perdita liquido refrigerante, consumo olio eccessivo e vuoto

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

perdita liquido refrigerante, consumo olio eccessivo e vuoto

Messaggio da xrv »

Ciao ragazzi, vi elenco alcuni problemi che si sono manifestati sulla mia CN RR del 2005. Leggendo nel forum sembra che nessuno li abbia affrontati per cui vi chiedo un vs. parere:

perdita liquido refrigerante
a motore caldo (98°C) interviene la ventola di raffreddamento
spengo la moto, la temperatura scende a 96°C e la ventola dopo 2-3 sec si disinserisce in automatico
nonostante il livello del refrigerante nel vaso di espansione sia corretto, dal tubicino di sfiato del vaso fuoriesce circa 30 cc (meno di ½ litro) di refrigerante
questo mi è capitato alcune volte (non sempre).

Consumo olio eccessivo
dal tagliando dei 1000 km, dopo 4500 km, ho dovuto rabboccare circa ½ litro d’olio. Ora a 6300 km ho nuovamente il livello dell’olio (ovviamente a motore caldo) poco sopra il minimo.
Non penso sia comune per i motori Rotax un consumo d’olio così eccessivo.

Vuoto durante l’erogazione
Vuoto (un grosso buco sull erogazione) soprattutto in partenza, bisogna giocare con la frizione per partire in sicurezza senza rischiare che la moto si spenga. In manovra a velocità bassa è molto pericoloso.
La carburazione sembra sia troppo magra. Il mio meccanico dice che visto che la gestione della miscela/iniezione è fatta dalla centralina non si può far nulla, in quanto la mappatura è già stata aggiornata con l’ultima versione della stessa. E’ volutamente magra in quanto presente la marmitta catalitica. Con i scarichi LeoVince la situazione sembra addirittura peggiorata nonostante sia stato rifatto il CO appositamente.

Il meccanico ha interpellato l’Aprilia per delucidazioni in merito, ma dopo 3 settimane non ha ricevuto alcuna risposta.
Ora aspetto il tagliando dei 7.500 km e probabilmente mi rivolgerò all’officina di Fiorenzo nella speranza che il tutto venga risolto.

Cosa ne pensate???
Ciao ragazzi e un lampeggio a tutti
Roby
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Per il liquido refrigerante non ti so aiutare,

La mia avendo l'ultima mappatura, non strappa, parte bene e regolarmente senza buchi.
Te la butto là, magari l'air-box e filtro aria sono sporchi e unti, le candele come sono messe con i relativi cavi?

Se dici che consuma troppo olio, forse perchè la tieni molto alto il livello e te lo sputa dentro l'air-box, verifica un attimino!!! :o

Nella mia e in quella di Alexnu perdono entrambe le vaschette dei liquidi sul manubrio, freno e frizione, prova a controllare anchela tua.

Verifica anche i dischi anteriori quanto flottano.


Ciao ciao :D
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

perdita liquido refrigerante, consumo olio eccessivo e vuoto

Messaggio da salvadi »

xrv ha scritto: ...
Ragazzi... Roby è molto deluso del suo acquisto e considerate che viene da un sacco di km fatti con le AT.

Vediamo se magari Fiore posta qualcosa anche prima che tu vada da lui e se qualcuno ha qualche idea.

Io e roby abbiamo già parlato dei suoi problemi in privato ma io, salvo che indirizzarlo verso Fiore, non sono riuscito ad essere d'aiuto.

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Stefalco ha scritto: La mia avendo l'ultima mappatura, non strappa, parte bene e regolarmente senza buchi.
La mia è la sua 'gemellina' ed infatti con l'ultima mappa ed il CO fatto da Fiore è andata a posto.
Stefalco ha scritto: Se dici che consuma troppo olio, forse perchè la tieni molto alto il livello e te lo sputa dentro l'air-box, verifica un attimino!!! :o
Roby... cerca tra gli ultimi post e sul manuale come verificare correttamente il livello olio perchè la cosa sta diventando una leggenda...

Temperatura liquido :

Che mi parta la ventola del radiatore mi è successo pochissime volte.
Non so se per gli altri è uguale.

