SINTOMATOLOGIA DEL MONO POST!!!

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
capopaolo
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 635
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2003, 10:15
Località: FABRIANO (PROV. ANCONA)

SINTOMATOLOGIA DEL MONO POST!!!

Messaggio da capopaolo »

Ciao ragazzi, cercavo conferme e pareri da voi super esperti prima di andare dal meccanico.
Ultimamente la moto mi sembra che, durante la percorrenza di una curva o di strade con qualche piccolo avvallamento, tenda a .... "molleggiarsi" un pò più del solito.
Premetto che la regolazione del mono è:
- pomello di precarico girato quasi completamente in posizione "hard".
- vite girata quasi completamente in senso antiorario (aperto?).
Continuo la premessa.
Questa regolazione l'ho definita circa due settimane fa, ma non dovrebbe essere quella che mi permette di avere la sospensione più "consistente" ed invece adesso mi sembra più morbida di prima?
Potrebbe essere il mono giunto alla frutta????
Spero di essere stato chiaro
:o :o
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

si. credo proprio di si.
io sul pegaso sto cercando qualcosa di qualità
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Re: SINTOMATOLOGIA DEL MONO POST!!!

Messaggio da ALEX (LI) »

capopaolo ha scritto:Ciao ragazzi, cercavo conferme e pareri da voi super esperti prima di andare dal meccanico.
Ultimamente la moto mi sembra che, durante la percorrenza di una curva o di strade con qualche piccolo avvallamento, tenda a .... "molleggiarsi" un pò più del solito.
Premetto che la regolazione del mono è:
- pomello di precarico girato quasi completamente in posizione "hard".
- vite girata quasi completamente in senso antiorario (aperto?).
Continuo la premessa.
Questa regolazione l'ho definita circa due settimane fa, ma non dovrebbe essere quella che mi permette di avere la sospensione più "consistente" ed invece adesso mi sembra più morbida di prima?
Potrebbe essere il mono giunto alla frutta????
Spero di essere stato chiaro
:o :o
Aaccch!! Occhio, hai sbagliato completamente la regolazione, con precarico quasi al massimo il rilascio deve essere pure al massimo, gira completamente la vite a DX in senso orario e poi torna indietro di 3 scatti, altrimenti così come sei settato ora è come andare su un "toboga"! :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
capopaolo
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 635
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2003, 10:15
Località: FABRIANO (PROV. ANCONA)

Re: SINTOMATOLOGIA DEL MONO POST!!!

Messaggio da capopaolo »

ALEX (LI) ha scritto:
capopaolo ha scritto:Ciao ragazzi, cercavo conferme e pareri da voi super esperti prima di andare dal meccanico.
Ultimamente la moto mi sembra che, durante la percorrenza di una curva o di strade con qualche piccolo avvallamento, tenda a .... "molleggiarsi" un pò più del solito.
Premetto che la regolazione del mono è:
- pomello di precarico girato quasi completamente in posizione "hard".
- vite girata quasi completamente in senso antiorario (aperto?).
Continuo la premessa.
Questa regolazione l'ho definita circa due settimane fa, ma non dovrebbe essere quella che mi permette di avere la sospensione più "consistente" ed invece adesso mi sembra più morbida di prima?
Potrebbe essere il mono giunto alla frutta????
Spero di essere stato chiaro
:o :o
Aaccch!! Occhio, hai sbagliato completamente la regolazione, con precarico quasi al massimo il rilascio deve essere pure al massimo, gira completamente la vite a DX in senso orario e poi torna indietro di 3 scatti, altrimenti così come sei settato ora è come andare su un "toboga"! :D
Grazie Bike e Grazie ALEX. Nella regolazione ho seguito le indicazioni riportate sul libretto di manutenzione Aprilia. FOrse ho letto male o capito male :oops: :oops: ! Oggi rifaccio il "settaggio", e tra l'altro la settimana prox. dovrei montare le nuove molle anteriori WP.
:wink: :salta: Vi farò sapere .....
Cosa hai trovato Bike di alternativo? Io sul sito di AndreaniGroup.it ho trovato il mono della Sachs,
P.S.
Sabato prossimo avrete una birra pagata......
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Capopaolo, vedi questo documento, l'ho inviato anche a Luca web così se vuole poi lo metterà a disposizione di tutti:
---

Piccolo manuale semiserio sulla regolazione delle sospensioni, scritto dall’autore senza alcuna pretesa e basandosi solo sulla propria esperienza personale, i consigli di tecnici del settore, e la lettura di riviste tecniche; lo scritto non è quindi esaustivo e preciso nel suo trattato, ma sicuramente spero possa servire a tutti coloro che le idee tanto chiare non le hanno mai avute……

Sia la Caponord che la Pegaso (nella versione TT oppure con ammortizzatore opzionale) hanno la sospensione posteriore regolabile, vediamo questo cosa vuol dire per la Caponord standard e la Pegaso:

L’ammortizzatore posteriore ha 2 regolazioni, un pratico pomello che serve per il precarico e una vite alla sua base (raggiungibile solo con un cacciavite abbastanza lungo) per il ritorno/rilascio, a cosa servono?

