Pegaso Tuning: esperienza

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
nic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 16:26
Località: roma

Pegaso Tuning: esperienza

Messaggio da nic »

ciao a tutti

eccomi per raccontarvi delle modifiche che ho fatto effettuare alla mia Peg ie:

- sfilamento forcelle di 1,5 cm
- nuovo olio più viscoso
- nuovo raccordo del tubo freno
- modifica artigianale per migliorare la portata dell'air box
- candela TM
- scarichi Marving

risultati: il motore non strappa più in basso, va liscio come l'olio e non ho ancora messo l'antiattrico (approposito, qualcuno sa dove posso comprarlo a Roma? lo ZX1...).
L'anteriore è diventato una roccia: preciso e stabile in curva, sembra che i Pirelli di serie siano cambiati tanto è cambiato il feeling con la moto.
L'assetto migliora molto la conduzione in curva.
Il motore riprende molto meglio e anche l'accellerazione ne ha guadagnato. Soprattutto ai bassi regimi la potenza viene erogata meglio.

La frenata: non ho capito bene che cosa mi ha fatto il mecca, me lo devo far spiegare meglio, ma pare che dicesse che il tubo in treccia non copre tutta la distanza e l'ultimo tratto è normale e pare che li si perde parte dell'efficacia della frenata. Detto questo, su quest'ultimo tratto è stato fatto l'intervento e.... ora frena!!!!! ma quanto frena!!!!
Sembra di avere un doppio disco.
L'irrigidimento della forcella + questo potenziamento del freno, cambiano tanto la moto: ora quando freno di colpo (facile che accada in città) non solo la moto si ferma prima, ma soprattutto non perde di stabilità. Infatti prima avevo la brutta sensazione che l'anteriore si scomponesse nelle frenate brusche.

Un'altra moto!!!! Resta un filo ancora troppo pesante...

L'unico vero problema che ho avuto è stato con gli scarichi. Avevo ordinato i Leovince X3 racing anche se non omologati. Invece quando sono andato a ritirare la moto, c'ho trovato i Marving che, si sono molto bellini, ma di fatto non modificano affatto le prestazioni (se non di poco ai bassi, ho chiamato la fabbrica per farmelo spiegare), anche se riducono un po' il peso, sono più piccoli.

Insomma, il mecca ha cercato di solarmi cosi: non mi avevano avvertito del cambio.

Altra cosa: sto aspettando che arrivino le Michelin Macadam, ma a questo punto non sono sicuro che servano...

saluti
nic
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Bell'intervento di soft tunning Nic!

Unico mio suggerimento: Se metti l'antiatrito il Prolong è da preferire allo Zx1 perchè molto più efficacie e meno costoso!
Pegasina Cube tutta nera
Carlo'81
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12

Messaggio da Carlo'81 »

Ciao Nic volevo farti due domande:
1-quanto costa il nuovo raccordo del tubo freno
2-in cosa consiste la modifica artigianale per migliorare la portata dell'air box


Sfilando le forcelle di 1,5 cm la moto non perde di agilità?

Ciao A tutti
Carlo
Avatar utente
nic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 16:26
Località: roma

Messaggio da nic »

ciao Carlo

non l'ho capito bene, ma credo che per i freni abbia inserito dei bulloni di rinforzo per aumentare la pressione del liquido.

L'air box è stato sostanzialmente aperto per aumentare la portata d'aria

l'agilità non mi sembra diminuita, anzi, stando caricato più avanti con peso, la moto risponde prima alle mie sollecitazioni... almeno su strada... è chiaro che in fuoristrada diventa molto più difficile

cmq devo parlare ancora con questo mecca e mi farò spiegare tutto meglio


lamps
nic
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Io ho sfilato le forcelle di 18 mm, ho montato la corona da 45 (DID con pignone da 15 e catena X-ring);
prossimamente metterò la paratia all'interno dell'aibox per deparare l'aspirazione del carb. dx da quello sx;
prima o poi monterò la TM :wink: .

All'ultimo taglianfo ho messo l'olio Castrol TXT 5W40 (10 eurozzi al litro...) ed il cambio è diventato di burro!! :P

La moto in cuva e nei cambi di direzione ha acquisito una stabilità ed una precisione impressionanti: impostando la curva allo stesso modo, rimango a metà corsia ed ho molto più margine verso l'esterno della curva (mentre prima lambivo l'esterno curva), questo si traduce in maggiore sicurezza alla guida (vedi p.es. una buca o qualsiasi cosa imponga di variare la traiettoria...) :P .

Per quanto riguarda la corona, la differenza macroscopica si nota nella partenza da fermo, nella guida non si avvertono grosse differenze, però permette di tenere velocità di crociera più alte e ciò dovrebbe influire positivamente anche sui consumi (a parità di giri motore faccio più strada).
Appena trovo il tempo di fare dei rilievi di velocità/giri e tempi di accelerazione e ripresa, posterò una comparazione tra corona 47 e 45 :wink: .

L@mps
Avatar utente
nic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 16:26
Località: roma

Messaggio da nic »

In effetti anche io pensavo di montare una corona diversa... ma ho voluto rimandare la modifica, per vedere prima come andava la moto...

Per il momento infatti non la vedo necessaria... la candela TM (che ho provato prima di fare le altre modifiche) da sola già apporta degli effetti notevoli...

Qualcuno ha fatto altre modifiche? Suggerimenti sono ben accetti

lamps
nic
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Credo che il tubo del liquido freni si dilati leggermente e quindi "assorba" un po' della pressione della pompa a scapito della pinza.
nic ha scritto:... credo che per i freni abbia inserito dei bulloni di rinforzo per aumentare la pressione del liquido.
Ha fatto passare il tubo dei freni dentro ai bulloni per "costringerlo" a non dilatarsi in frenata?


Hey Nic, potremmo kiamare le nostre moto Pegaso 650 Tourer e si potrebbe anke aggiungere P.E. (Personal Edition).

Io le modifiche le ho fatte da me, ed il risultato mi inorgoglisce ancora di + :wink:

L@mps
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ottimo lavoro ragazzi!!! :ok:

X Nic:
Mi sai dire la viscosità dell'olio forcelle che hai messo?
Le molle invece non le hai toccate, giusto?
Sul freno invece non riesci proprio a saperne qualcosina di più?
Mi intriga molto questa modifica... :salta:

X gli scarichi, anche se forse ti aspettavi di più, considera quanto peso ti avranno levato a contibuto di una migliore agilita nelle pieghe!
Del resto, ricordo una prova su motociclismo nel quale confrontavano una serie di scarichi "racing" con quello ariginale; con gran sorpresa pochissimi risultavano più performanti (di poco) mentre i più risultavano identici se non penalizzanti (sempre di poco).
Questo per evidenziare che spesso, modificare lo scarico serve più ad alleggerire la moto e a dargli agilità piùttosto che un CONSISTENTE incremento di potenza!

Considerando il "dolce" peso dei nostri bei scarichi non è una modifica del tutto vana (credo)!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”