regolazioni luci

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: regolazioni luci

Messaggio da El Buitre »

Ti giustifico solo perchè dopo gli "arresti domiciliari" che hai subito a causa del virus connetti ancora meno del normale :giullare: :giullare: :giullare: .............e comunque non venire a casa mia prima di finire la quarantena :giullare: :giullare: :giullare:[/quote]
Vengo e ti bacio pure in bocca!!!!!!!! :love:
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: regolazioni luci

Messaggio da Tatanka »

elbuitre ha scritto: Vengo e ti bacio pure in bocca!!!!!!!! :love:

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: regolazioni luci

Messaggio da eliele »

Riprendo il topic perchè da un po' pensavo di realizzare una regolazione rapida delle luci e così l'ho fatto. Volevo mettere un pomello con l'alloggio per la testa da 8 mm, ma,a quanto pare, non ne esistono (solo pomelli con filettatura). Così ho preso due pomelli con alloggio filettato di dimensioni diverse e li ho portati al tornio, chiedendo di adattare, quanto più possibile, l'alloggio filettato alla testa da 8 mm, per vedere quale dei due pomelli andava meglio. Dico subito che il pomello più adatto si è rivelato quello con la filettatura da 10 (era il più grande dei due), perchè con questa filettatura è stato sufficiente allargare di poco (con una punta al tornio) l'alloggio filettato, che così è rimasto (solo un po' allargato), creando in tal modo una base mettallica su cui, martellando con una testa da 8 mm, si è creato una sorta di alloggio esagonale da 8 mm sulla filettatura stessa, come si vede dalla foto (si vedono le linee dell'inserimento della testa da 8 col martelletto):
Immagine

per allargare l'alloggio del pomello più piccolo, invece, essendo l'alloggio della filettatura più piccolo, è saltata tutta la filettatura, per cui la testa da 8 è stata martellata sulla plastica (non c'era più metallo, visto che la filettatura era saltata tutta a causa della sua piccola dimensione). Questo ha portato ad un aumento di attriti che, nelle prove di inserimento e disinserimento, ha determinato la rottura del pomello:
Immagine

Deciso il pomello, verificato che l'inserimento del pomello non interferiva con forcelle o quant'altro:
Immagine
Immagine
Immagine

ho pensato come risolvere il problema della copertuta di gomma, visto che i pomelli devono essere facilmente manovrabili (non ha senso tenerli sotto il grembiulino di gomma) e che non devono ostacolare l'eventuale rimozione del grembiule stesso (è poco pratico dover smontare i pomelli per togliere il grembiule). Così, la soluzione più ovvia è stata quella di praticare un taglio passante dai fori presenti sul grembiule di gomma:
Immagine

Questi tagli permettono di infilare e sfilare il grembiule senza troppa difficoltà. Inoltre ho verificato (fatta prova) che i pomelli non interferiscono con la sostituzione delle lampade, e, in ogni caso, sono removibili in quanto inseriti semplicemente a pressione (bisogna solo tirare delicatamente il pomello con una mano, mentre con l'altra si tiene ferma la vite di regolazione, per evitare di danneggiare la filettatura di regolazione del faro).
Provato, funziona, alzo ed abbasso facilmente le parabole, ecco il risultato finale:
Immagine
Immagine

Costo (compreso il lavoro al tornio): meno di 10 euro
Lamps regolabili
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: regolazioni luci

Messaggio da D@rione »

:ok: :ok:
Sicuramente una modifica pratica... magari un po' antiestetica! Cmq bravo! Bel lavoro!!
Non danno fastidio quando sterzi vero?
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: regolazioni luci

Messaggio da eliele »

Nessun fastidio. Una volta entrato, il pomello sta abbastanza in profondità da non entrare in conflitto con nessuna struttura, neanche alla massima sterzata
Riguardo l'estetica, considera che il flash delle foto esalta le differenze di superficie e quindi di colore tra pomelli e grembiule, in realtà si nota meno (è una zona d'ombra). Poi, questo è il primo passo verso il comando elettrico :wink:
Lamps
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
Roby64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 23:31
Località: Monfalcone

Re: regolazioni luci

Messaggio da Roby64 »

Lo trovo un gran bel lavoro!! :D
Ricordo che sulla transalp c'era proprio un pomello simile...ed era molto pratico!
Lavà le muse al mus, si piart timp e si infastidis le bestie :-)
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: regolazioni luci

