sfilare forcella

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: sfilare forcella

Messaggio da Ligos »

Brucaliffo ha scritto:
Ale11 ha scritto:Maremma cane!! ero convinto che in posizione standar fosse gia con una tacca sfilata invece il precedente proprietario o i meccanici ci avevano gia messo le mani!!! MI sa che torno con una sola tacca sfilata, ora come ora anche le giunture dell'asfalto (quelle centrali parallelle a senso di marcia) fanno venire una strizza!!!
Grazie a questa discussione ho notato che anche la mia forcella era gia' stata sfilata di 1 tacca dal proprietario precedente :ok:
Immagine

Anche la mia è sfilata di una tacca.
Ma non è che uscivano cosi dalla casa?
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: sfilare forcella

Messaggio da plurimus »

la mia è del 2002 e le forcelle sono sfilate di 1 tacca,nessuno ha messo le mani,per cui usciva di fabbrica così. :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: sfilare forcella

Messaggio da Moma »

plurimus ha scritto:la mia è del 2002 e le forcelle sono sfilate di 1 tacca,nessuno ha messo le mani,per cui usciva di fabbrica così. :wink:
Quoto, l'assetto standard della CN é una tacca "fuori". Io, nel 2005, sono passato a due e ci resterò.
Ho proprio il capodoglio smontato (anzi azzoppato) in garage, perché non ho ancora rimontato le forcelle a cui Fiore ha sostituito i paraoli (provati da quasi due anni di fermo e successivi 5700 Km in dieci giorni di viaggio in Scozia)

Se volete qualche foto.... :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: sfilare forcella

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

La Caponord ha una distribuzione di pesi tendente al posteriore... quindi se sfilate gli steli fino a due e magari 3 trovate l'equilibrio... 8)

I difetti che riscontrate di "ondeggiamento" sono riconducibili ad altri problemi... tipo il bauletto post che farebbe ondeggiare anche una moto con ammo saldati :ridi: ... oppure delle gomme non adatte alle alte velocità (dunlop).... oppure, cosa molto più frequente, il mono di serie (compreso quello della RR) decisamente sottodimensionato... peggio una forcella morbida ed olio emulsionato (sulla standard mancano gli sfiati di spurgo ).. Tenere ferma una belva di 340 kg (quando si è soli) non è cosa facile.. :P

Sulla Caponordmiglioredelmondo l'assetto era due tacche, biellette della RR ed interasse ammo al massimo possibile.. olio da 15 e molle progessive sulla forcella, mono post Bitubo... Un treno agilissimo quanto stabile a qualsiasi velocità e carico (passeggero).

Sulla RR ho cambiato la molla sul mono (troppo morbida quella di serie) con K da 150 bitubo, e sulla forcella sfilata di 3 tacche e completamente riviste... Stesso risultato della prima.... :tie:

Gomme in entrambi i casi Scorpion Sync...

Se indurite la forcella è anche logico che si sfili... altrimeni rimanete con il muso su e le geometrie completamente sballate.. praticamente una moto inguidabile... al contrario qualsiasi modifica al sistema sospensioni costringe ad intervenire sulle geometrie..

PS: Moma... hai ancora quel ferro vecchio?... :ridi:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”