lubri-roll

Tutto quello che si può aggiungere...
DAviDE

Messaggio da DAviDE »

Pacifico ha scritto: Zippo... dobbiamo organizzare un raduno Lubri-roll.... :sbellica:
Hai solo da venire al nostro raduno nelle Langhe, l'aperitivo è offerto da Motor store!!!

Io non ce l'ho il lubbri ma mi basterà lasciare la moto in officina da Felice per una controllata alle gomme...vero Ale???? :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Zippo_1981 ha scritto:
salvadì...fare 1000km senza passare di casa non è così complicato per chi la moto la usa....ne ho fatti anche 3000 e più senza passare da casa....
non ti ho chiesto di filosofeggiare sulle percorrenze altrui che evidentemente non conosci, ti ho chiesto il numero di volte che ti è capitato di fare 1000km senza passare per casa... azzardo una cifra : meno di 10.
Zippo_1981 ha scritto: la tecnologia serve quando semplifica le cose e il lubri-roll semplifica le cose alla grande
ma sul casco hai il tergicristallo ? anche quella è tecnologia e semplifica il fastidioso problema della pulizia degli insetti spiaccicati....
Zippo_1981 ha scritto: per me girare con un pennello e un tubo di grasso ecc è una rottura di scatole...
qual'è il contenuto tecnico di questa affermazione ?
Zippo_1981 ha scritto: quando esco in moto parto raggiungo la meta e torno a casa, metto solo benzina e basta!
pensa te... pure io... almeno per l'80% della mia percorrenza annua.
Zippo_1981 ha scritto: non è pigrizia è comodità, altrimenti potremmo tornare a viaggiare con le carrozze perchè tanto arrivi lo stesso a destinazione
Il tuo paragone non regge perchè i prodotti succedanei al lubriroll non sono la diligenza della lubrificazione. Non è detto che per fare 3km in carrozza si stia di più che con un aereo.
Zippo_1981 ha scritto: come ripete il Boss...chi c'è l'ha non si lamenta...anzi...
chi ha dubbi e si esprime sui difetti è solo chi non l'hai mai usato
mi indicheresti dove ho espresso dei dubbi o parlato di difetti del lubriroll ?
A me pare di aver detto che con 20€ faccio quello che tu fai con 150€... (o se preferisci che per recuperare la cifra dovrei fare un milione di km in moto).
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Salvadi.. fai il bravino...

Il sistema funziona, bene, ed usa il miglior lubbrificante per la catena.. l'olio.. poi se il discorso lo affrontiamo solo dal punto di vista economico è tutt'altra cosa... ma dipende anche dal valore personale che dai alla comodità...

Quindi... bando alle ciance.. tu continua con il pennellino.. che noi lasciamo che il lubbriroll pensi per noi..

Ps: Un serbatoio ti dura la bellezza di 10.000 km... e ti scordi la catena..
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Pacifico ha scritto:Salvadi.. fai il bravino...
Non se mi si mettono in bocca cose che non ho detto....
Pacifico ha scritto: Il sistema funziona, bene, ed usa il miglior lubrificante per la catena..
l'olio...
anche tu!
dove ho detto che non funziona ?
Pacifico ha scritto: poi se il discorso lo affrontiamo solo dal punto di vista economico è tutt'altra cosa... ma dipende anche dal valore personale che dai alla comodità...
volendo fare un discorso di comodità... è meglio l'auto...
nel caso specifico, lubrificare la catena mi porta via molto meno tempo che pulire il casco (valutando sul km).
ti ripeto... ottimo per veri viaggiatori... per i quali risolve un problema pratico mentre per gli altri risolve solo un problema psicologico.
Pacifico ha scritto: Quindi... bando alle ciance.. tu continua con il pennellino.. che noi lasciamo che il lubriroll pensi per noi..
infatti sono scelte personali diverse ma che con la tecnica hanno poco da spartire.
Pacifico ha scritto: Ps: Un serbatoio ti dura la bellezza di 10.000 km... e ti scordi la catena..
flacone olio 125 ml € 13,00 = 104€/litro (sicuramente si potrà usare un qualsiasi olio motore ad un prezzo più 'consono' ma il prezzo fa molto pensare... )
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