Il precarico ALZA o ABBASSA la moto, girando il pomello a DX in senso orario la molla si comprime e la moto si alza (sembrerebbe l’inverso, ma è così, troppo lungo spiegare il contrario, prendetelo come “dogma”), girando a SX in senso antiorario la moto si abbassa (tutto questo ovviamente nei limiti di escursione del complesso molla/ammortizzatore).
Quindi la necessità di intervenire è dovuta principalmente alla necessità di mantenere un assetto regolare della moto in base al suo carico: solo pilota, pilota più passeggero, bagagli, ecc. e, vedremo dopo, anche per il tipo di terreno/guida che andremo ad affrontare.

Alla base dell’ammortizzatore, sopra il punto di attacco, c’è una vite che serve a regolare il rilascio dell’ammortizzatore, vale a dire la “velocità” con cui questo ritorna nella posizione obbligata dalla molla, ne consegue che con una molla abbondantemente precaricata (pomello a dx in senso orario), anche la vite deve essere chiusa (sempre a dx in senso orario) per far si che il ritorno non sia violento e altanelante, come potrebbe essere il gioco di un ragazzino che rimbalza su una molla con quell’aggeggio che ci si salta sopra, avete presente l’immagine?

Quindi come regolare le sospensioni? La partenza dovrebbe essere quella consigliata dalla casa madre nel libretto di uso e manutenzione, se il pilota abbonda nei Kg, quindi almeno dai 90Kg in su bisogna dare qualche giro di precarico con il pomello, se invece abbonda (buon per lui) in leggerezza, diciamo dai 60 in giù, bisogna fare l’inverso, ora quando le variazioni di precarico sono nell’ordine di 5/10 scatti non sarebbe necessario intervenire sulla vite di rilascio, ma se caricate passeggera e bagagli una buona regolazione di entrambi i parametri è necessaria!

Veniamo alla forcella, in entrambi i modelli sopra indicati non c’è niente da regolare, gli unici interventi possibili sono sulle molle o sull’olio, oppure un intervento artigianale sul complesso meccanico/idraulico della parti della forcella, cosa quest’ultima consigliata solo se eseguita da meccanici che vantano una buona esperienza nel settore, spesso delle molle con una progressività diversa danno dei buoni risultati, vedi ad esempio quelle proposte da fornitori come Touratech od altri, ma è sempre bene agire con oculatezza e prudenza, non essendo le modifiche testate dalla casa madre.

Veniamo alla guida, c’è una regola che vale sempre: su fondo DURO sospensioni morbide, su fondo MORBIDO sospensioni DURE, ovviamente l’asfalto sarà sempre da considerarsi duro e quindi con una guida molto sportiva non bisogna ammorbidire troppo le sospensioni per evitare che la moto si scomponga duranti forti staccate o curve “paraboliche”, il discorso cambia e non di poco sulla guida in fuoristrada.

In fuoristrada vi sono diversi parametri di cui tenere conto, come ad esempio anche la pressione degli pneumatici che non devono mai essere troppo gonfi; sui nostri terreni pietrosi (le strade di montagna per intenderci) o sulle veloci strade bianche toscane (dove ogni tanto qualche buca si trova) le sospensioni devono essere ammorbidite, quindi precarico a SX e vite di ritorno pure, ma non tanto per evitare veloci “saltelli” del posteriore, questa regolazione DEVE PERO’ TENERE CONTO dell’escursione che hanno le sospensioni, nel caso della Caponord e Pegaso standard il range è ridotto e quindi bisogna fare attenzione ad evitare spiacevoli fondo corsa tenendo le sospensioni troppo morbide!
Su terreni morbidi come il fango o la sabbia delle sospensioni dure (quindi ben precaricate) vi faranno mantenere un buon assetto della moto evitando spiacevoli fondo corsa.
---

Variante per la Caponord Rally Raid:

La moto in oggetto ha sospensioni diverse dal modello standard e la cosa è ancora più evidente con le differenze che ci sono tra la ETV1000 my’03 e la ’04.

