Ti cambio il mono originale

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

Ciao a tutti,
è un pò che mi frulla per la testa un'iniziativa e visto che avrò un po di tempo libero...la propongo.

Con i Conitek abbiamo cercato di sistemare/migliorare la forcella della Capo.......e per il mono originale?
Ho letto che ci sono persone che hanno difficoltà ad individuare dove farlo rigenerare.Altri si sono chiesti se ne valga la pena.Altri che trovano ottimale il funzionamento del mono stesso ma vorrebbero che sostenesse di più la moto.altri che cambierebbero la molla ma si chiedono se poi l'idraulica del mono (estensione) sarà in grado di frenare a dovere una molla di K maggiore.

Nella mia testa vedrei funzionale un mono (originale) leggermente modificato nell'idraulica al fine di ottenere un leggero maggiore freno in compressione ed un maggiore freno in estensione.Revisionato totalmente con utilizzazione di signor olio per ammortizzatori (specifico e di elevata qualità).E' chiaro che le modifiche idrauliche si possono fare solo modificando i pacchi lamellari...ma a 2 km da me c'è qualcuno che domani parte per la Spagna a vedere la nuova BMW stock rr1000 e che dovrà accudire come responsabile delle sospensioni nel Mondiale...per cui...per lui...certe modifiche sono..sciocchezze.

Cosa mi serve:
1- ammortizzatore originale che qualcuno ha buttato laggiù infondo al garage e che non pensa di riutilizzare mai più (magari di mono "scoppiati" ne ha più di 1) anche senza precarico idraulico.

Perchè:
verranno analizzate le possibili modifiche idrauliche e sarà rigenerato,se componenti basilari come lo stelo non sono compromessi torna come nuovo.

E poi:
questo mono sarebbe pronto alla spedizione semplicemente montandoci il precarico e la molla del mono arrivato da chi chiede la sostituzione (max 48 ore dall'arrivo del vecchio) AD UN PREZZO CHE DEVE ESSERE DECENTE.

Quindi:
se questa mia iniziativa fosse ritenuta interessante,se qualcuno mi spedisce un mono "scoppiato",se il prezzo richiesto "per il giochino tutto" (modifica idraulica-costo revisione-spese di spedizione) dovesse essere interessante...l'iniziativa andrebbe avanti altrimenti....rimarrebbe un qualcosa a cui ho pensato e basta.

Fatemi sapere che ne pensate ma abbiate anche ben presente che un mono dopo 30-40.000 (a seconda dell'uso anche prima)non funziona più in modo ottimale..ma siamo noi che semplicemente ci siamo abituati a come risponde.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Tommy
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1049
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
Località: Mestre (VE)

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Tommy »

Interessante...
l'unico mono che ho è quello che monto sulla Capona e non riesco ad esserti d'aiuto x fare la prova, almeno che non lo smonto...
Però seguo con interesse, visto che il mio ha 38000km sul groppone e credo che tra non molto sarà da rigenerare mi sa... :(

Attendo news allora... :wink:
Ciao.
CAPO ORECCHIUTA'02
mail> bello.merello@alice.it
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

Tommy ha scritto:Interessante...
l'unico mono che ho è quello che monto sulla Capona e non riesco ad esserti d'aiuto x fare la prova, almeno che non lo smonto...
Però seguo con interesse, visto che il mio ha 38000km sul groppone e credo che tra non molto sarà da rigenerare mi sa... :(

Attendo news allora... :wink:
Ciao.
Ciao Tommaso,
avrai capito che l'iniziativa è rivolta a chi vuole un mono perfettamente rigenerato/modificato entro 3/4 gg da quando l'ha spedito,spedisco lunedì con pacco celere e mi arriva giovedì/venerdì con pacco celere ma questo è possibile...SE UN MONO E' GIA' PRONTO E MODIFICATO senza stare 10gg senza moto o dover prendere appuntamento per il lavoro.Nella mia testa mi è frullato questo...vedremo.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Folgore85 »

seguo e mi faccio volontario perche il5 gennaio Amintore il mio che ha 63000 km elper montarcene un altro quindi posso spedirti il mio


a titolo informativo si può sapere magari su che cifra bazzichiamo anche orientativamente cosi per avere una idea


bella iniziativa comunque
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Folgore85 »

piccolo or


mi sapreste spiegare cosa sono questi conitek in parole povere e a cosa servono please