A me succede quando arrivo a casa e metto la moto in garage: fermata al semaforo... fermata per aprire il cancello... fermata per chiuderlo ed aprire il garage... manovrina in garage con il motore dimenticato acceso... talvolta la temperatura arriva ai 96.

Per dirti.... venendo a Sistiana via statale, malgrado tutti semafori, non mi è mai partita.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

ciao

quello del consumo olio sembra in effetti strano perchè di rotax mangia olio ne ho sentiti pochi, la cosa certa è che la misurazione non è proprio semplicissima, da ferma e spenta si riempie, dopo aver messo in moto e tenuta al minimo il serbatoio si svuota, piccolo giretto e con motore caldo si regolarizza.

Per i vuoti di erogazione con partenze da fermo erano in effetti un problema anche sulla mia da nuova, ma sistemati con l'aggiornamento della mappa (tagliando dei 1000 a maggio 2004, la moto è una kat 2003) ed una regolazione del CO.

La storia della regolazione del CO magro in base al kat e non modificabile non la capisco, ovvero con un CO alto bruci di + e scaldi di + il kat, la lambda manda il segnale delle variazioni alla centralina, ma questa dovrebbe elaborare in base ai parametri inseriti, ovvero se in scheda la centralina deve tenere il CO su valori alti, quelli poi sono i valori allo scarico.

Lascio la parola ai + esperti.
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Se il nostro amico non è contento dell'acquisto.... non ci sono santi... non sarà mai contento e i problemini verranno ingigantiti... mentre se l'approccio è quello di chiarire dubbi, allora forse si può sdrammatizzare e Fiore farà il resto.

1) Se arrivi ad accendere la ventola di raffredamento e spegni il motore a quella temperatura.... direi che fai malissimo.... la ventola si spegne, il liquido non circola più, la temperatura dello stesso aumenta e rischi anche di bruciare la guarnizione.... uno, due, tre, volte ti và bene poi sono cazzi.... e questo vale per tutte le moto raffreddate a liquido. CHiedi pure a Fiore. E se esce il liquido, probabilmente è perchè fai una cosa che non và fata, appunto spegnere con il liquido a 98°, perchè la temperatura è del liquido, non del motore, che è decisamente superiore, figurati quando si spegne!.

2) Hai rabboccato.... probabilmente il tuo mecca ha messo poco olio e comunque c'è una procedura per livellarlo e cioè a motore caldo. Ne consuma? sarei curioso di vedere..... comunque non è detto che ci sia qualcosa, ma non credo alle fasce o a qualche altro difetto meccanico.

3) La centralina, quando esce dal conce è tarata per rientrare nelle leggi antiinquinamento... E2, E3.... ecc... quindi all'inizio hai l'impressione che ci sia un buco fino ai 3000 giri.... quando andrai da Fiore e ti rimapperà la centralina.... vedrai che cambierà. E se hai una RR, cioè con pignone da 16... la vita ti sorriderà....

Comunque, il Rotax ha un pò di vuoto in basso.... ma dopo non c'è paragone con nessuno.... devi solo imparare ad usare un pò di più il cambio.... Ogni moto và capita ed accettata per quello che è... e non per quello che si vorrebbe, altrimenti si cambia che è meglio.

Boss..
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Messaggio da xrv »

Grazie a tutti per le utili info e la velocità e l’attenzione prestatami nel scrivere i vs. commenti.
Premetto che di problemi ne ho avuti altri (gli stessi già successi a qualcuno di voi), già risolti in garanzia che non sto qui ad elencare, visto che (credo) non servirebbe a nessuno. Nonostante tutto credo nella moto in quanto riesce a darmi emozioni veramente forti, mai provate fino ad ora.
Preciso quanto segue:

per quanto riguarda il liquido del refrigerante, non spengo la moto con la ventola accesa. Forse mi sono spiegato male. Succede che la ventola stacca da sola a 94-95°C, dopo di che spengo la moto e qualche secondo dopo esce il liquido refrigerante dal tubicino di sfiato del vaso di espansione.
Comunque la ventola anche se il motore viene spento (questo lo ho provato ad una temperatura di 96°C per verificare quanto specificato nel manuale) ha funzionato regolarmente per circa 2-3 sec e poi si è fermata in automatico. Non ho mai spento la moto a 98°C.