Nella RR la sospensione posteriore ha una escursione maggiorata, biellismi di attacco diversi e la regolazione anche in compressione con serbatoio di recupero contenente gas azoto, la particolarità di quest’ultimo è di essere insensibile alle alte temperature che l’elemento ammortizzante raggiunge, potendo regolare la compressione potremo quindi entro certi limiti stabilire la velocità con cui l’ammortizzatore scende.

La sospensione anteriore è una forcella Marzocchi Magnum regolabile sia nel precarico che nel rilascio, questo permette quindi di intervenire (secondo i parametri spiegati nei paragrafi precedenti) agevolmente sulla regolazione dell’effetto ammortizzante secondo il percorso che andremo ad affrontare.

Quali sono le mie regolazioni?

Da solo: per il posteriore 5 scatti di precarico in più rispetto alla regolazione standard e 2 giri di vite in più, per la forcella 3 scatti in più sia per il precarico che per il rilascio.

In 2: aumento il precarico posteriore di 10 scatti, lascio tutto il resto uguale.

In 2 + bagagli: sempre per il posteriore 15/20 scatti di precarico in più e 8/10 di vite.

La valutazione è però molto personale ed empirica, ognuno deve trovare quella giusta per se, quando faccio fuoristrada un po’ impegnativo giro con il cacciavite nello zainetto e modifico al volo (ovviamente da fermo) i valori, poi finito scarico tutto e riparto con la regolazione di fabbrica per trovare il punto giusto, altrimenti chi si ricorda più che valori avevo dato?.....

Beh, spero di esservi stato utile, a presto rivederci con le più belle comunità Aprilia che esistono: apriliaontheroad.com e mototouronoffroad.it, siete d’accordo? :-)

Alessandro “Alex” Bellucci abellucci@mototouronoffroad.it
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
capopaolo
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 635
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2003, 10:15
Località: FABRIANO (PROV. ANCONA)

Messaggio da capopaolo »

Ancora grazie Alex, :tnx: poi nel caso sabato prox, ti noleggio come collaudatore, :ridi: e così le :birra: si moltiplicano....
Avatar utente
capopaolo
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 635
Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2003, 10:15
Località: FABRIANO (PROV. ANCONA)

Messaggio da capopaolo »

Settaggio rifatto Alex, va molto meglio. :D :D
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao Alec, grazie per le info.
Mi risulta però che le forcelle si possono regolare. E' una modifica che può portare dei vantaggi.
Io proprio in questi giorni vorrei fare ciò che ha fatto Attila: ha spostato di una tacca (sono segnate sugli steli) la posizione della forcella rispetto al suo attacco.
Facendo scorrere la forcella verso l'alto il passo si accorcia e viceversa.Inoltre cambia anche la posizione di guida.
Credo che lo farò per migliorare la maneggevolezza tra le curve, anche se, ad alte velocità , si perderà un po' di stabilità.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

ALEX (LI) ha scritto: poi finito scarico tutto e riparto con la regolazione di fabbrica per trovare il punto giusto, altrimenti chi si ricorda più che valori avevo dato?.....
Grazi Alex molto interessante, pero' a questo punto io mi chiedo quali sono le regolazioni di fabbrica??? Nel mio caso la vite alla base del mono non credo sia mai stata spostata (spero...) ma il precarico si, quindi di fabbrica sai dirmi quanti scatti ha??
Cosi' magari anch'io inizio da un punto e da li' cerco un assetto per gli over 100.... :oops: :oops: :oops:

Thankss
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

carlodg ha scritto:Ciao Alec, grazie per le info.
Mi risulta però che le forcelle si possono regolare. E' una modifica che può portare dei vantaggi.
Io proprio in questi giorni vorrei fare ciò che ha fatto Attila: ha spostato di una tacca (sono segnate sugli steli) la posizione della forcella rispetto al suo attacco.
Facendo scorrere la forcella verso l'alto il passo si accorcia e viceversa.Inoltre cambia anche la posizione di guida.
Credo che lo farò per migliorare la maneggevolezza tra le curve, anche se, ad alte velocità , si perderà un po' di stabilità.
Si Carlo, quello che tu indichi si chiama "sfilare" la forcella, viene usato appunto per cambiare l'assetto della moto e a volte si rende necessario per chi non è abbastanza alto da poggiare i piedi a terra con sicurezza, tale procedura da seguire con molta attenzione, non incide però sull'effetto ammortizzante che si ottiene invece lavorando sull'idraulica e la meccanica.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Dax ha scritto:
ALEX (LI) ha scritto: poi finito scarico tutto e riparto con la regolazione di fabbrica per trovare il punto giusto, altrimenti chi si ricorda più che valori avevo dato?.....
Grazi Alex molto interessante, pero' a questo punto io mi chiedo quali sono le regolazioni di fabbrica??? Nel mio caso la vite alla base del mono non credo sia mai stata spostata (spero...) ma il precarico si, quindi di fabbrica sai dirmi quanti scatti ha??
Cosi' magari anch'io inizio da un punto e da li' cerco un assetto per gli over 100.... :oops: :oops: :oops:

