Deflettori freno posteriore...

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

grazie mille Mino... proverò a cercare tra i demolitori e tra le moto incidentate se riesco a recuperare una pinza ;-)
Almeno un miglioramento vorrei ottenerlo, ho cambiato tutto sull'impianto posteriore... tranne appunt la pinza
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

ma il posteriore non è stato adattato.....
la pompa posteriore è rimasta originale ?
bello complimenti !
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

esatto no fading

Messaggio da pimacnrr »

bikelink ha scritto:ci vorrebbe 1 disco + grande.. e una pinza diversa.
cmq ad andature turistiche in 2 e carico sul 2002 non ho mai avuto fading.

Quoto Giuliano..........

Immagine
Immagine

Io ho cambiato i dischi (anche post. marghe. foto), ho cambiato i tubi, ho cambiato l'olio... ma a caldo, andano piano o pianissimo... affonda.
vedi link........

<http://www.apriliaontheroad.com/forum2 ... 05#206405>

Però noto che il coperchietto pompa freno post.... para lo stivale....
ma se nn lo hai BRUCIA !
quindi non solo impedisce di dissipare anzi accumula....
ed ho chiesto a Stefanob se...........può ri-fare ........ Pier
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

ieri ho fatto due parole con Fiore
però non sono anchora convinto...
mi spiego
secondo me modificando una tubazione
cambiando pompa o pinza
facendo una prese dell'aria alla pompa del freno post
o direttamente alla pinza
o sul parafango posteriore più scarnito o convogliando

sono tutti paliativi
una soluzione sarebbe quella di riprogettare l'intero impianto frenante, cambiando tutti i suoi componenti

prove ne possiamo fare cmq !

dubbio:
il liquido va in ebollizione dai 250° ai 300°
ho letto sui vari post: "ora con il caldo il problema aumenta"
la sparo: secondo me quei pochi gradi di differenza non incidono molto
forse d'estate si fanno molti più passi alpini
e d'inverno meno
non credo che in pieno inverno
facendo i tornanti ti arriva moolta + aria fresca che riesce a raffeddare una pinza di 2kg (bo) di alluminio, liquido, tubazione, ecc ecc ad una temperatura vicino ai 300°
magari come nel mio caso proprio dietro ad un bel catalizzatore.....

resto dell'idea che una volta controllato che tutto l'impianto funzioni bene e installato un tubo in treccia non fa male

quoto Picard bisogna modificare lo stile di guida

torniamo a noi Max
il parafango posteriore si può modicare
magari riesco anche ad aggiungere una presa d'aria al parafango
ma ripeto li davanti abiamo il cat !!
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

ATTENZIONE "2 problemi"

Messaggio da pimacnrr »

Stefanob ha scritto:ieri ho fatto due parole con Fiore
però non sono anchora convinto...
mi spiego
secondo me modificando una tubazione
cambiando pompa o pinza
--facendo una prese dell'aria alla pompa del freno post
o direttamente alla pinza
o sul parafango posteriore più scarnito o convogliando
sono tutti paliativi
una soluzione sarebbe quella di riprogettare l'intero impianto frenante, cambiando tutti i suoi componenti

prove ne possiamo fare cmq !
una "bionda ingabbiata" diceva più o meno.....
--MELIO PROVARE NO ??--

dubbio:
il liquido va in ebollizione dai 250° ai 300°
ho letto sui vari post: "ora con il caldo il problema aumenta"
la sparo: secondo me quei pochi gradi di differenza non incidono molto
forse d'estate si fanno molti più passi alpini

-questo riguarderebbe il FADING !!--

e d'inverno meno non credo che in pieno inverno
facendo i tornanti ti arriva moolta + aria fresca che riesce a raffeddare una pinza di 2kg (bo) di alluminio, liquido, tubazione, ecc ecc ad una temperatura vicino ai 300°
magari come nel mio caso proprio dietro ad un bel catalizzatore.....

resto dell'idea che una volta controllato che tutto l'impianto funzioni bene e installato un tubo in treccia non fa male

quoto Picard bisogna modificare lo stile di guida

--SI MA NON BASTA!!--(25.000 pastiglie!)


torniamo a noi Max
il parafango posteriore si può modicare
magari riesco anche ad aggiungere una presa d'aria al parafango
ma ripeto li davanti abbiamo il cat !!

Ho scritto post separato NO FADING apposta !


<http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 405#206405>

per quanto ne so...IMHO, il fading è un problema tra disco e pastiglie che in affaticamento perde capacità frenante ma non affonda !! qui sì che richiederebbe un disco autoventilante tipo GW !!