Messaggio da eliele »

Una curiosità.
Durante la realizzazione della regolazione del faro, sono accadute alcune casualità che mi hanno fatto perdere un po' di tempo (e un po' di pazienza). Dopo aver collocato i pomelli. Ho acceso i fari per provare la regolazione. Salgo sulla moto per verificare la facilità stando seduti e comincio ad agire sui pomelli. Agisco sul pomello di destra e dalla luce sulla parete vedo che la parabola di destra va su e giù, tutto ok; passo a provare il pomello fissato sulla vite della parabola di sinistra. Gira e gira, ma niente si muove, il fascio di luce sul muro è fermo. Provo ad andare molto su e molto giù (facendo attenzione a non svitare completamente la vite di regolazione), ma il fascio di luce rimane immobile. Ricordo allora che qualcuno aveva postato un problema del genere, ed ho pensato che la stessa cosa era successa a me. Provo allora ad avvitare tutto il pomello, sperando che così la testa della vite rientri nell'alloggio della parabola, ma anche dopo questo tentativo, il fascio di luce sul muro rimane immobile. Qualche parolaccia di qua e di là e penso che il pomello non mi servirà a nulla se non riesco a rimettere a posto la vite e già mi immagino tutto il casino che farò: altre parolacce di qua e di là. Tanto per consolarmi, giro di nuovo il pomello di destra, quello che almeno funziona e vedo che il fascio va su e giù...almeno quello...però noto che il fascio va tutto giù e su e non solo la parte di destra: può essere che il pomello di destra fa muovere entrambe le parabole? Scendo dalla moto e mi porto davanti al faro...e qui mi accorgo che la lampada di sinistra era bruciata. In pratica, dopo aver acceso il faro (le lampade funzionavano entrambe, perchè mi trovavo davanti la moto, prima di salire in sella), dopo aver provato il pomello di destra (perchè ancora la lampada di sinistra funzionava, in quanto vedevo salire e scendere solo la parte di destra del fascio luminoso), nell'attimo in cui sono passato al pomello di sinistra, la lampada non ha più funzionato. Cosa pensi subito, ad un incredibile caso? No, pensi che hai sminchiato qualcosa armaggiando coi pomelli, magari infilandoli ho pizzicato qualche filo (mi era sembrato di averli spostati tutti, ma evidentemente può essere rimasto qualcosa che si è danneggiato). Così cerco, ma dopo un po' mi sembra tutto a posto. Penso allora al caso fortuito: s'è bruciata la lampada proprio in quel momento in cui ho provato il pomello, che ..ulo. Ne approfitto per verificare l'operazione di sostituzione della lampada in presenza dei pomelli. Prendo una lampada che tenevo come riserva ed effettuo la sostituzione senza problemi: i pomelli non danno alcun impaccio. Riaccendo le luci, ma la lampada di sinistra non si accende lo stesso. Allora non è la lampada, ho veramente pizzicato qualcosa. Cerco in modo più accurato, ma senza alcun risultato: apparentemente tutto a posto. Alla fine, mi ricordo di avere un tester e lo prendo per verificare se arrivi o meno corrente alla lampada: la corrente arriva, ma allora perchè le due lampade non si accendono? Siccome siamo in ambito di caso e ..ulo, penso direttamente alla sequenza più casuale e ..ulosa: ho acceso il faro e le lampade funzionavano, quella di sinistra si è fulminata un attimo prima che agissi sul pomello di sinistra (ed in tal modo mi ha ingannato sul funzionamento del pomello e della vite), la lampada che ho messo in sostituzione, anche se sembra integra, non funziona anch'essa (per cui ho di nuovo pensato alla sminchiata, altro tempo perso), per cui, vado dall'elettrauto (attesa di 15 minuti: non aveva ancora aperto), prendo una lampada sicuramente funzionante e torno a casa a montarla... e la lampada si accende.....
E' vero che così ho provato la sostituzione della lampada coi pomelli, ma....COM'ERA QUELLA STORIA DEL BACCALATO? :oops: :oops:

p.s. prossima realizzazione: spia funzionamento lampade (ovviamente separate)
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: regolazioni luci

Messaggio da D@rione »

OT.
Dove hai preso quel pulsante per le 4 frecce? :ot:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: regolazioni luci

