Baldax ha scritto:
Scusate il fuori argomento, ma dopo quanto va fatto rigenerare il mono ?
Se non lo senti con certezza, se non ne sei sicuro ma hai qualche sospetto, c'è un test facile da fare
Vitare a fondo il pomello e misurare di quanto esce il pistone del precarico? se il valore è di circa 13 - 14 mm, tutto OK:
Se invece il pistone esce di meno a pomello vitato a fondo, come se fosse vitato a metà :
Allora mi sa che una parte del'olio è gia scappata.
Mentre se non esce affato come se il pomello fosse svitato al massimo :
Allora mi sa che è gia un bel po di tempo che il precarico sia scarico.
Altro modo di verificare :
Svitare a fondo il pomello e lasciare riposare 1 minuto in quella posizione. Poi cominciare a vitare, dovete sentire pressione quasi sin da l'inizio, dopo uno o due tachi a vuoto.
Questo per il precarico, che costituisce il punto debole del mono, visto che il mono stesso di solito regge bene.
Pero, mi raccomando, meglio fare l'operazione a motore freddo, sono del idea che sia meglio manipolare la molletta prima di scaldare l'oring del precarico.
Per sistemare l'estensione, fare come ha detto l'ottimo Daniele.
oddiamine ha scritto:Salve, potete darmi indirizzi a cui mandare il mono per rigenerarlo? Ho una 2001 e non funziona + il precarico idraulico della molla e poi mi sembra anche un po' scarico. Io sono di Lucca
ecco ad esempio un indirizzo, è forse un po lontano ma lavorano anche su invio postale :
http://www.motorbikeperformance.it/