BLOCCHETTO ACCENSIONE - NON VE LO DICO PIU' !!!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

BLOCCHETTO ACCENSIONE - NON VE LO DICO PIU' !!!

Messaggio da luca »

Il blocchetto di accensione della peggy è debole,
e deve soportare un bel pò di corrente

Quando si ossida inizia a scaldarsi e finisce con il fondersi
lasciando a piedi il malcapitato pegasista

( io 2 volte.... :-? )

Procedura di emergenza per tornare a casa:

1) Incazzarsi :evil:
2) Calmarsi :D
3) seguire il cavo che esce dal blocchetto di accensione fino al conettore
4) scollegare il connettore
5) dare un bacio alla morosa che si stà spazientendo
6) mettere in corto alla bene e meglio i contatti
7) mettere in moto e proseguire

Per la riparazione

1) andare dal ricambista e prendere il bloccasterzo nuovo della peggy
2) se nn ce lo hanno prendere quello dello scarabeo: gli interruttori sono uguali :tie:
3) guardare bene il blocchetto di accensione: ci sono 2 viti sotto il blocchetto plastico nero: smontare
4) fate attenzione a non farvi male col cacciavite :giullare:
5) cercate e raccattate una vite che immancabilmente cade in terra
6) estraete il blocchetto di accensione tirandolo verso il basso
7) ingiuriate con chi ha fatto quel pezzettino di plastica schifoso che vi ha appiedato
8) imprecate contro che non ha messo un relè a monte
9) smontate il blocchetto che avete acquistato
10) montate il nuovo blocchetto di accensione sul bloccasterzo della motina
11) raccattate la vite che vi è caduta
12) collegate il connettore del cavo dell'accensione
13) mandate al diavolo il meccanico che vi ha detto che ci sarebbero volute 2 ore per la riparazione perchè " si deve cambiare anche il bloccasterzo".
14) provate a mettere in moto
15) togliete il blocco-motore (pulsante rosso sulla sinistra del mannubrio)
16) mettete in moto
17) lavatevi le mani
18) chiamate la moglie o la mamma facendo vedere che la moto ora funziona
19) fate vedere di avere le mani pulite prima che inizi il rimprovero ;-)

lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

La motina ha lasciato a piedi anche per me, per un problema simile...
La mia fortunatamente non ha fuso i contatti, ma si e' dissalsadato un filo che entra nel blocchetto... stesso pezzetto di cui parli tu, ma piu' in basso... Non vi dico la mia sorpresa nel vedere come quei due fili sono saldati... uno scandalo... Aveva cominciato a spegnersi durante la marcia, riaccendendosi al volo fino a quando e' morta del tutto. Smonta di qua, smonta di la, il blocchetto non chiude i contatti... Una bella graffetta nel connettore di cui parli, un po' di nastro e via a casa a risaldare il cavo... per ora tiene, ma ora sotto la sella c'e' una bella graffetta e un po' di nastro isolante...

Domanda:
quanto mi sarebbe costata una riparazione da un meccanico se non conoscessi un pochino la moto e come funziona?? 80-100€? Per un cavetto saldato alla cazzo?

Meditate gente, meditate
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:La motina ha lasciato a piedi anche per me, per un problema simile...
La mia fortunatamente non ha fuso i contatti, ma si e' dissalsadato un filo che entra nel blocchetto... stesso pezzetto di cui parli tu, ma piu' in basso... Non vi dico la mia sorpresa nel vedere come quei due fili sono saldati... uno scandalo... Aveva cominciato a spegnersi durante la marcia, riaccendendosi al volo fino a quando e' morta del tutto. Smonta di qua, smonta di la, il blocchetto non chiude i contatti... Una bella graffetta nel connettore di cui parli, un po' di nastro e via a casa a risaldare il cavo... per ora tiene, ma ora sotto la sella c'e' una bella graffetta e un po' di nastro isolante...

Domanda:
quanto mi sarebbe costata una riparazione da un meccanico se non conoscessi un pochino la moto e come funziona?? 80-100€? Per un cavetto saldato alla cazzo?

Meditate gente, meditate
la prima volta è successo anche a me che si dissaldasse il filo
I fili, in genere, non sono saldati male
ma
si verifica un fenomeno molto conosciuto ai riparatori elettronici di un tempo: il contatto, alla chiusura, sfiamma un poco e si ossida.
L'ossido, in genere, ha una resistenza maggiore del metallo nudo, quindi ossidandosi cresce la resistenza di contatto che fa scaldare il metallo.
La temperatura che raggiunge è abbastanza alta, sufficiente a far deformare la plastica ( come mi è successo la seconda volta) o a far sciogliere leggermente lo stagno della saldatura.
Quando lo stagno della saldatura si scioglie con le vibrazioni si deforma, peggiorando il contatto elettrico e la resistenza aumenta ancora -> alla fine il cavo si stacca.
Se il cavo lo hai trovato dissaldato con lo stagno che sembra una saldatura fredda, al 99% si è verificato quanto scritto.