Per quanto riguarda l’olio, ho rabboccato circa ½ litro dopo 4500 km dal tagliando dei 1000, al rientro di un giro, dopo che mi sono accorto che stavo viaggiando poco sopra il minimo (con il motore in temperatura normale di esercizio). Il discorso dei livelli in effetti me lo ha detto anche il meccanico, spiegandomi che il riempimento, secondo lui, deve essere in modo tale che l’olio deve essere un po’ meno del livello max, per evitare di allagare la scatola del filtro d’aria (o air box??) causa un difetto di fabbricazione della stessa (???). Però considerate che il cambio d’olio dopo i 1000 km me lo ha fatto lui durante il tagliando dei 1000 ed in effetti il livello era un po’ sotto il livello max. Ora mi trovo nelle stesse condizioni di dover nuovamente rabboccare, il che mi sembra strano.

Per i buchi in erogazione, la mia centralina è già stata rimappata con l’ultima versione migliorando molto la moto (vedi consumi molto buoni e giri regolari – prima mi stava accelerata per mezzo sec. ad ogni cambio marcia) . Probabilmente è vero che devo un po’ abituarmi, però è anche vero che dopo 6.500 km penso di conoscere abbastanza il comportamento della moto.
Dopo 5 moto, mi trovo un po’ a disagio a dover dosare la frizione con attenzione ad ogni partenza con il timore che la moto si spenga, ma soprattutto ho timore nell’affrontare le curve strette a gomito in montagna in prima marcia. Sono già caduto (quasi da fermo) causa un vuoto improvviso.
Comunque ho deciso di rivolgermi a Fiore per il tagliando dei 7.500km sperando che me la metta a puntino.

Per il controllo dell'air-box, filtro aria se sono sporchi o unti e per il controllo delle candele e relativi cavi, vi informerò dopo il tagliando dei 7.500km. Meglio che lo faccia lui possibilmente con me presente.

Ciao ragazzi, grazie ancora e un lampeggio a tutti
Roby
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

xrv ha scritto:....
Preciso quanto segue:

per quanto riguarda il liquido del refrigerante, non spengo la moto con la ventola accesa. Forse mi sono spiegato male. Succede che la ventola stacca da sola a 94-95°C, dopo di che spengo la moto e qualche secondo dopo esce il liquido refrigerante dal tubicino di sfiato del vaso di espansione.
Comunque la ventola anche se il motore viene spento (questo lo ho provato ad una temperatura di 96°C per verificare quanto specificato nel manuale) ha funzionato regolarmente per circa 2-3 sec e poi si è fermata in automatico. Non ho mai spento la moto a 98°C.

Per quanto riguarda l’olio, ho rabboccato circa ½ litro dopo 4500 km dal tagliando dei 1000..........

Per i buchi in erogazione, la mia centralina è già stata rimappata con l’ultima versione migliorando molto la moto (vedi consumi molto buoni e giri regolari – prima mi stava accelerata per mezzo sec. ad ogni cambio marcia) . Probabilmente è vero che devo un po’ abituarmi, però è anche vero che dopo 6.500 km penso di conoscere abbastanza il comportamento della moto.
Dopo 5 moto, mi trovo un po’ a disagio a dover dosare la frizione con attenzione ad ogni partenza con il timore che la moto si spenga, ma soprattutto ho timore nell’affrontare le curve strette a gomito in montagna in prima marcia. Sono già caduto (quasi da fermo) causa un vuoto improvviso.
Comunque ho deciso di rivolgermi a Fiore per il tagliando dei 7.500km sperando che me la metta a puntino.

Per il controllo dell'air-box, filtro aria se sono sporchi o unti e per il controllo delle candele e relativi cavi, vi informerò dopo il tagliando dei 7.500km. Meglio che lo faccia lui possibilmente con me presente.

