilia ETV1000 Caponord '03
Località: San Lazzaro di Savena

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da pstgni62 »

Hai provato a vedere cosa salta fuori con la funzione "cerca"?
Delle frecce a led se ne è già parlato quì sul forum.
We are people like others, with two eyes, two arms, two legs........... two wheels!!!

Immagine
fabiuz
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 146
Iscritto il: domenica 24 agosto 2003, 1:20
Località: fabriano
Contatta:

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da fabiuz »

Si ma c'e' di tutto !!!
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da Markil »

secondo me le più belle sono quelle della pegaso strada...

non sono a led ma hanno 3 micro lampadine.. e consumano 3W l'una..

ciaooo
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da brucaliffo »

Markil ha scritto:secondo me le più belle sono quelle della pegaso strada...

non sono a led ma hanno 3 micro lampadine.. e consumano 3W l'una..

ciaooo
Quotone!
se vuoi vedere due foto http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 41#p110741
Immagine
Avatar utente
Climber
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 807
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:37
Moto: Caponord ETV1000- 1°serie
Località: Santo Stefano Ticino (MI)
Contatta:

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da Climber »

Brucaliffo ha scritto:
Markil ha scritto:secondo me le più belle sono quelle della pegaso strada...

non sono a led ma hanno 3 micro lampadine.. e consumano 3W l'una..

ciaooo
Quotone!
se vuoi vedere due foto http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 41#p110741
Parole santissime......... :wink:
Ci sono e non ci sono, non essendo niente altro che l'ombra di me stesso.................
ICE IS NICE

Fantic Motor Caballero 4 marce - Aspes Hopy 125 cross - CZ250 cross - Vespa primavera 125 - Guzzi NXT650 - Caponord ETV100...............................................
stiux
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2003, 10:10
Località: Giaveno (TO)

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da stiux »

Ciao a tutti,

riprendo questa discussione perchè vorrei fare la stessa modifica ma mi son perso se devo cambiare anche il relè o meno (se ho capito bene in questo post dite che non sono a led, mentre in un altro ho letto il contrario...!!!!)
Il problema (a mio parere, ma nn sono molto esperto) è che avendo un MY02 cambierei solo le post, quindi se metto il relè adatto ai led le anteriori si potrebbero inc......e !!! :evil: :evil:

Giusto?

Grazie per l'aiuto

CIAO
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da Giampaolo »

stiux ha scritto:Ciao a tutti,

riprendo questa discussione perchè vorrei fare la stessa modifica ma mi son perso se devo cambiare anche il relè o meno (se ho capito bene in questo post dite che non sono a led, mentre in un altro ho letto il contrario...!!!!)
Il problema (a mio parere, ma nn sono molto esperto) è che avendo un MY02 cambierei solo le post, quindi se metto il relè adatto ai led le anteriori si potrebbero inc......e !!! :evil: :evil:

Giusto?

Grazie per l'aiuto

CIAO
Se metti le frecce a led, (volendo puoi mettere anche le lampadine anteriori a led ) devi sostituire il relè intermittente con uno che non sente il carico , ma funziona comunque con qualsiasi carico..... ad esempio questo.... http://cgi.ebay.it/RELE-ELETTRONICO-FRE ... 3ca0c50cc8
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Giampaolo ha scritto:
stiux ha scritto:Ciao a tutti,

riprendo questa discussione perchè vorrei fare la stessa modifica ma mi son perso se devo cambiare anche il relè o meno (se ho capito bene in questo post dite che non sono a led, mentre in un altro ho letto il contrario...!!!!)
Il problema (a mio parere, ma nn sono molto esperto) è che avendo un MY02 cambierei solo le post, quindi se metto il relè adatto ai led le anteriori si potrebbero inc......e !!! :evil: :evil:

Giusto?

