info albero a camme
-
- NIUBBO
- Messaggi: 83
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
- Località: gavasseto RE
info albero a camme
ciao a tutti,volevo sapere se le olive sull'albero a camme si posso girare o ruotare,sballando così l'apertura delle valvole...Fiore ha fatto un check alla mia ex caponord,e ha dice che ha un minimo irregolare e un buco a 3000 giri,e dice che potrebbe essere causato da quello...io non capisco cosa intende,è capitato a qualcuno? è una caponord 2002 con circa 55.00 km. grazie a chiunque mi darà una risposta.
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: info albero a camme
Ciao,
in TEORIA si, le nostre camme son piantate ad interferenza quindi in caso di carichi estremi può succedere, in pratica no succedeva nelle RSV tirate in pista sempre con la lancetta sui 12000, e le alzate maggiorate, la nostra con le camme fiacche e i limitatore a 8500 non credo possa fare una cosa simile neacnhe girando senza olio...
però io farei un CO cilindro cilindro capendo quale dei due sta facendo i capriccie per quale motivo , se gira magro darei la colpa a un trafilamento da qualche parte ma alla fine stiamo parlando di fiore tutte queste cose le avrà già fatte di sicuro...quindi smontaggio serba,filtro,cf e guarda ste camme così ne apporfitti per regolare il gioco, e ti togli tutti i dubbi...
in TEORIA si, le nostre camme son piantate ad interferenza quindi in caso di carichi estremi può succedere, in pratica no succedeva nelle RSV tirate in pista sempre con la lancetta sui 12000, e le alzate maggiorate, la nostra con le camme fiacche e i limitatore a 8500 non credo possa fare una cosa simile neacnhe girando senza olio...
però io farei un CO cilindro cilindro capendo quale dei due sta facendo i capriccie per quale motivo , se gira magro darei la colpa a un trafilamento da qualche parte ma alla fine stiamo parlando di fiore tutte queste cose le avrà già fatte di sicuro...quindi smontaggio serba,filtro,cf e guarda ste camme così ne apporfitti per regolare il gioco, e ti togli tutti i dubbi...
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: info albero a camme
E' iniziata la "demolizione" del mito dell'affidabilità del rotax990 a favore del Piaggio 750/1200Loyd 82 ha scritto:ciao a tutti,volevo sapere se le olive sull'albero a camme si posso girare o ruotare,sballando così l'apertura delle valvole...Fiore ha fatto un check alla mia ex caponord,e ha dice che ha un minimo irregolare e un buco a 3000 giri,e dice che potrebbe essere causato da quello...io non capisco cosa intende,è capitato a qualcuno? è una caponord 2002 con circa 55.00 km. grazie a chiunque mi darà una risposta.

Segui le indicazioni di filo_the_best e dormi tranquillo
Le camme girano, alcune volte, ma solo alle RSV molto ma molto spinte....
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- spalla
- BANNATO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
- Moto: CAPONORD 1200 TP
Re: info albero a camme
allora anch'io sono una RSV
quante volte mi girano le olive

quante volte mi girano le olive

Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
ad pugnam parat
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
sergio ha scritto:E' iniziata la "demolizione" del mito dell'affidabilità del rotax990 a favore del Piaggio 750/1200Loyd 82 ha scritto:ciao a tutti,volevo sapere se le olive sull'albero a camme si posso girare o ruotare,sballando così l'apertura delle valvole...Fiore ha fatto un check alla mia ex caponord,e ha dice che ha un minimo irregolare e un buco a 3000 giri,e dice che potrebbe essere causato da quello...io non capisco cosa intende,è capitato a qualcuno? è una caponord 2002 con circa 55.00 km. grazie a chiunque mi darà una risposta.![]()
Segui le indicazioni di filo_the_best e dormi tranquillo
Le camme girano, alcune volte, ma solo alle RSV molto ma molto spinte....
Un saluto
Quest'anno ne ho già viste due.............tutte con mappa strane con limitatore spostato di 2000 giri dall'orignale







Innoltre ho sentito una rumorosità meccanica..strana o meglio più accentuata rispetto ad altre moto, quindi la rumorosità meccanica da qualche parte viene............e non penso si risolva con un Co