fine ot
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

Folgore85 ha scritto:seguo e mi faccio volontario perche il5 gennaio Amintore il mio che ha 63000 km elper montarcene un altro quindi posso spedirti il mio
a titolo informativo si può sapere magari su che cifra bazzichiamo anche orientativamente cosi per avere una idea

bella iniziativa comunque

mi sapreste spiegare cosa sono questi conitek in parole povere e a cosa servono please
Ciao Folgore85 (anche io ho il brevetto di paracadutista...ma ho quasi il doppio dei tuoi anni...)
da quello che scrivi mi sembra di capire che a breve monterai un nuovo mono e che saresti disponibile a spedirmi quello che ora hai montato sulla moto.Per serietà e chiarezza ti faccio però presente che se mi invii il tuo mono questo potrebbe essere "vivisezionato" e non rimontato perchè l'operazione si potrebbe decidere poco conveniente.Quindi SE tu mi spedissi il mono...dovresti pensare anche alla possibilità di averlo buttato via.Consapevole di queste cose SE vorrai spedirmi il mono provvederò a rimborsarti le spese di spedizione e magari pregherò Tommaso di inviarti 2 coni (a spese mie).La mia mail è new.shark@libero.it ed il mio cell.3382279335.

Riguardo al prezzo POSSIBILE (con la personalizzazione dell'idraulica le spese di spedizione e pensando di revisionarne qualcuno) penso ad un qualcosa tipo 100-120 euro ma il prezzo non lo faccio io,io...ci metto solo una parola buona

riguardo ai conitek credo di essere stato esaustivo qua,dagli un'occhiata.Se con la funzione "cerca" digiti conitek avrai...da leggere.

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 7&start=45

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Folgore85 »

no problema per il sacrificio del mio vecchio mono figurwti te lo mando con piacere quali spese di spedizione stai tranquillo lo faccio per una giusta causa

ho solo quello civile peradesso ma tra un po spero in quello militare

sono incuriosito che cosa siano questi due coni che dici
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da atlantic08 »

Giò tu sei una garanzia comunque, e se sei arrivato a questo pensiero è perchè sicuramente avrai passato notti insonni a strolicare qualche diavoleria,e questa credimi: se la capo otterrà gli stessi benefici che ha avuto con i magici coni :wink: :wink: :wink: ben venga sarà un successo io da parte mia ho appena fatto cambiare l'oring del precarico di un mono RR comprato nuovo e fottutosi dopo solo 5000 km :evil: :evil: :evil:
Un abbraccio
Patrizio
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

Folgore85 ha scritto:no problema per il sacrificio del mio vecchio mono figurwti te lo mando con piacere quali spese di spedizione stai tranquillo lo faccio per una giusta causa

ho solo quello civile peradesso ma tra un po spero in quello militare

sono incuriosito che cosa siano questi due coni che dici
Che dirti...ti dico grazie per conto di tutto il forum,indipendentemente da come evolverà la cosa la tua disponibilità è ammirevole.

Ma se sei persona gentile e disponibile....mi sembra che non ti vada di leggere i vari post ed allora te li riassumo.

Molti utilizzatori di questa moto si sono lamentati del fatto che la forcella della Capo offra poco sostentamento per un'uso stradale del mezzo.Questo in pratica si traduce con un'effetto "vaghezza" dell'anteriore se si spinge ad alte velocità e soprattutto un marcato repentino affondamento della stessa forcella in fase di frenata.Praticamente in frenata la moto scende di botto e non in modo progressivo,più decisamente freni e più marcatamente veloce la forcella affonda.Visto il tipo di forcella (pompante a piffero) e visto che il mezzo nasce come polivalente (possibilità di farci sterrato) i progettisti della forcella hanno optato per una taratura della stessa che fosse un compromesso tra necessità stradali e fuoristradistiche.Visto però come risponde alle sollecitazioni una forcella a piffero (e visto anche che questo è il sistema più semplice/economico per realizzare un freno idraulico) gli "stradisti" (alcuni/molti) hanno trovato giovamento nell'utilizzare un "marchingegno semplice" installato nella forcella tra molla e testa pompante che permette di aumentare il freno in compressione della forcella permettendo alla stessa di rispondere in modo più "stradale" tipo l'avere un'affondamento più progressivo ed un sostentamento maggiore tipo quello offerto da una molla leggermente più dura senza avere la contropartita che la forcella copi peggio sul veloce.(con i coni è migliore la sensazione di gomma a terra).Questi coni non sono una mia invenzione la Matris li utilizza nei suoi kit da tempo ma FORSE sono più furbi perchè a differenza dei Matris si possono montare con qualunque tipo di molla e non comandano la sostituzione dei distanziali.Se al prox cambio olio li togli...la forcella torna come prima.Visto poi il prezzo spuntato dal buon Tommaso.....(e prima da Tommy66) si capisce del perchè ci stiamo avvicinando a 50 Caponord dove sono installati i coni.Praticamente li devi montare :D :D