DAviDE ha scritto: Io non ce l'ho il lubbri ma mi basterà lasciare la moto in officina da Felice per una controllata alle gomme...vero Ale???? :ridi: :ridi: :ridi:
:pcburn:
Immagine
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

se te la prendi per cose futili non oso immaginare quando al semaforo qualcuno ti suona!...sperando che non sia un ex giocatore di rugby :giullare:

sulla percorrenza hai letto male! e hai riportato solo metà di quello che ho detto...come fanno gli avvocati :giullare: ....ho detto che non importa la percorrenza perchè per lubrificare con un pennello ci si può fermare anche a metà tragitto se è necessario farlo

sui dubbi e problemi non era rivolto a te ma in generale...ogni volta che si parla di questo prodotto c'è sempre chi lo giudica a priori senza averlo usato...

quello che tu fai con 20 euro io lo faccio con 150....allora vedi che il mio esempio torna!

con i tuoi 20 euro ottieni lo stesso risultato ma devi effettuare delle operazioni....con i miei 150 non devo più effettuare operazioni...questo per me è semplificare le cose...questo non vuol dire che io ho ragione e tu torto (lo sottolineo perchè non vorrei che capissi tutt'altra cosa!) e le cose che semplificano le operazioni, la teconologia, si paga...che il costo sia elevato se ne è già parlato più volte...

sul discorso di comodità non penso ci sia da aggiungere nulla....sulle caratteristiche tecniche se ne è parlato diverse volte, c'è un sito internet e c'è la possibilità di parlarne direttamente con chi l'ha brevettato

se per ogni frase che uno dice ti senti chiamato in causa e t'innervosisci è consigliabile prendersi qualche giorno di ferie :wink:
Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Premessa: e' un mio limite, ma a volte non riesco a capire se una discussione sul forum sta' (e') degenerando o meno ... :oops:

Anche io uso il grasso Tutela per la catena e mi trovo bene.
Porto sempre dietro un piccolissimo contenitore dell'ikea e un pennello da 1 euro, in quello che io & Paola chiamiamo "kit Sergio": meno ingombro di una bomboletta media di grasso (ed un costo infinitesimale ...)

Cerco, essendo in ogni caso interessato a prodotti simili anche solo per curiosita', di capirne i vantaggi, oltre a quello della comodita' (soggettiva) di "scordarsi" della manutenzione.

- Uno dei vantaggi puo' essere che la catena non richieda una pulizia dalla morchia e dalle polveri, o per lo meno molto meno frequente ?
- Ho visto che simili prodotti vengono utilizzati in paesi "umidi" come la Gran Bretagna: c'e' un riscontro ? E per i paesi piu' "secchi & polverosi" ?
- Che olio e' utilizzato ? Uno normale per il motore, uno per trasmissioni, o uno per moto-seghe (magari ecologico) ?
- Si potrebbe fare qualche foto della ruota post. e della catena a distanza di tempo ?

X i moderators: anche se la discussione tratta di un argomento piu' volte trattato ( ... ) e' di interesse generale. Se prende una caratteristica + tecnica, puo' essere spostato su "4 chiacchiere" ?

L@mps "bisunti & morchiosi" :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

è da poco che l'ho montato...posso dirti che facendo solo strade asfaltate la catena è ben lubrificata e pulita, lucida....il cerchione un pò si sporca...vorrei capire se è una cosa normale....il lubrificante da qualche parte se ne andrà...è regolato con un tempo troppo ravvicinato...questo crea un eccesso di lubrificazione che viene smaltita sul cerchione...basta alzare il tempo di lubrificazione attraverso la centralina del lubri-roll

i vantaggi di un prodotto del genere sono per lo più in termini di comodità e nel fatto che manualmente si possono commettere errori, io sarei il primo a farli non avendo esperienze di lubrificazione catene se non con l'utilizzo di bombolette che ho trovato pessime!