Ciao Fiore
PS:Sui rsv bastava aumentare 500 giri ed era facile creare il problema..........qui alzate di 2000 giri

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: info albero a camme


Allora chi ha nella centralina la mappa Cat-Pesce , con limitatore fuori norma


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: info albero a camme
Io la chiamerei a questo punto "presunzione dell'incompetente"fiore ha scritto:sergio ha scritto:E' iniziata la "demolizione" del mito dell'affidabilità del rotax990 a favore del Piaggio 750/1200Loyd 82 ha scritto:ciao a tutti,volevo sapere se le olive sull'albero a camme si posso girare o ruotare,sballando così l'apertura delle valvole...Fiore ha fatto un check alla mia ex caponord,e ha dice che ha un minimo irregolare e un buco a 3000 giri,e dice che potrebbe essere causato da quello...io non capisco cosa intende,è capitato a qualcuno? è una caponord 2002 con circa 55.00 km. grazie a chiunque mi darà una risposta.![]()
Segui le indicazioni di filo_the_best e dormi tranquillo
Le camme girano, alcune volte, ma solo alle RSV molto ma molto spinte....
Un saluto
Quest'anno ne ho già viste due.............tutte con mappa strane con limitatore spostato di 2000 giri dall'orignale![]()
![]()
e pure questa aveva il limitatore 2000 giri sopra originale
![]()
![]()
,non credo che con un CO si riusciva a sistemare il cammes su queste due moto(Calcolate che il caponord a differenza di tutte le altre moto rotax ha uno spessore di 1mm sotto lo scodellino molla per precaricare le molle........
)
Innoltre ho sentito una rumorosità meccanica..strana o meglio più accentuata rispetto ad altre moto, quindi la rumorosità meccanica da qualche parte viene............e non penso si risolva con un Co(intanto ho tolto la mappa e messo la sua con limitatore originale
![]()
![]()
)
Ciao Fiore
PS:Sui rsv bastava aumentare 500 giri ed era facile creare il problema..........qui alzate di 2000 giri
Solo 2000 giri in più ?
Ma questi che fanno ste modifiche al limitatore sapranno pure a che velocità lineare arriva il pistone a quei giri


e strano è che, il pistone, non se lo sono ritrovato sparato "sulle palle" da cilindro posteriore

Come si può pensare di alzare il limitatore di 2000 giri senza incorrere in uno sfarfallamento disastroso per valvole e punterie ?
In Aprilia/rotax quando l'hanno progettata erano dei ciucci allora?
A questo punto gli è andata pure bene.....
Resta il fatto che alle cn "normali" non si girano gli alberi a camme

Se quelle "elaborate" PUO' SUCCEDERE DI TUTTO
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: info albero a camme
Giampaolo ha scritto:E se lo dice Fiore
..... è così e basta !!!
Fiore la sa lunga..... 8) e secondo me sai quante risate si fà quando vede "sti scenziati" fare modifiche a "pene di segugio" sui motori

Ecco bravoGiampaolo ha scritto: Allora chi ha nella centralina la mappa Cat-Pesce , con limitatore fuori normae meglio regolarizzare il tutto...... ( ed il primo sono io )
![]()

Il limitatore NN si tocca (anche perchè a livello motoristico nn ha senso su una moto di serie...)
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- spalla
- BANNATO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
- Moto: CAPONORD 1200 TP
Re: info albero a camme
mi trovo pienamente d'accordo.
toccare ciò che è stato studiato dalla "casa" comporta sempre qualche problema
Giampy mi aveva installato la "mappa" alzando il limitatore
anche se i miei motori non sanno cosa sia arrivare a limitatore e quindi non avrei dovuto correre rischi, alla fine ho preferito tornare alla mappa originale
consuma qualcosa in più che con la mappa del pescegatto
ma la differenza è modesta e a mio avviso non vale la pena di rischiare danni - la catfish smagrisce - x forse 50euri/annui di differenza di costo carburante 
toccare ciò che è stato studiato dalla "casa" comporta sempre qualche problema

