LIVELLO OLIO MOTORE

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

LIVELLO OLIO MOTORE

Messaggio da SILVER »

Ho un dubbio..... ho avuto il livello dell'olio sin dalla moto nuova appena sopra il minimo....e così anche dopo il secondo tagliando tanto che in certe situazioni addirittura andava sotto il livello minimo rper scrupolo ho fatto un piccolo rabbocco. Mi è stato detto che era...normale e meglio così, perchè il motore della capo non vuole troppo olio, pena il rischio di imbrattare il filtro aria. :-?

Bene , dopo il 3° tagliando del 15.000 km, tutto il contrario: mi hanno riempito abbondantemente il serbatoio perchè già a freddo il livello è quasi sul massimo e a caldo addirittura il tubicino trasparente appare completamente pieno..... Ritorno in officina e chiedo se è normale e ovviamente mi rispondono di sì! :o

Forse sono io che non sono ....normale?? :azz:

Lamps
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Ne parlavo proprio oggi con Glauco... abbiamo lo stesso meccanico e, specialmente io, ho l'asticina sempre vuota...... completamente vuota.... tanto che ogni volta che corro preoccupato lui mi dice che preferisce tenerla così.. io di nascosto :oops: il rabocco di qualche cl lo faccio.. ma mai più di tanto...
Comunque mi sa che c'erano dei topic aperti a riguardo.. se cerchi potresti trovare notizie utili.
Ultima modifica di Ardocapo il lunedì 30 maggio 2005, 14:37, modificato 1 volta in totale.
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Anche xrv, parlandone con me, mi ha riferito dello stesso consiglio datogli dal suo meccanico.

Al cambio olio per il tagliando dei 1000km, Fiore mi ha messo 4500 cc meno qualcosa... in sostanza quello consigliato dal libretto Aprilia.

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Rinnovo le indicazioni già date nei tanti precedenti post riguardanti il livello dell'olio.

La misurazione deve essere effettuata A CALDO, cfr. libretto uso e manutenzione.

Si spegne la moto dopo che ha raggiunto la normale temperatura di esercizio. Si mette la moto in piano (o sul cavalletto centrale). Il livello olio deve essere compreso tra Min e Max (la cui differenza é circa mezzo litro d'olio). Con circa 4,25 litri (cambiando anche il filtro) la quantità é giusta. Se la moto, a caldo, supera il livello massimo oppure tutto il tubicino é pieno, basta dotarsi di una siringa ed un tubicino per succhiare via dal serbatoio l'olio in accesso. L'unico rischio é il parziale allagamento della zona Airbox (si pulisce al prossimo tagliando).

Lamps..... :cry:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Moma ha scritto:Rinnovo le indicazioni già date nei tanti precedenti post riguardanti il livello dell'olio.
posto il link (uno dei tanti sull'argomento):
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... bfa8ab25d9
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

salvadi ha scritto:
Moma ha scritto:Rinnovo le indicazioni già date nei tanti precedenti post riguardanti il livello dell'olio.
posto il link (uno dei tanti sull'argomento):
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... bfa8ab25d9
Grazie Salvadi per la ricerca effettuata... :wink: :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Moma ha scritto:Rinnovo le indicazioni già date nei tanti precedenti post riguardanti il livello dell'olio.

La misurazione deve essere effettuata A CALDO, cfr. libretto uso e manutenzione.

Si spegne la moto dopo che ha raggiunto la normale temperatura di esercizio. Si mette la moto in piano (o sul cavalletto centrale). Il livello olio deve essere compreso tra Min e Max (la cui differenza é circa mezzo litro d'olio). Con circa 4,25 litri (cambiando anche il filtro) la quantità é giusta. Se la moto, a caldo, supera il livello massimo oppure tutto il tubicino é pieno, basta dotarsi di una siringa ed un tubicino per succhiare via dal serbatoio l'olio in accesso. L'unico rischio é il parziale allagamento della zona Airbox (si pulisce al prossimo tagliando).

