x l'inserimento di altri punti Postateli:
Io li inseriro' nel I post che risultera' sempre anche l'unico x migliore visibilita'...
1 ringraziamento a Kenny x l'idea ed i primi punti!

(mo' xo' placati, si?

Problema- La moto si spegne scalando, modificando in generale l'erogazione del Gas o stando ferma,
indifferentemente dalla temperatura raggiunta dal motore.
Soluzione- X prima cosa controllare la regolazione del minimo:
esso deve essere a 1500 giri per minuto, nn sotto.
A causa delle vibrazioni e delle condizioni climatiche in continua mutazione la vite di regolazione tende infatti a svitarsi, abbassando il minimo.
Problema: Spegnimento frecce
Mi è capitato di notare che le frecce si siano spente da sole. E' normale?
Soluzione: La moto spegne automaticamente le frecce dopo 40 secondi o 400 metri (ma solo con moto in movimento). E' stato però notato da molti utenti uno spegnimento anomale prima del tempo-distanza, in alcuni casi anche al primo lampeggio. Il problema è nel software e la soluzione è aggiornarlo con una versione uguale o superiore alla 020 (grazie Netspin

Domanda: Trasformazione Pegaso
E' possibile trasformare la pegaso strada in pegaso trail?
Risposta: Tutto è possibile, ma i questo caso abbastanza costoso: i pezzi da sostituire sono: cerchi ant e post, disco freno anteriore, forcella, monoammortizzatore con forcellette, parafanghi anteriore.
E comunque non avresti l'omologazione...
Domanda: Manuali
Non ho il manuale d'uso e manutenzione-manuale d'officina.
Risposta: Manuale d'officina e manuale d'uso e manutenzione sono 2 cose diverse.
Il manuale uso e manutenzione, di solito, è disponibile in versione cartacea e lo trovi sotto la sella. Se non lo trovi, puoi scaricarlo dal sito Aprilia cliccando qui.
Per quello d'officina, manda una mail a qualcuno del forum.
Domanda: Gomma da 120?
E' possibile montare all'anteriore una gomma da 120 in alternativa alla 110 montata di serie?
Risposta: A libretto x la Pegaso Strada/Fun è omologata la 120/65 17", x la Pegaso Factory la 120/70 17";
E' comunque possibile richiedere l'omologazione della 120/70 17" direttamente ad Aprilia:
la delibera costa circa 20 euro, ma e' legata al montaggio del parafango in carbonio: sui 290 euro.
Domanda: cosa si guadagna con scarichi aftermarket?
Risposta: X una quantificazione del guadagno di potenza e/o coppia rifarsi alle pagine dei produttori degli scarichi
(e nn scordiamoci che e' pubblicita'

In generale e' da considerarsi che:
a- il limitatore restera' impostato a 7000 giri, xcui un guadagno sulla velocita' di punta e' da escludersi
b- nel caso gli scarichi nn abbiano 1 kat l'omologazione del mezzo risulterebbe annullata:
l'omologazione UE degli scarichi e' infatti ottenuta sull'inquinamento sonoro degli stessi,
le emissioni gassose invece nn vengono prese in considerazione...
e a libretto le ns Motine hanno il catalizzatore

senza di quello l'omologazione ed il permesso alla circolazione ad essa legato vengono annullati.
Problema:
Pulsante di avviamento che rimane incastrato
Soluzione:
Lubrificare con spry al silicone o similari ecc.
Domanda:
Xche' subito dopo l'accensione del quadro-comandi mi viene ricordato di "Inserire il codice Utente"?
Risposta:
Il codice utente e' un codice scelto dal proprietario x permettere, o impedire, la registrazione di nuove chiavi.
Di default e' impostato 00000, una volta impostato nn c'e' modo di modificarlo senza conoscerlo, xcui occhio a ricordarvelo

Errata Corrige:
cito Stefanoboa:
"Procedura letta sul manuale di officina e "gentilmente" testata

Cito dal manuale di officina a pagina 36 del PDF
Modifica codice
Questa funzione viene usata quando si disponga del vecchio
CODE e si voglia modificarlo, in questo caso deve essere
disponibile, ovvero il cruscotto deve essere stato acceso una
chiave fra quelle memorizzate. Compare inizialmente il
messaggio:
- Inserisci il vecchio codice
Dopo il riconoscimento del codice viene richiesto
l’inserimento del nuovo codice con il messaggio:
- Inserisci il nuovo codice
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporterà nel menù
DIAGNOSTICA. Se l’utente è entrato con il codice questa
operazione non è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporta nel menù
IMPOSTAZIONI.
Questa funzione viene usata quando NON si disponga del
vecchio CODE e si voglia modificarlo, in questo caso viene
richiesto l’inserimento di due chiavi fra quelle memorizzate.
La prima è già inserita e verrà richiesta una seconda chiave
con il messaggio:
- Inserisci la II chiave
Nel passaggio fra le due chiavi il cruscotto non deve
spegnersi, se la seconda chiave non viene inserita dopo 20
secondi l’operazione termina. Dopo il riconoscimento viene
richiesto l’inserimento del nuovo codice con il messaggio:
- Inserisci il nuovo codice
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporterà nel menù
DIAGNOSTICA. Se l’utente è entrato con il codice oppure è
memorizzata solamente una chiave, questa operazione non
è ammessa.
Al termine dell’operazione il cruscotto si riporta nel menù
IMPOSTAZIONI."
Problema:
Ho perso il libretto dell'utente, o nn l'ho mai posseduto
Soluzione:
QUI si possono scaricare i libretti di uso e manutenzione di quasi tutti i prodotti Aprilia