Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Modifiche al motore, filtri, scarichi, centraline, freni, sospensioni, parti speciali, manubri, pedane e leve, alleggerimento
Rispondi
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da alfajuice »

visto chedovrei cambiarli anch io alla mia....
avete qualche consoglio posso comprare senza togliermi un rene..
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da fedro69 »

alfajuice:
nella "tua" sezione se n'è trattato già ;-)
ho trovato questa discussione che mi sembra abbastanza recente da poterti essere d'aiuto:
Disco anteriore after market
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da alfajuice »

?????
cavolo...ora sono del tutto sfasato.... cosa cambia tra fisso e flottante?
e che cavolo.....
deve frenare e basta
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

alfajuice ha scritto:?????
cavolo...ora sono del tutto sfasato.... cosa cambia tra fisso e flottante?
e che cavolo.....
deve frenare e basta
provo a spiegartelo io...

Disco fisso: e' un disco costruito in un unico pezzo, o comunque un disco in cui la flangia (cioe' la parte che fissa il disco al mozzo) e' assolutamente solidale con la pista frenante, quindi il disco si comporta come un pezzo monolitico.
Disco flottante: il disco e' costruito in due pezzi distinti, la flangia, o cestello, e la pista frenante, unite tra di loro con un sistema semi elastico, che permette alla pista frenanate un (lieve) movimento trasversale mentre in senso assiale (cioe' nel senso di rotazione) il collegamento si comporta come un sistema rigido. Il sistema piu' diffuso sono i nottolini, in metallo, ma ci sono sistemi piu' evoluti tipo il T-drive della Brembo.
Spesso i nottolini si usurano o si rompono prima che il disco sia consumato..

All'atto pratico:
il disco fisso, in quanto fisso, non si adatta minimamente alla pinza e alle pastiglie, quindi deve essere la pinza a muoversi trasversalmente (rispetto alla ruota) per andare a mordere il disco. Per questo i dischi fissi vengono abbinati a pinze flottanti (per la definizione di pinza flottante dai un'occhio su wikipwdia).
il disco flottante invece, nel momento in cui viene morso dalla pinza, si sposta leggermete in senso trasversale e va ad adattarsi all'azione della pinza, per una maggiore efficacia di frenata e un migliore contatto tra superfici di attrito.

Esiste anche la categoria dei dischi semiflottanti (esempio la caponord abs), nella quale il disco monolitico ha un fissaggio semielastico al mozzo, che ne permette un leggerissimo movimento trasversale. Oppure e' composto da due pezzi, ma sempre con movimenti ridotti della pista frenante.

Per rendersi conto se un disco e' fisso o flottante, oltre che guardandolo, basta afferrare la pista frenante e cercare di muoverla verso l'esterno o l'interno. Se si muove e' flottante. :wink:

Ultimo ma non ultimo, il fatto che il disco sia in due pezzi, crea una "spaccatura" nella trasmissione del calore generato dal disco stesso e nella deformazione dei materiali conseguente. Il che porta ad una certa "libertà" di dilatazione della pista frenanate senza che si deformi anche l'attacco alla ruota, con benefiche conseguenze sempre sulla efficacia in frenata.

Spero di essere stato chiaro.

Questo e' un disco fisso:

Immagine

Questo e' flottante:

Immagine

I nottolini...

Immagine

Un flottante T-drive (niente nottolini):

Immagine


:wink: :wink: :wink: :wink:


Sul fatto che "debba frenare e basta", posso allora consigliarti questa:

Immagine

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da alfajuice »

ElCaimanDelPiave ha scritto:
alfajuice ha scritto:?????
cavolo...ora sono del tutto sfasato.... cosa cambia tra fisso e flottante?
e che cavolo.....
deve frenare e basta
provo a spiegartelo io...

Disco fisso: e' un disco costruito in un unico pezzo, o comunque un disco in cui la flangia (cioe' la parte che fissa il disco al mozzo) e' assolutamente solidale con la pista frenante, quindi il disco si comporta come un pezzo monolitico.
Disco flottante: il disco e' costruito in due pezzi distinti, la flangia, o cestello, e la pista frenante, unite tra di loro con un sistema semi elastico, che permette alla pista frenanate un (lieve) movimento trasversale mentre in senso assiale (cioe' nel senso di rotazione) il collegamento si comporta come un sistema rigido. Il sistema piu' diffuso sono i nottolini, in metallo, ma ci sono sistemi piu' evoluti tipo il T-drive della Brembo.
Spesso i nottolini si usurano o si rompono prima che il disco sia consumato..

