manuali

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
floreani
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 195
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33
Località: Martignacco (UD)

Re: Documentazione Caponord - Manuali

Messaggio da floreani »

andydj31 ha scritto:Vorrei ringraziare Stefano (Floreani) per la disponibilità, e scusarmi personalmente con lui, perchè mi aveva contattato privatamente per la pubblicazione del suo spazio web in cui mette a disposizione i manuali, ed io me ne sono miseramente scordato... :oops:
No problem!
Ti ho contattato in periodo pre ferie, vai tranquillo!
Spero solo sia utile; se ritieni ci sia altro da aggiungere si può fare! :ok:

Lamps! :tnx:
Avatar utente
Congo59
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 251
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 19:06
Località: Via F. S. Benucci, 39 - 00149 Roma

Re: Documentazione Caponord - Manuali

Messaggio da Congo59 »

Stefano, un grazie anche da parte mia. :wink:
Mario 59 & Giulia 95

Aprilia ETV 1000 Caponord Grigio Titan - 2004
Guzzi 1000 SP II - 1985 (180.000 Km)

Immagine
«Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.» (Bob Marley....The legend)
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Documentazione Caponord - Manuali

Messaggio da CN57 »

floreani ha scritto:Visto che anch'io a mio tempo ho cercato questo materiale e visto i problemi legati alle dimensioni delle e-mail, ho deciso di rendere disponibili a tutti i file pdf relativi alla Caponord che nel tempo ho raccolto e che potete trovare sul mio server ftp collegandovi all'area pubblica a questo indirizzo: ftp://floreani.dyndns.org
Se avete problemi o il vostro browser non vi consente di aprire le pagine del ftp vi consiglio di usare come client filezilla, programmino leggero gratuito e semplice da usare.
Quando vi chiederanno di inserire userid e password non mettete niente.
Lamps a tutti!

Stefano

P.S.: fatemi sapere se avete problemi a connettervi, e se i documenti vi sono stati utili!!!
Un up di ringraziamento è sempregradito!!!
Bella idea!!! :ok:

Grazieeeee.....

ciaooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
floreani
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 195
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33
Località: Martignacco (UD)

Re: Documentazione Caponord - Manuali

Messaggio da floreani »

Prego, non c'è di che!
Saluti a tutti e due!
Avatar utente
nosferaTUX
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 129
Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
Moto: Caponord RR
Località: Treviso

manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da nosferaTUX »

Ieri ho portato a casa finalmente la RR, ma appena ho fatto un giro con la mia compagna mi sono subito accorto che la moto affondava troppo al retrotreno (100Kg io + 80Kg la signora).

Appena rientrato ho preso il manuale d'uso convinto di regolare il precarico, ma purtroppo ho scoperto che suddetto manuale è ERRATO !!!

Come si può vedere dall' immagine che ho postato, si evince chiaramente che nella descrizione delle regolazioni hanno sbagliato a criver eil manuale in quanto sia con moto a pieno carico, sia con carico normale le impostazioni del pomello COINCIDONO.

Immagine

Qualcuno di voi per caso ha un manuale giusto ?!?!?

Mi potrebbe far avere la pagina corretta ?!?!?

Grazie anticipatamente
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da Sting AB »

... :o adesso capisco perchè la mia è così rigida... quando ho sostituito l'ammo standard con quello RR ho precaricato la molla come quello standard e invece va precaricata a zero :roll: grazie anche perchè finalmente ho i valori della regolazione in compressione :D ho fatto vari tentativi ma il comando sembra poco sensibile alle regolazioni :wink:
Per quel che riguarda la frenatura idraulica con carichi pesanti non sono sicuro che ci sia un errore, mi spiego meglio: a parità di assetto, e quindi di comfort, se aumenti il carico sulla moto (ad es il passeggero) è sufficiente aumentare il precarico molla e lasciare il resto con la medesima frenatura; cambiare questi valori serve solo se vuoi avere un comportamento diverso della moto a parità di carico, ad es se vuoi adottare una guida più sportiva (a parità di peso ovvero con il solo pilota) aumenti il precarico molla e contemporaneamente la frenatura in estensione (quella in compressione non è determinante se non per limare decimi di secondo in pista e dipende dalle condizioni dell'asfalto) però in questo modo perderai un bel po' in comfort...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da BOBo »

