Riprendo il topic perchè da un po' pensavo di realizzare una regolazione rapida delle luci e così l'ho fatto. Volevo mettere un pomello con l'alloggio per la testa da 8 mm, ma,a quanto pare, non ne esistono (solo pomelli con filettatura). Così ho preso due pomelli con alloggio filettato di dimensioni diverse e li ho portati al tornio, chiedendo di adattare, quanto più possibile, l'alloggio filettato alla testa da 8 mm, per vedere quale dei due pomelli andava meglio. Dico subito che il pomello più adatto si è rivelato quello con la filettatura da 10 (era il più grande dei due), perchè con questa filettatura è stato sufficiente allargare di poco (con una punta al tornio) l'alloggio filettato, che così è rimasto (solo un po' allargato), creando in tal modo una base mettallica su cui, martellando con una testa da 8 mm, si è creato una sorta di alloggio esagonale da 8 mm sulla filettatura stessa, come si vede dalla foto (si vedono le linee dell'inserimento della testa da 8 col martelletto):
per allargare l'alloggio del pomello più piccolo, invece, essendo l'alloggio della filettatura più piccolo, è saltata tutta la filettatura, per cui la testa da 8 è stata martellata sulla plastica (non c'era più metallo, visto che la filettatura era saltata tutta a causa della sua piccola dimensione). Questo ha portato ad un aumento di attriti che, nelle prove di inserimento e disinserimento, ha determinato la rottura del pomello:
Deciso il pomello, verificato che l'inserimento del pomello non interferiva con forcelle o quant'altro:
ho pensato come risolvere il problema della copertuta di gomma, visto che i pomelli devono essere facilmente manovrabili (non ha senso tenerli sotto il grembiulino di gomma) e che non devono ostacolare l'eventuale rimozione del grembiule stesso (è poco pratico dover smontare i pomelli per togliere il grembiule). Così, la soluzione più ovvia è stata quella di praticare un taglio passante dai fori presenti sul grembiule di gomma:
Questi tagli permettono di infilare e sfilare il grembiule senza troppa difficoltà. Inoltre ho verificato (fatta prova) che i pomelli non interferiscono con la sostituzione delle lampade, e, in ogni caso, sono removibili in quanto inseriti semplicemente a pressione (bisogna solo tirare delicatamente il pomello con una mano, mentre con l'altra si tiene ferma la vite di regolazione, per evitare di danneggiare la filettatura di regolazione del faro).
Provato, funziona, alzo ed abbasso facilmente le parabole, ecco il risultato finale:
Costo (compreso il lavoro al tornio): meno di 10 euro
Lamps regolabili