
...sta di fatto che durante questa stagione "radunistica" ho iniziato a sentirmi a disagio con il retrotreno del bestione quando "tiravo" un pochetto... insomma, sono sempre stato soddisfatto del bestione, ma da un po' iniziavo a sentirmi incerto, mi sembrava che dietro "ballasse" un po' troppo... il mono non denunciava trafilaggi d'olio, per cui non pareva fosse scoppiato, però non mi soddisfaceva, nemmeno regolandolo, né se ammorbidivo né se indurivo il precarico (regolando di conseguenza il freno idraulico), insomma, ero poco soddisfatto...


...questo fino alla settimana prima di Natale, quando ho portato la moto in officina per un piccolo intervento "di lifting" (se lo fanno le vecchie babbione, potrò farlo al mio motorone ?!

Cosa ci ho fatto ?
Beh, innanzitutto era prevista la rigenerazione del mono: infatti hanno trovato piuttosto "giù" la parte "pneumatica", le 12 atmosfere che mi dicono essere standard erano ben meno... quindi sostituzione di tutti gli o-ring e guarnizioni varie di tenuta, sostituzione dell'olio nella parte idraulica... quindi spessoramento con una ghiera da 5 mm. della molla per avere un precarico di base (come se fosse già settato a 18 click nell'ammo standard). Qindi la parte "pneumatica", la pressione interna (dell'azoto ?) è stata riportata all'origine alle sue 12 atmosfere. Per ultimo, hanno installato un serbatoio separato (piggy back, dovrebbe chiamarsi) della FG Engineering, che mi consente ora anche il settaggio della compressione (oltre ai settaggi standard del precarico e del freno idraulico).
Stasera, alle 19,30 sono andato a provare l'ambaradan: la temperatura era di 3 gradi sopra zero, il fondo anche un po' umido ed era notte... ma la sensazione è che il risultato, di primo acchito, sia eccellente: moto con retrotreno stabilissimo, sensazione di grande trazione (per quello che posso avere verificato con questo fondo), insomma, sono molto soddisfatto...
Presto anche foto della modifica e ulteriori info a chi è eventualmente interessato...
Lampzzzzzzz
