Cari tutti,
devo portare anche la mia testimonianza

: sabato 11 settembre (sara' stata la data nefasta ?!) dopo circa 165km di A14 (da Pescara Ovest ad Ancona Nord) con velocita' variabili da 130 a 180km/h, la mia Capo (Giugno 2004, e 3450 km percorsi), all'uscita dell'autostrada non ha recuperato il regime di minimo solito, circa 1200 g/1', rimanendo a 3500 g/1' per tutta la serata infischiandone dei reset effettuati con vari spegni/riaccendi, anche lasciando passare circa un'ora fra un'arresto motore ed il successivo riavviamento.
I tali condizioni ovviamente, c'e' anche il fastidio di non poter contare molto, o per niente, sul freno motore all'entrata in curva, perche' il motore ovviamente continua spingere, quindi togliere gas a volte non basta e bisogna esagerare con la frenata, a meno di entrare in curva sempre con la frizione tirata.
Fin dal primo istante in cui ho rilevato l'anomalia, al casello autostradale, ho escluso che si potesse trattare di un blocco al cavo dell'acceleratore poiche' questo avrebbe determinato un aumento del gioco della manopola dell'acceleratore stesso, che invece era rimasto identico a quello di sempre.
Mentre ero in viaggio poi, ho comunicato per sms l'anomalia ad uno dei Caponordisti con i quali sono solito uscire, Frentz (che ringrazio vivissimamente!)

, e dopo qualche ora essendosi studiato questo forum in modo minuzioso, mi ha riferito delle costatazioni in merito dell'Ing. Alberti, e la cosa mi ha un po' tranquillizzato, convincendomi del fatto che il difetto non sarebbe peggiorato piu' di tanto, anzi probabilmente si sarebbe risolto da solo.
Ho confidato quindi nella pausa notturna per far abbassare la temperatura del motore, e quando la mattina successiva, ansioso, ho riavviato la moto... somma delusione, tutto identico alla sera precendente, dopo aver oscillato un po' il minimo si e' riattestato a 3500 g/1' circa.
Dovendo comunque riprendere il viaggio, mi e' poi capitato di passare in un paesino dove il traffico imponeva una velocita' molto bassa, e con la moto che strillava a 3500g/1 anche mentre ero fermo in piu' di un'occasione mi e' venuto spontaneo "costringere"

il motore ad abbassare il regime dei giri tenendo una marcia alta a bassa velocita' e frenando allo stesso tempo

, e con grande sorpresa dopo un po' di volte la cosa ha avuto l'effetto di ristabilizzare il minimo al regime usuale e corretto, circa 1200 g/1'.
Per il resto della giornata, dopo vari spegni/riaccendi, e circa 90km di autostrada a velocita' non superiori a 150 km/h, il difetto non si e' piu' ripresentato.
Ma ora, dopo che si e' verificato una volta, mi ha un po' gettato un'ombra sulla perfetta (fin'ora...) affidabilita' della moto, e me lo immagino sempre in agguato!
Conto di dare ulteriori ragguagli dopo essermi confrontato

, nei prossimi giorni, con il concessionario.
Lamps - danez
P.S.
Mi associo a B.Luke nella proposta di avere un'area del forum dedicata al gentile, competente, e disponibilissimo Ing. Alberti!!!