Lampz
L. :re:
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

Mi si è dissaldato un filo anche a me un paio di mesi fa!!
azz.

comunque ho tgrainato, la moto fino al box della morosa..(nn vi dico come)
e poi dopo aver smontato il blocchetto mi sono accorto del filo dissaldato così
l'ho riattacato con un po di scotch per tornare a casa e poi il giorno seguente l'ho risaldato...

Pensavo fosse successo per sfiga solo a me.
Evidentemente nn èun caso invece..

ciao e lamps
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Poteva il sottoscritto essere immune da tale sfiga?
NOOOOO!!!!!! :P
Solo che stavolta me la sono cavata in contropiede! :tie: (sgratt-sgratt)
Grazie ovviamente alle vostre esperienze e a questo gruppo!

Da tre giorni mi capitava che giravo la chiave e non succedeva nulla, poi con qualche pacca sull blocchetto, muovendo un pò i fili e imprecando come si deve, tutto tornava ok in pochi secondi!
Ho pensato che questo era un chiaro preludio e sono riuscito a giocare d'anticipo prima che si bruciasse la plastica!
Ho trovato i contatti abbondantemente sfiammati e sporchissimi di residui ossidi, i cavetti con le saldature penose e la plastica un pò cotta annerita!
Puliti i contatti con un buon pulisci contatti (kontakt 60) ho poi colato della colla a caldo tra i due cavetti per irrobustire la struttura in plastica (più scaramantico che utile... :roll: ) e ho poi risaldato come si deve i cavetti!

L'unica "pecca" è stata il non aggiungere una pasta anti arco elettrico per contatti... ma propio non ne avevo!
Ho lasciato quella poca che c'era... dite che basta?
Potrei aver problemi per questo?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

Socio79 ha scritto:Poteva il sottoscritto essere immune da tale sfiga?
NOOOOO!!!!!! :P
Solo che stavolta me la sono cavata in contropiede! :tie: (sgratt-sgratt)
Grazie ovviamente alle vostre esperienze e a questo gruppo!

Da tre giorni mi capitava che giravo la chiave e non succedeva nulla, poi con qualche pacca sull blocchetto, muovendo un pò i fili e imprecando come si deve, tutto tornava ok in pochi secondi!
Ho pensato che questo era un chiaro preludio e sono riuscito a giocare d'anticipo prima che si bruciasse la plastica!
Ho trovato i contatti abbondantemente sfiammati e sporchissimi di residui ossidi, i cavetti con le saldature penose e la plastica un pò cotta annerita!
Puliti i contatti con un buon pulisci contatti (kontakt 60) ho poi colato della colla a caldo tra i due cavetti per irrobustire la struttura in plastica (più scaramantico che utile... :roll: ) e ho poi risaldato come si deve i cavetti!

L'unica "pecca" è stata il non aggiungere una pasta anti arco elettrico per contatti... ma propio non ne avevo!
Ho lasciato quella poca che c'era... dite che basta?
Potrei aver problemi per questo?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

che dici socio .......... dato che la tua moto ha gli stessi km della mia e la stessa età della mia ....... mi sa che è meglio che gli dò una controllata..... :lol:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao carissimo! :D

Non saprei...
squdra che vince non si cambia...
anche perchè l'operazione, seppur semplice, non è totalmente esente dalle imprecazioni!
Però tieniti pronto a intervenie ai primissimi sintomi, perchè quando inizia ci mette poco anche a terminare! :wink:
Nell'evenienza se ti serve assistenza fammi un fischio!

Ci vediamo al prox motoaperitivo! :birra:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Ps: che mi dite a proposito della pasta antifiamma non aggiunta, può rompere i coccodè in futuro?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

'azz la secondo volta in meno di due mesi che mi si spegne e poi riaccende al volo restando al buio più totale!!!
Mi è sempre successo con gli abbaglianti accesi e su strade 'difficili' (montagna, strada bianca)... adesso smonto il blocchetto di accensione e controllo... se riesco faccio anche qualche foto.
socio79 ha scritto: L'unica "pecca" è stata il non aggiungere una pasta anti arco elettrico per contatti
mi dai il nome di qualche prodotto ?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao! :D
Francamente non mi è mai servita (fino ad oggi) e quindi non me la sono mai procurata...
Cmq in un qualsiasi negozio di forniture elettriche o elettroniche, richiedendo un grasso estinguente x contatti elettrici, sapranno sicuramente indirizzarti bene! Tieni però conto che te ne serve pressochè niente, circa la punta di un cucchiaino, quindi ti conviene vedere se qulache tuo amico elettricista ne ha, senza comprarne un barattolo inutilmente!
X la pulizia dei contatti invece ho usato il kontakt 60 con cui mi trovo molto bene!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Grazie... ma mi sa che non mi serve... purtroppo la plastica dell'involucro del blocchetto d'accensione era malandata e fragilissima quindi cercando di estrarre la zona contatti, si è rotta... ho momentaneamente rimediato con una fascetta per tenere tutto assieme ed ho già ordinato il blocchetto nuovo... se mi dura 5 anni... sono a cavallo... tranne per il furto di 62 neuri!
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”