Candele vecchie e bobine stressate

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Candele vecchie e bobine stressate

Messaggio da ervi »

Ciao a tutti.

Leggendo qua e là mi è parso di capire che le candele vecchie o particolarmente sporche possono mettere sotto stress le bobine comportandosi in pratica come candele troppo fredde, questo perché richiedono la massima tensione alle bobine stesse (che conseguentemente si riscaldano molto).

http://www.aa1car.com/library/cm1196.htm

http://www.life123.com/cars-vehicles/re ... lure.shtml

Che questa possa essere una causa importante dei guasti alle bobine delle nostre Capo?

Bye.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Candele vecchie e bobine stressate

Messaggio da mcr »

Non bisogna fare confusione tra grado termico della candela (cioè capacità di dissipare il calore dell'elettrodo) e tensione di scarica o di lavoro. Sono due cose indipendenti e che non centrano. Il primario della bobina che è collegato alla centralina, viene caricato con una corrente quasi costante e quindi accumula un'energia quasi costante (è l'obiettivo della centralina). Questa energia viene trasferita al momento giusto al secondario cioè sulla candela. A secondo del gap ovvero della resistenza che incontra la corrente di scarica nell'attimo prima della scarica, si genera l'alta tensione. Se questa resistenza è elevata la tensione è elevata e l'energia viene dissipata in meno tempo (energia costante). Se viceversa la resistenza è bassa la corrente di scarica è più alta e la tensione ed il tempo più basso (E=VxIxT).
La resistenza incontrata è quella vista tra uscita bobina e massa e comprende: cavi ad alta tensione, connettori, candele ed in particolare gap candele. Se questo è imbrattato, la scintilla può non avvenire e la corrente viene cortocircuitata senza causare l'accensione della miscela (misfiring). Viceversa se gli elettrodi sono consumati, la miscela molto magra e compressa o il gap molto ampio può accadere che la scintilla non si inneschi nel cilindro ma prediliga altri punti deboli della catena come ad esempio i cavi alta tensione vecchi e rinsecchiti, i punti di connessione mal isolati o l'interno delle bobine stesse. Una volta che questo punto debole viene sollecitato da una scarica indesiderata, si crea un foro che facilita il passaggio di scariche successive fino al punto che non scocca più la scintilla nel cilindro ma in quest'altro punto. La temperatura delle bobine non è influenzata in maniera apprezzabile da questo problema in quanto che la scintilla avvenga o non avvenga, l'energia immagazzinata e ceduta dalla bobina è sempre la stessa.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Candele vecchie e bobine stressate

Messaggio da ervi »

Ciao MCR.
Grazie per il contributo nel rispondere alla mia domanda.

preciso:
Per candele troppo fredde intendevo quando il motore è freddo e quindi le candele non raggiungono la temperature utile all'auto pulizia delle stesse. in detto momento richiedono maggior voltaggio per l'accensione. Le candele vecchie (consumo elettrodi ) o sporche hanno un comportamento elettrico simile a quello che normalmente avviene a motore/candele freddi.


Quello che hai scritto è corretto ma allora:
- perchè leggo in diversi articoli che vi è una relazione tre l'usura delle candele, in particolare il gap tra elettrodo centrale
e elettrodo di massa, ed il riscaldamento eccessivo della bobina d'accensione con possibile conseguente guasto?

- perchè alcune delle nostre moto soffrono particolarmente di guasti alle bobine ed altre no ? forse dipende
dalla manutenzione del circuito di accensione, candele incluse? Denso, per le moto, indica il chilometraggio massimo
per un set di candele in 5000 km.
Consideriamo anche che la Caponord ha il Twin Spark e quindi non è facile accorgersi subito di un'eventuale candela
guasta.

