Risposta al domandone

Tutto quanto riguarda la Caponord...
alberto_alberti
Papà della Caponord!
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 5 aprile 2004, 1:43
Località: Verbania
Contatta:

Messaggio da alberto_alberti »

Ale11 ha scritto:Ciao Alberti, come sempre sei stato molto esauriente :D
Ne approfitto per chiederti di cosa pensi a riguardo di quei sistemi tipo tune boy.tune edit e power commander che si narra riescano a fare dei miracoli a tutti i regimi?
Non li ho mai provati per cui non posso dare un giudizio.
Riguardo all'elettroventola se vuoi ne puoi mettere 2 , ma questo serve intervento serve solo ad abbassare di poco la temperatura del liquido refrigerante mandando ancora + aria calda sulle gambe, per non penso che sia una buona idea percè non mi risulta che il problema sia una eccessiva temperatura del liquido refrigerante.
Riguardo al caldo che d'estate si sente una modifica ci sarebbe, infatti l'abbiamo provata l'estate scorsa, ma poi x le note vicessitudini non è andata avanti.
La modifica consiste in un radiatore leggermnte + basso con dietro un deflettore che convoglia l'aria in uscita verso il baso, mentre lo spazio che rimane in altro tra il radiatore ed il canotto serve x convogliare l'aria fresca tra il motore e il serbatoi, ma bisogna anche toglire il particolare in plastica che supporta le bobine anteriori, le quali vanno messe sul convogliatore dietro al radiatore.
La mia moto ha questa soluzione ed è migliorato di molto il comfort d'estate, inoltre in questo modo il motore respira aria + fresca.
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

modifiche e caldo

Messaggio da pipigi »

:oops: egr. ing. innanzitutto grazie per le informazioni;
alcune precisazioni:
1) cosa intende per radiatore più basso ? Dimensioni più contenute in altezza o radiatore posto ad una quota inferiore rispetto all'attuale, nel qual caso sarebbe in via teorica (forse anche pratica) riposizionabile il radiatore esistente modificando anche il paramotore inferiore.
2) sarebbe possibile vedere le foto della tua moto con i particolari che ha descritto evidenti

grazie per avere progettato la moto, grazie per le risposte :P
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

La modifica consiste in un radiatore leggermnte + basso con dietro un deflettore che convoglia l'aria in uscita verso il baso, mentre lo spazio che rimane in altro tra il radiatore ed il canotto serve x convogliare l'aria fresca tra il motore e il serbatoi, ma bisogna anche toglire il particolare in plastica che supporta le bobine anteriori, le quali vanno messe sul convogliatore dietro al radiatore.
La mia moto ha questa soluzione ed è migliorato di molto il comfort d'estate, inoltre in questo modo il motore respira aria + fresca.
è una modifica che si può pensare di fare, e se sì, con quali costi?
visto che il caldo d'estate è sempre stato un punto di discussione, penso che non sarebbe poi troppo complicato raccogliere adesioni per una tale modifica.

Chi è interessato?
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Lorenzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
Località: Pola/Croazia

Re: na

Messaggio da Lorenzo »

Sgaio ha scritto:L'altro giorno, ho fatto una bella tirata: circa 10 km in autostrada a 160-170 kmh (bisogna stare nei limiti... da decurtazione accettabile :assface: ) appena uscito dallo svincolo la moto rimaneva accellerata (sui 2.000/2.200 giri) ed è rimasta così fino a casa (5 km). :hit: a questo punto l'ho lasciata girare al minimo per 5/6 minuti (con l'acqua che è arrivata a 99° :pantpant: ) e poi l'ho spenta, ho atteso una decina di secondi e l'ho riaccesa: il minimo si è stabilizzato attorno ai 1.200/1.300 giri senza incertezze. :salta:
Ctrl+Alt+Del
:D
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Te l'avevo detto Alberto di andarci piano! :wink: :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
B.Luke
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 493
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 14:37
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da B.Luke »

Ribadisco la necessità di creare una sezione "ALBERTI" con foto e spiegazioni.....dritte e soluzioni e chi ne ha più ne metta!!!!! :salta:
Alberto non me ne volere!!!! :D
CAPONORD mod 2003 Grigggia
"GrayKAPP"
Immagine
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

alberto_alberti ha scritto:

Riguardo all'elettroventola se vuoi ne puoi mettere 2 , ma questo serve intervento serve solo ad abbassare di poco la temperatura del liquido refrigerante mandando ancora + aria calda sulle gambe, per non penso che sia una buona idea percè non mi risulta che il problema sia una eccessiva temperatura del liquido refrigerante.
Così com'è adesso c'è solo una ventola a destra che spara fuori il caldo dalla fiancatina destra (sulla mia CN, primissima serie, le alette laterali sono state aggiunte al 2° tagliando). Quindi se ne metto una anche a sinistra dovrebbe esserci un'uscita di aria calda dalla fiancatina sinistra.

