Come avere una Caponord super-affidabile!
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
No, si trova attaccato al contenitore in plastica della batteria insieme a tre relais. Appena togli la sella pilota lo vedi, tutto a destra: dei quattro è l'unico grigio.

- elocodeviloco
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 246
- Iscritto il: martedì 2 agosto 2011, 17:57
- Località: Verona
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
grazie, è una modifica che voglio fare da tempo ma non sapevo dove prendere il fili da mandare a massa. L'interruttore dove consigliate di metterlo?

L'unico modo giusto di fare è essere (Lao-Tzu)
davmar19@virgilio.it
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
A chi lo dici, sono tre anni che la cosa mi ronza in testa....elocodeviloco ha scritto: grazie, è una modifica che voglio fare da tempo ma non sapevo dove prendere il fili da mandare a massa. L'interruttore dove consigliate di metterlo?

Riguardo all'interruttore, pensavo di associarlo al pulsante rosso col led di questa pulsantiera.
Siccome però il tempo di montarla con calma non c'è (prossimi weekend dedicati alla revisione della pompa iniezione della mia antica auto, manutenzione altre auto di famiglia, etc.) e poi forse non ne verrà fatto un uso intenso (mi auguro), se non trovo un posto migliore (per altri utilizzi in passato avevo optato per l'interno del cupolino sulla destra nella zona di rotazione della forcella), provvisoriamente lo lascerò sotto la sella o nel vano portaoggetti in qualche modo, tanto per evitare che qualche cilecca dei sensori mi colga in giro impreparato.
L'importante è che sia un interruttore che commuta quando uno lo aziona a mano e non da solo in virtù di sbalzi o vibrazioni!
A tale proposito penso di utilizzare un deviatore a leva aeronautico\militare con meccanismo di sicurezza che avevo messo via da tempo (quando riesco posto foto).

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
No........vicino ai 3 relè nel sotto sella pilota !!!!elocodeviloco ha scritto: scusate l'ignoranza![]()
il modulo diodi postato è vicino al sensore caduta dietro il cruscotto?
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
Lavoro fatto...il minimo per non farsi cogliere impreparati:
Sfilati i due contatti marrone e marrone/verde....
......li ho collegati con due piccole saldature a stagno ai terminali di un connettore da pc in versione black, poi un pò di guaina termorestringente e reinseriti in posizione.
Questo a sua volta è stato fissato al modulo diodi con una fascetta.
Su di esso, nel momento del bisogno, inserirò il connettore femmina presente all'estremità di questo piccolo cablaggio, fin d'ora collegato al negativo della batteria tramite il capocorda ad occhiello.
Se e quando deciderò di mettere un eventuale interruttore, sarà sufficiente modificare questultimo collegamento per avere una commutazione più rapida e comoda.
Testato e, se ce ne fosse bisogno, confermo che il bypass funziona perfettamente: posso tranquillamente partire col laterale estratto...banzai!!
Sfilati i due contatti marrone e marrone/verde....
......li ho collegati con due piccole saldature a stagno ai terminali di un connettore da pc in versione black, poi un pò di guaina termorestringente e reinseriti in posizione.
Questo a sua volta è stato fissato al modulo diodi con una fascetta.
Su di esso, nel momento del bisogno, inserirò il connettore femmina presente all'estremità di questo piccolo cablaggio, fin d'ora collegato al negativo della batteria tramite il capocorda ad occhiello.
Se e quando deciderò di mettere un eventuale interruttore, sarà sufficiente modificare questultimo collegamento per avere una commutazione più rapida e comoda.
Testato e, se ce ne fosse bisogno, confermo che il bypass funziona perfettamente: posso tranquillamente partire col laterale estratto...banzai!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il domenica 22 novembre 2015, 23:00, modificato 4 volte in totale.

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
- Moto: ETV 1000
- Tel: 3805880636
- Località: Aprilia (LT)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
ottima guida. a breve faro anch'io questo lavoro. ma una cosa non mi e chiara, collegando questi due cavi al negativo della moto si escludono tutte tre le protezioni? o c'e il terzo cavo da collegare...