Grazie per l'aiuto

CIAO
Se metti le frecce a led, (volendo puoi mettere anche le lampadine anteriori a led ) devi sostituire il relè intermittente con uno che non sente il carico , ma funziona comunque con qualsiasi carico..... ad esempio questo.... http://cgi.ebay.it/RELE-ELETTRONICO-FRE ... 3ca0c50cc8
MI inserisco in questo 3d anche se non ho la CN, ma l'argomento eè di carattere generale: ho appena preso due coppie di frecce a led e non mi era venuto questo dubbio del rele'. Però ho notato che all'interno del trasparente si notano delle piccole resistenze. Può essere che sono state messe proprio per uniformare il carico a quello delle lampadine? :roll:
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da mcr »

No Caiman, quelle resistenze piccole sono per accendere i led a 12V.
Devi aggiungere delle resistenze in parallelo (una a sinistra ed una a destra) per simulare il carico della lampadine che avevi prima altrimenti la frequenza del lampeggio raddoppia.
Le resistenze vanno bene da 5ohm a 10ohm da almeno 10W di potenza e le trovi nei negozi di ricambi moto o in quelli di elettronica.
Il relè elettronico lo puoi trovare da Norauto a 10 Euro.
Appena ho un attimo vi posto le foto e le istruzioni per un paio di soluzioni per il comando frecce a led o a lampadine con in più il lampeggio di emergenza a basso costo e soprattutto con la diagnosi della lampadina bruciata funzionante (come d'obbligo di legge)
Ciao
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
stiux
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2003, 10:10
Località: Giaveno (TO)

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da stiux »

mcr ha scritto:No Caiman, quelle resistenze piccole sono per accendere i led a 12V.
Devi aggiungere delle resistenze in parallelo (una a sinistra ed una a destra) per simulare il carico della lampadine che avevi prima altrimenti la frequenza del lampeggio raddoppia.
Le resistenze vanno bene da 5ohm a 10ohm da almeno 10W di potenza e le trovi nei negozi di ricambi moto o in quelli di elettronica.
Il relè elettronico lo puoi trovare da Norauto a 10 Euro.
Appena ho un attimo vi posto le foto e le istruzioni per un paio di soluzioni per il comando frecce a led o a lampadine con in più il lampeggio di emergenza a basso costo e soprattutto con la diagnosi della lampadina bruciata funzionante (come d'obbligo di legge)
Ciao
Grande.....aspetto con ansia...sperando che la mia modestissima dimestichezza con il fai da tè sia sufficiente...!!!!

CIAO
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

mcr ha scritto:No Caiman, quelle resistenze piccole sono per accendere i led a 12V.
Devi aggiungere delle resistenze in parallelo (una a sinistra ed una a destra) per simulare il carico della lampadine che avevi prima altrimenti la frequenza del lampeggio raddoppia.
Le resistenze vanno bene da 5ohm a 10ohm da almeno 10W di potenza e le trovi nei negozi di ricambi moto o in quelli di elettronica.
Il relè elettronico lo puoi trovare da Norauto a 10 Euro.
Appena ho un attimo vi posto le foto e le istruzioni per un paio di soluzioni per il comando frecce a led o a lampadine con in più il lampeggio di emergenza a basso costo e soprattutto con la diagnosi della lampadina bruciata funzionante (come d'obbligo di legge)
Ciao
Bella dritta. :wink:
Considerato che sul Ps le frecce dovrebbero essere comandate direttamente dal software del cruscotto, se tutto va bene non devo nemmeno metter nulla... almeno spero. :roll:
stiux
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2003, 10:10
Località: Giaveno (TO)

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da stiux »

Ieri sono andato da un conce Aprilia ad ordinare alcuni pezzi ed ho visto le frecce della Dorsoduro, anche queste nn sono male e mi sembrano compatibili con l'attacco della Capo (bullone M6 disassato rispetto allo stelo della freccia).
Non sono a LED però non hanno neanche le lampadine da 21W, bensì delle lampadine RY 10W....e queste da dove saltano fuori?
In questo caso, lasciando le ant di serie, quando aziono le freccie l'assorbimento sarebbe pari a 31W (Ant+Post) anzichè gli originali 42W, pensate sia comunque necessario cambiare il relè?
PS: per quelle del PS Strada mi han chiesto 33 eurozzi l'una :o :o

Grazie per la vostra pazienza...... :oops: :oops:
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da D@rione »

:ot:
Stiux, ma quando ce la metti una bella foto del tuo nuovo acquisto????? :ok:
fine :ot:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: FRECCE LED AFTERMARKET CONSIGLI !!!