Cambia solo il precarico cambiando il peso che grava sulla moto;
non lo trovo così strano. :roll:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
nosferaTUX
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 129
Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
Moto: Caponord RR
Località: Treviso

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da nosferaTUX »

Nella pagina appena precedente a quella che ho messo online, è specificatamente indicato "AUMENTANDO IL PRECARICO DELLA MOLLA, E' NECESSARIO AUMENTARE ANCHE LA FRENATURA IDRAULICA IN ESTENSIONE DELL'AMMORTIZZATORE, PER EVITARE IMPROVVISI SBALZI DURANTE LA GUIDA"

Sul libretto della Capo ABS infatti a differenza della RR sono riportate regolazioni differenti a seconda del carico non solo per quanto riguarda il precarico molla; questo mi lascia un pò perplesso.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da BOBo »

nosferaTUX ha scritto:Nella pagina appena precedente a quella che ho messo online, è specificatamente indicato "AUMENTANDO IL PRECARICO DELLA MOLLA, E' NECESSARIO AUMENTARE ANCHE LA FRENATURA IDRAULICA IN ESTENSIONE DELL'AMMORTIZZATORE, PER EVITARE IMPROVVISI SBALZI DURANTE LA GUIDA"
Vale solo per il conducente o anche con il passeggero?
Se sei in due la frenatura in estensione aumenta naturalmente.
nosferaTUX ha scritto:Sul libretto della Capo ABS infatti a differenza della RR sono riportate regolazioni differenti a seconda del carico non solo per quanto riguarda il precarico molla; questo mi lascia un pò perplesso.
Sono due mono un po' differenti,non moltissimo,per cui ci stanno regolazioni differenti ma comunque io alla fine provo diverse regolazioni del trittico.

Come avrai capito non sono un'esperto dell'argomento.
Saluti
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
nosferaTUX
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 129
Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
Moto: Caponord RR
Località: Treviso

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da nosferaTUX »

BOBo ha scritto:Come avrai capito non sono un'esperto dell'argomento.
A chi lo dici, io ho una gran confusione e non ne capisco niente...
Oggi ho fatto un bel giro con passeggera a bordo, attraversando alcuni passaggio ricchi di tornanti, sia lenti che veloci.
Appena partito mi sembrava di essere su di una "barca", non so se capite.
Ho fatto una pausa aspettando che la moto si raffreddasse, e poi ho aumentato al massimo il precarico e sono ripartito, le cose andavano un pò meglio che prima con precarico a metà, ma nonostante questo, spesso mi sembrava di essere seduto su di un "materasso con e ruote"; era tutto troppo morbido e cedevole, sia davanti che dietro, poco preciso insomma; senza parlare di quando mi trovavo in fase di accellerazione in piena curva....sentivo l'avantreno diventare incredibilmente leggero ed aprire invece che chiudere la curva.
Prima avevo un' Africa Twin RD04 (quella più alta e con le sospensioni più dure, prodotta fino al 1993), ma con lei questo non mi succedeva mai, anzi, il passeggero spesso non lo sentivo.
La cosa strana è che invece senza passeggero la mi Capo è precisa e stabile....per questo penso di avere qualche settaggio errato delle sospensioni che non và bene quando carico di più la moto.
Io + passeggera siamo circa 180Kg....qualcuno ha idea di come devo settare le sopensioni in modo corretto, oppure darmi un consiglio se guido la moto in modo errato ?!?!?
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6836
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da andydj31 »

In 2 hai messo il precarico al massimo... ma se non dai un po' freno in estensione (che è la vite sotto il mono...) è normale che la moto "palleggia".
Ricorda che hai anche l'idraulica in compressione a dx vicino allo scarico....
Quando regoli devi agire su tutti e 3 i parametri... non solo sul pomellone! :roll:
Lascia perdere il manuale.... le regolazioni sono soggettive e vanno fatte a tentativi un po' alla volta. Forche comprese.
Poi quanti km ha la tua RR? Mai rigenerato il mono e cambiato l'olio alla forcella? Magari sono entrambi "spompati" e bisogna dagli un'occhiata!
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
nosferaTUX
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 129
Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
Moto: Caponord RR
Località: Treviso