All'atto pratico:
il disco fisso, in quanto fisso, non si adatta minimamente alla pinza e alle pastiglie, quindi deve essere la pinza a muoversi trasversalmente (rispetto alla ruota) per andare a mordere il disco. Per questo i dischi fissi vengono abbinati a pinze flottanti (per la definizione di pinza flottante dai un'occhio su wikipwdia).
il disco flottante invece, nel momento in cui viene morso dalla pinza, si sposta leggermete in senso trasversale e va ad adattarsi all'azione della pinza, per una maggiore efficacia di frenata e un migliore contatto tra superfici di attrito.

Esiste anche la categoria dei dischi semiflottanti (esempio la caponord abs), nella quale il disco monolitico ha un fissaggio semielastico al mozzo, che ne permette un leggerissimo movimento trasversale. Oppure e' composto da due pezzi, ma sempre con movimenti ridotti della pista frenante.

Per rendersi conto se un disco e' fisso o flottante, oltre che guardandolo, basta afferrare la pista frenante e cercare di muoverla verso l'esterno o l'interno. Se si muove e' flottante. :wink:

Ultimo ma non ultimo, il fatto che il disco sia in due pezzi, crea una "spaccatura" nella trasmissione del calore generato dal disco stesso e nella deformazione dei materiali conseguente. Il che porta ad una certa "libertà" di dilatazione della pista frenanate senza che si deformi anche l'attacco alla ruota, con benefiche conseguenze sempre sulla efficacia in frenata.

Spero di essere stato chiaro.

Questo e' un disco fisso:

Immagine

Questo e' flottante:

Immagine

I nottolini...

Immagine

Un flottante T-drive (niente nottolini):

Immagine


:wink: :wink: :wink: :wink:


Sul fatto che "debba frenare e basta", posso allora consigliarti questa:

Immagine

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
dunque sulla mia bimba che e tuttta originale, meglio prendere il disco fisso, visto che ho le pinze flottanti!
o posso mettere un disco flottante?

di certo son piu belli da vedere i flottanti....
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Intanto devi vedere se trovi i flottanti compatibili.
Poi, pinza flottante con disco flottante forse flottano un po' troppo e poi viene fuori una flottata...
Scherzi a parte, i dischi flottanti sono indicati per le pinze fisse. Ma dei semi flottanti andrebbero benissimo. :wink:

Pero' per la tua bimba io ti consiglio sempre l'ultima soluzione: :wink:

Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da fedro69 »

Foto dei dischi montati.

come ragione per lo sviluppo dei dischi flottanti conoscevo solo quelle termiche:
Il disco si scalda (e pure parecchio: ne ho già visti di incandescenti! :o )
e su base flottante è libero di dilatarsi senza incorrere in deformazioni ...
con pinze flottanti non monterei mai dischi anche loro flottanti
per la semplice ragione che i nottolini verrebbero sforzati troppo lateralmente con rischi non calcolabili :paura:
per questo motivo sono stati sviluppati quelli semiflottanti:
le forze laterali vengono scaricate su tutto il disco e non solo sul segmento alla pinza
e l'eventuale dilatazione ha cmq un po' di spazio libero ...
sul gioco laterale sono scettico e dell'opinione che la pinza fissa debba essere perfettamente allineata
e il suo funzionamento simmetrico fra interno ed esterno.
Del resto in frenata sul disco agiscono forze alquanto paurose su una piccola parte della superficie.
Col nostro impianto, per esempio:
pompa da 14 mm, 2 pistoncini da 34 mm e due da 32 la pressione al disco è oltre 17 volte quella alla pompa,
già moltiplicata, rispetto a quella delle dita, dalla leva di un fattore -se non erro- del quintuplo :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da alfajuice »

ElCaimanDelPiave ha scritto:Intanto devi vedere se trovi i flottanti compatibili.
Poi, pinza flottante con disco flottante forse flottano un po' troppo e poi viene fuori una flottata...
Scherzi a parte, i dischi flottanti sono indicati per le pinze fisse. Ma dei semi flottanti andrebbero benissimo. :wink:

Pero' per la tua bimba io ti consiglio sempre l'ultima soluzione: :wink:

Immagine
un pensierino potrei farlo..... la mia va subito in scivolata....
mi sa che cerco quelli uguali agli originali.... ovvio che se riesco a risparmiare un po.... non mi offendo.
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
Avatar utente
alfajuice
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 903
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2011, 22:31
Località: Verona

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da alfajuice »

@ Fedro....
was hältst Du davon???
Ich kenn alles nicht....