Giampy mi aveva installato la "mappa" alzando il limitatore

anche se i miei motori non sanno cosa sia arrivare a limitatore e quindi non avrei dovuto correre rischi, alla fine ho preferito tornare alla mappa originale

consuma qualcosa in più che con la mappa del pescegatto


Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
ad pugnam parat
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
sergio ha scritto:Giampaolo ha scritto:E se lo dice Fiore
..... è così e basta !!!
Fiore la sa lunga..... 8) e secondo me sai quante risate si fà quando vede "sti scenziati" fare modifiche a "pene di segugio" sui motori
Ecco bravoGiampaolo ha scritto: Allora chi ha nella centralina la mappa Cat-Pesce , con limitatore fuori normae meglio regolarizzare il tutto...... ( ed il primo sono io )
![]()
![]()
Il limitatore NN si tocca (anche perchè a livello motoristico nn ha senso su una moto di serie...)
Sergio qui mi trovi d'accordo................



Io non sposterei mai il limitatore sui caponord,dopo ognuno fa quello che vuole(per esempio a Tommy quello dalle mie parti quando ho visto la sua mappa con il limitatore alzato l'ho riempito di parole ,come ad esempio ho sconsigliato a Steve )
Dopo se la maggior parte non vanno mai in quella zona non fa danni...................però a me è successo(uno ho dovuto cestinare il motore...........l'altro son riuscito a salvarlo perchè si è mosso di pocchissimo e quindi dava solo irregolarità a gas costante e leggero battito al minimo)
Nel caso specifico non so se sia proprio il cammes,però avverto rumore accentuato nella parte sopra ......quindi tipo punterie........e ho riferito che "potrebbe" essere anche un cammes o almeno bisogna aprire i coperchi e controllare............quindi non è una cosa che si fa al momento.
Ciao Fiore
PS:STo furbo del proprietario di prima(non il cliente attuale) si era montato un regolatore sulla paratia anteriore di uan moto jap (penso) rivolto verso alto e la spina non era di quelle sigillate....quindi il regolatore se prendeva acqua faceva da pozzetto ........regolatore sotto era tutto verde e la spina stava colando(Per fortuna che questa era una modifica per salvare il regolatore