Allego alcuni estratti da articoli sul web che parlano dell'argomento anche se, purtroppo, in inglese.

http://www.ehow.com/list_6387940_igniti ... ptoms.html

Overheating:
One of the most common causes of ignition coil failure is overheating due to excessive spark gap. Spark plugs that are gapped excessively large require additional voltage for the spark to jump from electrode to electrode. This causes additional load on the ignition coils and subsequently causes the internal coils to heat up. During the excessive heating and cooling process, the coils expand and contract each time diminishing their integrity and causing malfunction or total failure.

http://www.aa1car.com/library/cm1196.htm

Operating temperature: A cold plug requires more voltage to fire than a hot one. ( ndr: a motore freddo )


If there is an open plug or wire, the plug will not fire causing the firing voltage to shoot up to the maximum output of the coil.
Badly worn plugs or plugs that have been misgapped too wide will also increase the firing voltage dramatically (as can a bad rotor and/or ignition cables with excessive resistance)
.


http://www.life123.com/cars-vehicles/re ... toms.shtml

In most cases, the reason for coil failure is overheating due to resistance in the secondary circuits, including the distributor cap, rotor, coil wire, ignition wires or spark plug gap.


Inoltre, interessante:
http://www.globaldenso.com/en/products/ ... index.html


Parliamone ancora perché l'argomento è sicuramente interessante ed utile a sapersi.

Bye
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Candele vecchie e bobine stressate

Messaggio da Tatanka »

:roll: mi segno per seguirvi con interesse
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Candele vecchie e bobine stressate

Messaggio da mcr »

Ciao Ervi,
l'argomento è interessante e sono ben contento di discuterne.
ervi ha scritto:Per candele troppo fredde intendevo quando il motore è freddo e quindi le candele non raggiungono la temperature utile all'auto pulizia delle stesse. in detto momento richiedono maggior voltaggio per l'accensione. Le candele vecchie (consumo elettrodi ) o sporche hanno un comportamento elettrico simile a quello che normalmente avviene a motore/candele freddi.
Ok, allora in questo caso occorre precisare che con candele fredde, cioè nei primi cicli di accensione, la temperatura dei reofori della candela è bassa ma questo non cambia apprezzabilmente il valore di tensione tra i terminali. In realtà con temperature basse è la miscela aria-benzina che è diversa in quanto buona parte della benzina iniettata viene condensata sulle pareti dei condotti, delle valvole e anche sulla candela stessa dimagrendo la miscela e quindi innalzando la tensione di innesco dell'arco a valori tali che potrebbe innescarsi in altri punti di collegamento del cablaggio, assorbendo tutta l'energia in un tempo breve e non più sufficiente ad accendere e mantenere il fronte di fiamma della miscela magra. Per ovviare a questo problema, nei primi cicli motore, le centraline di solito caricano il primario delle bobine con correnti più elevate del normale (e questo si che può portare a problemi di dissipazione della bobina e della centralina come forse qualcuno ha avuto modo di provare sulle centraline dei motori della Fiat 1.2 8V di 8-10 anni fa). Con correnti più elevate (tanto a bassi giri c'è tutto il tempo per caricare le bobine con correnti alte) c'è una maggiore energia disponibile che viene usata per compensare il problema della miscela magra e/o bruciare i depositi carboniosi che si possono formare sulla candela fredda.
ervi ha scritto:- perchè leggo in diversi articoli che vi è una relazione tre l'usura delle candele, in particolare il gap tra elettrodo centrale e elettrodo di massa, ed il riscaldamento eccessivo della bobina d'accensione con possibile conseguente guasto?.......Overheating:
One of the most common causes of ignition coil failure is overheating due to excessive spark gap. Spark plugs that are gapped excessively large require additional voltage for the spark to jump from electrode to electrode. This causes additional load on the ignition coils and subsequently causes the internal coils to heat up.