--prego leggere bene senza saltare a conclusioni affrettate!!--

Io invece ho detto che:
nonostante il cambio olio, tubo in treccia corto, freni nuovi, disco braking (che vuoi cambiare ancora?) A CALDO e SOLO a velocità ridotta !!
-OFF road-
in prima o seconda al minimo !
proprio quando scivoli e non puoi frenare davanti !
improvvisamente AFFONDA !
in queste condizioni le temperature sono ALTE sia motore che catalizzatore... quindi.....
QUI il coperchietto pompa
invece di dissipare ACCUMULA
temperatura aggravando il problema !!!!

quindi a mio avviso cambiando materiale, il coperchietto

deve smettere di accumulare caldo !!!!!!!!!

se non può dissipare........... almeno non accumuli no ?? :wink:
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

NO METALLO !

Messaggio da pimacnrr »

Stefanob ha scritto:perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....
Senza imbarcarci in formule fisiche... che all'occorenza possiamo esporre..

Ti confermo che :
-- qualsiasi corpo metallico in quantità
--direttamente proporzianale alla sua massa-- ndr..
"accumula e diffonde" temperatura in + che in --
es..!!!!! per rendere l'idea:
se all'interno di una cella frigo.... la camera è di ALU o inox destratifichi e distribuisci la temperatura senza ventilazione,
se invece è in fibra di vetro.... è meno destratificata.... ma puoi cambiare range da -30 a +5 in pochi minuti senza inerzia termica.

-mentre qualsiasi fibra -composita. di vetro , carbonio etc..- non accumula temperature e resta iso-neutro.

fidati .. approfondito e provato !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

ok
ma così andiamo a diminuire la massa
quindi ci mettarà meno a raffreddasi e non accumula calore
ma ci mette meno anche a scaldarsi o sbaglio ?
cioè in condizioni di normale utilizzo quando quel pezzo accumula calore
non lo accumulerà più, la pompa si scalderà prima e di conseguenza il liquido

mi rifaccio ad un discorso di carlo

allora bisognerebbe aumentare il liquido
così ci metterà più tempo a scaldarsi

quindi
con una vaschetta più grande e magari in alluminio o dislocata ?
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Ma allora...

Messaggio da pimacnrr »

Stefanob ha scritto:ok
ma così andiamo a diminuire la massa
quindi ci mettarà meno a raffreddasi e non accumula calore
ma ci mette meno anche a scaldarsi o sbaglio ?
cioè in condizioni di normale utilizzo quando quel pezzo accumula calore
non lo accumulerà più, la pompa si scalderà prima e di conseguenza il liquido

mi rifaccio ad un discorso di carlo ????!!!

allora bisognerebbe aumentare il liquido
così ci metterà più tempo a scaldarsi quindi
con una vaschetta più grande e magari in alluminio
o dislocata ? --improponibile e inadgeguato--

Ma cosa dici dicimai !!!!!!!!!!! svp non scherziamo sù....
Stiamo parlando dell'olio freno !!!!!
chi dice che dev'esser caldo ? (bestemmia)
non si può proporre un cambiamento qualsiasi per avere un effetto!!
quanto pensi possa cambiare in termini di tempo....
aumentando anche del TRIPLO la quantità di olio ?

se.. ipotizzi la vaschetta di allumio
"te la puoi mettere dove vuoi! salvo sul manubrio!"
come puoi dire ciò dopo quanto esposto prima ?
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

:-(
basta non dico più nulla
e vado a piangere e a chiedere consiglio da chi ne sa più di me
:-(
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

Messaggio da mino »

Qualche anno fa diedi una mano ad un amico impegnato nel campionato italiano formula renault, cat 2000 e 1600 cc, aprendo e richiudendo svariate volte i musetti anteriori di queste vetture si presentavano in bella vista le tre pompe idrauliche dei freni, due una per l'ant ed una per il post con comando unico, e una della frizione.
Ricordo che si trattava di pompe radiali con serbatoi separati in plastica, l'impianto era il classico impianto dei veicoli quindi con tubi rigidi misto a tubi in treccia etc... etc...
L'unica differenza da tutto il resto era dovuto al liquido che veniva usato per riempire l'impianto, adesso non ricordo la marca però ho ancora bene stampate in mentele parole che mi disse il mio amico alla prima gara: "mi raccomando a questi contenitori di liquido per i freni, costano più dell'oro".
Allora la domanda nasce spontanea, non è che per caso sia solo una questione di liquido? Se si pensa che le pompe idrauliche di quelle monoposto sono al chiuso e quindi non sono ventilate e vengono sottoposte a sollecitatazioni molto gravose.
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Ma che caldo fà....