Stando le cose come mi hai detto appena smonti il mono ci sentiamo e ti fornisco l'indirizzo per spedizione

Un grazie da tutti e...ciao

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da Folgore85 »

ok capito cosa sono i coni e dopo aver lettola descrizione appunto dei coni ti dico me cojo.....i complimentino

bene caro allora l unica cosa adesso e che dovresti aspettare verso giorno 5 perché poi devo scendere in Puglia smontarlo e spedirtelo sono un militare in servizio e sono di istanza a roma l unico intoppi e questo per il resto io ci sto no problema
lforna10
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1808
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 22:21
Moto: capo 2003 rosso
Tel: 3475210724
Località: venegono inferiore -VA-

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da lforna10 »

Ciao Giotek seguo con infinito interesse e spero che la tua idea vada in porto.
Ho montato i conitek l'anno scorso e ne sono entusiasta che dirti GRAZIE

Un abbraccio da un vecchio para
Caponord 07/2003 Rosso
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da mcr »

Anche io sono interessato. Un mono con anche il precarico revisionato che tengo da parte come riserva ce l'ho per cui potrei offrirlo alla scienza se proprio non ne trovi altri da vivisezionare.
Qui ho anche fatto fare delle misure a banco, nel caso ti fossero utili:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hilit=mono
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da ELBANO »

Uno di quelli che si è chiesto e ha chiesto a Gioteck,se si poteva\ ne valeva la pena ,provare a mettere mano al mono sono io.... :roll: :roll: :roll: :roll:
Al tempo mi era venuta la "scimmia" di autorigenerarmi il mono; ma poi sentendo Gioteck....Ho desistito.....
Purtroppo l'unico mono che ho è sulla capona.....E l'unica modifica che gli ho fatto è il pomello del precarico in ergal... :oops:
E' vero...a me sembra sempre lo stesso...Ma dopo 58000Km...questo non è sicuramente così....Me ne renderò conto solo
quando lo sistemero o lo cambierò.....
Resto sintonizzato...La cosa mi interssa.....
Un grazie sincerero va a Gioteck(è circa 10 gg...che sto continuando a ringraziarlo..)
e a Folgore85

Elbano.
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

atlantic08 ha scritto:Giò tu sei una garanzia comunque, e se sei arrivato a questo pensiero è perchè sicuramente avrai passato notti insonni a strolicare qualche diavoleria,e questa credimi: se la capo otterrà gli stessi benefici che ha avuto con i magici coni :wink: :wink: :wink: ben venga sarà un successo io da parte mia ho appena fatto cambiare l'oring del precarico di un mono RR comprato nuovo e fottutosi dopo solo 5000 km :evil: :evil: :evil:
Un abbraccio
Patrizio
Amico mio....la notte..dormo...e sodo. :D :D :D
A parte gli scherzi..la molla mi è scattata quando dialogando a telefono con un tizio mi son sentito dire "certe cose per te sono falici e immediate perchè conosci i problemi e stai in una grande città....io non saprei dove sbattere la testa ed il meccanico più vicino l'ho a 12 km e se gli porto la moto me la tiene 20 giorni e poi vai a sapere da chi si serve""io ed un mio amico siamo capaci di smontare e rimontare il mono".

Non ho pensato a "diavolerie" ma ad ottimizzare quello che c'è.Se con una cifra ragionevole esce fuori un buon lavoro....l'obbiettivo è raggiunto,chi può o chi vuole un mono nuovo e più performante può farlo quando vuole ma sono certo che esistano anche tante persone che debbono o vogliono accontentarsi o che certi problemi non li avvertono.Sappiamo benissimo che carichi come muli la moto vuole una molla del mono più dura (K),se a questa è unita un'idraulica migliore meglio ma non tutti usano la moto in questo modo,non tutti cercano il limite alla ciclistica della moto e che a molti certe problematiche non interessano neanche.

