A parte la sperimentazione della candela a tre scintille e i confronti con gli altri tipi....la sperimentazione continua
Parte dalle discussioni sui gradi termici delle candele nascevano da questo articolo postato da mè.
Appena letto aveva suscitato in mè un pò di meraviglia e di confusione
Lucaweb e gli altri dopo averlo letto avevano tratto le loro conclusioni
Io faccio lo stesso contestando quello che non ritengo esatto di questo articolo messo in rete.
Ma procediamo per punti:
La torquemaster pubblica on line:
http://www.torquemaster.it/tutto_candele.htm
Che cosa e' questa cosa chiamata candela? Qual 'e' il suo scopo principale? Qual’è il suo lavoro ed inoltre che cos' e' tutto quello che riguarda "il grado termico"??
Cominciamo con la stessa candela. Il primo lavoro di una candela e' di chiudere bene la camera di combustione. Molto lavoro di progettazione e' andato negli studi della chiusura a tenuta di una candela. Il lavoro successivo della candela e' di condurre una scintilla dalla bobina d 'accensione nella camera di scoppio, sufficiente sia per I 'energia termica della scintilla che per il tempo di scintilla per dare inizio ad una efficiente combustione.
<<<<<Mi sta bene.......................
Infine, la candela conduce parte del calore generato dalla combustione alla testa del cilindro e nel sistema di raffreddamento.
<<<<<e ovvio visto dove si trova.......................resta da capire, e siamo qui per questo se una candela fredda o calda possa modificare la temperatura di esercizio del motore(lancetta che si posiziona in maniera diversa sullo strumento) in maniera avvertibile. A prescindere dalla temperatura presente in camera di combustione che è variabile (e che come detto più avanti non è modificabile dalla candela) la quantità di calore trasmessa dalla candela al motore passa attraverso la parte metallica a contatto con la testata attraverso il filetto per circa il 60%, un 10% se ne và dalla parte esagonale metallica ove si può inserire la chiave per il montaggio, un altro 10% se ne và dalla parte di ceramica esposta all’aria esterna (dove ci sono le sigle del grado termico di solito)e un importante 20% viene dissipato (raffreddato)direttamente nella camera di combustione ogni volta che i gas freschi vengono aspirati nel cilindro ad ogni ciclo.
<<<<<Andiamo avanti......
Se la candela soddisfa tutte queste condizioni, allora sì può dire che ha fatto il suo lavoro. Ora , quanto bene una candela può fare questi lavori e' quello che concerne la guerra delle candele.
<<<<<Una guerra mi pare esagerato visto che in questo campo i segreti non esistono e che tutti i principali produttori di candele hanno a listino candele “più prestazionali”
Ora che conosciamo cosa può fare, una candela, vediamo cosa non può fare una candela. E' importante ricordare che una candela non può generare più voltaggio o una scintilla più calda di quella che può essere fornita dalla bobina di accensione.
<<<<<Giusto
In aggiunta tu dovresti ricordarti che una candela non produce nessun calore da sola.Essa rileva parte del calore raccolto dalla combustione e lo consegna al sistema di raffreddamento.
<<<<<Mi sta bene come sopra visto dove si trova
Quindi se tu pensi che una candela ha bruciato il tuo motore, dovresti pensarci veramente bene perchè la candela non può fare questo.
<<<<<Se per bruciare si intende bucare un pistone con un foro da 2 cm questo una candela lo può fare eccome!!
Siccome siamo nell' argomento del calore della candela, questa è la nostra idea di quello che riguarda il grado termico delle candele.
<<<<<Leggete con attenzione:
Il grado termico di qualsiasi candela messo in modo semplice e' la capacità della candela di condurre il calore dalla sua punta di accensione, o naso, nella testata e successivamente nel sistema di raffreddamento.
<<<<<Per quanto semplice Non si può dire che il grado termico di una candela è riconducibile alla sua capacità di trasmettere il calore dalla sua punta al sistema di raffreddamento
Una candela fredda manterrà fredda la temperatura della sua punta e conduce una grande quantità dì calore nella testa del cilindro.