Thankss
La regolazione dovrebbe variare a seconda se è un modello '03 o precedenti, uno '04 o una RR e dovresti trovare i parametri nel libretto di uso e manutenzione, io ho il libretto della '03 e della RR, quale è la tua?
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

ALEX (LI) ha scritto: La regolazione dovrebbe variare a seconda se è un modello '03 o precedenti, uno '04 o una RR e dovresti trovare i parametri nel libretto di uso e manutenzione, io ho il libretto della '03 e della RR, quale è la tua?
:o :o :o Grazie Alex non mi ricordavo proprio di quella pagina :oops: :oops: eppure l'ho leto tutto il manuale ... stasera lo ripasso.
Comunque la mia è una MY 03

Thankss
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
gabriel
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: domenica 15 febbraio 2004, 3:32
Località: Casale Corte Cerro

Messaggio da gabriel »

[quote="ALEX (LI)"]Quali sono le mie regolazioni?

Da solo: per il posteriore 5 scatti di precarico in più rispetto alla regolazione standard e 2 giri di vite in più, per la forcella 3 scatti in più sia per il precarico che per il rilascio.

In 2: aumento il precarico posteriore di 10 scatti, lascio tutto il resto uguale.

In 2 + bagagli: sempre per il posteriore 15/20 scatti di precarico in più e 8/10 di vite.


Ciao Alex...nel secondo e terzo caso, devo contare dal "caso precedente" o sempre dalla regolazione standard...mi spiego meglio....ho la regolazione "da solo"......voglio andare in due e quindi: aumento il precarico post di 10 scatti dai +5 di prima o dalla regolazione standard?....grazie e ciao

Riccardo, Caponord 2004 ABS grigio titan
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

gabriel ha scritto:
ALEX (LI) ha scritto:Quali sono le mie regolazioni?

Da solo: per il posteriore 5 scatti di precarico in più rispetto alla regolazione standard e 2 giri di vite in più, per la forcella 3 scatti in più sia per il precarico che per il rilascio.

In 2: aumento il precarico posteriore di 10 scatti, lascio tutto il resto uguale.

In 2 + bagagli: sempre per il posteriore 15/20 scatti di precarico in più e 8/10 di vite.


Ciao Alex...nel secondo e terzo caso, devo contare dal "caso precedente" o sempre dalla regolazione standard...mi spiego meglio....ho la regolazione "da solo"......voglio andare in due e quindi: aumento il precarico post di 10 scatti dai +5 di prima o dalla regolazione standard?....grazie e ciao

Riccardo, Caponord 2004 ABS grigio titan
Si, hai ragione, l'interpretazione puo essere dubbiosa, vale il seguente: in entrambi i casi il riferimento è SEMPRE quello standard.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
gabriel
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: domenica 15 febbraio 2004, 3:32
Località: Casale Corte Cerro

Messaggio da gabriel »

Grazie Alex..come al solito celere, preciso e disponibile..mooooolto interessanti i tuoi "romanzini" su ammortizzatori e GPS......mi piacerebbe quasi quasi comprarlo ma non sono sicuro sulla sua utilità.....viaggio molto sì, ma prima di comprarlo devo essere certo delle cose che si possono e che non si possono fare.....non vorrei buttare via 500/600 euro.....certo che io vado matto per tutti questi aggeggini.....già il cruscotto della Capy sembra quello di un aereo, così mi diventerebbe come quello dell' enterprise......figata.....se non erro con il gps hai anche una sorta di computer di bordo (come quello sulle macchine), con vel max, vel. media, km percorsi....e con una precisione da riferimento?????.......boh, voglio prima informarmi bene....sono ben accetti consigli di chi cel'ha già......
GRAZIE...CIAOOOOOOO
Riccardo, Caponord 2004 ABS grigio titan
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”