spendere 100 euro per un parafango in carbonio è cosa buona e giusta! migliora l'estetica della moto, ma non ha funzionalità se non quella di alleggerire di qualche grammo la moto....spendere 150 euro (anche meno!) per un sistema di lubrificazione della catena automatico, crea discussioni sul fatto se serve oppure no e se funziona o no

il parafango originale va benissimo come va benissimo il pennello col grasso o la bomboletta per lubrificare....ma la cosa rimane soggettiva!

e poi il parafango è solo per un tipo di moto il lubri-roll va bene per tutte le catene :giullare:
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Salvadi... la tecnica è indiscutibile... la lubbrificazione del sistema è ineccepibile tecnicamente... e tu che sei un ingegnere lo dovresti intuire... ci sono regole di chimica e fisica che non riesco ad inventarmi... A me ha dimostrato tutta la sua validità... e l'unica cosa che posso fare... è dimostrare che funzioni...

L'olio che uso io, me lo hanno regalato (mezzo litro) da un conce iveco.. è lo stesso che mettono sui differenziali... roba dura.. :ridi: Lello potrebbe farci da fornitore (ah ah ah )

Il lubriroll fà solo pensare per il costo.... e se tu pensi che averlo montato non è comodo... ti sbagli di grosso... primo perchè quello che per me è comodo per te non potrebbe esserlo... secondo perchè se lo dico io è indiscutibile :ridi: CHIARO!?!? :sbellica:

Minchia.. in un week end come l'ultimo avrei dovuto ingrassare due volte... MA PER CARITA'... DUE PALLE CHE NON FINISCONO MAI...

Costa troppo?.... si.... ma preferisco rinunciare a qualche cazzatella..

ora basta.... ne abbiamo già parlato... o ve lo comprate oppure non rompete :sbellica:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Pacifico ha scritto:...
ma tu non dovresti postare sul sito di LC8 ? azzo fai qua ? pussa via ! :giullare:

mi confermi che al di là della questione psicologica ed in quei casi in cui uno fa delle tirate veramente lunghe senza fermarsi (Beppe e Silvana p.e.) in tutto il resto della casistica non ci sono grossi vantaggi apprezzabili. Non ho mai messo in dubbio che lubrifichi, ci mancherebbe... usa lo stesso principio del pennello! La critica al prodotto è su un altro piano, tu hai capito e spiegato il nocciuolo della questione ma 'tu fasis el mone par no paà el dazi' :wink:
... azzo! usi anche tu un olio Tutela del piffero e non quello testato in lungo ed in largo ed in alto in basso dalla Lubriroll sia in strada che al banco! BARBONE! Guarda che così ti decade la garanzia del dispositivo :giullare:
Quanto alle cazzatelle... per quanto riguarda la moto penso di averci veramente speso zero (faro post a led e tubo in treccia per il freno post non le giudico cazzatelle).
Zippo_1981 ha scritto: basta alzare il tempo di lubrificazione attraverso la centralina del lubri-roll
chiamala timer... così ci avviciniamo di più alla realtà effettiva...
maxbunker ha scritto:...
l'unico test realistico penso che possa essere un confronto tra la durata di un kit trasmissione lubrificato con il Lubriroll o con il Tutela Zeta 2... cioè qualche numero su cui ragionare... ma i numeri.... non li trovo... eppure basterebbe poco a convincere gli utilizzatori... se mi dicessero che posso percorrere un 25% di più di km con la mia catena... beh non ci penserei due volte a comprarlo... :wink:
pippo_1981 ha scritto: se per ogni frase che uno dice ti senti chiamato in causa e t'innervosisci è consigliabile prendersi qualche giorno di ferie
rileggiti i tuoi post.... comunque per le prossime volte ci metterò più faccine così calibri meglio il sensore di 'tenore della conversazione' :wink: ma... forse è solo da lubrificare :giullare:

PS:comunque non hai risposto alla mia domanda.... :wink:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

pacifico ha scritto: secondo perchè se lo dico io è indiscutibile
io ho lo spray anti-indiscutibilità che fa effetto per 48h nel raggio di 5m... quindi la tua affermazione è discutibile... :giullare:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Perchè dici ciò.... per tutto il resto rimane comodo.. non devi vedere soltanto il lungo kilometraggio..... ti dimentichi il controllo della catena... ogni tanto la guardi e basta... ma ogni tanto significa ogni millennio di papa.... :ridi:

Per la durata... non c'è la possibilità di stabilire quanto dura una catena... se non con una prova personale.... sai meglio di me che la durata dipend da come usi la moto, da dove la usi... ecc..... io sò che la prima catena mi è durata 22.000 con parziale uso del Lubriroll... mentra la seconda dopo 30000 era a cnora li e con una scorrevolezza sui perni fantastica... e mai regolata la tensione... vedi te...

