
Almeno un miglioramento vorrei ottenerlo, ho cambiato tutto sull'impianto posteriore... tranne appunt la pinza
bikelink ha scritto:ci vorrebbe 1 disco + grande.. e una pinza diversa.
cmq ad andature turistiche in 2 e carico sul 2002 non ho mai avuto fading.
Stefanob ha scritto:ieri ho fatto due parole con Fiore
però non sono anchora convinto...
mi spiego
secondo me modificando una tubazione
cambiando pompa o pinza
--facendo una prese dell'aria alla pompa del freno post
o direttamente alla pinza
o sul parafango posteriore più scarnito o convogliando
sono tutti paliativi
una soluzione sarebbe quella di riprogettare l'intero impianto frenante, cambiando tutti i suoi componenti
prove ne possiamo fare cmq !
una "bionda ingabbiata" diceva più o meno.....
--MELIO PROVARE NO ??--
dubbio:
il liquido va in ebollizione dai 250° ai 300°
ho letto sui vari post: "ora con il caldo il problema aumenta"
la sparo: secondo me quei pochi gradi di differenza non incidono molto
forse d'estate si fanno molti più passi alpini
-questo riguarderebbe il FADING !!--
e d'inverno meno non credo che in pieno inverno
facendo i tornanti ti arriva moolta + aria fresca che riesce a raffeddare una pinza di 2kg (bo) di alluminio, liquido, tubazione, ecc ecc ad una temperatura vicino ai 300°
magari come nel mio caso proprio dietro ad un bel catalizzatore.....
resto dell'idea che una volta controllato che tutto l'impianto funzioni bene e installato un tubo in treccia non fa male
quoto Picard bisogna modificare lo stile di guida
--SI MA NON BASTA!!--(25.000 pastiglie!)
torniamo a noi Max
il parafango posteriore si può modicare
magari riesco anche ad aggiungere una presa d'aria al parafango
ma ripeto li davanti abbiamo il cat !!
Senza imbarcarci in formule fisiche... che all'occorenza possiamo esporre..Stefanob ha scritto:perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....
Stefanob ha scritto:ok
ma così andiamo a diminuire la massa
quindi ci mettarà meno a raffreddasi e non accumula calore
ma ci mette meno anche a scaldarsi o sbaglio ?
cioè in condizioni di normale utilizzo quando quel pezzo accumula calore
non lo accumulerà più, la pompa si scalderà prima e di conseguenza il liquido
mi rifaccio ad un discorso di carlo ????!!!
allora bisognerebbe aumentare il liquido
così ci metterà più tempo a scaldarsi quindi
con una vaschetta più grande e magari in alluminio
o dislocata ? --improponibile e inadgeguato--
allora Mino,mino ha scritto:Qualche anno fa diedi una mano ad un amico impegnato nel campionato italiano formula renault, cat 2000 e 1600 cc, aprendo e richiudendo svariate volte i musetti anteriori di queste vetture si presentavano in bella vista le tre pompe idrauliche dei freni, due una per l'ant ed una per il post con comando unico, e una della frizione.
Ricordo che si trattava di pompe radiali con serbatoi separati in plastica, l'impianto era il classico impianto dei veicoli quindi con tubi rigidi misto a tubi in treccia etc... etc...
L'unica differenza da tutto il resto era dovuto al liquido che veniva usato per riempire l'impianto, adesso non ricordo la marca però ho ancora bene stampate in mentele parole che mi disse il mio amico alla prima gara: "mi raccomando a questi contenitori di liquido per i freni, costano più dell'oro".
Allora la domanda nasce spontanea, non è che per caso sia solo una questione di liquido? Se si pensa che le pompe idrauliche di quelle monoposto sono al chiuso e quindi non sono ventilate e vengono sottoposte a sollecitatazioni molto gravose.
Sono pienamente d'accordo con te per quanto riguarda il serbatoio, però resta sempre il fatto che le sollecitazioni di un veicolo da competizione non sono paragonabili al nostro uso quotidiano e quindi?pimacnrr ha scritto:
allora Mino,
Prova pensare dove hai visto le pompe in questione, poi prova a pensare dove erano gli scarichi di quella macchina.....
se fossero state attaccate agli scarichi....
poi con l'aggiunta di un paracolpi..... che è necessario per parare i colpi ma per come è fatto convoglia il flusso caldo e si scalda lui stesso più di quanto farebbe la pompa NUDA e poi lo trasmette per contatto !!!
Francamente..................
Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
Stefanob ha scritto:perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....
Sì Lino hai ragione......... è inevitabile, vista la Tua esperienza.....lino ha scritto:Stefanob ha scritto:perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....
Dopo aver letto tutte le discussioni, mi vengono in mente le parole
di un vecchio meccanico.
(Lino, adesso sono di moda i dischi in acciaio e frenano poco e alle case
costano di meno)
Ma i migliori dischi sono in ghisa perchè assorbono bene il calore e lo
smaltiscono molto più velocemente di quelli di acciaio.
Ma a noi che ci frega prima o poi anche questa si risolve
Lino