Ciao Sergio!
Anzitutto complimenti x tutto l'attrezzo della compressione (che clonerò appena ho tempo), x il lavoro e per la reportizzazione.
X il motore: ai tempi io avevo smontato il motore... ma come sia è un operazione abbastanza antipatica e lunga.
Non sò se è possibile, e non mi sembra sia mai stato provato, ma te la butto li da valutare:
Se smonti la culla e togli solo i due supporti superiori, metti un sostegno stabile poco più in basso del motore e lo fai scendere anteriormente ruotando sul supporto più in basso quel che basta da poter sfilare la testa?
Come ti ripeto, non sono sicuro sia meccanicamente possibile... era un sistema che usavo su motori di cubature molto inferiori per fare alla svelta...
Nel caso dovresti staccare meno roba in quanto il motore rimarrebbe molto vicino alla sua sede naturale (e non ti spezzi la schiena a riposizionarlo!)
Altrimenti, anche se nn ho mai provato, tenterei a levare i prigionieri.
Mi raccomando, x la guarnizione del basamento usa esclusivamente il prodotto che dice la Rotax! A me era costato caro non farlo...
Se eravamo più vicini sarei venuto volentieri ad aiutarti...
Buon lavoro e come sempre facci sapere!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
Se smonti la culla e togli solo i due supporti superiori, metti un sostegno stabile poco più in basso del motore e lo fai scendere anteriormente ruotando sul supporto più in basso quel che basta da poter sfilare la testa?
no, non ci passa
Socio79 ha scritto:
Altrimenti, anche se nn ho mai provato, tenterei a levare i prigionieri.
Infatti ho levato i prigionieri ed è venuta via in maniera semplice
Solo un prigioniero (quello vicino la candela) era duretto...... ma con un pò di svitol è venuto via
Socio79 ha scritto: Mi raccomando, x la guarnizione del basamento usa esclusivamente il prodotto che dice la Rotax! A me era costato caro non farlo...
Basamento?
no
non smonto il cilindro.....
Lo sò sarebbero da verificare le fasce ma il cilindro è in ottimo stato (si vedono ancora tutte le rigature incrociate e non è lucido)
e il blow by non era eccessivo a 150.000 km...
Socio79 ha scritto: Se eravamo più vicini sarei venuto volentieri ad aiutarti...
Grazie per la proposta di aiuto
Presto foto e filmatini dell'intervento a cuore aperto
Per ora ho individuato due valvole che non tengono affatto bene (con il sistema della benzina nei condotti)
La aspirazione centrale e una di scarico...
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Volevo portarvi a conoscenza di qualche dettaglio
Quella che vedete in foto è una guarnizione della testata fornita a ricambio.....
Bhè la differenza nelle forature con quella montata di serie nel 1995 è evidente !!
I segni rossi sono le parti che dovrò asportare per renderla uguale a quella che ho avuto installata per oltre 155000 km e che non mi ha dato problemi (se non un controllo del serraggio intorno ai 100000 km)
Quindi capite da voi come una foratura per il raffreddamento possa influire sulla durata di una guarnizione della testata
Da notare che i fori sono più larghi nella mia vecchia guarnizione, oramai inutilizzabile, proprio dove c'è più calore in prossimita della valvole di scarico.
Quindi occhio quando montate una nuova guarnizione sulla vs. pegaso !
Foratela come la mia che è durata 16 anni e oltre 155000 km !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! http://img31.imageshack.us/i/sdc12270.jpg/
pulisce che è una bellezza
Un saluto
p.s.
ho trovato dopo lunghe ricerche un file che permette di confrontare gli spilli conici 5E53 e 5E76
stà qui in formato excel http://www.mforce.hu/kepek_lapokhoz/ter ... nlist3.xls
Pare che stò 5E53 fornito a ricambio per la pegaso del 1995 (ma quando mai l''avra montato) smagrisca un pò la carburazione a giudicare dalle misure...
Proverò tanto la lambda ce l'ho sempre montata 8)
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Prova tenuta vavole....
scarico
aspirazione
sono all'opera
per arrivare a questo punto
in mezzo c'è una storia lunga che stasera è andata persa....
Un altra volta ve la racconto.....se la volete leggere naturalmente
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Ottima lavorazione!
Anche la mia quando le ho rettificate aveva ovviamente più problemi allo scarico!
Già che erano smontate ne avevo approfittato per lucidare i collettori e per smussare un pò di strozzature... lo scarico mi è parso un pò troppo "strozzato"...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
c'era un errore nel link del video....
per opera intendevo questo
Un saluto
p.s per andrea...
Ci vuole un sacco di tempo per fare stì lavoretti...
Stò facendo i salti mortali per rimetterla in sesto per la TSP 2011
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
sergio ha scritto:
...
Ci vuole un sacco di tempo per fare stì lavoretti...