Lamps..... :cry:
Quoto Moma perchè non poteva meglio spiegare l'argomento, vorrei però portare l'attenzione sulle problematiche della mancanza d'olio, anche perchè Paoricci in una uscita fatta insieme dopo centinaia di km tirati aveva l'indicazione sul tubicino al minimo (e molto candidamente mi disse che "andava bene così"), in questi casi, una bella tirata di marce, un'impennata, qualche salto in fuoristrada, possono mettere in crisi il sistema di lubrificazione, nel caso della Caponord essendo il carter di tipo "secco", il problema è ridotto in quanto l'olio viene messo in circolo a pressione e non per gravità come quelli a carter "umido", certo è che la soluzione OTTIMALE è quella di non far mai scendere l'indicatore sotto metà e non fargli superare il massimo, poi se si viaggia solo a 100Km/h costanti in autostrada ci si può allargare un pò... :wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

anche perchè Paoricci in una uscita fatta insieme dopo centinaia di km tirati aveva l'indicazione sul tubicino al minimo (e molto candidamente mi disse che "andava bene così"
era appena sopra il minimo, avevo letto che l'importante era tenerla sempre a metà più o meno, non avevo pensato al rabbocco prima di venir giù da te, cosa che ho prontamente fatto una volta arrivato a casa, 2 etti di olio extravergine ed il livello era poco sotto il MAX.... :wink: ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Messaggio da Gianburrasca »

per amara esperienza personale, posso affermare che alcuni trovano troppo laborioso controllare il livello secondo i sacri dettami, per cui vanno a occhio... La qual cosa mi è stata candidamente confermata dall'autore di simile misfatto. Ancora mi ricordo la pompata d'olio (quasi sette etti!!!) fatta di corsa prima di partire per un raduno subito dopo il tagliando dei 7500... :evil:
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Moma ha scritto:Rinnovo le indicazioni già date nei tanti precedenti post riguardanti il livello dell'olio.

La misurazione deve essere effettuata A CALDO, cfr. libretto uso e manutenzione.

Si spegne la moto dopo che ha raggiunto la normale temperatura di esercizio. Si mette la moto in piano (o sul cavalletto centrale). Il livello olio deve essere compreso tra Min e Max (la cui differenza é circa mezzo litro d'olio). Con circa 4,25 litri (cambiando anche il filtro) la quantità é giusta. Se la moto, a caldo, supera il livello massimo oppure tutto il tubicino é pieno, basta dotarsi di una siringa ed un tubicino per succhiare via dal serbatoio l'olio in accesso. L'unico rischio é il parziale allagamento della zona Airbox (si pulisce al prossimo tagliando).

Lamps..... :cry:
Ciao, io sapevo che la si poteva lasciare anche in moto l'importante era di fargli raggiungere la temperatura di almeno 80°. Certo, che giustamente, mi pare che con l'olio in circolo la misurazione non sia delle migliori. Visto che a mio avviso me ne hanno messo di più, a che cosa potrei andare incontro? Perchè io ho fatto già 5.000 km e mi pare che di olio la CapoNord proprio non ne mangi..... a differnza della benzina che ne beve a sfare.....
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

saurob ha scritto:
Moma ha scritto:Rinnovo le indicazioni già date nei tanti precedenti post riguardanti il livello dell'olio.

La misurazione deve essere effettuata A CALDO, cfr. libretto uso e manutenzione.

Si spegne la moto dopo che ha raggiunto la normale temperatura di esercizio. Si mette la moto in piano (o sul cavalletto centrale). Il livello olio deve essere compreso tra Min e Max (la cui differenza é circa mezzo litro d'olio). Con circa 4,25 litri (cambiando anche il filtro) la quantità é giusta. Se la moto, a caldo, supera il livello massimo oppure tutto il tubicino é pieno, basta dotarsi di una siringa ed un tubicino per succhiare via dal serbatoio l'olio in accesso. L'unico rischio é il parziale allagamento della zona Airbox (si pulisce al prossimo tagliando).