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
Si escludono tutti sensori: con il bypass sul marrone si fornisce la massa necessaria su uno dei due circuiti della Ecu preposti al controllo, normalmente determinata dall'interruttore sul cambio.
Mettendo a massa il marrone\verde, si chiude il secondo circuito di protezione della Ecu su cui agiscono tanto l'interruttore frizione che il deviatore del cavalletto laterale, evitando che siano le posizioni di questi ultimi, insieme alla logica direzionale del circuito, attuata per mezzo dei diodi, a determinare le combinazioni valide.
Le condizioni di protezione sono:
- con il cambio in folle, il motore parte sia con frizione tirata che non tirata, sia con il laterale aperto che chiuso.
- con marcia inserita il motore parte solo con laterale chiuso e leva frizione tirata
- con il laterale aperto il motore parte solo con cambio in folle indipendentemente dalla frizione.
- con frizione tirata il motore parte solo col laterale chiuso e marcia inserita oppure con cambio in folle e laterale in qualunque posizione.
Mettendo a massa il marrone\verde, si chiude il secondo circuito di protezione della Ecu su cui agiscono tanto l'interruttore frizione che il deviatore del cavalletto laterale, evitando che siano le posizioni di questi ultimi, insieme alla logica direzionale del circuito, attuata per mezzo dei diodi, a determinare le combinazioni valide.
Le condizioni di protezione sono:
- con il cambio in folle, il motore parte sia con frizione tirata che non tirata, sia con il laterale aperto che chiuso.
- con marcia inserita il motore parte solo con laterale chiuso e leva frizione tirata
- con il laterale aperto il motore parte solo con cambio in folle indipendentemente dalla frizione.
- con frizione tirata il motore parte solo col laterale chiuso e marcia inserita oppure con cambio in folle e laterale in qualunque posizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- elocodeviloco
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 246
- Iscritto il: martedì 2 agosto 2011, 17:57
- Località: Verona
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!


appena avrò tempo sarà una modifica che eseguirò

L'unico modo giusto di fare è essere (Lao-Tzu)
davmar19@virgilio.it
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
- Moto: ETV 1000
- Tel: 3805880636
- Località: Aprilia (LT)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
capito, grazie per le spiegazioni. con il cambio batteria faro anche questa modifica

-
- NIUBBO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 22:57
- Moto: Aprilia caponord
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
Scusate ma i fili marrori vanno definitivamente tolti dal connettore a diodi, perdonatemi ma dalle foto non riesco a capire che fine fanno questi fili.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
Assolutamente no, i connettori, una volta collegati i due nuovi terminali, vanno reinseriti al loro posto.
Ho saldato le estremità dei nuovi fili con una goccia di stagno ai fastom originali (da rimuovere con cautela senza danneggiare la plastica degli alloggiamenti), poi ho inserito una pezzettino di guaina termorestringente (trasparente in questo caso) e reinseriti nel connettore.
I M P O R T A N T E : siccome questi collegamenti determinano il funzionamento di circuiti che garantiscono la sicurezza d'impiego della moto, è E S S E N Z I A L E, eseguire il lavoro a regola d'arte: se si ottengono contatti deboli sul modulo diodi possono capitare inconvenienti gravi per la sicurezza di utilizzo del mezzo.
Ho saldato le estremità dei nuovi fili con una goccia di stagno ai fastom originali (da rimuovere con cautela senza danneggiare la plastica degli alloggiamenti), poi ho inserito una pezzettino di guaina termorestringente (trasparente in questo caso) e reinseriti nel connettore.
I M P O R T A N T E : siccome questi collegamenti determinano il funzionamento di circuiti che garantiscono la sicurezza d'impiego della moto, è E S S E N Z I A L E, eseguire il lavoro a regola d'arte: se si ottengono contatti deboli sul modulo diodi possono capitare inconvenienti gravi per la sicurezza di utilizzo del mezzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

-
- NIUBBO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 22:57
- Moto: Aprilia caponord
Re: Come avere una Caponord super-affidabile!
Grazie, ora ho capito, domani provvedo 
