Problema frizione
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Problema frizione
Vengo subito al problema: quando la moto sta ferma per qualche giorno, la leva della frizione prende un gioco pazzesco.... Riesce a staccare, ma è proprio al limite. Ho fatto due volte lo spurgo dell'aria. Tutto bene per un po' poi torna il problema. NON SI NOTANO PERDITE D'OLIO. Ho fatto un giro per i topic e sembra che il problema sia come quello dell'amico che aveva il pistoncino della pompa frizione sporco.... Lo ha fatto pulire e tutto è finito bene. Ma come si fa a pulire il pistoncino ? Bisogna smontare tutto come se si cambiassero i gommini ?
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
fiorenzoagostini@tin.it
Ma nda un ae-mail a lui e vedi ke ti dice kualcosa di piu' preciso.
Ultimamente sta' latitando da noi ma vai trankuillo ke ti rispondera' subito
CIAO FIOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Ma nda un ae-mail a lui e vedi ke ti dice kualcosa di piu' preciso.
Ultimamente sta' latitando da noi ma vai trankuillo ke ti rispondera' subito
CIAO FIOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Quali sono i sintomi per una frizione che non stacca benissimo?
Chiedo perchè noto che, da quando l'ho ripresa in mano dopo una sosta forzata di quasi un mese, faccio le cambiate tutte rumorose, sia salendo che scalando faccio sempre 'tlock' e non mi piace! Non mi ricordavo così.
Ieri ho messo anche la leva frizione in posizione '1' ma non è cambiato niente, non noto perdite di olio e la leva mi pare normale... forse un po' più pesante di come me la ricordavo ma questa potrebbe essere un impressione dopo essere stato tanto tempo fermo.
lamps-salvadi
Chiedo perchè noto che, da quando l'ho ripresa in mano dopo una sosta forzata di quasi un mese, faccio le cambiate tutte rumorose, sia salendo che scalando faccio sempre 'tlock' e non mi piace! Non mi ricordavo così.
Ieri ho messo anche la leva frizione in posizione '1' ma non è cambiato niente, non noto perdite di olio e la leva mi pare normale... forse un po' più pesante di come me la ricordavo ma questa potrebbe essere un impressione dopo essere stato tanto tempo fermo.
lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
- Località: Treviso
- Contatta:
Be' problemi spero non ci siano sulla tua, magari hai solo poki kilometri (è nuova!!!), è certo comunque che il cambio della mia dopo 15 mila è diventato molto morbido 8)salvadi ha scritto:Quali sono i sintomi per una frizione che non stacca benissimo?
Chiedo perchè noto che, da quando l'ho ripresa in mano dopo una sosta forzata di quasi un mese, faccio le cambiate tutte rumorose, sia salendo che scalando faccio sempre 'tlock' e non mi piace! Non mi ricordavo così.
Ieri ho messo anche la leva frizione in posizione '1' ma non è cambiato niente, non noto perdite di olio e la leva mi pare normale... forse un po' più pesante di come me la ricordavo ma questa potrebbe essere un impressione dopo essere stato tanto tempo fermo.
lamps-salvadi
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
sono andato da Andrea nel tardo pomeriggio, l'ha provata e secondo lui è a posto!ivansart ha scritto:Be' problemi spero non ci siano sulla tua, magari hai solo poki kilometri (è nuova!!!), è certo comunque che il cambio della mia dopo 15 mila è diventato molto morbido 8)salvadi ha scritto:Quali sono i sintomi per una frizione che non stacca benissimo?
Chiedo perchè noto che, da quando l'ho ripresa in mano dopo una sosta forzata di quasi un mese, faccio le cambiate tutte rumorose, sia salendo che scalando faccio sempre 'tlock' e non mi piace! Non mi ricordavo così.
Ieri ho messo anche la leva frizione in posizione '1' ma non è cambiato niente, non noto perdite di olio e la leva mi pare normale... forse un po' più pesante di come me la ricordavo ma questa potrebbe essere un impressione dopo essere stato tanto tempo fermo.
lamps-salvadi
in compenso ho gia bruciato una lampada posteriore... domani la cambio la prossima settimana... LED!
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
Lello, più che latitare...lello ha scritto:fiorenzoagostini@tin.it
Ma nda un ae-mail a lui e vedi ke ti dice kualcosa di piu' preciso.
Ultimamente sta' latitando da noi ma vai trankuillo ke ti rispondera' subito
CIAO FIOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... fd95c03461
Mandi Fioreeeeeeeeee!!!!!



Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Magari, se ti va, ti andrebbe di dirci come hai risolto il problema? Potrebbe essere utile agli altri lettoricharlie ha scritto:PROBLEMA RISOLTO!!
Vorrei ringraziare tutti Voi per i preziosi consigli, in particolar modo quello di postare col mitico Fiore, che mi ha mandato una preziosissima e-mail in merito.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Scusate... cercherò di esplicitare il problema e la soluzione.
Postando con Fiore, mi ha detto che dovevo sostituire l'o-ring che c'è sul pistoncino sopra il carter frizione. In commercio ce ne sono di vari tipi, basta portare l'originale.
Poi mi ha detto che per lo spurgo si doveva usare una pompa a depressione. Siccome non ce l'ho, ho provato a fare lo spurgo "a mano": pompare con la leva frizione e ogni tanto svitare e riavvitare velocemente la vite dello spurgo (che è sopra il pistoncino che dicevo prima). Non c'è stato niente da fare!!! Allora sono andato in farmacia e ho comprato una siringa di quelle che i veterinari usano per le iniezioni alle mucche. Ho attaccato un tubicino della benzina alla vite dello spurgo e alla siringa, ho aperto la vite e ho tirato il pistone della siringa. Risultato, nella vaschetta dell'olio idraulico della frizione l'olio calava a vista d'occhio... ho mantenuto sempre la vaschetta piena e in poco tempo il circuito idraulico si è ricaricato (N.B. ho provato anche a succhiare dal tubicino con la bocca, ma non succedeva niente). Una volta che l'olio e risalito dallo spurgo verso la siringa (si vedeva bene dal tubicino trasparente), ho chiuso la vite di spurgo e ho staccato tutto. Poi ho pompato con la leva frizione, ho fatto lo spurgo di quel poco d'aria ancora rimasto e.... a distanza di qualche giorno funziona tutto bene. Ah! dimenticavo. Ho rabboccato la vaschetta dell'olio con Dot 4. Spero vada bene. (non avevo Dot 5)
Postando con Fiore, mi ha detto che dovevo sostituire l'o-ring che c'è sul pistoncino sopra il carter frizione. In commercio ce ne sono di vari tipi, basta portare l'originale.
Poi mi ha detto che per lo spurgo si doveva usare una pompa a depressione. Siccome non ce l'ho, ho provato a fare lo spurgo "a mano": pompare con la leva frizione e ogni tanto svitare e riavvitare velocemente la vite dello spurgo (che è sopra il pistoncino che dicevo prima). Non c'è stato niente da fare!!! Allora sono andato in farmacia e ho comprato una siringa di quelle che i veterinari usano per le iniezioni alle mucche. Ho attaccato un tubicino della benzina alla vite dello spurgo e alla siringa, ho aperto la vite e ho tirato il pistone della siringa. Risultato, nella vaschetta dell'olio idraulico della frizione l'olio calava a vista d'occhio... ho mantenuto sempre la vaschetta piena e in poco tempo il circuito idraulico si è ricaricato (N.B. ho provato anche a succhiare dal tubicino con la bocca, ma non succedeva niente). Una volta che l'olio e risalito dallo spurgo verso la siringa (si vedeva bene dal tubicino trasparente), ho chiuso la vite di spurgo e ho staccato tutto. Poi ho pompato con la leva frizione, ho fatto lo spurgo di quel poco d'aria ancora rimasto e.... a distanza di qualche giorno funziona tutto bene. Ah! dimenticavo. Ho rabboccato la vaschetta dell'olio con Dot 4. Spero vada bene. (non avevo Dot 5)
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 502
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
- Località: Isola d'Istria / Slovenia
Ieri ho cambiato l'olio idraulico a tutto il sistema (freni ant+post e frizione) e devo dire che la differenza si sente, dato che l'olio era originale annata 2001. Pero' il sistema frizione mi procura dei dubbi: L'olio frizione era NERO e la vaschetta era nera dai residui. Il travaso tra la pompa e la vaschetta ha tre buchetti, dei quali due sembrano non funzionare. DOMANDONA: i due sono connessi con la pompa o stanno la per bella figura/altro motivo?
Ho spurgato il sistema con una siringa ma non si notano miglioramenti: La frizione stacca tardi e l'innesti in marcia sono ancora rumorosi (dopo 14000 km dovrebbero filare come sul burro!).
Charlie: dove si dovrebbe trovare l'o-ring da te menzionato? Sul pistone che spinge l'asse del comando frizione?
Ho spurgato il sistema con una siringa ma non si notano miglioramenti: La frizione stacca tardi e l'innesti in marcia sono ancora rumorosi (dopo 14000 km dovrebbero filare come sul burro!).
Charlie: dove si dovrebbe trovare l'o-ring da te menzionato? Sul pistone che spinge l'asse del comando frizione?
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Complimenti...pikakka ha scritto: ......l'olio era originale annata 2001.

Neanche a Montalcino riescono a fare altrettanto con il Brunello.


Lamps!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 502
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
- Località: Isola d'Istria / Slovenia
Beh.... un altro punto nero per il precedente proprietario...Moma ha scritto: Complimenti...![]()
Neanche a Montalcino riescono a fare altrettanto con il Brunello.
![]()
E sei sorpreso che fosse nero? L'olio della frizione si annerisce per il riscaldamento del motore che risale sino al serbatoio, il libretto consiglia la sostituzione ogni 2 anni ma farlo almeno una volta l'anno mi sembra cosa buona e giusta.
Lamps!
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 502
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
- Località: Isola d'Istria / Slovenia
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Esattamente nel pistone... se fai uscire il pistone dalla sede (puoi usare anche l'aria compressa pompando dalla vite di spurgo...ma attento che lo spara!!) vedrai un gommino a sezione tronco-piramidale (credo si dica così...insomma NON HA SEZIONE ROTONDA) che puoi cambiare...Controlla anche le pareti interne del cilindretto dove il gommino scorre.... Se sono rovinate cambia tutto il gruppo!!pikakka ha scritto:Ieri ho cambiato l'olio idraulico a tutto il sistema (freni ant+post e frizione) e devo dire che la differenza si sente, dato che l'olio era originale annata 2001. Pero' il sistema frizione mi procura dei dubbi: L'olio frizione era NERO e la vaschetta era nera dai residui. Il travaso tra la pompa e la vaschetta ha tre buchetti, dei quali due sembrano non funzionare. DOMANDONA: i due sono connessi con la pompa o stanno la per bella figura/altro motivo?
Ho spurgato il sistema con una siringa ma non si notano miglioramenti: La frizione stacca tardi e l'innesti in marcia sono ancora rumorosi (dopo 14000 km dovrebbero filare come sul burro!).
Charlie: dove si dovrebbe trovare l'o-ring da te menzionato? Sul pistone che spinge l'asse del comando frizione?