Messaggio da eliele »

D@rione ha scritto:OT.
Dove hai preso quel pulsante per le 4 frecce? :ot:
made in Gianlu
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: regolazioni luci

Messaggio da OnlyVu »

C'è un solo problema nella pur pregevole realizzazione (che ha forse indotto Aprilia a non mettere i pomelli pur annunciati sul libretto della moto): il taglio del grembiule. Non me la sentirei di farlo sinceramente.
L'ideale sarebbe di forare la testa delle viti di regolazione e di filettarne il foro in maniera da poter avvitare con vitarelle passanti un pomello con sede esagonale e battuta sulla testa della vite (magari in alluminio o ergal) rimovibile al momento dello smontaggio del grembiule :o .
Che ne dite?
Immagine
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: regolazioni luci

Messaggio da eliele »

Inizialmente avevo pensato di allargare solo un po' i fori che già esistono sul grembiule, in modo da farvi spuntare le teste delle viti di regolazione, quindi montare a pressione i pomelli. Però, in questo modo, ogni volta che si doveva rimuovere il grembiule, occorreva smontare i pomelli. Per questo motivo ho optato per un taglio (limitato) del grembiule, che non influisce sulle proprietà di protezione e copertura e consente di infilare e sfilare i pomelli, senza doverli ogni volta rimuovere (anche se, all'occorrenza, lo si può fare in modo semplice, visto che stanno dentro a pressione).
Certo, si può praticare il foro filettato sulla testa delle viti di regolazione (era una delle cose che mi era venuta in mente, poi ho optato per qualcosa di più semplice, alla mia portata), a patto (non sono del mestiere) che, nelle operazione di regolazione, dovendo girare all'occorrenza in entrambi i sensi, questo non determini (specie se la filettatura del faro è poco fluida, ad esempio per sporcizia) lo svitarsi della vite di prolunga dalla testa delle viti di regolazione.
Ad ogni modo, ho cambiato entrambe le lampade senza alcun problema (non ho dovuto rimuovere i pomelli), ed oggi sono stato dall'elettrauto per regolare il faro (dopo tutte le prove che avevo fatto, era sballato), cosa che ho fatto senza scendere dalla moto, senza dover prendere alcuna chiavetta dal bauletto o altro attrezzo supplementare. Se in strada mi capiterà di vedere che, per variazioni di carico, l'altezza del faro sarà troppo alta o troppo bassa, non dovrò fare altro che accostare un attimo e regolare velocemente il faro, senza muovermi dalla sella, senza neanche far scendere la zavorrina. Meglio di così....
Lamps


p.s. il tuo avatar...il grande Grunf (ex Grunt) del gruppo TNT, da quanti anni non lo vedevo....

p.p.s. modifico il post solo per riportare (confermando la praticità del dispositivo) che ieri sera, dopo che nel pomeriggio avevo regolato i fari dall'elettrauto, sono uscito con la moto (benedetta la Sicilia ed il suo clima...). Evidentemente, regolare i fari dall'elettrauto con l'attrezzo per le auto non serve a nulla, poichè avevo le luci alte e con gli abbaglianti illumminavo la via lattea, per cui mi sono fermato un attimo in un tratto pianeggiante ed ho regolato il faro (non ho neanche spento la moto): adesso sì che ho fatto tutte le prove.
Ciao
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Re: regolazioni luci

Messaggio da atmavictu »

:wink:
Immagine
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: regolazioni luci

Messaggio da eliele »

atmavictu ha scritto::wink:

Ciao Josè, siamo in due ad avere la moto ferma: ieri mi sono fratturato l'avambraccio destro giocando a calcetto e domani mi ingessano
Ciao, compare di frattura
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Re: regolazioni luci

Messaggio da atmavictu »

eliele ha scritto:
atmavictu ha scritto::wink:

Ciao Josè, siamo in due ad avere la moto ferma: ieri mi sono fratturato l'avambraccio destro giocando a calcetto e domani mi ingessano
Ciao, compare di frattura
:o
invidiosooooooooooooooo ...
buona guarigione cumpà :wink:
Immagine
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Re: regolazioni luci

Messaggio da MilleKm »

ROSARIO complimenti..

ottima soluzione ..
anche se sono occasioni rare e meglio farle con comodità e semplicità.

BRAVO...
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”