Messaggio da mcr »

Allora, ho da pochi giorni finito di montare l'intermittenza delle 4 luci sulla mia Capo (detta Cicciolina) e già che c'ero, anche i fendinebbia Lampa bianchi (38€) e mi sono fatto un po' di prove.
Frecce a led: perchè se metto le frecce a led queste si mettono a lampeggiare a frequenza elevata? Perchè è obbligatorio per legge la diagnosticabilità del mancato funzionamento; cioè se una lampadina si brucia, l'utente se ne deve accorgere. Da poco ci sono i cruscotti elettronici ma solitamente l'intermittenza viene fatta sfruttando la corrente necessaria per accendere le lampade (2x 10W o 21W) per scaldare una lamellina di un "intermittore" che dilatandosi si apre ed interrompe la corrente, finchè si raffredda e, rifacendo contatto, riaccende le lampade e via di nuovo a ciclare. Se c'è una lampada sola, la corrente è minore e il ciclo è più veloce, se ce ne sono troppe per esempio 4 lampade in parallelo per fare l'emergenza, allora si scalda troppo e si blocca.
Le nuove lampadine a led hanno il vantaggio (difetto in questo caso) di consumare poche decine di milliampere contro i diversi ampere delle lampade normali per cui l'intermittore fa il suo mestiere segnalando l'anomalia. Allora per accendere le frecce con i led vi sono diversi modi e provoo e desciverne alcuni in ordine di difficoltà.

Soluzione frecce a LED 1: è il metodo più usato che è quello di simulare la corrente di una lampadina ad incandescenza mettendo in parallelo alle nuove lampade a led, una resistenza tale da far assorbire la corrente "mancante", cioè nel caso di quelle da 21W ci vuole una resistenza minore di 12V al quadrato / 21W= 6,8ohm e per stare tranquilli anche con i led più efficenti diciamo che è meglio una bella 4.7ohm in parallelo alla freccia sinistra ed una su quella destra. Queste resistenze scaldano un bel po' quando si usano le frecce, per cui devono essere da almeno 15-20W e montate lontano da parti in plastica. Se ne trovano di metallo corazzate colore giallo ottone con due termimali ad occhiello sia da RS o in qualsiasi negozio di elettronica a 1 o 2 € cad opure nei negozi di ricambi moto preassemblate.
Questo è il metodo classico ma è il + rozzo perchè si perde la diagnosi della lampadina bruciata e si consuma come con le lampadine normali vanificando l'uso del led, sempre ammesso che uno sia interessato a rispettare le regole ed a consumare poca corrente dopo aver modificato le frecce. Inoltre se vogliamo mettere la funzione di emergenza dobbiamo ancora aggiungere dei componenti che spiego più avanti.

Soluzione frecce a LED 2: è una soluzione migliore della precedente, consiste nel comprare un relè elettronico, questo in figura l'ho preso da Norauto a 10€
Immagine

ma potete trovare da un autoricambi o dallo sfasciacarrozze il ricambio per il lampeggio frecce della Fiat Uno, Multipla (cod. 00075954060) o VW (111953227) e BMW vecchiotte basta che abbia 3 o 4 terminali non di più come in foto.
Questi relè hanno nella maggioranza dei casi un circuito elettronico basato su un componente che poi vi spiego come modificare. Comunque aprite il cupolino, togliete il fianchetto SX e mettete il relè al posto dell'intermittore originale della capo, il filo Verde sul terminale + (o "30" o "1"), il Bianco/Nero sul terminale C ( o "2"), aggiungete un filo sottile di massa dal terminale - (o "31" o "4") prendendola dal filo Rosso/Blu di massa della Capo (controllate con tester e schema alla mano) o dalla vite che fissa il cruscotto al telaietto. Il terminale R o "5" del relè se presente lasciatelo stare, serve per la spia sul cruscotto che noi abbiamo già.
Adesso se provate le frecce, vedrete che le lampade normali si accendono perfettamente mentre quelle a led (senza le resistenze aggiuntive) fanno lo scherzetto di frequenza doppia per cui siamo al punto di partenza ma la prova serve per vedere che tutto sia collegato bene. Ora viene il bello: staccate il relè elettronico e apritelo sfilandolo da sotto con un cacciavitino piatto. Guardate l'interno e guardate cosa c'è scritto sopra il circuito integrato usato, cioè quel ragnetto nero piccolo con 8 piedini.

