Per chi vollesse cambiare il mono da solo..... un pò di indicazioni..... lavoro semplice e veloce.... provare per ricredersi!
Va be!… Oggi piove e fa anche freddo… prossima settimana si lavora e la moto la lascerò in garage…. In più la Famigghia è in Alsazia…. Che faccio? SMONTO LA MOTO….!! Oddio… smonto l’ammortizzatore … mi porto avanti con il lavoro… poi quando arriva il nuovo farò solo mezzo lavoro….
Anche perché, da un punto di vista psicologico, credo che smontare sia un passaggio noioso e che impedisca di godere del montaggio, soprattutto quando trovi qualche intoppo… oppure ti fermi perché non sei convinto di quello che fai… insomma… Oggi smonto e lascio la piccola in riposo… godrò del montaggio fin dall’inizio… e que qua!
Lo smontaggio… all’apparenza complesso… in pratica molto semplice… il trucco è tenere la ruota post in riposo… cioè ne in carico ne sospesa…. Così tutti i leveraggi del mono rimarranno in posizione neutra, lasciando che le viti si possano sfilare con facilità… e non spargere viti e rondelle per tutto il garage o addirittura (è successo) per tutto il cortile!
Prima di tutto, non è ammesso il muletto per chi non ha il cavalletto centrale

…. Bisogna sollevare il posteriore e quindi sono azzi … perché i cavalletti da forcellone non vanno bene… al massimo due o tre mattoni sotto il motore

(dalle mie parti anche senza 4 ruote)…. Insomma, vi dico come fare per chi ha il cavalletto centrale, gli altri si arrangiano, ma le indicazioni sono indicative…
Si inizia col mettere la moto sul cavalletto (Aridaie!

) e poi prendere un cuneo e posizionarlo sotto la ruota post… appena spinto… non bisogna sollevare la ruota. Appena appena, una leggera piedata và bene…
Poi il set di chiavi vicino, un carrellino con gli attrezzi è perfetto…. E per chi non ha voglia di sporcarsi… un paio di guanti da chirurgo o dentista.. meglio dentista, fa più figo. 8)
Iniziare a togliere le due selle e i fianchetti laterali, quello di destra viene via facilmente quello di sx ha bisogno di togliere anche il fianchetto post…. 3 viti in più… in più togliere la spina della presa di corrente e sfilare, dalla sede, la guaina del filo chiave sella post…
Ora avete il vostro mono bello e splendente di fronte a voi…. Iniziamo a mollare il dado del perno superiore del mono, parte dx, che si raggiunge attraverso il buco sul telaio, poi, piano piano, allentare tutto e sfilare il dado… io, al contrario delle “istruzioni”, non ho sfilato il perno per non far pesare il mono sui leveraggi in basso che verranno tolti completamente….
Svitato la parte alta ci concentriamo sulla parte bassa, svitando il dado, lato sx, della leva post, di colore nero e posizionato sulla parte inferiore del forcellone…. In questo caso si deve sfilare sia il dado che il perno e il leveraggio dovrebbe penzolare…. Ora la vite del perno inferiore dell’ammortizzatore è visibile e raggiungibile… svitare anche questa, che nel mio non ha controdado, ma filettatura nella staffa… asportare la vite .
Rimane da svitare tutto il blocco leve dal telaio, quindi altra brugola e controdado da 15 (tutti i controdadi sono da 15)… il tutto viene via con facilità…
Il mono, a questo punto è ancora sospeso dal perno superiore…. Ma prima dobbiamo svitare le due viti che fissano il pomello pracarico molla… operazione semplicissima… e quando mollato si dovrà far passare all’interno del telaietto, in maniera tale che non abbia impedimenti quando sfileremo il mono.
Ora possiamo togliere il perno che tiene il mono, avendo l’accortezza di sostenerlo con le mani… tolta la vite, sfileremo il mono verso il basso della forcella… e il gioco è fatto.
Nelle tabelle è previsto 30,00 € di costo…. Diciamo che rappresentano una fornitura di birra per due settimane

… per Walter tre giorni!
Ora io dovrò aspettare che arrivi quello nuovo

, così ho rimontato il gruppo leveraggio mono… non si sa mai che mi

dimentico il verso e lo monto al contrario…. E nella speranza che non mi avanzi la solita vite…

naturalmente!
Boss... impaziente!