Ultima modifica di fiore il venerdì 30 novembre 2012, 9:54, modificato 1 volta in totale.
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: info albero a camme
Hahaha grande Fiore...
giusto mi chiedevo dopo quanto tempo dal rilascio del tunecu sarebbero cominciati i post con i danni effettuati...
loyd sta tranquillo se la moto sta ancora accesa dovrersti esser stato fortunato e non aver danneggiato ne le vavole nè il pistone, basta cambiare le camme e dovresti esser a posto. Poi segui quel che ti dice Fiore lui ne sa di più di sicuro.
Per il CO non era per risolvere il problema ma per capire quale dei 2 cilindri faceva le bizze... ma poi alla fine è sempre quello davanti perchè per la legge i murphy è sempre il più scomodo a rompersi
Stavo ragionando come un fuorigiri possa girare le camme prima di spaccare la sedevalvola: probabilmente la valvola va in caduta balistica e sbatte con tutta la punteria sulla camma martellandola e facendola ruotare,prima di impattare sulla sede, potreste per curiosotà postare 2 foto delle cammes scalettate?
In rotax è corretto che abbian usato degli spessori, la valvola ha meno alzata e invece che avere una molla lunga con una parte di corsa inutilizzata han messo una molla corretta e uno spessore... sti austriaci precisini...
Bravi!
ps. apro un nuovo contest tra quanto saldiamo le valvole di scarico per combustioni troppo calde dovute a mappe troppo magre?
io mi metto in cima alla lista!
ps2 ci siam scritti uno sopra l'altro... si scaletta aspirazione o scarico? quelle di aspirazione immagino (pesan di più)
ps3 grande Fiore! come sempre
Ciao
giusto mi chiedevo dopo quanto tempo dal rilascio del tunecu sarebbero cominciati i post con i danni effettuati...
loyd sta tranquillo se la moto sta ancora accesa dovrersti esser stato fortunato e non aver danneggiato ne le vavole nè il pistone, basta cambiare le camme e dovresti esser a posto. Poi segui quel che ti dice Fiore lui ne sa di più di sicuro.
Per il CO non era per risolvere il problema ma per capire quale dei 2 cilindri faceva le bizze... ma poi alla fine è sempre quello davanti perchè per la legge i murphy è sempre il più scomodo a rompersi
Stavo ragionando come un fuorigiri possa girare le camme prima di spaccare la sedevalvola: probabilmente la valvola va in caduta balistica e sbatte con tutta la punteria sulla camma martellandola e facendola ruotare,prima di impattare sulla sede, potreste per curiosotà postare 2 foto delle cammes scalettate?
In rotax è corretto che abbian usato degli spessori, la valvola ha meno alzata e invece che avere una molla lunga con una parte di corsa inutilizzata han messo una molla corretta e uno spessore... sti austriaci precisini...
Bravi!
ps. apro un nuovo contest tra quanto saldiamo le valvole di scarico per combustioni troppo calde dovute a mappe troppo magre?
io mi metto in cima alla lista!
ps2 ci siam scritti uno sopra l'altro... si scaletta aspirazione o scarico? quelle di aspirazione immagino (pesan di più)
ps3 grande Fiore! come sempre
Ciao
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
filo_the_best ha scritto:Hahaha grande Fiore...
giusto mi chiedevo dopo quanto tempo dal rilascio del tunecu sarebbero cominciati i post con i danni effettuati...
loyd sta tranquillo se la moto sta ancora accesa dovrersti esser stato fortunato e non aver danneggiato ne le vavole nè il pistone, basta cambiare le camme e dovresti esser a posto. Poi segui quel che ti dice Fiore lui ne sa di più di sicuro.
Per il CO non era per risolvere il problema ma per capire quale dei 2 cilindri faceva le bizze... ma poi alla fine è sempre quello davanti perchè per la legge i murphy è sempre il più scomodo a rompersi
Stavo ragionando come un fuorigiri possa girare le camme prima di spaccare la sedevalvola: probabilmente la valvola va in caduta balistica e sbatte con tutta la punteria sulla camma martellandola e facendola ruotare,prima di impattare sulla sede, potreste per curiosotà postare 2 foto delle cammes scalettate?
In rotax è corretto che abbian usato degli spessori, la valvola ha meno alzata e invece che avere una molla lunga con una parte di corsa inutilizzata han messo una molla corretta e uno spessore... sti austriaci precisini...
Bravi!
ps. apro un nuovo contest tra quanto saldiamo le valvole di scarico per combustioni troppo calde dovute a mappe troppo magre?
io mi metto in cima alla lista!
ps2 ci siam scritti uno sopra l'altro... si scaletta aspirazione o scarico? quelle di aspirazione immagino (pesan di più)
ps3 grande Fiore! come sempre
Ciao
Normalmente è aspirazione che mi crea il problema, però su un falco mi si è girato il cammes di scarico però sul rocchetto(può girare una delle due olive,tutte e due le olive............oppure il rocchetto ) .........cioè albero a cammes dei rotax fino al 2003(poi li han fatti di fusione sui tuono -rsv) era un tubo e quindi ci infilano le olive e il rocchetto per interferenza(chiaro che ogni modello avrà le olive diverse e varie fasature)
Sul capo nord che ho salvato era girato in ritardo albero a cammes di scarico testa anteriore ed aveva girato il rocchetto..........non le olive
Ciao Fiore
PS:Per le mappe magre,anticipi ecc...........ho visto che molti che le fanno abbassano intervento della ventola di 10 gradi(anche sulle DD-shiver) ma solo perchè se la lasciano originale scaldando di più non riescono più a raffredarla dopo..........quando attacca originariamente secondo me,quindi facendola intervenire prima girano attorno al problema(quindi secondo me non è per tenere il motore più basso che la fanno attaccare prima...........

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: info albero a camme
Io sono dell'idea che se le informazioni girano si vive megliofilo_the_best ha scritto:Hahaha grande Fiore...
giusto mi chiedevo dopo quanto tempo dal rilascio del tunecu sarebbero cominciati i post con i danni effettuati...
Se il tunecu esiste meglio così !!

