Quale occasione migliore per presentarvi il nuovo fornitore... JOCN! DI RAVENNA.... in Famigghia lo potrei chiamare.... Il Timido!... Ma come ogni buon timido, poche parole e tanti fatti!

Veniamo a fatti... 8)
Le biellette della serie RR sono più corte della versione Stradale... perchè per Aprilia, una versione più indirizzata per L'OFF, doveva avere una luce da terra maggiore, giustamente, e per alzare la moto hanno sfruttato l'accorciamento del leveraggio....
Queste qua sotto sono un esempio di differenza tra i due tipi, quella nera la mia ex originale e quelle chiare versione RR (Made JOCN).

Per essere precisi... accorciando le leve praticamente si avvicina la distanza tra telaio e forcellone ed essendo, quest'ultimo, ancorato sul primo, tende a ruotare verso il basso causando l'abbassamento della ruota (questo esempio a moto sul cavalletto). Cosa significa... che la moto si alza tutta, facendo fulcro sul perno forcellone che sarà il punto che si alzerà maggiormente.
Ecco il sistema leveraggio ancora montato...

Ecco le biellette smontate..,

Procedura di sostituzione...
Prima di iniziare e quindi di sporcarsi le mani.... togliere le selle e smontare la marmitta di destra... solo quella di destra... è più che sufficente... 10 minuti.
Poi, cosa MOLTO IMPORTANTE, mettere uno spessore sotto la ruota (un cuneo di legno) ma appena incuneato tanto da sostenere la ruota ma senza farla alzare ne far cadere... basta spingere con la mano con poca forza...

Poi, con chiave da 13 ed una da 15 (chiavi di ottima fattura altrimenti rischiate di spanare le teste dei bulloni), cominciate a svitare i perni, di solito sul lato destro c'è il perno con testa da 13 a sx il bullone da 15...
Togliere il collettore della marmitta di destra è servito per sfilare il perno anteriore delle biellette... vero!?!? Grazie per il consiglio..






Togliere le biellete e mettere quelle nuove.... infilare il perno anteriore e avvitare il bullone senza stringere...
Noterete, quando avvicinerete le biellette nel foro post che essendo più corte non riuscite ad infilare il perno.... E PER FORZA... ALTRIMENTI CHE STIAMO ..... A GIOCARE!?!?

A questo punto, cominciate a sfilare il cuneo sotto la ruota, fino a quando il perno non entra nel foro.... naturalmente, il perno dovrà passare prima dalla bielletta e poi nel foro del forcellone... una volta abbassata la ruota ed infilato il perno, mettete l'altra bielletta ed avvitate il bullone...
Una volta che avete posizionato tutto, avvitate con forza... non estrema, ma con vigore..

Rimontate il collettore e la.... ANZI.... prima lavatevi le mani... saranno piene di grasso... poi montate la marmitta, il fianchetto e le selle.... dopo di che potete togliere il cuneo sotto la ruota.
Veloce, semplice efficace poco costoso... non solo.. queste biellette sono fatte decisamente bene, anche se artigianali e JOCN le vende ad un costo basso. Direi che passano la prova alla grande... sono resistenti quanto le originale... Bravo JOCN....
Una osservazione per chi non ha il mono originale ma Bitubo o qualsiasi altro ma con interasse variabile...
Il limite massimo di estensione di questo giochetto è il forcellone... cioè, bisogna osservare che nell'alzare il tutto il focellone stesso non tocchi la catena nel punto in cui passa sopra il tendi catena... qui:

Ma per arrivare a tanto... io ho le biellette della RR e in più ho alzato il perno di ancoraggio del mono, quindi è come se avessi delle Biellette ancora più corte...e nonostante tutto ho lasciato un minimo di luce.. Ecco perchè io tocco poco le pedane e Capyrex invece tanto...



Vantaggi: Indubbiamente si ha la moto più alta di culo, e di luce a terra, le pedane si strofinano meno e l'assetto ne guadagna alla grande...
A proposito di assetto... Se voi vedeste la moto di Alberti, la RR direste.. ma è guidabile una rr alta di dietro a con la focella sfilata di 3 tacche?... SI... e mantiene una stabilità incredibile anche nei dritti e ad alta velocità.... Nel misto stretto è reattiva al massimo, si gestisce la moto decisamente alla grande.... non sò come spiegarvi.... Migliora alla grande...
Svantaggi?.... Nessuno... assolutamente nessuno, ne di natura tecnica ne di natura dinamica.... proprio nessuno.
Poi, per chi ha la forcella già sfilata di qualche tacca, ma non vuole alterare l'assetto... basta recuperare le tacche (consiglio di una) e la moto rimane solo più alta... che per gente alta è una cosa decisamente positiva.
Che dirvi.... a tutti quelli che lìho consigliato mi hanno solo detto che ho fatto loro un gran favore... ora guidano la moto con più facilità..... AIR che è un ragazzone di 1,90 e che ha comprato la Caponord come prima moto.... ne è entusiasta... e questo basta a dire che è un gran vantaggio.
Ora abbiamo anche Jocn... che le fà .... e quindi non dipendiamo neanche dal magazzino Aprilia... che volete di più?...
Spero di chiudere l'argomento biellette per sempre...





AH! lo sapete perchè la RR non farebbe neanche una curva senza queste biellette?... Perchè con quelle lunghe... il paramotore potrebbe essere usato come cavalletto laterale...






Boss