Questa affermazione così come scritta secondo me è errata e non riesco nemmeno a comprendere il principio fisico con cui una differente temperatura degli elettrodi possa influenzare la tensione di scarica in maniera disastrosa. Stiamo parlando di correnti di decine di mA con differenze di valori di resistenza dovuta alla temperatura dell'ordine degli ohm (basta conoscere il delta T ed il coefficiente di temperatura della conducibilità dell'acciaio, del platino o dell iridio per i pochi mm di lunghezza dei terminali). L'aumento di tensione in se non provoca un aumento in temperatura della bobina, quanto la possibilità di innescare degli archi all'interno dell'isolamento della bobina stessa provocando dei mini cortocircuiti sul secondario della bobina. Ma in questo caso il problema non è la dissipazione ma la scintilla che scocca nella bobina (o nei cavi difettosi) piuttosto che in camera di combustione compromettendo l'accensione della miscela.
ervi ha scritto:http://www.aa1car.com/library/cm1196.htm
Operating temperature: A cold plug requires more voltage to fire than a hot one. ( ndr: a motore freddo )
Questa frase è corretta se si intende non la candela da sola in aria libera quanto la sua capacità di innescare l'arco in un ambiente con miscela fredda come scritto sopra.
ervi ha scritto:If there is an open plug or wire, the plug will not fire causing the firing voltage to shoot up to the maximum output of the coil.
Badly worn plugs or plugs that have been misgapped too wide will also increase the firing voltage dramatically (as can a bad rotor and/or ignition cables with excessive resistance).
Parole sacrosante e questa frase risponde anche alla tua domanda del perchè alcune moto sofforno di guasti bobine e altre no. Io ho infatti qualche dubbio sulla qualità delle connessioni dei cavi alta tensione originali Aprilia. Ho aperto una piccola indagine qui: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=135. Le stesse bobine comunque sono utilizzate come saprai su diversi modelli di auto (Fiat e Renault) e mio fratello sulla sua Scenic ne ha cambiate 2. Sono sicuramente bobine un po' tirate come prestazioni ed in particolare sui materiali usati per gli isolamenti interni. Non credere che la Capo sia particolarmente diversa dalle altre moto, però io credo che il cablaggio sia più sfigato rispetto ad altre.
Io a 35000km ho ancora le bobine originali (sgrat -sgrat) ma ho messo i cavi Brecav perchè mi era rimasto una attacco bobina in mano dopo averlo appena toccato!!
Nel sito della Denso (che insieme alla NGK ritengo siano i migliori in assoluto a far candele, NGK ne può produrre 2M al giorno!!) danno indicazione di cambiare candele ogni 5000 km perchè generalmente sulle moto le candele sono più soggette ad imbrattamento ed usura perchè con impianti di accensione meno sofisticati rispetto alle auto, ovvero energie di scariche meno controllate, accensioni elettroniche a scarica capacitiva (anzichè le moderne induttive come sulle auto) che tendono a consumare di più gli elettrodi, temperature della camera di scoppio più alte che erodono maggiormente gli elettrodi (effetto termoionico), uso di bobine bi-corna cioè due candele per ciascuna bobina (una candela si trova polarizzata al contrario rispetto all'altra per cui gli elettroni vengono sparati via anzichè attratti dalla scarica oppure per la presenza della scintilla persa) e poi anche perchè ne devono vendere altrimenti chiudono bottega.

Scusa se mi sono dilungato ma spero di aver chiarito il mio punto di vista.

Qui riporto altri post sull'argomento:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... na#p434872
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a&start=15
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=135
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ervi
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 185
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
Località: Pordenone-Friuli

Re: Candele vecchie e bobine stressate

Messaggio da ervi »

Ciao a tutti e "chapeau" a MCR per la competenza sull'argomento :clapclap: :clapclap: :clapclap: .

Eh si MCR , meriti proprio i complimenti per la risposta che hai dato al mio quesito.

Giovedì ho inviato la domanda anche alla DENSO che mi ha prontamente risposto.

Questa era la domenda:

Hello. I have a technical question, please.
Spark plugs old or dirty (motorbike twinspark)
may produce failure of the ignition coils ?
Thanks a lot for your kind answer.
Best regards.

ed ecco la risposta:

Dear Sir,

Thank you for visiting the DENSO Website and for your message dated
June 16,2011.

No, it does not fail ignition coil.
Although stress in voltage for ignition coil increases,
it does not fail even if spark plugs are old (such as heavy electrode wear).

We look forward to your next visit to the DENSO Website.
Best regards.

++++

Quindi possiamo stare tranquilli sul fatto che le bobine non si guastano a causa delle candele.


Bye.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”