Faretti a led
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:47
- Moto: etv 1000
- Tel: 3387125453
- Località: monguzzo CO
Re: Faretti a led
Ciao, io ho trovato e acquistato questi, https://www.wish.com/m/c/54abb59bc9b6fa4117b64451 .
Cosa ne dite
Cosa ne dite
- xrv
- CURVO BENINO
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
- Località: Fogliano Redipuglia
Re: Faretti a led
sono sempre i soliti cinesi dei quali parliamo qui sopra e che ho acquistato anch'io....gaghi ha scritto: Ciao, io ho trovato e acquistato questi, https://www.wish.com/m/c/54abb59bc9b6fa4117b64451 .
Cosa ne dite
sono veramente ben fatti ..... non li ho ancora montati.
Unico neo è che devi comperare tutto il resto a parte cioè relè, interuttore impermebile e portafusibile ...
lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti a led
Qui sotto il video di Youtube postato da Giancarsenio qui
per come eliminare, nella sequenza di accensione, tanto la potenza dimezzata che l'effetto stroboscobico.
[youtube]KQIRV1y-Q6E[/youtube]
In sostanza si trata di ponticellare il chip U2 come indicato qui sotto:
Anche qui se n'era parlato ma con ponticellamento differente.
per come eliminare, nella sequenza di accensione, tanto la potenza dimezzata che l'effetto stroboscobico.
[youtube]KQIRV1y-Q6E[/youtube]
In sostanza si trata di ponticellare il chip U2 come indicato qui sotto:
Anche qui se n'era parlato ma con ponticellamento differente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Faretti a led
Li ho comprati anche io [emoji4]
Sono bellini ..................non melascpettaavo
Only ma per aprirli così da accedere a quel chip u2 da ponticellare come dovrei fare?
Sono bellini ..................non melascpettaavo

Only ma per aprirli così da accedere a quel chip u2 da ponticellare come dovrei fare?
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti a led
Niente di particolare, tutte le sezioni del faretto sono avvitate tra loro.Tatanka ha scritto: Li ho comprati anche io
Sono bellini ..................non melascpettaavo![]()
Only ma per aprirli così da accedere a quel chip u2 da ponticellare come dovrei fare?
Può anche darsi che ci sia un film di sigillante sulle filettature, quindi bisogna fare una certa forza distribuendola su tutta la circonferenza e non solo su due punti di pressione.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Faretti a led
mi sono arrivati oggi i faretti cinesi ordinati un mese fa. 25€ ben spesi, fatti bene per il prezzo e di luce ne fanno anche abbastanza, peccato che sembrano dei fasci laser da quanto sono concentrati.OnlyVu ha scritto: La mia idea, sarebbe quella di collegare i faretti alimentandoli in maniera che forniscano la massima potenza, per poi ridurla tramite un dimmer nel caso in cui gli anabbaglianti della moto vengano accesi, oppure quando un rilevatore di luminosità ambientale abbia rilevato direttamente che è calata la notte.
Ho sbudellato il circuito interno al faretto: cio che ignoro è se questo circuito, oltre a ridurre la luminosità ed ad attivare la funzione stroboscopica, determini anche il giusto voltaggio per il funzionamento a piena potenza.
Non so cioè se il led sia realizzato per funzionare a 12V oppure necessiti di una riduzione (come probabile) della tensione erogata dalla batteria della moto.
In quest'ultimo caso, il presupposto della eliminazione del circuito, sarebbe costituito dall'inserimento di una resistenza adeguata.
Comunque anche io ho avuto i problema dell'accensione in sequenza a potenza piena, dimezzata e strobo allora ho aperto il faretto svitandolo da dietro e ho scoperto di avere il circuito come quello mostrato da Onlyu e non come quello descritto nel video su youtube, per cui non sapevo dove mettere le mani.
Allora ho preso l'oscilloscopio e ho cercato di capire come fare per accendere il faretto sempre al massimo. La soluzione l'ho trovata nel cortocircuitare due piazzole vicine tra loro che fanno capo ai due piccoli condensatori all'interno del cerchietto rosso
Buon lavoro !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
- Moto: ETV 1000
- Tel: 3805880636
- Località: Aprilia (LT)
Re: Faretti a led
Ottima info, a giorni dovrebbero arrivare anche i miei e mi metto al lavoro per modificarli e montarli sulla moto.
Grazie
Grazie