Il problema è che, facendo le code in città, la ventola è sempre in funzione e la temperatura non riesce a scendere sotto i 90°. Se aggiungo un'altra ventola dovrei migliorare la situazione (sempre che ci sia il posto per metterla...).

alberto_alberti ha scritto:
Riguardo al caldo che d'estate si sente una modifica ci sarebbe, infatti l'abbiamo provata l'estate scorsa, ma poi x le note vicessitudini non è andata avanti.
Ti ringrazio per la sincerità: anche tu ammetti che il caldo si sente... Mi viene spontanea una domanda: come sono stati fatti i collaudi della Caponord? Che parte hanno avuto i simulatori di fatica (che ho visto in azione all'AWM) e quale i collaudatori? E in che stagione sono stati fatti i collaudi?

alberto_alberti ha scritto:
La modifica consiste in un radiatore leggermnte + basso con dietro un deflettore che convoglia l'aria in uscita verso il baso, mentre lo spazio che rimane in altro tra il radiatore ed il canotto serve x convogliare l'aria fresca tra il motore e il serbatoi, ma bisogna anche toglire il particolare in plastica che supporta le bobine anteriori, le quali vanno messe sul convogliatore dietro al radiatore.
La mia moto ha questa soluzione ed è migliorato di molto il comfort d'estate, inoltre in questo modo il motore respira aria + fresca.
Questa modifica è già presente sul MY 2004?
E il convogliatore di cui parli, è o sarà disponibile come accessorio o ricambio?

Ti ringrazio per le risposte e per la cortesissima disponibilità.

Ciao!
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Ing. Alberti, Grazie per la risposta al domandone e per la sincerità.

PIPPINO
Avatar utente
danez
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2004, 19:41
Località: Francavilla al Mare

Messaggio da danez »

Cari tutti,
devo portare anche la mia testimonianza :fyi: : sabato 11 settembre (sara' stata la data nefasta ?!) dopo circa 165km di A14 (da Pescara Ovest ad Ancona Nord) con velocita' variabili da 130 a 180km/h, la mia Capo (Giugno 2004, e 3450 km percorsi), all'uscita dell'autostrada non ha recuperato il regime di minimo solito, circa 1200 g/1', rimanendo a 3500 g/1' per tutta la serata infischiandone dei reset effettuati con vari spegni/riaccendi, anche lasciando passare circa un'ora fra un'arresto motore ed il successivo riavviamento. :moccolo:

I tali condizioni ovviamente, c'e' anche il fastidio di non poter contare molto, o per niente, sul freno motore all'entrata in curva, perche' il motore ovviamente continua spingere, quindi togliere gas a volte non basta e bisogna esagerare con la frenata, a meno di entrare in curva sempre con la frizione tirata.

Fin dal primo istante in cui ho rilevato l'anomalia, al casello autostradale, ho escluso che si potesse trattare di un blocco al cavo dell'acceleratore poiche' questo avrebbe determinato un aumento del gioco della manopola dell'acceleratore stesso, che invece era rimasto identico a quello di sempre. :help:

Mentre ero in viaggio poi, ho comunicato per sms l'anomalia ad uno dei Caponordisti con i quali sono solito uscire, Frentz (che ringrazio vivissimamente!) :birra: , e dopo qualche ora essendosi studiato questo forum in modo minuzioso, mi ha riferito delle costatazioni in merito dell'Ing. Alberti, e la cosa mi ha un po' tranquillizzato, convincendomi del fatto che il difetto non sarebbe peggiorato piu' di tanto, anzi probabilmente si sarebbe risolto da solo.

Ho confidato quindi nella pausa notturna per far abbassare la temperatura del motore, e quando la mattina successiva, ansioso, ho riavviato la moto... somma delusione, tutto identico alla sera precendente, dopo aver oscillato un po' il minimo si e' riattestato a 3500 g/1' circa. :incavolato:
Dovendo comunque riprendere il viaggio, mi e' poi capitato di passare in un paesino dove il traffico imponeva una velocita' molto bassa, e con la moto che strillava a 3500g/1 anche mentre ero fermo in piu' di un'occasione mi e' venuto spontaneo "costringere" :azz: il motore ad abbassare il regime dei giri tenendo una marcia alta a bassa velocita' e frenando allo stesso tempo :hit: , e con grande sorpresa dopo un po' di volte la cosa ha avuto l'effetto di ristabilizzare il minimo al regime usuale e corretto, circa 1200 g/1'.
Per il resto della giornata, dopo vari spegni/riaccendi, e circa 90km di autostrada a velocita' non superiori a 150 km/h, il difetto non si e' piu' ripresentato.
Ma ora, dopo che si e' verificato una volta, mi ha un po' gettato un'ombra sulla perfetta (fin'ora...) affidabilita' della moto, e me lo immagino sempre in agguato! :goodluck:
Conto di dare ulteriori ragguagli dopo essermi confrontato :scherma: , nei prossimi giorni, con il concessionario.
Lamps - danez :motosmile:

P.S.
Mi associo a B.Luke nella proposta di avere un'area del forum dedicata al gentile, competente, e disponibilissimo Ing. Alberti!!!
:tnx:
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Vi lamentate tutti del calore del motore che in estate vi trasforma la moto in una graticola ma sinceramente non ho mai notato il problema perchè usando sempre la tuta in pelle (anche con 35°) mi fa da isolante termico. Ciao a tutti e non fate pasticci con il radiatore. Rik
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

.... eccone un'altro..... mi piacerebbe vederti scendere in spiaggia con la tutina di pelle e sotto fare come James Bond... abbassare la cerniera e mostrare il petto villoso .... ma per favore.............
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”