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da nosferaTUX »

andydj31 ha scritto:In 2 hai messo il precarico al massimo... ma se non dai un po' freno in estensione (che è la vite sotto il mono...) è normale che la moto "palleggia".
Ricorda che hai anche l'idraulica in compressione a dx vicino allo scarico....
Quando regoli devi agire su tutti e 3 i parametri... non solo sul pomellone! :roll:
Lascia perdere il manuale.... le regolazioni sono soggettive e vanno fatte a tentativi un po' alla volta. Forche comprese.
Poi quanti km ha la tua RR? Mai rigenerato il mono e cambiato l'olio alla forcella? Magari sono entrambi "spompati" e bisogna dagli un'occhiata!
Grazie infinite per la risposta.

Il mio capodoglio l'ho appena portato a casa da qualche giorno; ha 10200 Km, tutti percorsi molto molto tranquilli, da un signore un pò "attempato" (per così dire), che tra l'altro non sapendo a che cosa serviva il pomello del precarico non l'ha mai neppure usato ( :D ).
Fà conto che la motona aveva ancora i Metzeler Tourance di primo equipaggiamento, con spalla perfettamente integra (non ho capito se andava solo dritto e le curve le faceva con il teletrasporto :wink: ) e battistrada in generale consumato per meno di un terzo, l'ha venduta perchè troppo pesante e troppo potente per la sua età, e questo la dice lunga sul suo modo di guidare ed usare la moto, per cui credo che gli ammo siano ancora praticamente immacolati.

Finora la motona è sempre andata da Fiore che l' ultima volta dovrebbe averla vista meno di 1500km fà in occasione del tagliando degli 8500 (credo che abitando pure io relativamente vicino all'officina di Fiore, continuerò con la buona abitudine di portarla da lui anche in futuro).

Purtroppo con la parola "palleggia", tu hai centrato in pieno la sensazione che provo con il passeggero a bordo, ed io avevo il sentore che oltre al precarico dovessi adeguare anche gli altri 2 parametri, ma non essendo un esperto, non ho riferimenti per provare a regolare anche compressione ed estensione (ho paura che andando "a tentativi e sensazioni" senza avere cognizione di causa di quello che sto facendo rischi di fare solo malanni che poi rischierei di pagare una volta in strada)

Tu ad esempio quando esci con il passeggero come li tieni regolati ?!?!? Se mi dici anche il tuo peso + peso del passeggero tuo abituale, posso partire almeno da valori già testati da qualcuno che ne capisce più di me.

Grazie infinite.

P.S. Ma tutti voi ogni volta che andate a fare un giro con il passeggero state ad armeggiare con regolazioni e controregolazioni, pomelli, viti ecc di mono e forcella, oppure usate sempre una sola regolazione di compromesso ?!?!?!?
Ultima modifica di nosferaTUX il martedì 13 ottobre 2009, 14:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da Sting AB »

...quoto Bobo, se sei in due la frenatura in estensione viene aumentata naturalmente dalla maggiore inerzia del peso, nel tuo caso però vedo che stiamo parlando di pesi importanti quindi non ti basta aumentare il precarico di 10 click (come da manuale) ma dovrai aumentarlo almeno di 20; io ho già testato l'ammo RR con quel precarico (20 scatti da tutto aperto) e la frenatura in estensione ideale mi è sembrata di 15 scatti da tutto chiuso e quella in compressione a 6 scatti da tutto chiuso, non "palleggiava" neanche su fondi con avvallamenti pronunciati, provalo e vedi come va, se aumenti ulteriormente il precarico di 5 scatti aumenta la frenatura in estensione di uno scatto (in senso orario), facce sapè :wink:

PS ah dimenticavo, io+zavorrina facciamo 130 kg
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
nosferaTUX
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 129
Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
Moto: Caponord RR
Località: Treviso

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da nosferaTUX »

...devo regolare anche le forche per caso ?!?!?!?

AZZ :evil: :evil: :evil: non ci capisco niente !!!!
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: manuale d'uso ERRATO ?!?!?

Messaggio da BOBo »

nosferaTUX ha scritto:...devo regolare anche le forche per caso ?!?!?!?

AZZ :evil: :evil: :evil: non ci capisco niente !!!!
Tu che puoi fallo!!!!!!!!! :wink:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”