Sulla qualità dell'olio.... dai.. è un semplice olio da 80... direi che se ne trovano ovunque ed è perfetto per l'utilizzo... una goccia ogni 2 minuti e ti ritrovi la catena ingrassata perfettamente... in tutte le sue parti... e salvaguardi molto meglio gli oring che non si seccheranno mai...

E non ditemi la solita storiella sull'ingrassare all'interno della catena perchè è una delle minchiate più gigantesche che si possano inventare... :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

salvadi ha scritto:
pacifico ha scritto: secondo perchè se lo dico io è indiscutibile
io ho lo spray anti-indiscutibilità che fa effetto per 48h nel raggio di 5m... quindi la tua affermazione è discutibile... :giullare:
Controllo che non diciate castronerie... :giullare: :giullare: :giullare:

su lc8 non sono da meno.. :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
dario.g
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 23:29
Località: carmagnola

Messaggio da dario.g »

Ho già capito che venerdi mi toccherà un esborso maggiore :(
Felice sei in ascolto?... :D
PERCHE' TANTO ODIO?
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

salvadi ha scritto:chiamala timer... così ci avviciniamo di più alla realtà effettiva...
:ridi:

vedi....insisti nel voler ragione!...senza aver mai visto come è fatta una cosa!

Boss....anche tu però....potevi dirmelo prima che era un ingegnere :giullare:

tra l'altro anche chi ha brevettato il lubri-roll è un ingegnere...o meglio un fac-simile! 8)
salvadi ha scritto:l'unico test realistico penso che possa essere un confronto tra la durata di un kit trasmissione lubrificato con il Lubriroll o con il Tutela Zeta 2...
questo vuol dire che non hai afferrato il concetto di utilizzo di questo sistema... riporto un pezzo della descrizione del prodotto:

"Una corretta manutenzione della trasmissione finale ne garantisce un buon funzionamento, una maggiore percorrenza chilometrica e un notevole risparmio in pezzi di ricambio. Se si escludono gli oli troppo adesivi, per i motivi sopra accennati, e il grasso, che non può penetrare nelle articolazioni e sotto i rulli, resta la classica lubrificazione con olio motore, peraltro consigliata dalle case costruttrici. Lubrificazione che deve essere effettuata ogni 200 km circa, in quanto l’olio viene presto centrifugato e asciugato dalla polvere: per rendersi conto di questa realtà, basta controllare visivamente la catena dopo 100/200 km percorsi.
Il disagio che comporta questa costante manutenzione è ovvio, considerando anche il fatto che attualmente solo pochi motocicli hanno il cavalletto centrale che ne facilita l’operazione. I costanti progressi della tecnica, che inducono ad interventi di manutenzione sempre minori e distanti tra loro, contrastano con questo disagio.

La soluzione è mantenere costante il velo di olio sui rulli nella minima quantità da non venire centrifugato; garantendo una buona lubrificazione tra rulli e ruote dentate e tra rulli e bussole, nel contempo, umidificare gli O-ring e asportare i depositi di polvere, mantenendo pulita la catena."


la maggior percorrenza chilometrica è data dalla differenza tra una corretta e una scorretta manutenzione...ovviamente questo vale per tutte le cose!...e non da sistema a sistema...

se tu lubrifichi a pennello....bene...in modo corretto....la catena durerà X km....con il lubri-roll durerà sempre X km ma non devi effettuare operazioni manuali perchè è automatico....se invece col pennello o bomboletta lubrifichi meno di quello che dovrebbe essere e in modo errato, la trasmissione durerà di meno!


salvadi ha scritto:PS:comunque non hai risposto alla mia domanda.... :wink:
me la sono persa....quale?
Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”