Si tratta di un guasto banale, che tuttavia compromette la esatta leggibilità di velocità della moto oppure dei giri motore, per il quale mi risulta che alcuni caponordisti ignari della cosa, abbiano addirittura sostituito l'intera strumentazione (costo circa 650,00 Euro). Ho pensato che potesse essere utile documentare come porre rimedio senza alcuna spesa, e con pieno successo, per noi e per gli amici francesi, anche se alcuni hanno già effettuato questo tipo di operazione. Pur con alcune attenzioni, come dirò di seguito!
Ecco come si presenta la nostra strumentazione difettosa:

in questo caso, il contagiri riporta circa 1.500 giri in meno di quelli effettivi.
Prima di cominciare, diamo una occhiata allo schema di come la stessa si compone:

Senza particolari utensili, devono essere sollevati con cautela, tutti gli agganci e gli incastri presenti lungo tutto il perimetro esterno della mascherina principale:

Ci troveremo, a questo punto, a poter sollevare la mascherina, il vetro e la guarnizione e a poter accedere immediatamente alla zona relativa all'ago indicatore:

A parte, avremo cura di posare le parti che avremo smontato in attesa del riassemblaggio finale:
La mascherina principale

I pulsanti di comando (in realtà, resteranno incastrati nelle loro sedi e non occorre smontarli come in fotografia)

La mascherina secondaria

Il trasparente

La guarnizione (che, a volte, è causa di appannamenti del trasparente in zone particolarmente umide)

Torniamo alla strumentazione "base":
solleviamo verso l'alto, con molta cura ed afferrandola dalla parte centrale, la lancetta dello strumento.

nella foto successiva, potete osservare in evidenza l'asta metallica di comando, alla quale dovrà essere nuovamente incollata la lancetta.

Ora, siamo alla fase più delicata dell'operazione: posizionate una piccolissima quantità di colla cianoacrilica (tipo Attak) sulla punta dell'ago di comando. Tenete inclinata verso il basso la punta dell'ago, altrimenti rischiate (come ha avuto modo di raccontarmi Fiore, è accaduto a qualcuno) di far colare irreparabilmente la colla all'interno del motorino passo-passo che non è parte di ricambio disponibile!

Posizionate sulla corretta posizione (0 giri) la lancetta e….
VOILA'

Rimontate il tutto in ordine inverso, facendo attenzione che la guarnizione sia posizionata perfettamente. Non utilizzate nessun tipo di collante o silicone.
Approfittiamo della strumentazione smontata, e per curiosità "tecnica" smontiamo a sua volta il quadro strumenti, nella sua parte elettronica, per vederne i dettagli (queste operazioni non sono necessarie per la riparazione sopra descritta, quindi non fatele).
Separiamo, quindi, la parte posteriore della scatola portastrumenti

dalla parte superiore, che si compone (a sua volta) del circuito elettronico e del quadro di segnalazione. I pannelli LCD (contachilometri parziale e totale, indicatore carburante e termometri) sono montati solidamente con quest'ultimo ed in caso di guasto a questi particolari sarà purtroppo necessario sostituire tutta la strumentazione (o recuperare questa parte).

La notevole luminosità delle spie di bordo, è assicurata da questi efficienti micro LED che effettuano sia le segnalazioni di bordo (EFI, FUEL ecc.) che la luminosità in blu della strumentazione.

L'ultima foto, vede in dettaglio la spina di connessione al cablaggio principale, ed il motorino passo-passo del contagiri che determina la posizione, in marcia, dell'indicatore che abbiamo appena riparato.

Un mio consiglio finale
Come avete letto, non tutte le parti, eventualmente sostituibili (da parte di un tecnico elettronico oppure da voi stessi), sono reperibili quale ricambio. Penso, ad esempio, ai motorini passo- passo, oppure al pannello LCD. Una strumentazione che può avere un guasto al microprocessore, può essere utile per essere cannibalizzata per altre necessità, non disfatevene. In alternativa, non dovrebbe essere estremamente difficile, se difettose, reperirle presso i demolitori o i centri di assistenza per poche decine di Euro.
Molti di voi hanno avuto modo di leggere, tempo fa, che sulla mia strumentazione è stato necessario reinstallare il software di gestione (operazione non effettuabile in assistenza), a causa di una "sporcante nella memoria non volatile" del microprocessore. In sostanza, si era azzerata e ripartita con il software "Futura", non era un effettivo guasto. Io e Fiore, riteniamo che sia stato l'unico caso di cui siamo a conoscenza…non poteva che accadere al Moma di Scorta!
Lamps!