Lamps..... :cry:
Ciao, io sapevo che la si poteva lasciare anche in moto l'importante era di fargli raggiungere la temperatura di almeno 80°. Certo, che giustamente, mi pare che con l'olio in circolo la misurazione non sia delle migliori. Visto che a mio avviso me ne hanno messo di più, a che cosa potrei andare incontro? Perchè io ho fatto già 5.000 km e mi pare che di olio la CapoNord proprio non ne mangi..... a differnza della benzina che ne beve a sfare.....
Il maggiore quantitativo d'olio comporta il parziale allagamento dell'airbox. Nulla di compromettente, ma deve essere pulito al prox tagliando nel caso.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Beh, il mio conce (Buscherini Moto di Forlì, molto esperto e utilizzatore/appassionato di CN), interpellato appositamente sul livello olio (nella mia moto verificato a motore a temperatura d'esercizio ma spento, sul cavalletto centrale e in piano..!!!) mi ha detto che l'importante è che il livello sia al di sopra del minimo e che esagerando (andando verso il max) si rischia che strabordi andando ad imbrattare air-box o qualcosa del genere...
Per il consumo di olio penso di potere dire, dopo quattro anni d'uso (e conferma anche del mio conce) che in un CN a posto sia quasi inesistente... in caso di consumo evidente probably c'è qualcosa che non va...
Per il consumo invece di carburante, beh, non è che il nostro motorone sia proprio "parco", ma io riesco a fare, su percorsi montani smanettandoci un po', 15-16 km/lt.... mi dicono di consolarmi che i "Varaderisti" si avvicinano ai 10...!
Alè, ho provato di portare un contributo anche io, che non sono né tecnico né particolarmente esperto...

Lamps
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Moma ha scritto:
saurob ha scritto:
Moma ha scritto:
Il maggiore quantitativo d'olio comporta il parziale allagamento dell'airbox. Nulla di compromettente, ma deve essere pulito al prox tagliando nel caso.
Ok, grazie per l'info. Cmq, stasera, dopo avere avuto finalmente il tempo di pulire accuratamente la catena e tutta la moto, ho fatto un breve giro, portato la temperatura intorno ai 75°, spento il motore, messo la moto sul cavalletto e verificato. Bene, guardando l'asta, risulta l'olio coprirla per ben 3/4. Direi che ci siamo. Però ho già percorso 5000 km e sinceramente, da quel che mi ricordo appena fatto il tagliando, l'asta rimaneva completamente coperta dall'olio..... per arrivare all'airbox bisogna smontare mezza moto?
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

BlueNight ha scritto: Per il consumo invece di carburante, beh, non è che il nostro motorone sia proprio "parco", ma io riesco a fare, su percorsi montani smanettandoci un po', 15-16 km/lt.... mi dicono di consolarmi che i "Varaderisti" si avvicinano ai 10...!
Alè, ho provato di portare un contributo anche io, che non sono né tecnico né particolarmente esperto...

Lamps
Confermo anch'io che il Varadero consuma da morire e va molto meno della nostra CN! Cmq, a me, consuma, provato più volte su di un pieno comepleto dai 9 ai 10 km/l. Sono uno dalla mano pesante, ma è un consumo esagerato.... per dirvene una, con la mia ex Ninja ZX-12 R facevo dai 13 ai 14 km/l con prestazioni stratosferiche..... ma che i 4 cilindri consumino meno è risaputo!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

saurob ha scritto:! Cmq, a me, consuma, provato più volte su di un pieno comepleto dai 9 ai 10 km/l.
Io avevo lo stesso problema;
l'ho comprata usata ma ancora in rodaggio ed i primi 1000km ci facevo dai 8 ai 10km/litro :o

Cambiai candele e filtro aria (era zuppo d'olio) e da allora cominciai a farci almeno 13km/litro...ad oggi normalmente ci faccio 15, 17km/litro ed il motore è più sciolto ed infatti rende anche meglio.
Le differenze sostanziali le ho viste sopra gli 8.000km, almeno sulla mia.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”