Vorrei un chiarimento!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
FredWP
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 16:10

Vorrei un chiarimento!

Messaggio da FredWP »

Salve ragazzi, sono nuovo e mi sono iscritto da poco e da poco sono anche possessore di una bellissima Cube del 1999. Volevo chiedervi se sapete cosa regolano le viti (chiamate sul manuale viti regolazione aria) ossia regolano la quantità di aria o di benzina al minimo? perchè vorrei ingrassare un po' ma non so' se devo svitare o avvitare!!!! Mi spiego ancora meglio ingrasso svitando o avvitando?? il manuale dice 2 giri (svitando dal tutto avvitato) che ne dite lascio cosi' o arrivo come dite voi a 3,5 giri?? C'è un modo per variare le regolazioni senza avere il cacciavite speciale e/o staccando i carburatori? Porca miseria è veramente scomodo il sistema!!!

Grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi!!!!

Federico (Roma)
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

Ciao Federico,
BENVENUTO FRA NOI !!!!!

Accetta questo da me, perchè per regolazioni del motore devo passare la palla (comunque qui trovi gente che ti risponderà puntualmente)

ciao
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao e benvenuto tra noi: riguardo le viti regolazione miscela aria-benzina, avvitando smagrisci la miscela, svitanto la ingrassi. Se vuoi un consiglio parti da tre giri ( da tutte avvitate, svita di tre giri le viti in questione) e vedi come si comporta la moto. Se regge bene il minimo e non hai problemi di ciuff allora stai a posto. Se invece hai qualche problema allora intervieni successivamente magari avvitando o svitando di un quarto di giro alla volta. Io non conosco le regolazioni della cube ( ho una pegaso a carburatori del 95) però ti consiglierei di non scendere sotto i tre giri, per non smagrire troppo la carburazione. Lamps :D
FredWP
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 16:10

Messaggio da FredWP »

Intanto grazie ai ragazzi che mi hanno risposto. Vi racconto la mia esperienza che poi è di ieri sera.......Domenica ho smontato il telaietto posteriore e sfilato i carburatori (una fatica che non vi dico) li ho smontati a pezzettini spruzzati con pulitore carburatori soffiati con pistola ad aria compressa e ispezionati visivamente (membrane, spilli alla 2à tacca, ho regolato le viti miscela a 3,5 giri dal tutto avvitato. Ho rimontato tutto (altra fatica immane da solo all'una di notte nel mio garage) LA PEGASO è PARTITA AL PRIMO GIRO DI MOTORINO DI AVVIAMENTO! Fate attenzione alle fascette dei carburatori che siano strette e al famoso "tappino"..........stamattina 50 km di prova perfetta non scoppia è dolce al gas e tira regolare come un motore elettrico.......se non lo avete mai fatto pulite e controllate i carburatori........fate attenzione alla vite di sincronizzazione farfalle non toccatela il resto non è cosi' difficile pulite anche il dispositivo aria a freddo.........è una bella faticaccia MA NE VALE LA PENA!.......cambiate la candela......cambiate il filtro aria......già che ci siete.................probabilmente consumerà anche meno!!!
Prima scoppiettava in rilascio e il minimo era meno stabile, in accelerazione era meno veloce e in generale molto meno regolare!
Calcolate che con la temperatura di questi gg è partita al primo mezzo giro di volano SENZA ARIA E REGGEVA IL MINIMO BASSISSIMO A 1000 GIRI! Poi si è riscaldata e il minimo è salito da solo a 1400 abbondanti senza mai toccare il gas e l'aria ha fatto tutto da sola....che bello sono felice!!!

Questa è la mia esperienza (ma che faticaccia!)

Ciao
Federico
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”