La Caponord ha una distribuzione di pesi tendente al posteriore... quindi se sfilate gli steli fino a due e magari 3 trovate l'equilibrio... 8)
I difetti che riscontrate di "ondeggiamento" sono riconducibili ad altri problemi... tipo il bauletto post che farebbe ondeggiare anche una moto con ammo saldati

... oppure delle gomme non adatte alle alte velocità (dunlop).... oppure, cosa molto più frequente, il mono di serie (compreso quello della RR) decisamente sottodimensionato... peggio una forcella morbida ed olio emulsionato (sulla standard mancano gli sfiati di spurgo ).. Tenere ferma una belva di 340 kg (quando si è soli) non è cosa facile..
Sulla Caponordmiglioredelmondo l'assetto era due tacche, biellette della RR ed interasse ammo al massimo possibile.. olio da 15 e molle progessive sulla forcella, mono post Bitubo... Un treno agilissimo quanto stabile a qualsiasi velocità e carico (passeggero).
Sulla RR ho cambiato la molla sul mono (troppo morbida quella di serie) con K da 150 bitubo, e sulla forcella sfilata di 3 tacche e completamente riviste... Stesso risultato della prima....
Gomme in entrambi i casi Scorpion Sync...
Se indurite la forcella è anche logico che si sfili... altrimeni rimanete con il muso su e le geometrie completamente sballate.. praticamente una moto inguidabile... al contrario qualsiasi modifica al sistema sospensioni costringe ad intervenire sulle geometrie..
PS: Moma... hai ancora quel ferro vecchio?...