X il sacco di tempo... QUOTO!
X le valvole io ha avuto la fortuna di avere in prestito un attrezzo che a impulsi ruotava avanti e indietro accoppiando valvola e sede interponendo l'apposita pasta abrasiva x rettifiche! Risultato eccellente!
Per rimuovere i rimanenti depositi invece ho fatto come te, ma in umido!
Ovvero aggiungendo olio (o forse una soluzione, non ricordo...) x inumidire la carta e renderla meno aggressiva!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
Come dicevo a quartapiena per fare questi lavoretti occorre molto tempo…..e pazienza
Per arrivare alla lucidatura e poi alla smerigliatura delle valvole il lavoro comincia da qui
Materiale necessario Fornet (3,5 euro) e retina inox (2,50 euro)
Una volta applicato il fornet lasciarlo agire per 5 minuti non di più !!! perché può intaccare l’alluminio e il risultato che si ottiene è questo
Per rimuovere le valvole bisogna procurarsi o autocostruirsi un attrezzetto come questo grezzo ma funzionale fatto con del tubo zincato da ¾ di pollice
Con l’aiuto di un morsetto e di un pezzo di legno da applicare sul fuingo della valvola si può iniziare a smontare le valvole
All’interno dell’attrezzo si intravedono i semiconi liberi pronti per essere tolti con l’aiuto di una calamita
Valvola di scarico appena smontata
Valvola di aspirazione
Tutte le valvole smontate vanno numerate e tenute SEPARATE per non confonderle e per rimontarle nella medesima posizione originale
Solo dopo averle numerate si può procedere con la pulizia delle stesse con trapano a 4000 giri e tela smeriglio da 400 e poi da 1000 con acqua per ottenere questo
come si vede pure nel video
Durante la pulizia ho trovato una brutta sorpresa
Probabilmente a causa di correnti parassite una parte dell’alluminio della testa si è corroso e la corrosione è arrivata molto vicino al punto di battuta dell’anello metallico della guarnizione della testata
L’imperfezione della testata che avete visto l’ho riparata con un inserto di alluminio da 4,5 millimetri bloccato con del bloccante loctite 648
Dopo una leggerissima spianatura su di un piano di riscontro (ho usato un vetro spesso 3 centimetri con incollata sopra un foglio di carta abrasiva da 1000) il risultato è questo e potete vedere la valvola di scarico già smerigliata e pronta per essere rimontata ma questo lo vedremo in un'altra puntata
Speriamo che resista !!
Una volta smontate tutte e 5 le valvole
Le guide valvole vanno protette con dei pezzi di straccio così come i condotti dell’olio che vanno tappati
La testa è pronta per essere lavorata
Non è che ci sia molto lavoro da fare e più che altro sono dettagli da molare in prossimità delle sedi valvole che hanno dei gradini deleteri per il riempimento del cilindro.
Uploaded with ImageShack.us
Poi una passata ai condotti di aspirazione che devono rimanere ruvidi e a quelli di scarico che possono essere lucidati a specchio
LA lucidatura a specchio in aspirazione và evitata assolutamente pena il peggioramento del coefficiente di riempimento !!
Ecco i condotti di scarico raccordati nei punti di contatto tra sede e testata ancora da lucidare
Finita la raccordatura e la lucidatura la testata và lavata a fondo e vanno puliti tutti i condotti dai residui di limatura
Finalmente dopo il lavaggio (che non sarà l’ultimo però !!) si può iniziare a smerigliare le valvole con pasta a grana fine e il risultato sarà questo
Ma lo vedremo meglio un'altra volta
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Domanda forse stuopida che ho pensato mentre guardavo quest'utlimo video, durante la pulizia delle valvole col trapano non si rischia di fare troppa pressione e limare anche il metallo e con conseguente riduzione della sezione?
" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
Domanda forse stuopida che ho pensato mentre guardavo quest'utlimo video, durante la pulizia delle valvole col trapano non si rischia di fare troppa pressione e limare anche il metallo e con conseguente riduzione della sezione?
Il metallo delle valvole è molto molto resistente
Con un pò di attenzione non si può rovinarle ma ripristinarle se non sono particolarmente rovinate....
Di solito quelle di scarico hanno dei veri e propri fori provocati dall'usura sulla superficie di contatto con la sede...
a quel punto pure se la pulisci te ne accorgi e la valvola è da buttare perche "bruciata"
Nel mio caso mi ha detto bene
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
anche io senza parole! la rettifica a te ti fa un baffo!!!!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!! tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Peg81 ha scritto:anche io senza parole! la rettifica a te ti fa un baffo!!!!
Il merito è di mio padre che mi ha insegnato un pò di cosette
O.T.
ma ci vieni al compleanno AOTR ?
Prenotiamo una stanza come lo scorso anno?
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.