Ciao ragazzi, grazie ancora e un lampeggio a tutti
Roby
Allora, due cose veloci:

- il livello olio a motore freddo deve stare un pò sotto al minimo. Per controllare il livello, comunque, segui quanto scritto sul libretto. Non temere troppo per il livello, con il serbatoio esterno che ha il Rotax, è davvero difficile restare senza lubrificazione. Ripeto è sufficiente che a freddo stia sotto al minimo. In queste condizioni non rabboccare, sennò te lo sputa nel filtro aria (e pensi che te lo abbia consumato).

- la temperatura dell'acqua: se sei a 90/95°C, prima di spegnere lascia girare il motore al minimo fino ad avere 85/86 °C. Se il motore non gira, non gira neanche l'acqua e quindi il motore non si raffredda (la ventola raffredda l'acqua nel radiatore, il bulbo sente un'acqua più fredda e ferma la ventola) anzi scarica il "colpo di calore" sull'acqua facendola espandere ed il radiatore te la sputa fuori. Anche questa accortezza è spiegata nel libretto.

- Minimo: in effetti anche a me capita di dover stare attenti a quando si lascia la frizione (dopo 25 anni di moto !!!). Ok il discorso mappatura, ma è vero che la centralina, per rispettare l'euro 2, smagrisce; e questa è la conseguenza. E' un difetto che hanno tutte le moto catalizzate che ho provato Jap incluse (il 4 cilindri ci mette una pezza, ma neanche tanto). Comunque ci fai l'abitudine. Io ora sono a 15.000 km ed ormai non mi succede più (traffico di Roma, scusa se è poco...).

E' proprio una bella moto, sicuramente la più bella oggi in circolazione (con tutto il rispetto per le altre).

Lamps.
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Ciao XRV, dunque, ti hanno gia risposto in diversi e quindi ho poco da aggiungere, ma onestamente i difetti da te lamentati io sulla mia Caponord RR non li ho mai evidenziati, anzi: il consumo d'olio è quasi assente, stessa cosa per la perdita di liquido refrigerante, non preoccuparti comunque più di tanto per il discorso spegnimento, la moto ha un sensore che tiene in funzione la ventola post_spegnimento proprio per evitare surriscaldamenti, figurati se chi c'è andato nel deserto avesse dovuto fare attenzione a queste cose.
Infine per il vuoto di erogazione, qui basta una buona mappatura, direi proprio che sommando i problemi l'unica cura sia rivolgersi a Fiore! :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Messaggio da xrv »

Grazie delle utili info…preciso che stasera, prima di addormentarmi, invece di leggere MOTOSPRINT è meglio che mi leggo per bene il manuale di uso e manutenzione.

Grazie ragazzi vi terrò informati
Ciao e un lampeggio a tutti
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Messaggio da jekobay »

Ecco l'ennesimo rompipalle, perfezionista che prima aveva la Honda e adesso rompe perchè quella sti problemi non li aveva!

Ma smettila!!!

RAGAZZI SCHERZAVO!!! Io e Roby siamo amici da un bel po' di anni, è lui che non ha manico a guidare!!!

Coraggio Roby, che la mettemo apposto sta Caponord, magari vengo da Fiore con te a trovarlo....
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

scusate se mi inserisco, in parte fuori tema, forse. Vi è mai cpaitato di sentire a motore acceso, un odore come di "olio bruciato"? A me a volte lo fa....la moto va perfettamente, il livello dell'olio è costante (a proposito, secondo me non consuma proprio)... non ci sono segni visibili di perdite (sotto la moto, e per quanto è possibile vedere in zona motore)...CN 2002 non cat, euro 1, immatricolata marzo 2005, Km 5000 circa

Bye
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

A me nn e' mai successo. Prova forse a guardare ke la tua nn abbia l'olio nell'air box in eccesso.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

scusate se mi inserisco, in parte fuori tema, forse. Vi è mai cpaitato di sentire a motore acceso, un odore come di "olio bruciato"?
quasi sicuramente e' un problema do CO
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Messaggio da xrv »

Caro Jeckobay, stasera alla festa del vino a Monfalcone ti offro un bicchiere con dentro un po’ di lassativo :evil: …….e il prox giro (speriamo domenica), il manico te lo faccio vedere io……

Grazie per le info a tutti.
Ciao
:D
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”