<<<<<e qui che nasce la confusione ! non si può definire una candela fredda perchè conduce una gran quantità di calore alla testata permettendo cosi al suo naso di rimanere freddo! Una candela è più fredda rispetto ad una più calda semplicemente perchè rispetto quest’ultima ha una porzione esposta ai gas roventi in camera di combustione più piccola se confrontata con una più calda.
Una candela calda manterrà la temperatura della punta molto calda e condurrà una piccola quantità dì calore nella testa del cilindro
<<<<<Non è vero che condurrà una piccola quantità di calore alla testata. La quantità di calore trasmessa alla testata è identica frà una candela calda e una fredda . sempre nel range di funzionamento normale del motore.
Quello che cambia e la temperatura del “naso” della candela che sarà più o meno esposto ai gas combusti determinando cosi una variazione della temperatura del solo naso.
Non a caso il naso e realizzato in ceramica che è un pessimo conduttore di temperatura.
Al limite una candela freddissima (poco esposta ai gas combusti)non permette neanche al motore di funzionare a dovere imbrattandosi ma la combustione all’interno del cilindro comunque avviene e le temperature saranno comunque elevate. il problema sarà solo che la candela non raggiungerà il range della autopulizia superiore ai 454° previsto.
La maggiore o minore trasmissione del calore alla testata non ha niente a che vedere con il grado termico.
Le tecniche di progettazione delle candele hanno provato che il naso di ceramica o punta d' accensione di una candela deve mantenere una temperatura di almeno 454 gradi o ci sarà un grande accumulo di residui carbonici nella parte finale della candela,. Noi Sappiamo anche, che se la temperatura della punta della candela supera gli 843 gradi i metalli inizieranno a rompersi. A circa 927 gradi la candela diventerà rossa incandescente ed allora può divenire una fonte di pericolose preaccensioni dentro la camera di scoppio, o inizia veramente a sciogliersi.
<<<<<Ma all’inizio non si diceva che una candela non può bruciare il tuo motore??
Ora che noi sappiamo quali sono le gamme di operatività del, grado termico, da 454 gradi a 843 gradi, questo significa che con il motore al minimo la temperatura della candela è circa 454 gradi, "A tutto gas" la temperatura dovrebbe essere non più di 843 gradi,
<<<<<Mi stà bene
Tutti I fabbricanti di candele hanno testato le combinazioni di tutti i motori ed hanno determinato il giusto grado termico del motore tramite I'uso di una speciale candela termocoppia che legge la temperatura dell' estremità di un motore che quindi determina i requisiti dei gradi termici dei motori.
<<<<<Diciamo che l’utilizzo delle termocoppie e ampliamente diffuso ma dire che si misura la temperatura dell’estremità del motore...che significa? abbiamo capito tutti che si stà parlando della temperatura del naso della candela per permettere il suo corretto funzionamento e non della temperatura del motore?
Ora sappiamo un po' di più circa i gradi termici, ma ricordate se voi usate una candela troppo fredda ,l'efficienza del motore cadrà e similmente se tu usi una candela troppo calda per la tua applicazione ti ridurrai le aspettative di durata della candela.
<<<<<Si sappiamo tutti qualcosa in più però “forse” era meglio puntualizzare che se una candela fredda al limite peggiora le prestazioni una troppo calda PUO’ PROVOCARE LA FORATURA DEL CIELO DEL PISTONE E MOLTO ALTRO ANCORA!
Questo significa che se tu pensi che mettendo delle candele fredde da competizione nel tuo veicolo standard, farà correre di più la tua auto, la verità è che non andrebbe neanche fino al primo negozio e indietro.Se il tuo motore è come uscito dalla casa rimani con il grado termico raccomandato dalla casa.
<<<<<Tutto giusto!
Se hai modificato leggermente il tuo motore rimani comunque con lo stesso grado termico della casa.
<<<<< Confermo
Se invece "sei andato del tutto fuori" ed è ora un mostro che respira fuoco, controlla con alcuni esperti prima di mettere un set di buone candele.
<<<<<sono d’accordo
Alla fine voglio pensare che questo articolo sia stato messo dovè un pò di fretta dopo aver tradotto quelche articolo in lingua straniera.........e per questo ci siano dei piccoli errori di concetto
Un saluto