E aggiungo di più,scrivo tutto quello che penso del mono originale con schiettezza.Io non ho usato per molto il mono originale e detto tra di noi esistono mono originali molto peggiori.Nel NOSTRO caso PENSO che il limite di questo mono sia la sua taratura ed suo tallone d'achille (anche qua) la mancanza di FRENO IN COMPRESSIONE.E non potrebbe essere che così perchè si torna al discorso dei coni,LO STESSO,con una taratura del freno in compressione funzionale su asfalto sullo sterrato rimbalzeresti come un canguro indipendentemente da quanta molla gli dai.Non è a caso che nella Rally Raid c'è la taratura del freno in compressione (oltre ad un mono leggermente meglio realizzato) ma perchè a seconda dello sterrato/peso pilota/velocità con cui lo si affronta, la compressione non può essere la stessa.Mi ricordo benissimo come si siede la Capo se con buoni pneumatici e buon asfalto "apri tutto" in uscita di curva e di quanto inutile sia aumentare il precarico molla con il solo risultato di limitare l'escursione della ruota posteriore e di sentir copiare meno su ripetuti avvallamenti.Il mono originale NON ha una taratura del freno in compressione ottimale per un'uso stradale del mezzo,stessa identica zuppa che per la forcella.I progettisti della moto hanno accordato la taratura dell'anteriore a quella del posteriore...amen.

Non so se questa storia andrà in fondo ma sono certo che la Capo non si siederebbe più come ho sentito con le mie chiappe,che a parità di molla si potrebbe caricare qualcosa di più senza sentirla "lavorare solo di molla" con il freno in estensione che non ce la fa più,che non modifica nulla.Il mono è quello che è,i miracoli non si fanno,il fine è quello di affinare la taratura e renderlo efficiente al 100%.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Ti cambio il mono originale

Messaggio da giotek »

mcr ha scritto:Anche io sono interessato. Un mono con anche il precarico revisionato che tengo da parte come riserva ce l'ho per cui potrei offrirlo alla scienza se proprio non ne trovi altri da vivisezionare.
Qui ho anche fatto fare delle misure a banco, nel caso ti fossero utili:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hilit=mono

Sei un mostro..e chiaramente è un complimento.Ho sempre letto con ammirazione i tuoi scritti rilevandoci competenza e conoscenza.Ho dato un'occhiata a quei grafici e c'è qualcosa che non mi torna (potrai chiarirmi tu).SE le velocità di prova di 26 e 45cm/sec sono riferite allo stelo del mono....riguardo ai 45cm/sec mi sembra che stiamo analizzando i dati di una moto da cross che atterraio dopo un salto (in realtà si arriva anche oltre 1m/sec).Con un rapporto di 1 a 3 che esiste tra escursione ruota ed escursione stelo mono 45cm/sec eqivalgono alla velocità di una ruota di 1,35m/sec.Forse sbaglio qualcosa ma le velocità medie degli steli dei mono delle moto stradali...sono un pò minori e forse è per noi più rappresentativo il dato di 26m/sec.(per uso prettamente stradale del mezzo).Anche se l'esempio è al limite ho chiara nella memoria l'immagine della ruota posteriore ripresa dalla telecamerina installata sulle moto gp (è vero che loro non conoscono le buche) dove la ruota...si muove molto piano.

Al di là del fatto che siano presenti dei pacchi lamellari mi viene da dubitare "che il freno in compressione sia ottimale" se si usa la moto su asfalto "a tirare" "trotterellando a passeggio" o "facendo dei possibili sterrati",forse se fosse dotato di freno per alte e basse velocità sarebbe possibile e quindi con una taratura fissa è più probabile che il mono sia ottimamente frenato (in compressione) per basse velocità (aprire il gas in uscita di curva o sostentamento con appoggio sui curvoni veloci) od è ottimamente frenato per le alte velocità (buche-dossi-scalini) od un compromesso che accontenta /scontenta le due situazioni.Forse la taratura di serie scontenta più chi fa unicamente asfalto.Già per un'Ohlins è difficile che arrivino ad un buon compromesso senza la regolazione esterna del freno in compressione...regolazione che comunque influisce sulle basse/medie velocità (appoggio su curvoni veloci e manciate di gas in uscita curva) e si parla di Ohlins/Fg/Mupo/Wp (ma non quelli a emulsione...quelli non sono Wp)

Chiariscimi il tutto.

Giotek

Ps- il mio sederino ha sempre sentito mancanza di freno in compressione,molla che si shiaccia non controllata a dovere dall'idraulica.

PsII-certo è che un'oggettino di questo tipo...ti ci vorrebbe.. :D :D :D

http://www.soft-engine.org/pagine.web/i ... nsioni.htm
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”