- GioSolo
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
- Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
- Località: Maglie (LE)
Re: Faretti a led
Eppure io avrei lasciato l'effetto strobo.... fa tanto anni '80... serata in disco...mcr ha scritto:mi sono arrivati oggi i faretti cinesi ordinati un mese fa. 25€ ben spesi, fatti bene per il prezzo e di luce ne fanno anche abbastanza, peccato che sembrano dei fasci laser da quanto sono concentrati.OnlyVu ha scritto: La mia idea, sarebbe quella di collegare i faretti alimentandoli in maniera che forniscano la massima potenza, per poi ridurla tramite un dimmer nel caso in cui gli anabbaglianti della moto vengano accesi, oppure quando un rilevatore di luminosità ambientale abbia rilevato direttamente che è calata la notte.
Ho sbudellato il circuito interno al faretto: cio che ignoro è se questo circuito, oltre a ridurre la luminosità ed ad attivare la funzione stroboscopica, determini anche il giusto voltaggio per il funzionamento a piena potenza.
Non so cioè se il led sia realizzato per funzionare a 12V oppure necessiti di una riduzione (come probabile) della tensione erogata dalla batteria della moto.
In quest'ultimo caso, il presupposto della eliminazione del circuito, sarebbe costituito dall'inserimento di una resistenza adeguata.
Comunque anche io ho avuto i problema dell'accensione in sequenza a potenza piena, dimezzata e strobo allora ho aperto il faretto svitandolo da dietro e ho scoperto di avere il circuito come quello mostrato da Onlyu e non come quello descritto nel video su youtube, per cui non sapevo dove mettere le mani.
Allora ho preso l'oscilloscopio e ho cercato di capire come fare per accendere il faretto sempre al massimo. La soluzione l'ho trovata nel cortocircuitare due piazzole vicine tra loro che fanno capo ai due piccoli condensatori all'interno del cerchietto rosso
Buon lavoro !





questi cinesi ... mica capisco ancora cosa gli passa per la testa...


GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!


- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Faretti a led
In effetti non capisco perchè spendere soldi per fare questa funzionalità, potenza piena, a metà e effetto strobo, peraltro nel sito dove l'ho preso non era nemmeno pubblicizzata questa cosa. Già che c'è almeno mettila in risalto. Mah 

Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- Haga41
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 0:38
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3due8quattro2uno1zero9sette
- Località: TORINO zona Parco Dora
Re: Faretti a led
Li hai già modificati?mcr ha scritto: In effetti non capisco perchè spendere soldi per fare questa funzionalità, potenza piena, a metà e effetto strobo, peraltro nel sito dove l'ho preso non era nemmeno pubblicizzata questa cosa. Già che c'è almeno mettila in risalto. Mah

You live more in five minutes on a bike like this going flat out than some people live in a lifetime. (Burt Munro)
http://www.youtube.com/watch?v=kJKD_gFVjKY&feature=share
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Faretti a led
Io, invece non riesco a comprendere (come al solito). Leggendo qui, ho visto che un utente (non ricordo chi) ha circuitato il primo ed il terzo pin, only il secondo ed il terzo.................come dovrebbe fare un povero ignorante cingalese dell'elettronica come ma a capire?
Io rinuncio a capire e se non trovo soluzione qui a pescara, romperò le palle a qualcuno di voi, mandandovi i circuiti ..................................................................................
Così imparate a scrivere qui
Io rinuncio a capire e se non trovo soluzione qui a pescara, romperò le palle a qualcuno di voi, mandandovi i circuiti ..................................................................................




Così imparate a scrivere qui

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Faretti a led
I cinesi sono supertamarri globalimcr ha scritto: In effetti non capisco perchè spendere soldi per fare questa funzionalità, potenza piena, a metà e effetto strobo, peraltro nel sito dove l'ho preso non era nemmeno pubblicizzata questa cosa. Già che c'è almeno mettila in risalto. Mah


Ottima dritta quella del ponticellamento, mi hai evitato di svampare i faretti nei tentativi che avrei messo in campo.

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
- Moto: ETV 1000
- Tel: 3805880636
- Località: Aprilia (LT)
Re: Faretti a led
Ecco il mio faretto.
Ha un circuito ancora diverso. Sembra una via di mezzo tra il primo e il secondo. Adesso non so dove mettere le mani anche perché non capisco una mazza di questa roba...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Faretti a led
Con un tester misura la tensione tra il secondo pin e massa del circuito integrato a 8 pin che stà più vicino a quel quadratino nero a forma di pastiglia al carbone attivo. Guarda se la tensione varia in maniera ciclica con l'accensione e i tre diversi modi di funzionamento.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
- Moto: ETV 1000
- Tel: 3805880636
- Località: Aprilia (LT)