Immagine

Nella grande maggioranza dei casi ( ma non nei modelli vecchissimi) la sigla dell'integrato comprende il numero 643 o 6043 (cioè il nome dellintegrato, per es. U6043). Questo componente legge la corrente delle lampadine e se è nel range corretto accende il relè, basta quindi fargli credere di misurare la corrente giusta anche con lampadine a led cambiando la strisciolina di metallo che è nelle sue vicinanze dal lato del relè vero e proprio, che in realtà è una resistenza, con una di valore più alto.
Per scegliere questo valore fate così:
Prendete una freccia a LED e misurate la corrente che assorbe collegando un multimetro nella misura di corrente in serie e una batteria a 12V. A secondo del tipo di led leggerete dai 30mA ai 100mA.
Prendete la calcolatrice (o a mente per i più bravi) e:
se avete un integrato con scritto 643 digitate: 54 diviso la corrente misurata in mA
se avete un integrato con scritto 6043 digitate: 32 diviso la corrente misurata in mA.

Il valore trovato è la resistenza da saldare al posto dell'originale, per esempio con 90mA per una freccia calcolate in valore di 0.6 cioè una resistenza di 0,68ohm o 0,56 ohm che sono i valori standard che si trovano in commercio. La potenza deve essere da almeno 1W.
In questo modo vedrete che le frecce a led si accenderanno a frequenza corretta anche senza resistenze aggiuntive sul cablaggio e se staccate una freccia, l'altra andrà a frequenza doppia. Altro vantaggio e anche non consumare corrente inutile con dei carichi fittizi nel caso vogliate fare l'emergenza con motore spento.

Soluzione luci emergenza con frecce a LED: sia con la soluzione 1 che 2 si può fare il lampeggio d'emergenza a 4 frecce (triangolo) mettendo in parallelo al comando frecce, un interruttore con due diodi collegati come in figura:

Immagine

In questo modo le luci si accenderanno insieme premendo l'interruttore. Per la soluzione 1 ci vogliono diodi da 3-4A di corrente, per la soluzione 2 vanno bene da 1A tipo i classici 1N4007.

Soluzione luci emergenza con frecce normali: In questo caso dovete per forza usare un relè elettronico senza modifiche e senza resistenze ed aggiungere solo i due diodi da 4A.

Se volete poi accendere l'emergenza anche solo con le luci di posizione accese, prendete l'alimentazione non dal filo Verde del intermittore ma dal filo Grigio/Giallo del connettore a 6 vie delle lampade.

Soluzione frecce e emergenza a LED o Lampade: se volete il massimo e avete voglia di smanettare un po' di più sul cablaggio, cercate da un rottamaio o un ricambista un relè elettronico con comando luci di emergenza integrato tipo BMW 1374127 o 1388533, o quello dell'Alfa Romeo 164 o 145. Sono relè a 7 terminali, 5 grandi e 2 piccoli che hanno un doppio relè all'interno per fare la funzione del triangolo con un semplice interruttore esterno di comando. Questo è lo schema elettrico della Capo che ho modificato con questo relè

Immagine
http://img109.imageshack.us/img109/2254 ... ponord.jpg
Aprite il cupolino, eliminate l'intermittore e collegate i terminali del relè così:
Alimentazione 30: al filo verde ex intermittore oppure al grigio/giallo delle posizioni per accendere l'emergenza anche con chiave in parcheggio
Massa 31: al filo rosso/blu di massa o al telaietto moto, dal 31 fate partire un secondo filo che porta la massa all'interruttore di comando del triangolo sul cruscotto.
Comando hazard HW o Wb: all'altro capo dell'interruttore triangolo.
Ora il filo bianco/nero che arrivava dall'intermittore e va al connettore 9 vie del devioluci, collegatelo al 30.
Sfilate via i terminali o tagliate i fili dei comandi frecce Azzurro e Rosso del connettore a 9 vie DAL LATO DEVIOLUCI e collegate l'Azzurro al 15L (o LE) e il Rosso al 15R (o RE) che sono gli ingressi di comando del relè.
Collegate le uscite lampade R (o RA) ai fili rossi del connettore a 9 vie lato cablaggio e il L( o LA) ai fili azzurri. Finito!
Se avete le frecce a led, cambiate la resistenza all'interno del relè elettronico come descritto prima per la Soluzione 2 frecce a led.

Ora potete avere le luci d'emergenza anche con i led senza resistenze aggiuntive e senza scaricare la batteria quando lascerete la moto ferma con le quattro frecce inserite.

Questa è la mia realizzazione, l'adesivo del triangolino l'ho rubato da un segnale stradale del trenino di mio figlio (spero non legga il forum).
Immagine

Tutto chiaro ? :roll:


Lamps anzi ...........blink blink
Ultima modifica di mcr il martedì 27 marzo 2012, 9:52, modificato 1 volta in totale.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”