Die vordere France-Equipement Bremsscheibe kostet bei uns nur 112,50 Euro.

Die hintere France-Equipement Bremsscheibe kostet nur 95,- Euro.

Ein Satz (2 Belagpads für eine Bremsscheibe) vordere oder hintere TRW-Lucas
Testsieger Bremsbeläge in Organisch-Standard kostet jeweils nur 19,- Euro.

Ein Satz (2 Belagpads für eine Bremsscheibe) vordere oder hintere TRW-Lucas
Testsieger SV-/ SH-Performance Sintermetall Bremsbeläge kostet jeweils nur
21,50 Euro.
Trage mit Verantwortung für Deine Umwelt! Es sind
nicht nur Elefanten, die nicht vergessen...
auch die Natur ist schlau!

Wir sind die Summe dessen, was vor uns war
siamo la somma di cio che e stato prima di noi
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da fedro69 »

che ti ho risposto dove si conviene ;-)
...
e che non mi piace tanto venir ignorato :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da nicuzzo »

nicuzzo ha scritto:Montato l' anteriore :salta:
Immagine
e per la cronaca :mcm: :
montato anche il posteriore coordinato a marghe purte1
Immagine

si è un po' solcato irregolare nei primi km perchè ho lasciato su le pastiglie.....
c' erano ancora diversi mm , e di stì tempi non si butta nulla :roll: .... spero che ora facciano amicizia .... :lol:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Dunque, come spiegavo nella discussione sui cuscinetti, in officina, Arcadia fa un brutto rumore quando si comprime e si estende la forcella da fermo, pinzando il freno. E spesso sento anche un "toc" in movimento, passando sulle sconnessioni, il che mi aveva fatto pensare a qualche cuscinetto andato.
Invece, come accennavo di la', il problema sta altrove.
E' il disco a fare tutto quel casino. E infatti, facendo un po' di prove, e' uscito che il "toc" in movimento lo fa solo quando prendo le sconnessioni a bassa velocità mentre sto rallentando, col freno pinzato.
Cercando, ho trovato interventi del 2007, in cui alcuni utenti descrivevano un eccessivo gioco della pista frenante sulla flangia, dovuto ad un difetto dei nottolini di unione tra le due parti.
Anche Peg81 ha riscontrato il difetto, ma ha tirato avanti un bel po'.

A me la cosa preoccupa, col freno non si scherza. Chi mi dice che prima o poi qualche nottolino non salti? :roll: :roll:
Quando avevo smontato la ruota per cambiare i cuscinetti (cosa poi non fatta perche' stavano benissimo) ho provato a muovere il disco e il gioco e' davvero sensibile.
E' pericoloso o solo rumoroso? :roll:

Visti i prezzi pagati da diversi utenti, in primis Fedro, per dischi alternativi, mi sto orientando sui Brembo, che ho trovato a circa 170 euro. Visto che il prezzo e' molto simile ai braking e sunstar, andrei sulla marca "migliore".
Che ne dite?

:wink: :wink:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da fedro69 »

Dove hai trovato il Brembo a 170?!? :o
vuota il sacco, sa'! :lol:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8198
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da giamaica75 »

Io ho cambiato il disco pur non essendo alla frutta perchè uno dei nottolini ballava di brutto e gli altri si muovevano parecchio (va beh, 50% dovuto alla scimmia per il disco rosso... :roll: )...
Quindi fossi in te la darei na controllata, il disco si muove ma non balla...
Il toc in frenata potrebbe anche essere dovuto al movimento delle molle all'interno della forcella. Mi sa che se ne è già discusso e quello ero il "problema" (più che altro acustico)... Prova a cercare toc+forcella
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: Dischi freni alternativi x Strada/Fun

Messaggio da tissy »

Dan83 ha messoin bel disco a margherita sui 110€...mi pare un breaking ma non ne sono certo
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Rispondi

Torna a “Tuning”