Messaggio da pimacnrr »

mino ha scritto:Qualche anno fa diedi una mano ad un amico impegnato nel campionato italiano formula renault, cat 2000 e 1600 cc, aprendo e richiudendo svariate volte i musetti anteriori di queste vetture si presentavano in bella vista le tre pompe idrauliche dei freni, due una per l'ant ed una per il post con comando unico, e una della frizione.
Ricordo che si trattava di pompe radiali con serbatoi separati in plastica, l'impianto era il classico impianto dei veicoli quindi con tubi rigidi misto a tubi in treccia etc... etc...
L'unica differenza da tutto il resto era dovuto al liquido che veniva usato per riempire l'impianto, adesso non ricordo la marca però ho ancora bene stampate in mentele parole che mi disse il mio amico alla prima gara: "mi raccomando a questi contenitori di liquido per i freni, costano più dell'oro".
Allora la domanda nasce spontanea, non è che per caso sia solo una questione di liquido? Se si pensa che le pompe idrauliche di quelle monoposto sono al chiuso e quindi non sono ventilate e vengono sottoposte a sollecitatazioni molto gravose.
allora Mino,
Prova pensare dove hai visto le pompe in questione, poi prova a pensare dove erano gli scarichi di quella macchina.....
se fossero state attaccate agli scarichi....
poi con l'aggiunta di un paracolpi..... che è necessario per parare i colpi ma per come è fatto convoglia il flusso caldo e si scalda lui stesso più di quanto farebbe la pompa NUDA e poi lo trasmette per contatto !!!
Francamente..................

Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

Ma che caldo fà....

Messaggio da mino »

pimacnrr ha scritto:
allora Mino,
Prova pensare dove hai visto le pompe in questione, poi prova a pensare dove erano gli scarichi di quella macchina.....
se fossero state attaccate agli scarichi....
poi con l'aggiunta di un paracolpi..... che è necessario per parare i colpi ma per come è fatto convoglia il flusso caldo e si scalda lui stesso più di quanto farebbe la pompa NUDA e poi lo trasmette per contatto !!!
Francamente..................

Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
Sono pienamente d'accordo con te per quanto riguarda il serbatoio, però resta sempre il fatto che le sollecitazioni di un veicolo da competizione non sono paragonabili al nostro uso quotidiano e quindi?

E' sicuramente solo questione di materiali e come già detto in altri post, il mio impianto è stato rifatto completamente, tranne che per la pompa posteriore che è rimasta la stessa, e non ho mai avuto alcun problema di surriscaldamento.
Ribadisco comunque che il freno posteriore non andrebbe usato per frenare la moto ma solamente per correggerne l'assetto.

A titolo informativo indagherò nel mondo dell'higt competitions delle due ruote circa i materiali in uso ed eventuali accorgimenti per ovviare a questi problemi e vi farò sapere! :wink:
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
lino
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:57
Località: sù e giù per lo stivale

deflettori freno posteriore

Messaggio da lino »

Stefanob ha scritto:perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....


Dopo aver letto tutte le discussioni, mi vengono in mente le parole
di un vecchio meccanico.

(Lino, adesso sono di moda i dischi in acciaio e frenano poco e alle case
costano di meno)

Ma i migliori dischi sono in ghisa perchè assorbono bene il calore e lo
smaltiscono molto più velocemente di quelli di acciaio.


Ma a noi che ci frega prima o poi anche questa si risolve


:salta: :salta: :salta:

Lino
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

deflettori freno posteriore

Messaggio da pimacnrr »

lino ha scritto:
Stefanob ha scritto:perchè dici che accumula ?
che non riesca a raffreddare perchè non arieggiato è un discorso
accumulare
intanto penso....

Dopo aver letto tutte le discussioni, mi vengono in mente le parole
di un vecchio meccanico.

(Lino, adesso sono di moda i dischi in acciaio e frenano poco e alle case
costano di meno)

Ma i migliori dischi sono in ghisa perchè assorbono bene il calore e lo
smaltiscono molto più velocemente di quelli di acciaio.


Ma a noi che ci frega prima o poi anche questa si risolve

Lino
Sì Lino hai ragione......... è inevitabile, vista la Tua esperienza.....
ATTENZIONE però, Hai ragione se parliamo di FADING ovvero affaticamento da stress per insufficiente smaltimento del calore -DISCO/pastiglie-,
ma io ho tentato..... di spiegare che la pompa non è
influenzata dal fading o non solo.
Ho spiegato che succede a velocità ridotta o ridottissima !!
quindi no FADING ma insufficente smaltimento del calore pompa !
anzi il problema da me affrontato, -repetita juvant-
è dovuto al coperchio paratacchi in metallo!!
che impedisce lo scambio d'aria sulla pompa,
mentre accumula e trasferisce temperatura da motore/scarichi vista la prossimità e la mancanza di flusso in marcia normale essendo un componente di metallo appunto!!
E per favore Mino ... che c'entra uso a correggere... hai letto bene ?
le prime pastiglie sono hanno fatto 25.000KM ! t'è capì o no ?
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”