I post sui danni che può creare .....una mappatura sballata o fatta a casaccio..... ben vengano così se ne stà alla larga
Sulle camme che si girano:
siete sicuri che in rotax (ma nache BMW fà così come moltissimi costruttori auto) non abbiano previsto questa rotazione per tutelare il motore scongiurando danni peggiori ?
Se un motore sfarfalla (fuorigiri) i danni sono ben peggiori di una camma che gira e che è comunque sui rotax possibile (se le camme nn sono mangiate)
a) ripristinare la posizione originaria delle stesse rispetto all'ingranaggio
b) eliminare rotazioni future con un piccolo punto di saldatura al TIG
quindi
W il TUNECU

Un saluto
p.s.
Per fiore:
ma la centralina marelli ha margini di intervento tali da poter modificare la soglia d'intervento della ventola sulle DD e shiver?
p.s.s. per filo_the_best
Le camme che si rovinano smagrendo sono quelle di scarico
la fascia di contatto tra sede e fungo si allarga a tal punto che la tenuta ne risente e le sedi vanno rialesate o cambiate
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: info albero a camme
mmmh concordo pienamente con te, la attaccano prima per evitare la deriva successiva...ma secondo me non serve a nulla, le temperature dello scarico son influenzate mediamente poco dalla temperatura dell'acqua,l'unico modo per raffreddarle è la benza, infatti io per ora ho preferito girare magrino (lambda circa 1- CO 1.1%vol) in zona cittadina finchè la temperatura acqua sta sotto i 78 ma quando sale riarricchisco e torno a valori nominali.
Strano il falco che ha scalettato lo scarico...sarà stata l'accoppiata delle molle al pelo della tolleranza e un albero sfortunato...
Ciao!
Strano il falco che ha scalettato lo scarico...sarà stata l'accoppiata delle molle al pelo della tolleranza e un albero sfortunato...
Ciao!
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
sergio ha scritto:Io sono dell'idea che se le informazioni girano si vive megliofilo_the_best ha scritto:Hahaha grande Fiore...
giusto mi chiedevo dopo quanto tempo dal rilascio del tunecu sarebbero cominciati i post con i danni effettuati...
Se il tunecu esiste meglio così !!![]()
I post sui danni che può creare .....una mappatura sballata o fatta a casaccio..... ben vengano così se ne stà alla larga
Sulle camme che si girano:
siete sicuri che in rotax (ma nache BMW fà così come moltissimi costruttori auto) non abbiano previsto questa rotazione per tutelare il motore scongiurando danni peggiori ?
Se un motore sfarfalla (fuorigiri) i danni sono ben peggiori di una camma che gira e che è comunque sui rotax possibile (se le camme nn sono mangiate)
a) ripristinare la posizione originaria delle stesse rispetto all'ingranaggio
b) eliminare rotazioni future con un piccolo punto di saldatura al TIG
quindi
W il TUNECU![]()
Un saluto
p.s.
Per fiore:
ma la centralina marelli ha margini di intervento tali da poter modificare la soglia d'intervento della ventola?
p.s.s. per filo_the_best
Le camme che si rovinano smagrendo sono quelle di scarico
la fascia di contatto tra sede e fungo si allarga a tal punto che la tenuta ne risente e le sedi vanno rialesate o cambiate
lamps
Sergio parti dall'idea che per interferenza su grandi numeri visto le tolleranze qualcosa può sempre risultare diettoso.............quindi anche originale ho visto cammes girare sulle moto che fanno 10.000giri........però normalmente giravano a chi tirava ad alti giri(quindi mi son fatta una mia idea) e se andavi a spostare il limitatore qui aumentavano i casi.............quindi i giri secondo me centrano
Poi nel nostro caso avendo le molle valvole più precaricate non so se a 10.000 giri (rispetto ad un rsv a pari giri) il cammes per girare il tutto faccia più fatica...........o sia soggetto a più stress,quindi metti che ne trovi uno con interferenza minore se giri fino a 8500 potrebbe non crearti problema..........se sei sfigato tiri a 10.000 e si muove (esempio nelle rsv certi han girato anche a 800 giri e non hanno mai avuto problemi...........)
Quindi pe rme potrebbe giarre anche uno originale..........visto che è per interferenza se viene montato una oliva leggermente di qualche centesimo più lasca,trovi albero più basso e quindi nella sfiga questo può succedere
Ciao Fiore